È possibile tenere un gatto in casa con un bambino

Quando un bambino nasce in una famiglia, tutto cambia assolutamente. Compreso l’atteggiamento nei confronti degli animali domestici. Un grande motivo di preoccupazione è quando un gatto vive sotto lo stesso tetto con un bambino. È possibile tenerla a casa e cosa lo minaccia?

Per cominciare, le minacce alla salute del bambino sono in gran parte inverosimili e non c’è assolutamente alcun motivo per sbarazzarsi del gatto. Per non parlare del fatto che dare nelle mani sbagliate, o ancor di più gettare in strada uno sfortunato animale, è semplicemente disumano.

Di cosa preoccuparsi se c’è un gatto in casa

La prima cosa che i genitori temono sono le allergie. Quando ci sono peli di gatto tutt’intorno, non si sa come reagirà il fragile corpo di un neonato.

Per qualche ragione, molti sono convinti che quanto più sterile è il spazio intorno al bambino e meno contatto ha con potenziali allergeni, meglio è per la sua salute. E per un po’ si è pensato così anche negli ambienti scientifici. Ma ora, almeno in Occidente, si comprende sempre di più che la paura degli allergeni domestici è inverosimile e, inoltre, dannosa

Qui, ad esempio, è abbastanza dettagliato
una revisione di scienziati di Melbourne (Australia), in cui si afferma che il contatto con animali domestici non ha influenzato lo sviluppo di reazioni allergiche nei bambini di età inferiore ai 12 anni o addirittura ha ridotto il rischio che si verifichino.

Quindi non pensare che un gatto in casa sia certamente un’allergia, asma e altri orrori. Basta prendere precauzioni:

  1. Effettuare regolarmente la pulizia a umido e ventilare i locali;
  2. Nei primi giorni dopo l’ospedale, per ogni evenienza, non lasciare che l’animale si avvicini al neonato;
  3. Pettina il gatto, soprattutto durante il periodo della muta;
  4. Rimuovere prontamente il vassoio.

Ciò di cui devi veramente stare attento sono gli allergeni alimentari. Agrumi, fragole, miele, vari prodotti a base di carne e salsicce non possono essere dati ai bambini per un motivo. Possono infatti portare a conseguenze imprevedibili. Pertanto, ascolta le raccomandazioni dei pediatri sugli alimenti complementari e procedi con cautela.

La seconda e, a nostro avviso, estremamente stupida paura per gli abitanti delle città sono a rischio di toxoplasmosi. Questa è un’infezione parassitaria, i cui portatori sono principalmente predatori, compresi i gatti

Principali fonti di infezione:

  1. Pulizia della lettiera del gatto, cioè contatto diretto con le feci;
  2. Mangiare carne poco cotta o cruda (coniglio, maiale, selvaggina, agnello, manzo);
  3. Infezione intrauterina;
  4. Contatto con carne cruda (ad esempio, durante la macellazione di una carcassa) e trasferimento dell’agente patogeno alle mucose o in bocca.

I gatti possono davvero contrarre la toxoplasmosi, ma solo se gli dai da mangiare carne cruda o li lasci uscire a fare una passeggiata. Questo problema è rilevante per le aree rurali o le case private, dove gli animali domestici non sono limitati nei movimenti e cacciano regolarmente roditori e uccelli.

Ahimè, al cento per cento modo per proteggere un gatto dalla toxoplasmosi non esiste – le vaccinazioni preventive per gli animali non sono ancora state sviluppate

Ma ci sono alcune misure affidabili:

  1. Non dare mai al tuo animale domestico carne o pesce crudi;
  2. Rendere l’animale tutte le vaccinazioni preventive disponibili, anche contro la rabbia e la tigna;
  3. Se porti un gatto in campagna, non lasciarlo cacciare. È estremamente semplice farlo: indossale un colletto con un campanello;
  4. Pulisci e lava regolarmente la lettiera. Se il gatto vive per strada, e torna a casa solo per passare la notte, è meglio disinfettarlo con ammoniaca o altro antisettico;
  5. Assicurati di disinfettare tutti gli oggetti della casa con cui il tuo animale domestico potrebbe potenzialmente entrare in contatto (stoviglie, piani di lavoro, taglieri, lavandini, lavabo, ecc.);
  6. Assicurati che il gatto non entri in contatto con animali randagi;
  7. Lavarsi le mani dopo aver pulito la lettiera o essere entrati in contatto con animali di strada. Questo, ovviamente, vale anche per le mani del bambino. Non appena crescerà, inizierà sicuramente a interessarsi a diverse creature viventi, e poi si metterà le dita sporche in bocca. E, naturalmente, non dovresti lasciarlo vicino al primo cane o gatto che incontra per strada per motivi di sicurezza;
  8. Dai da mangiare al tuo gatto una dieta equilibrata e nutriente che contenga tutti gli oligoelementi necessari, questo aiuta a rafforzare l’immunità dell’animale.
Ancora una volta, la maggior parte di queste misure sono per i gatti ruspanti. Se il tuo gatto non ha mai lasciato l’appartamento in vita sua, gli dai da mangiare solo cibo speciale per gatti e rimuovi il vassoio in modo tempestivo, non c’è nulla da temere

 

Come preparare un gatto per la nascita di un bambino

L’aspetto di un bambino in famiglia è stressante per tutti, compresi gli animali domestici. A un gatto troppo attaccato a te dovrebbe essere insegnato a essere indipendente. Devi iniziare già nel momento in cui stai pianificando una gravidanza.

Qui, purtroppo, non possiamo dare alcun consiglio, poiché i caratteri degli animali sono tanto diversi quanto quelli delle persone. Contatta uno specialista del comportamento dei gatti (ce ne sono in tutte le grandi città) e, se ci sono problemi nella relazione, impara come risolverli.

Il resto delle misure sono abbastanza standard:

  1. Porta il gatto dal veterinario e assicurati che sia completamente sano;
  2. Se non hai ancora sterilizzato il tuo animale domestico, ora è il momento;
  3. Presta attenzione al comportamento del gatto (aggressività immotivata, paura, ecc.), elabora questi punti con uno psicologo felino;
  4. Assicurati che il tuo gatto si diverta. Più giocattoli, tiragraffi e altri divertimenti, soprattutto se è giovane e attiva. In casa dovrebbe avere un rifugio sicuro dove potersi sempre nascondere;
  5. Se i tuoi amici hanno bambini piccoli, invitali spesso. Ciò avrà un buon effetto pedagogico per i bambini e il gatto avrà meno paura;
  6. Prepara il tuo gatto a nuovi profumi. Talco per bambini, lozioni e in seguito pannolini per bambini portati dall’ospedale: tutto questo dovrebbe esserle familiare. È meglio mettere uno dei pannolini sulla cuccia del gatto in modo che l’animale conosca l’odore del bambino.

Un altro punto importante: i gatti sono molto socievoli e, contrariamente a parlare della loro natura indipendente, si affezionano ai loro padroni. Non dovrebbero essere ignorati e trascurati.

Comprendiamo che sarai completamente occupato con il bambino tanto atteso, ma lascia che qualcuno continui a giocare con lei, non respingerla quando adula e chiede di essere accarezzata. Allo stesso tempo, non dovresti nemmeno dimenticare la sicurezza: lascia che tutti i contatti tra il gatto e il bambino avvengano solo sotto il tuo controllo.

È possibile tenere un gatto in casa con un bambinoultima modifica: 2024-06-21T06:47:59+02:00da Elzanda394

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.