Trombosi con coronavirus, segni, sintomi e trattamento

Dati sull’incidenza del COVID-19
dicono che circa il 30% dei pazienti gravemente malati sviluppano coaguli di sangue con il coronavirus.

È il coagulo di sangue, o trombo, che è la principale causa di complicanze e aumenta il rischio di morte nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica.

Cos’è un trombo?

La coagulazione del sangue, o trombocitosi, fa parte della risposta di difesa del nostro corpo alle lesioni. Qualsiasi processo infiammatorio che provoca danni vascolari innesca questo meccanismo per arrestare la perdita di sangue.

Le infezioni sono la causa più comune di trombocitosi (circa il 40% dei casi)

Un trombo è una miscela di piastrine, eritrociti e proteine fibriniche, che iniziano ad accumularsi sulla parete del vaso danneggiato. A poco a poco si addensa e si indurisce, ma in generale assomiglia a una sostanza viscosa, simile alla gelatina.

Un trombo all’interno di un vaso profondo comporta un pericolo mortale, perché non si risolve da solo ed è in grado di bloccare il flusso sanguigno.

In alcune situazioni, può staccarsi e spostarsi in un’altra parte del corpo. Tali trombi sono chiamati emboli.

Sintomi di trombosi:

  1. Tosse grave (spesso con sangue);
  2. Dolore lancinante o spasmodico agli arti;
  3. Dolore acuto al petto;
  4. improvvisa mancanza di respiro;
  5. Edema, inscurimento della pelle e iperemia attorno al coagulo.

Il numero di casi di coronavirus in Russia oggi

< div class=”covid-19-widget-date”>18 giugno 10:45 UTC
Coronavirus
Covid-19
Russia

Mosca
Mondo
+92 049 (al giorno)
5 281 309
Infetto
+10 963 (al giorno)
302 205
Attivo
+78 084 (al giorno)
4 850 659
Recuperato
+3002 (al giorno)
128 445
Morti
Altro

(Fai clic sul pulsante “Dettagli” per visualizzare una mappa interattiva con le attuali statistiche sull’incidenza di COVID-2019 per oggi)

< / div>

Perché il coronavirus provoca la trombosi: teorie

All’inizio dell’articolo, abbiamo fornito un collegamento a un nuovo articolo sulla rivista Nature, in cui l’autore ha analizzato il rischio di trombosi in COVID-19 sulla base di osservazioni cliniche.

Tuttavia, il motivo per cui il coronavirus provoca la trombosi non è stato ancora stabilito. Una teoria è che la coagulazione del sangue si verifica quando inizia ad attaccare le cellule endoteliali vascolari. Il virus lo fa legandosi ai recettori ACE2, che sono presenti sulla membrana delle cellule endoteliali.

Una volta che si verifica l’attacco, i vasi sanguigni iniziano a rilasciare attivamente le proteine che causano la coagulazione del sangue.

Un’altra teoria si basa sull’iperattività immunitaria in COVID-19. Un’infiammazione eccessiva può innescare il rilascio di citochine (chiamato tempesta di citochine) e aumentare la coagulazione del sangue

Naturalmente, in questo caso, le condizioni di accompagnamento giocheranno un ruolo importante. Ad esempio, molte persone con polmonite estesa dovuta a COVID-19 hanno altri fattori di rischio per la trombosi:

  1. Età anziana;
  2. Sovrappeso;
  3. Ipertensione e pressione alta;
  4. Diabete mellito;
  5. Fumare;
  6. Storia familiare di malattia arteriosa;
  7. Assunzione di farmaci che aumentano la coagulazione.

In effetti, la trombosi nelle malattie virali è tutt’altro che rara. Anche infezioni come l’influenza suina (H1N1) e la SARS hanno innescato coaguli di sangue.

Coronavirus e coaguli di sangue nei polmoni

I trombi nei pazienti con COVID-19 sono diversi dall’ictus o dall’embolia polmonare.

In un nuovo articolo
Il British Journal of Hematology ha osservato che con il coronavirus tendono a formarsi nei vasi dei polmoni, tuttavia possono essere trasferiti da altre parti del corpo. Allo stesso tempo, a quanto pare, i coaguli di sangue colpiscono proprio i piccoli vasi, il che non è tipico di ictus e infarti.

Questo processo è chiamato coagulazione intravascolare disseminata (DIC) o trombosi diffusa.

Uno
un piccolo studio basato sui risultati dell’autopsia di 11 morti per COVID-19 ha riportato che tutti avevano trombosi di varia gravità. A nessuno è stato diagnosticato questo durante la loro vita.

Gli autori dello studio hanno ipotizzato che i coaguli di sangue fossero la causa della morte, nonostante il fatto che 10 pazienti su 11 ricevessero anticoagulanti o altri farmaci anti-coagulazione.

In un altro lavoro scientifico in
Il New England Medical Journal confronta i polmoni di sette vittime di COVID-19 con quelli di coloro che sono morti per influenza suina H1N1.

Il numero di coaguli di sangue in coloro che sono morti per coronavirus era nove volte superiore rispetto al secondo gruppo.

Altre complicazioni da coaguli di sangue in COVID-19

È possibile che la trombosi nel coronavirus possa causare ulteriori gravi complicazioni. Le persone con COVID-19 tendono ad avere una coagulazione del sangue più attiva. Spesso devono essere posizionati su un ventilatore.

Le potenziali complicazioni da coaguli di sangue in COVID-19 includono:

Ictus

Uno
Uno studio osservazionale presso il Thomas Jefferson University Hospital (USA) mostra che il COVID-19 aumenta il rischio di ictus nei pazienti più giovani, anche se non presentavano alcun sintomo della malattia.

Attacco di cuore

La trombosi delle arterie cardiache provoca non solo un infarto, ma anche altri problemi cardiaci. Secondo
studio a Wuhan tra 187 pazienti con coronavirus, circa il 27,8% ha successivamente sviluppato qualche tipo di malattia cardiaca.

Embolia polmonare

Il principale pericolo del coronavirus è il tromboembolismo e il blocco dell’arteria polmonare. Molto spesso è lei che provoca la morte. Questo risultato è possibile con un trattamento prematuro.

Trombosi venosa profonda

La TVP si verifica quando sono interessate le vene profonde, di solito negli arti inferiori. All’autopsia, fino al 60% di coloro che sono morti per COVID-19 avevano coaguli di sangue nelle vene profonde. La TVP è estremamente pericolosa in caso di tromboembolia polmonare o amputazione degli arti

Danno renale

Alcuni pazienti con COVID-19 grave hanno sviluppato danni ai reni, anche se in precedenza erano completamente sani. In alcuni casi, il danno era così grave che i pazienti necessitavano di dialisi.

La causa della trombosi renale è proprio la sconfitta dei piccoli vasi che permeano i reni.

Metodi di trattamento moderni e promettenti

Il principale metodo di trattamento per la trombosi è ancora anticoagulanti. Nel caso di COVID-19, vengono prescritti a tutti coloro che sono sdraiati e collegati a un ventilatore, poiché è lo stato immobile che provoca un aumento dell’ispessimento del sangue. Esistono prove cliniche di una riduzione della mortalità tra coloro che assumono tali farmaci.

Mentre gli scienziati stanno testando dosi standard di anticoagulanti e trombolitici, confrontandole con quelle aumentate per i pazienti gravemente malati.

Un altro prodotto biologico promettente per il trattamento dell’infezione da coronavirus è l’attivatore tissutale del plasminogeno. Questo è il nome di una proteina speciale coinvolta nel processo di fibrinolisi (dissoluzione dei coaguli di sangue).

La maggior parte delle persone con COVID-19 avanzato sperimenterà sintomi moderati, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). È improbabile che abbiano bisogno di un serio trattamento ospedaliero con l’uso di potenti farmaci.

La trombosi sarà colpita solo da coloro che sono a rischio e con una storia di gravi malattie croniche.

Farmaci per la trombosi nel coronavirus

Quindi, a rischio di trombosi con COVID-19 sono gli anziani con una storia aggravata: aterosclerosi vascolare, diabete mellito, sovrappeso, ecc. Nei pazienti costretti a letto, tra le altre cose, il colesterolo salta fortemente, inizia il ristagno negli organi.

Tutto ciò suggerisce che con deviazioni nel coagulogramma, è necessario ridurre il più possibile la probabilità di trombosi. Secondo le linee guida ad interim del Ministero della Salute per il trattamento di COVID-19, in tali casi, il paziente necessita di una terapia complessa con l’uso di anticoagulanti.

< div class=”quote-1″>Ai pazienti trattati a domicilio vengono somministrate piccole dosi di basso peso molecolare eparina o fondaparinux sodico a scopo profilattico

Possibili cure per la trombosi da coronavirus:

  1. Rivaroxaban;
  2. eparina;
  3. Warfarin;
  4. clesano;
  5. Enoxaparina.

Aspirina per coronavirus per fluidificare il sangue

L’aspirina non è raccomandata come trombolitico in COVID-19. Non è menzionato nelle linee guida come farmaco di scelta. Il paracetamolo è raccomandato come antipiretico. L’aspirina, d’altra parte, non è troppo affidabile a causa di possibili effetti collaterali e effetti negativi sul sistema gastrointestinale.

Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora raggiunto un consenso sull’uso dell’acido acetilsalicilico. In particolare, specialisti della George Washington University negli Stati Uniti
ha concluso che la profilassi con aspirina riduce il rischio di trombosi. I pazienti che assumevano aspirina avevano il 44% in meno di probabilità di richiedere la ventilazione meccanica e i tassi di mortalità diminuivano del 47%. Tuttavia, lo studio era relativamente piccolo: il campione era di poco più di 400 persone, quindi è impossibile trarre conclusioni univoche.

I medici delle malattie infettive insistono ancora sul fatto che l’aspirina non dovrebbe essere assunta per fluidificare il sangue per il coronavirus. Crea le condizioni per la penetrazione del virus nelle strutture alveolari, in quanto abbassa la temperatura e riduce la risposta immunitaria all’infezione.

Uso prolungato e incontrollato di farmaci antinfiammatori non steroidei può anche causare FANS-gastropatia. Questi sono danni persistenti a lungo termine alla mucosa dell’intestino e dello stomaco. In futuro, sono irti della comparsa di erosioni e ulcere

Risultato

Gli esperti non comprendono appieno il motivo per cui il nuovo coronavirus provoca coaguli di sangue così intensi in alcuni pazienti. I coaguli di sangue di solito si sviluppano direttamente nei polmoni, tuttavia sono possibili episodi di tromboembolia.

Allo stesso tempo, il rischio di morte per trombosi vascolare è aumentato proprio nei pazienti gravi con polmonite. Il trattamento e la prevenzione della trombosi nel coronavirus comportano un ciclo di assunzione di anticoagulanti. Allo stesso tempo, il medico prescrive un farmaco e un dosaggio specifici, è vietata l’assunzione incontrollata di tali farmaci.

Trombosi con coronavirus, segni, sintomi e trattamentoultima modifica: 2024-06-22T12:18:35+02:00da grarida007

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.