10 segni che è ora di smettere di stare a dieta

Quasi ognuno di noi ha un amico che mangia e non ingrassa: vuole la cioccolata, vuole la pizza, vuole un paio di panini con burro e marmellata. Per diversi mesi ho osservato l’alimentazione e l’attività di una persona che non era mai stata in sovrappeso, aveva un rapporto difficile con il cibo e non aveva voglia di dimagrire. Ho tratto conclusioni e ho ricevuto 10 segni che contraddistinguono una persona con un atteggiamento sano nei confronti del cibo. Li ho formulati sotto forma di test dall’opposto, in modo che tu possa metterti alla prova.

  1. Se hai una fetta di torta o un altro dolce preferito a casa, lo mangerai anche se non sei a casa tutti affamati. Altrimenti, penserai sempre a lui.
  2. Proverai sicuramente a finire il tuo piatto preferito, anche se sei sazio, avendone mangiato solo un terzo.
  3. Se mangi un piatto di pasta la sera, avrai la coscienza sporca per molto tempo.
  4. Separi il cibo buono da quello cattivo.
  5. Mangi solo dolci o cibo spazzatura come ricompensa per qualcosa.
  6. Ti alleni regolarmente su ciò che mangi in palestra o in altre attività fisiche.
  7. Ti alleni per perdere peso.
  8. Provi regolarmente diversi tipi di cibo, provi nuove diete e “detox”
  9. Il tuo frigorifero contiene solo cibi ipocalorici o è vuoto.
  10. Quando sei annoiato o triste, scegli un sacchetto di patatine o una lattina di gelato.

Se ti riconosci in almeno alcuni di questi punti, dovresti considerare di risolvere il problema con un terapista. I disturbi alimentari sono trattati in modo abbastanza efficace, anche in Russia.

Se decidi di affrontare il problema da solo, ecco alcuni consigli davvero efficaci per te:

1. Inizia a tenere un diario alimentare.

Scrivi tutto lì dentro. Non è lì per farti vergognare quando vai al frigo, ma per dare a te (o al professionista che scegli di vedere) una base di osservazione. Un avvertimento: annota qualsiasi cibo prima di mangiarlo. Anche il caffè con il latte è cibo.

2. Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.

Tra i pasti. Mezz’ora prima e un’ora dopo un pasto.

3. Almeno 2 porzioni di verdure al giorno.

È bene iniziare il pasto con un’insalata. In questo modo mangerai di meno e, se non calmerai il tuo appetito emotivo, almeno migliorerai la tua digestione e otterrai buoni benefici vitaminici.

4. Non saltare la colazione.

Rendilo super piccolo (un paio di palline di porridge o toast integrali con formaggio o avocado), ma lo farà. Preferibilmente non zuccherato.

5. Dolce: puoi.

Non ci sono cibi cattivi o proibiti. Stabilisci solo una regola per mangiare dolci dopo i pasti, almeno mezz’ora / ora. E non sostituirli con un pasto completo.

6. Prova a pianificare in anticipo.

Pensa a cosa mangerai in un bar o porta del cibo con te se non sei sicuro che ci sarà tempo per un pasto completo in un bar oa casa . In questo modo eviterai di mangiare troppo dopo aver saltato i pasti completi.

7. Mangia ogni 3-5 ore.

Se sono trascorse 5 ore dall’ultimo pasto completo e ancora non vuoi mangiare, consuma almeno metà del pasto programmato. Ciò contribuirà a evitare picchi di zucchero durante i pasti successivi e gli spuntini zuccherati.

8. Pensa a cosa ti rende felice oltre al cibo.

Potrebbe trattarsi di un massaggio, un bagno caldo, una passeggiata, trattamenti termali a casa, puzzle, liste dei desideri, canti e così via. Fai una lista e fai riferimento ad essa ogni volta che vai al frigo senza sentirti veramente affamato.

9. Fai pratica.

Ma non per l’usura, ma quando vuoi davvero. E per prima cosa scegli il tipo di attività fisica che ti piace davvero: yoga, pilates, corsa, nuoto, danza, cross-fit. Qualsiasi cosa, basta che sia divertente! Lo sport è un modo per alleviare lo stress emotivo, divertirsi, ottenere una scarica di endorfine e un corpo tonico è un bel vantaggio.

Cerca di attenerti a queste raccomandazioni per molto tempo. Si applica la regola 21-40-90, derivata sperimentalmente dagli scienziati Qui. Dice che ci vogliono 21 giorni di ripetizione per formare nuove abitudini (nuove connessioni neurali). Ma allo stesso tempo, le vecchie abitudini rimangono ancora con te.
In 40 giorni, le connessioni neurali che non vengono più utilizzate si indeboliscono. Ma in questo momento, sono ancora necessari sforzi per aderire alle nuove regole. E solo dopo 90 giorni le vecchie connessioni diventeranno così deboli, e quelle nuove così forti, che le nuove abitudini diventeranno automatiche.

Non sentirti frustrato o incolpare te stesso se non riesci a gestire un disturbo alimentare da solo.
Questo è un processo davvero difficile. Quando sei pronto, contatta uno specialista. Insieme identificherete le cause di un disturbo alimentare e sceglierete i modi per risolvere il problema.

Voglio concludere l’articolo con una citazione dello scrittore Paulo Coelho: “Invece di pensare a come vivere meglio, combattiamo ossessivamente il sovrappeso«.
Questa è la realtà in cui viviamo. E che ora possiamo cambiare per noi stessi.

 

Ti piacciono i nostri testi? Seguici sui social network per tenerti aggiornato su tutte le ultime e le più interessanti!

Instagram Facebook VK
Telegramma

10 segni che è ora di smettere di stare a dietaultima modifica: 2024-01-31T06:33:00+01:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.