Quali alimenti migliorano la memoria, cosa mangiare per la memoria, consigli nutrizionisti.

Non affrettarti a prendere farmaci per la dimenticanza: potrebbero essere sufficienti per modificare la tua dieta.

Per ricordare sempre le date importanti e raccontare facilmente la trama di un libro letto, si consiglia di allenare la memoria e mangiare cibi sani.

Un’alimentazione adeguata in generale ha un effetto positivo sul funzionamento del sistema nervoso centrale, quindi la regola principale per mantenere un’ottima memoria è seguire una dieta equilibrata e varia, rinunciare alle cattive abitudini e allo spreco alimentare.

I seguenti alimenti dovrebbero essere nella dieta per mantenere una memoria eccellente.

Pesce grasso e frutti di mare

Salmone, tonno, sardine, merluzzo, gamberetti, ostriche, calamari sono fonti ricche di acidi grassi omega-3, che fanno parte delle membrane cellulari e aiutano a ripristinare le cellule cerebrali e le informazioni vengono assorbite.

Il pesce contiene anche la sostanza dimetiletanolammina, che aumenta la capacità di apprendimento, migliora la concentrazione e combatte la stanchezza mentale. Lo iodio, che fa parte del pesce di mare, migliora le condizioni del sistema nervoso, rafforza la memoria e funge da antidepressivo naturale.

L’aggiunta di pesce e frutti di mare alla dieta migliora la memoria e la salute generale del cervello, rallenta il declino mentale e lo sviluppo dei processi degenerativi legati all’età.

Bacche

Le bacche sono ricche di antociani, flavonoidi e vitamine che promuovono l’attività cerebrale e promuovono la salute del cervello.

Mirtilli, fragole, lamponi e more migliorano le prestazioni mentali aumentando il flusso sanguigno al cervello e stimolando alcuni percorsi di segnalazione. Questi ultimi sono associati alla produzione di cellule nervose e ai processi cellulari responsabili del processo di apprendimento e memoria.

I lamponi contengono antiossidanti e polifenoli che riducono i danni cerebrali causati dai radicali liberi (cellule che distruggono altre cellule) e dallo stress ossidativo. Questo aiuta ad evitare problemi di memoria dovuti al naturale invecchiamento del corpo. I lamponi promuovono la formazione di nuove cellule nervose nel cervello, proteggendo dallo sviluppo della malattia di Alzheimer.

Cannella

Durante la digestione della cannella viene prodotto il benzoato di sodio, una sostanza che aumenta la concentrazione della proteina CREB (responsabile della memoria e dell’apprendimento).

L’uso regolare di cannella rafforza la memoria, riduce il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer, la depressione, i disturbi nervosi e l’affaticamento emotivo.

Carota

Le carote fresche sono ricche di fibre, oli essenziali e contengono grassi vegetali sani. Le carote contengono molto beta-carotene (provitamina A) e luteolina, che rallentano il processo di invecchiamento del cervello e prevengono la distruzione delle cellule responsabili della memoria.

Agrumi

Arance, mandarini, limoni, pompelmi sono ricchi nei flavonoidi. Questi composti migliorano la capacità di apprendimento e migliorano la memoria. I flavonoidi sono in grado di proteggere le cellule nervose dai danni, riducendo al minimo il declino mentale.

Il consumo di succo di agrumi migliora le prestazioni mentali e la funzione cerebrale complessiva. Gli agrumi riducono lo stress e l’affaticamento durante lo stress mentale.

Si consiglia di combinare frutta e succhi come spuntino con proteine, ad esempio con noci, in modo che lo spuntino sia soddisfacente e salutare.

Cioccolato

Il cacao è considerato il campione in termini di contenuto di flavonoidi. Il cioccolato contiene magnesio, calcio, ferro, potassio, vitamine del gruppo B .

Il consumo di cioccolato con oltre il 72% di cacao ha un effetto positivo sulla salute del cervello. Il cioccolato stimola il sistema nervoso, migliora la memoria, aumenta l’attenzione, aiuta a far fronte all’irritabilità. span>

Uova

Contengono luteina e colina, che creano acetilcolina, necessaria per mantenere la salute e la memoria del cervello. Queste sostanze migliorano il processo di memorizzazione, nutrono le cellule cerebrali e proteggono dai danni.

I fosfolipidi, che fanno parte delle uova di gallina, rafforzano le cellule nervose e la loro condizione influisce direttamente sulla memoria.

Una buona alimentazione, sport e un sonno salutare sono alla base del normale funzionamento della memoria. Assicurati di camminare all’aria aperta e trova il tempo per l’attività fisica, perché migliora il tono vascolare e attiva la circolazione cerebrale.

Quali alimenti migliorano la memoria, cosa mangiare per la memoria, consigli nutrizionisti.ultima modifica: 2024-05-21T08:34:34+02:00da erdalinza08

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.