Mal di testa quando ci si china, cause del mal di testa, trattamento

Gli attacchi di cefalea, o per dirla semplicemente, mal di testa, hanno una varietà di cause. Tuttavia, molte persone, in particolare gli anziani, lamentano dolore alla testa quando si chinano.

Perché potrebbe farti male la testa quando ti pieghi

Per cominciare, questo è un evento estremamente comune. La cefalgia in questo caso si verifica a causa di un afflusso di sangue alla testa e di un aumento locale della pressione.

Inoltre, ci sono segni non evidenti che non sono nascosto affatto nella testa, ma, ad esempio, nella colonna cervicale, nelle articolazioni o persino nei muscoli. Un esempio è la fibromialgia cronica

I motivi più comuni per cui potrebbe farti male la testa quando ti pieghi sono:

  1. Vasospasmo. Una forte inclinazione per le pantofole – e il gioco è fatto, soprattutto se hai preso un caffè di recente. Molte altre cose possono anche servire da trigger, come la luce intensa o la temperatura. Inoltre, molte persone anziane si lamentano di “accerchiarsi la testa” – questo è da biasimare per nient’altro che scarso tono vascolare;
  2. Infiammazione dei seni o dei canali uditivi (sinusite, sinusite, otite). In questo caso, l’edema locale eserciterà pressione sulle terminazioni nervose, e quindi la minima inclinazione o rotazione imprecisa della testa può provocare un forte mal di testa;
  3. Abuso di alcool. La prima cosa che fa l’alcol etilico è portare alla disregolazione del sistema cardiovascolare. Sotto la sua influenza, le navi si espandono e dopo un po ‘si restringono. Maggiore è la dose, più forte è lo spasmo, che aumenterà sicuramente con i postumi di una sbornia;
  4. Situazione stressante. La tensione nervosa influisce abbastanza seriamente sul tono vascolare, inoltre, aumenta la tensione nei muscoli del viso, del collo e della colonna vertebrale. Da qui gli improvvisi attacchi di mal di testa sotto forma di spari, non appena ti chini;
  5. Ipertensione arteriosa. Se soffri di picchi di pressione, non essere sorpreso e improvvisi mal di testa in risposta a movimenti imprudenti;
  6. Mal di testa da tensione. Una situazione abbastanza tipica è quando una persona inizia a soffrire di cefalea a causa dello sforzo fisico. Il dolore, ovviamente, aumenterà con l’inclinazione o con i giri bruschi della testa;
  7. Problemi con il rachide cervicale. Questi sono i cosiddetti dolori cervicogenici, in cui la fonte è localizzata fuori dalla testa. Una causa tipica è l’osteocondrosi, lo spostamento o la protrusione dei dischi intervertebrali.

Come identificare la causa in base alla natura del mal di testa

La testa, come sai, può ferire in modi diversi. Fonte, carattere, localizzazione della fonte è sempre un buon indizio.

  1. Dolori doloranti, coprenti o lancinanti indicano emicrania o emicrania;
  2. Sensazione di pressione nelle tempie e intorno agli occhi – mal di testa da tensione;
  3. Dolore al naso, alle tempie, agli zigomi, lieve febbre o condizione subfebbrile – infiammazione dei seni (sinusite, sinusite, sinusite frontale, sfenoidite);
  4. Dolore nella regione occipitale, collo, aggravato dalla rotazione della testa (spesso unilaterale) – spasmo muscolare nella regione cervicale;
  5. Bussare, pressione nelle tempie, arrossamento del viso, gonfiore dei vasi sanguigni, vertigini, instabilità, ronzio nelle orecchie – un attacco di ipertensione o ipertensione endocranica.

Quando rivolgersi a un medico

La lamentela “mi fa male la testa quando mi chino” è quasi una delle più popolari all’appuntamento di un neurologo. E se questo si ripete di tanto in tanto senza ovvi motivi, e con eventuali movimenti, il motivo del consulto medico è piuttosto pesante.

Prestare attenzione ad altri criteri:

  1. Quando iniziano gli attacchi (ad esempio, dopo un lungo lavoro in un’inclinazione);
  2. Quanto durano le crisi e in quali momenti passano;
  3. La natura del dolore (tiro, pressione, bussare alle tempie, ecc.);
  4. Sintomi concomitanti (vertigini, perdita di equilibrio, tachicardia, sudorazione, nausea, perdita di coscienza, ecc.);
  5. Quanto spesso si verificano le convulsioni?

L’aiuto di un medico sarà necessario in altre situazioni:

  1. Il dolore aumenta, diventa più intenso e più lungo;
  2. Il dolore non scompare entro 24 ore, non viene alleviato dagli analgesici;
  3. La vista o l’udito iniziano a deteriorarsi;
  4. La testa fa male non solo quando si china, ma in qualsiasi posizione del corpo;
  5. La temperatura sale.
Particolare attenzione al dolore dovrebbe essere prestata ai pazienti di età superiore ai 50 anni, anche se la persona non soffre di problemi di pressione o di altre malattie croniche

Come trattare il mal di testa quando ci si piega

Non è difficile indovinare che qualsiasi trattamento dovrebbe iniziare con un esame. Prima di tutto, tu dal terapista locale per un esame iniziale. Inoltre, in base ai risultati, verrai indirizzato a uno specialista. Può essere un neurologo, ORL o un cardiologo. Non è raro rivolgersi a un oftalmologo se la vista viene meno o è necessario controllare la pressione intraoculare.

Quali test potrebbero essere necessari:

  1. Misurazione della pressione e dell’ECG;
  2. Elettroencefalogramma (EEG);
  3. Radiografia del rachide cervicale o della parte facciale (se si sospetta sinusite o sinusite);
  4. Esame dei seni nasali;
  5. Esame del sangue generale (clinico) e analisi biochimiche;
  6. Tomografia computerizzata della testa o angiografia a risonanza magnetica se vi è il sospetto di anomalie vascolari, tumore o microangiopatia cerebrale.

Ulteriori trattamenti saranno selezionati in base alla diagnosi. Le opzioni possono essere diverse: farmaci, fisioterapia e massaggi o interventi chirurgici.

Come puoi aiutare te stesso:

  1. Cerca di non lavorare in pendenza;
  2. Per un po ‘smetti di allenarti, soprattutto con i pesi. Sostituiscili con passeggiate all’aria aperta;
  3. Non alzarti bruscamente dal letto, fallo gradualmente;
  4. Bevi abbastanza acqua durante il giorno (almeno 1,5 – 2 litri);
  5. Massaggia delicatamente le tempie al prossimo attacco di dolore;
  6. Rivedi la tua dieta. Se la causa è l’ipertensione, limitare l’assunzione di sale;
  7. Rifiuta bevande contenenti caffeina e alcol;
  8. Smettere di fumare;
  9. Cerca di perdere peso se sei in sovrappeso o obeso.

Soprattutto: se ti fa male la testa quando ti pieghi, in nessun caso ignorare il problema e non sostituire il trattamento prescritto dal medico con ricette popolari.

Mal di testa quando ci si china, cause del mal di testa, trattamentoultima modifica: 2024-05-08T17:33:51+02:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.