Libertà

 Screenshot_20240320_012251

20 MARZO 2024

MERCOLEDÌ DELLA V SETTIMANA DI QUARESIMA

Chissà se vi è mai capitato d’incontrare delle persone che vi hanno lasciati stupiti per la loro libertà d’animo, che riescono a trasmettere una verità e una serenità di se stessi non comune, una fede che dice a chi incontrano: Dio ti ama!

Tale libertà può essere solo frutto di un cammino nella verità di Dio: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Ma questa parola non è soltanto per qualcuno, bensì per tutti, perché tutti in Gesù siamo resi figli, siamo stati liberati dal peccato e messi in grado di amare su una misura altissima, quella di dare la vita sull’esempio di Gesù.

Il Figlio è amato talmente tanto dal Padre, da non temere più nulla, cosi anche noi, se ci immergiamo in questa verità, possiamo cominciare a vivere senza la paura di non essere considerarti, stimati o giudicati dagli altri. Nelle nostre relazioni saremo liberi di camminare nella verità, di sentirci bene con noi stessi e con gli altri, perché la nostra forza è in quella Parola che è stata seminata nel profondo del cuore di ciascuno e genera sempre vita nuova. Una Parola vera che ci insegna come consegnare noi stessi agli altri fratelli, cosi che quanti ci incontrano, possano trovare in noi la vera libertà dei figli di Dio.

“Signore,

libera il mio cuore,

così che non sia schiavo delle mie paure,

delle mie angosce.

Libera il mio cuore,

così che mi chiamino: figlio di Dio.

Voglio stare bene nel Tuo cuore,

voglio starci da figlio libero,

e soprattutto voglio guarire dal peso del mio passato,

catene arruginite, ma che fanno male.

Tu sei la mano che mi libera da quel giogo,

prendi la mia mano per non lasciarla più,

per essere figlio,

per divenire un figlio libero.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

I figli sono liberi

Screenshot_2023-08-14-11-43-40-499~2

 

LUNEDÌ 14 AGOSTO 2023

SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE, PRESBITERO E MARTIRE – MEMORIA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Dt 10,12-22

Salmo: Dal Sal 147

Vangelo: Mt 17,22-27

I figli sono liberi, e Gesù c’è lo dimostra addirittura pagando una tassa per estranei, la modalità del pagamento però, ci dice la straordinarietà di Gesù. Non prende una moneta dalla tasca, ma manda Pietro a far quello che li riesce meglio: pescare.

Ecco, Gesù nel nostro ordinario mette qualcosa di straordinario, mette il suo straordinario, così che la nostra libertà non sia solo nostra, bensì la somma di Lui con noi.

Chiediamo al Signore di sentirci sempre più figli del Padre, chiediamo al Signore il dono di una libertà che non è da qualcosa, di qualcosa, ma è per qualcuno, ovvero Lui.

Noi siamo liberi per mano Sua, e siamo liberi per Lui, affinché in ogni nostro gesto traspaia la straordinarietà di Dio, persino in quelle situazioni di chiusura dove vorremmo scappare. Lasciamoci plasmare il cuore, Egli che ci ha creato con il cuore libero, possa portarci a viverlo con compimento, e noi facciamo questo gesto d’amore straordinario: riportiamo Dio nelle nostre vite!

Egli che a causa di alcune monete si è giocato tutto sino alla fine, ci dimostra che la liberta dell’amore non ha prezzo, così San Massimiliano Kolbe di cui oggi facciamo memoria, sull’esempio di Gesù, non ha risparmiato la sua vita, ma l’ha donata al posto di un padre di famiglia. In questa libertà data dall’amore crocifisso, facciamo anche noi della nostra vita gesti di umana libertà.

“Signore

rendi il mio cuore libero.

Spezza le catene che spesso mi tengono fermo.

Fa che possa sentirmi Tuo figlio,

e vivere ogni giorno

sicuro del Tuo amore,

con nel cuore il Tuo coraggio

e possa camminare con fede

persino nelle vie incerte.

Non voglio che Tu mi sia solo accanto,

ma ti desidero nella mia vita

così da sentirti in me per sempre”.

(Shekinaheart Eremo del cuore)

“la verità vi farà liberi”

Screenshot_2023-03-29-04-07-13-131~2

 

29 MARZO 2023

MERCOLEDÌ DELLA V SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Dn 3,14–20.46.50.91–92.95

Salmo: Dn 3,52–56

Vangelo: Gv 8,31-42

Forse pensiano troppo poco al potere delle parole. Nella parola c’è la possibilità di dare vita, fiducia, chiarificare, di creare relazione, comunicazione, ma anche di gettare nel caos, nello smarrimento seminando sfiducia, di distruggere la comunione e minare la relazione.

Rimanere nella parola di Gesù, ci fa diventare suoi discepoli alla scuola della verità che libera, di quella verità che è Lui stesso. La verità di Gesù ci fa liberi.

Il segreto della libertà, è in quel pezzetto di Dio che è in noi. Dio che parla, crea l’uomo come libertà dialogante con Lui, ma non lo costringe a mettersi in dialogo, lo lascia libero. La libertà diventa allora per l’uomo, un cammino di continua ricerca e scoperta di essere già stato liberato da Gesù Cristo che è via e verità.

Quando l’uomo tenta di darsi la libertà da solo, fallisce miseramente, perché la libertà è propria solo di un cuore che è stato liberato da un amore più grande, altrimenti si rimane schiavi delle cose e presi dalla paura dei giudizi altrui. Cosi non si è liberi, si vive solo un’illusione di libertà.

“La verità vi farà liberi”, perché è l’amore che libera, ci insegna ad essere noi stessi, veri, autentici, a sentirci amati e ad amare gli altri stabilendo un corretto rapporto con Dio, coi fratelli e con le cose, dove tutto è posto a servizio della vita.

Restiamo nella parola di Gesù e chiediamogli di custodire il nostro cuore, perché la verità del suo amore che libera, ci insegni a fare verità dentro di noi, per vivere da veri figli liberati e liberanti.

“Signore,

libera il mio cuore da tutto ciò che non sei Tu.

Donami la forza di ricominciare, di essere vero

per vivere con Te come un figlio,

così che guardandomi dentro

ritrovi uno spiraglio di Luce,

un principio di libertà

nato non da me,

ma dall’amore che tu, o Dio mi hai promesso,

e che mi ha visitato.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)