Una riflessione sulle donne brutte

OIP - 2021-05-09T182837.111Ci sono donne belle nel mondo? Certo. Ce ne sono tante. Ma ci sono anche tante donne che, senza offesa per nessuna, con la bellezza fanno a cazzotti. Alcune sono davvero inguardabili. Rappresentano l’antitesi della belluria, l’emblema della racchietudine, sono la prova vivente di come la natura possa essere ingenerosa con l’umanità, presentando donne al cospetto delle quali Pina Fantozzi è Miss Mondo. Ciò può essere irrilevante per alcuni, ma per una società ossessionata dai canoni estetici questo è determinante. Perché lo sanno anche i sassi che gli uomini preferiscono le donne carine, forse stupide, ma con visi e corpi graziosi. Lo sanno anche i settori della moda, del cinema, dello spettacolo, della pubblicità, della televisione e perfino del lavoro che selezionano le ragazze solo in base al loro aspetto fisico, disinteressandosi della loro intelligenza o della loro bravura, l’importante è che abbiano un aspetto tale da mandare in orbita la libido maschile. Le donne brutte, invece, vengono spesso emarginate, scartate, rottamate. Nulla di grave, certo, ma davanti a loro si chiudono parecchie porte. Una donna brutta non sarà mai scelta per sfilare su una passerella, per lanciare un prodotto, per presentare un programma. Una donna brutta difficilmente entrerà negli harem di uomini ricchi e potenti o salirà sulle barche di sceicchi belli e facoltosi. Sono costrette a osservare sconsolate il loro aspetto fisico: il viso sproporzionato nei lineamenti, il corpo segnato dalle deformità fisiche, troppo grasse o troppo magre, per nulla appetibili o, comunque, per nulla favorite agli occhi del pubblico maschile. Una preferenza che non riguarda solo i giorni nostri, ma che si tramanda da secoli, dai tempi della Creazione a oggi. Un realtà che spinge le donne brutte a dei percorsi cupi e disillusi a cui è meglio abituarsi quanto prima se non si vuol perdere anche la propria autostima. Alla donna bella, si sa, si aprono infinite porte. Alla donna brutta invece si chiudono pure i profili social. L’intelligenza in questi casi non sempre basta per compensare un aspetto sgradevole e per nulla ambito. E questo è un vero peccato se si pensa che molte donne brutte, oltre a essere più simpatiche, generose e altruiste delle donne belle, non sono affatto stupide.

Una riflessione sulle donne brutteultima modifica: 2021-05-09T18:40:39+02:00da thorn2021

9 thoughts on “Una riflessione sulle donne brutte

  1. lisa.dagli_occhi_blu

    Parliamo anche degli uomini brutti? 🙂 Scherzi a parte, ho sempre pensato che la bellezza fisica sia solo un dono, niente più. Certo è bello ammirare un bel corpo, ma con i giorni che passano trovo sia molto più bello ammirare una bella mente, che il corpo quasi scompare. Così come scompare un bel corpo quando non è accompagnato da una bella mente, da una bella anima. Certo, la natura a qualcuna/o ha dato entrambe le doti, e fortunate/i loro. Per il resto direi che la bellezza è solo negli occhi di chi guarda e sa riconoscere quello che vale. Fine della messa. Amen 🙂

    1. thorn2021 Post author

      Le bellezza finisce, l’intelligenza resta. Ma un bell’aspetto è sicuramente una marcia in più. Gli uomini brutti? Ci sono, ma la bellezza in loro è relativa, sono altri i fattori che contano. E infatti belli o brutti hanno tutti le stesse possibilità di fare carriera, perché vengono valutati per altre doti.

  2. corsaro

    Ho capito quello che vuoi dire, però la mia idea è che molte donne sono inguadabili perchè trascurate. Ma se si curassero un po’ andando in palestra o dall’estetista migliorerebbero. Niente di speciale eh, però sicuramente saranno più guardabili rispetto a prima quando non le cagava nessuno.

  3. Nadia

    Come esistono uomini brutti esistono anche donne brutte. Sicuramente non sono quelle che mettono 100 foto al giorno sui social con scritto frasi filosofiche sull’amore. Quelle che conosco io non si sono mai lamentate sul loro aspetto perchè ormai l’hanno accettato.

Comments are closed.