È vero, siamo abituati sin dall’infanzia a vederlo lì, appiccicato alla parete con un enorme quadro sopra. Eppure è ormai appurato che questa postazione è scomoda e svantaggiosa per diversi motivi. E quindi immagina aver speso tanto, magari in uno dei divani Poliform più in voga al momento, e perdersi alla fine in un bicchier d’acqua. Prima di dire “ok, il salotto adesso è pronto”, è meglio adottare un po’ di criterio quando si sceglie la posizione definitiva del proprio divano. Andiamo a vedere quali sono le alternative migliori per casa tua.
Perché attaccare il divano al muro è (quasi) sempre un errore
Mettere il divano contro il muro sembra la scelta più logica, soprattutto se il soggiorno non è enorme. In realtà, però, è un errore che può rendere la stanza meno armoniosa e funzionale. Il primo problema? La sensazione di “vuoto” al centro della stanza. Il divano schiacciato contro la parete rischia di lasciare troppo spazio inutilizzato, rendendo l’ambiente poco accogliente. Inoltre, posizionarlo così limita la libertà di movimento e di conversazione: se hai ospiti, tutti sono costretti a sedersi in fila, come in una sala d’attesa, anziché creare una disposizione più conviviale.
E poi c’è la questione estetica. Un divano Poliform o un Baxter Budapest, per esempio, sono progettati per essere ammirati da ogni angolazione. Lasciarli appiccicati a una parete significa non valorizzarne appieno la forma e le proporzioni. Insomma, stiamo parlando di un mobile che definisce l’intero look della stanza: perché penalizzarlo?
Dove mettere il divano per valorizzare davvero il soggiorno?
Ora che abbiamo capito l’errore più comune, vediamo quali sono le alternative migliori per posizionare il divano in modo intelligente e stiloso.
1. Divano al centro della stanza: perfetto per open space e grandi ambienti
Se hai un soggiorno spazioso o un open space, il divano può diventare un elemento di separazione tra le diverse aree della casa. Un Edra Standard o un Minotti Freeman posizionati al centro della stanza creano un effetto scenografico e danno carattere all’ambiente.
Pro:
– Perfetto per soggiorni ampi e luminosi
– Crea una divisione naturale tra zona relax e zona pranzo
Contro:
– Non adatto a stanze piccole, dove potrebbe ingombrare troppo
2. Divano in un angolo della stanza: la soluzione per ottimizzare lo spazio
Se il tuo soggiorno ha una forma irregolare o se vuoi sfruttare ogni centimetro, un divano angolare è la scelta giusta. Un Flexform Groundpiece o un Molteni&C Chelsea possono essere posizionati in un angolo per creare una zona relax accogliente senza sacrificare spazio.
Pro:
– Massimizza i posti a sedere
– Ideale per famiglie e per chi ama ospitare amici
Contro:
– Può risultare troppo ingombrante in ambienti piccoli
3. Divano a distanza dal muro: la soluzione smart per piccoli spazi
Non tutti hanno salotti da copertina, ma anche negli ambienti più raccolti c’è una soluzione che funziona: staccare leggermente il divano dal muro. Bastano 20-30 cm di distanza per dare alla stanza un aspetto più arioso e armonioso. Un Gervasoni Ghost o un Poltrona Frau Let It Be possono essere posizionati in questo modo per valorizzare la loro struttura e rendere la stanza più fluida.
Pro:
– Fa sembrare la stanza più grande
– Evita l’effetto “blocco” contro il muro
Contro:
– Richiede un minimo di spazio extra per funzionare
Se dopo tutto questo hai capito che il problema non è solo dove mettere il divano, ma che forse ti serve un divano nuovo, allora è il momento di fare shopping online. I nostri lettori spesso comprano su Tomassini.com, dove trovi una selezione di divani di design e un servizio clienti con interior designer pronti a darti una mano. Perché un bel divano, alla fine, fa la differenza. E ora che sai dove metterlo, non hai più scuse!