Quali tisane fanno bene al raffreddore.

Con l’inizio del periodo autunnale, i raffreddori diventano più frequenti. Ti diciamo come recuperare rapidamente con il tè.

Benefici delle tisane per la SARS

L’autunno non è solo un periodo d’oro, ma anche un periodo di freddi stagionali. Le manifestazioni più comuni dell’infezione virale respiratoria acuta (ARVI), i cui sintomi includono:

  • congestione nasale, rinite;

  • mal di testa;

  • mal di gola e mal di gola;

  • tosse;

  • dolore muscolare.

Di norma, nella maggior parte dei casi, il recupero avviene una o due settimane dopo l’insorgenza dei primi sintomi e non richiede un trattamento specifico. La terapia è applicata sintomaticamente. Difficilmente è possibile sbarazzarsi della SARS con l’aiuto della tisana. Ma allo stesso tempo, bere questo tipo di bevanda può migliorare significativamente le condizioni generali durante il raffreddore.

A seguito dello studio condotto si è saputo che bere tisane con la SARS aiuta a fluidificare il muco, rendendo è più facile rimuoverlo dall’organismo. Inoltre, per proteggere il corpo da un attacco virale, è necessario consumare una quantità sufficiente di liquido. Mantenere l’idratazione è importante durante le malattie respiratorie.

Tisane per il raffreddore

Il fatto stesso di bere abbastanza liquidi ha un effetto benefico sull’organismo sia durante il periodo di una malattia virale e in sua assenza .

Camomilla

L’estratto di camomilla ha un effetto antisettico. Un articolo scientifico del 2010 afferma che la camomilla aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni.

Tè allo zenzero

Le proprietà antinfiammatorie della radice di zenzero sono terapeutiche per il raffreddore. Nel corso di osservazioni scientifiche è stato suggerito che lo zenzero aiuta ad alleviare alcuni dei sintomi caratteristici della SARS.

Tè verde

Uno studio 2018 ha analizzato gli effetti del tè verde sul corpo per sintomi come tosse e raucedine. Come risultato del lavoro, è stato notato che il tè verde non ha modificato in alcun modo la qualità della voce. Tuttavia, questa bevanda ha contribuito a ridurre la tosse. Va notato che il tè verde contiene caffeina, quindi non è consigliabile berlo prima di coricarsi.

Tè alla menta

La menta piperita ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Questo rende questa pianta buona per la salute, per l’immunità. Quando si utilizza la menta, si dovrebbe tener conto dell’intolleranza individuale e della possibilità di una reazione allergica. Il mentolo contenuto nella menta piperita ha anche un effetto positivo sulla qualità della respirazione durante il raffreddore.

Altri trattamenti contro il raffreddore

È noto che l’infezione virale respiratoria acuta non ha un trattamento specifico. La terapia viene applicata a seconda della manifestazione di determinati sintomi per alleviarli. I farmaci antinfiammatori non steroidei possono essere indicati per mal di testa e dolori muscolari. I medicinali devono essere prescritti da un medico. Lo spray nasale con effetto vasocostrittore deve essere utilizzato secondo le indicazioni. L’utilizzo di tali fondi dovrebbe essere limitato a pochi giorni. Indipendentemente a casa, puoi utilizzare dispositivi per umidificare l’aria nella stanza. Ciò ha un effetto benefico sulle mucose dei passaggi nasali e della cavità orale. Puoi anche usare i gargarismi da solo se non sei allergico ai componenti delle soluzioni.

Quando consultare un medico

Nella maggior parte dei casi, in assenza di patologie concomitanti e anamnesi gravata, non è richiesto un trattamento specifico. Ma allo stesso tempo, a volte diventa necessario consultare un medico.

Dottore Elena Titarenko consiglia di consultare uno specialista se:

  • i sintomi persistono per più di tre settimane;

  • calore;

  • difficoltà a respirare;

  • dolore al petto;

  • sentirsi peggio;

  • esacerbazione di altre malattie croniche.

Quali tisane fanno bene al raffreddore.ultima modifica: 2023-12-31T11:51:01+01:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.