PARRESIA

A UN CERTO PUNTO SUCCEDE.
Share on FacebookShare on Twitter

Parresia :

dire sempre la verità

 

dal greco: parresia composto di pan tutto e rhema discorso.

Dire tutto.

Nell’antica Grecia fu individuata questa virtù.

Si tratta del diritto e del dovere attribuito al cittadino, e specie all’uomo pubblico, di dire tutto,

di non frapporre filtri o deformazioni o censure fra ciò che pensa e ciò che dice: dire tutto,

e quindi, dire la verità.

Questo non sempre è conveniente, anzi, impone rischi e quindi richiede coraggio.

Rinunciare a incatenare – quindi a compiacere, ad irretire, e dover esiliare il furbesco e il desiderabile

– può mettere in pericolo il proprio guadagno,

la propria adulata soddisfazione,

il proprio consenso e la stabilità conquistata.

E questo vale tanto nel rapporto con gli altri che con sé stessi.

Si tratta di una scelta che non è mai gratuita:

esprimere la verità chiede sempre un costo

– in amicizia,

in soldi,

in voti elettorali;

si tratta però anche di una scelta da cui dipende la libertà.

In un mondo in cui le falsità sottili e accomodanti

– di etichetta, di amor della pace, di ragion di Stato –

regnano sulla società democratica,

tanto chi trama ……quanto chi beve la menzogna

è schiavo (anche chi tiene la catena è incatenato).

La parresia è una virtù

civile,

trasparente,

luminosa,

modesta e priva di cerimonie

– in una parola,……….

socratica…..

– che purga gli ascessi della civile società.

La-vita-è-come-un-TANGO....-è-la-PASSIONE-che-ci-metti-a-fare-la-Differenza

 

 

LA PASSIONE……….PIU’ CHE NEL BALLO DEL TANGO….

E’ NELLA VITA CHE DOBBIAMO METTERLA !!!!!

E …..METTERCELA TUTTA !!!

….IL ….TANGO….

NON DURA UNA VITA…..

PARRESIAultima modifica: 2019-07-20T11:43:12+02:00da giov_33