Università Popolare degli Studi di Milano: gli atti del MIUR

L’Università Popolare degli studi di Milano è pienamente autorizzata come università internazionale come espresso negli atti del MIUR.

L’università Popolare degli Studi di Milano oggi

Oggi l’Università Popolare di Milano è riuscita a mantenere la sua storica vocazione, riuscendo però ad affacciarsi maggiormente all’internazionalità ed alla collaborazione tra le varie istituzioni culturali sparse nel mondo. Grazie all’importante Provvedimento Amministrativo autorizzativo di Università Internazionale, emesso dal Ministro dell’Istruzione dell’università e della Ricerca, l’Università Popolare degli Studi di Milano è stata autorizzata a rilasciare titoli accademici, con pieno valore legale, in tutto il Paese ed in linea con la Convenzione di Lisbona. Inoltre è affiliata alla University of United Popular Nations, con sede a Ouagadougou, diventando così partner ufficiale della Università di Stato di Ouagadougou, nello Stato del Burkina Faso, e dell’Università di Stato Bouaké, nello Stato della Costa d’Avorio. L’importanza dell’Universitá Popolare degli Studi di Milano è rappresentata anche dall’iscrizione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca, Dipartimento per L’Università, l’Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca scientifica e tecnologica. La sua natura giuridica internazionale è formata anche da vari rapporti inter-universitari come, ad esempio, con l’UUPN, ovvero il partner ufficiale di diverse università, tra cui l’Université di Ouagadougou, l’Università Statale di Leopoli e l’Università dell’Havana.

Gli atti del MIUR

Una delle istituzioni del nostro Paese più antiche e durature è il MIUR, la cui origine risale al periodo del Conte Benso di Cavour. Con il passare degli anni l’istituzione ha ricoperto un ruolo decisivo nell’alfabetizzazione della popolazione tanto che, ancora oggi, il MIUR è considerata una delle istituzioni più importanti in Italia. MIUR è l’acronimo di “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca” ed il suo compito è quello di gestire l’intero sistema scolastico italiano, sia privato che pubblico, fornendo i vari temi di indirizzo generale, sui quali esegue il controllo. Sotto il controllo del MIUR rientrano la scuola dell’infanzia, elementare, media, superiore ed universitaria, oltre agli enti che si occupano di ricerca e le università telematiche che, soprattutto negli ultimi anni, si sono molto diffuse. Si tratta degli atenei come l’Università Popolare degli Studi di Milano, che erogano corsi di laurea, master e corsi di specializzazione ed autorizzati al rilascio di titolo di studio equipollenti alle università tradizionali. Se vuoi leggere gli atti del MIUR con i quali è stata autorizzata l’Università popolare degli studi di Milano come Università internazionale clicca qui.

Cosa sono i diplomi e i certificati riconosciuti dal Miur

Le Università e il Miur riconoscono i periodi di studio all’estero e i titoli di studio esteri per i seguenti scopi:

  • accesso all’istruzione superiore;
  • proseguimento degli studi universitari;
  • conseguimento dei titoli universitari italiani.

Nel caso in cui si hanno delle finalità altre come partecipare a concorsi pubblici o accedere a professioni regolamentate occorre far richiesta ad altre amministrazioni dello Stato. Per delle informazioni in merito puoi andare sul sito del CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, il centro ENIC-NARIC italiano). Nel caso in cui viene riconosciuto totalmente un titolo di studio estero, la finalità è quella di rilasciare un titolo universitario italiano. Per poterlo chiedere devi avere un titolo accademico avuto all’estero e che abbia queste caratteristiche:

  • deve essere rilasciato da un’università o da un’altra istituzione di livello universitario che fa parte del sistema di istruzione ufficiale del Paese di riferimento;
  • deve concludere il primo o il secondo ciclo (Bachelor o Master) per poter essere ammessi agli studi del ciclo successivo nel sistema a cui si riferisce.
  • Verificare la presenza nel piano di studi dell’Università scelta un titolo di studio, nell’anno accademico in cui presenti la domanda, che sia simile a quello che già hai e che vuoi venga riconosciuto;
  • Conoscere la lingua almeno con il livello B2 o altro livello indicato dall’Università scelta che sia la stessa del corso di studio;
  • Verrà controllato anche il diploma di scuola secondaria se vuoi il riconoscimento per una Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico la Laurea, invece, per il riconoscimento per una Laurea Magistrale.

Come viene valutata la domanda

Ogni Università ha un organo che si occupa del riconoscimento dei titoli di studio esteri e della delibera con cui viene rilasciato il titolo di studio italiano corrispondente. Nel caso in cui non vengono stipulati accordi bilaterali sull’equipollenza tra titoli, la richiesta di riconoscimento del titolo può essere o totale così che viene rilasciato il titolo italiano corrispondente, oppure può esserci il diniego del riconoscimento. Se così fosse puoi pensare di fare l’immatricolazione al corso di studio che preferisci e poi far domanda per abbreviare il corso. La procedura di riconoscimento dura 90 giorni da quando si riceve la domanda e altri 30 giorni per poter aggiungere i documenti che vengono richiesti. Per quanto riguarda il tipo e il formato dei documenti, i costi e i modi di pagamento on line, le varie lingue in cui è possibile eseguire la procedura consulta il sito web degli Istituti e Università.

Università Popolare degli Studi di Milano: gli atti del MIURultima modifica: 2023-07-24T21:03:02+02:00da rassegnastampacoupon

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.