Congiuntivite allergica, sintomi negli adulti e nei bambini, trattamento

La parola “congiuntivite” non si riferisce solo alla malattia, ma anche alla sede di una reazione allergica. Quindi, il tessuto che riveste il tessuto interno delle palpebre è chiamato congiuntiva. È il suo gonfiore e la successiva infiammazione in medicina che si chiama congiuntivite allergica.

Cos’è la congiuntivite allergica

Quando la congiuntiva entra in contatto con vari tipi di allergeni, può iniziare una reazione di ipersensibilità, che spesso indica la malattia congiuntivite allergica. Il suo altro nome, più comune nella società, è l’allergia agli occhi.

Come già noto, il contatto del corpo umano con una predisposizione allergica con la fonte dell’allergene innesca una reazione interna: il rilascio di istamina. Questa sostanza provoca l’infiammazione dei vasi sanguigni. In questo caso si tratta di vasi sanguigni situati nella congiuntiva.

Vale anche la pena notare che la forza dell’impatto degli allergeni sul corpo umano è in gran parte determinata dalla predisposizione ereditaria e dal luogo di residenza. Allo stesso tempo, non è stata trovata alcuna relazione tra età o sesso con la malattia. Pertanto, in presenza di una storia familiare e la localizzazione di un gran numero di allergeni nelle immediate vicinanze, diventano le principali cause dell’insorgenza della malattia sia nelle donne che negli uomini, nei bambini e negli adulti.

Gli allergeni più comuni che possono causare congiuntivite allergica sono i seguenti:

  1. polline delle piante;
  2. muffa;
  3. peli di animali o forfora nei capelli;
  4. acari della polvere;
  5. vari prodotti dal campo della cosmetologia;
  6. antibiotici.

In connessione con l’elenco specificato di allergeni, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. Ad esempio, se sei allergico al polline nelle giornate secche e ventose, la reazione sarà più forte rispetto ai periodi di alta umidità. Se la muffa provoca una reazione allergica, l’immagine è opposta, perché, come sapete, questo fungo preferisce l’umidità elevata.

La congiuntivite allergica può essere sia stagionale che annuale. In questo caso, il tipo stagionale è il più comune per questa malattia.

Sintomi della congiuntivite allergica

Per cominciare, va notato che il paziente potrebbe non avere tutti i sintomi, ma solo alcuni. Oppure, alcuni segni della malattia possono apparire stagionalmente, quando l’ambiente provoca tali reazioni. In generale, i sintomi generali della congiuntivite allergica sono i seguenti:

  1. prurito agli occhi;
  2. bruciore nella zona degli occhi;
  3. gonfiore sulle palpebre;
  4. lacrimazione abbondante;
  5. diminuzione della vista (temporanea);
  6. arrossamento degli occhi;
  7. un aumento dei vasi sanguigni che si trovano nella congiuntiva.

Va notato che la gravità dei sintomi è determinata dal periodo dell’anno in cui è possibile osservare l’attività di un particolare allergene. Inoltre, esistono tipi di allergeni che non hanno alcuna stagionalità nella loro azione e possono manifestarsi in qualsiasi condizione ambientale.

Diagnosi di congiuntivite allergica

Se si sospetta questa malattia, viene invitato un oftalmologo o un allergologo. Il medico conduce un sondaggio e un esame visivo del paziente per redigere un’anamnesi. Va notato che la congiuntivite può manifestarsi anche con altri sintomi allergici, quindi è necessario non solo stabilire la malattia esatta, ma anche determinare il tipo di allergene. Sulla base di questi dati, il medico costruirà un ulteriore trattamento.

Per determinare il tipo di sostanza che ha causato l’ipersensibilità, il paziente esegue test allergologici.

Trattamento della congiuntivite allergica

Nella medicina moderna, il trattamento della congiuntivite dipende dallo stadio in cui il paziente è andato dal medico e dalla rapidità con cui è stata fatta la diagnosi. Ma in generale, i metodi sono abbastanza simili. Devono determinare la causa dell’evento e mitigare i sintomi.

Pertanto, i medici raccomandano spesso:

  • gocce e impacchi idratanti;
  • farmaci antinfiammatori;
  • antistaminici.

In media, con un trattamento adeguato, la durata della malattia va dai 10 ai 14 giorni. Tuttavia, una forma lieve di questa malattia può richiedere solo l’uso di impacchi o gocce per ridurre il disagio. Ma una grave forma di congiuntivite stagionale può richiedere un trattamento medico a lungo termine.

Va anche notato che con un atteggiamento senza scrupoli nei confronti del trattamento, la congiuntivite allergica non trattata può svilupparsi in una malattia di una forma diversa: la congiuntivite cronica. In questo caso, il processo di trattamento del paziente sarà più lungo e più difficile.

Congiuntivite allergica, sintomi negli adulti e nei bambini, trattamentoultima modifica: 2024-06-20T22:33:06+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.