Albicocche, danni e benefici per la salute del corpo umano.

L’albicocca è uno dei frutti estivi più apprezzati. Raccontiamo come influisce sul corpo umano.

Le albicocche sono originarie della Cina e lì vengono coltivate da oltre duemila anni. Sono stati portati in Russia nel XVII palpebra. Le albicocche sono un frutto di stagione, il loro tempo di maturazione è molto breve, da giugno a luglio. Il frutto ha un sapore dolce e brillante, ma allo stesso tempo contiene una quantità relativamente piccola di calorie (circa 40 kcal per 100 g), che ne consente l’utilizzo senza conseguenze per la figura.

I benefici delle albicocche

La caratteristica principale delle albicocche è un enorme contenuto di vitamine e minerali:

1. Vitamina A – supporta l’immunità e aiuta la salute degli occhi.

2. Il potassio aiuta a rafforzare il muscolo cardiaco.

3. Calcio, fosforo e magnesio sono responsabili della normale crescita e sviluppo del sistema scheletrico, nonché della stimolazione dei neuroni cerebrali.

4. La fibra, presente in grandi quantità nella composizione del frutto, migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale (tratto gastrointestinale) e aiuta a stabilizzare i livelli di colesterolo nel sangue.

Inoltre, l’uso delle albicocche ha un effetto positivo sulla qualità di pelle, capelli, unghie e aiuta a rallentare il processo di invecchiamento. Il contenuto di sali di iodio nella frutta fresca ha un effetto benefico sulla funzione della ghiandola tiroidea.

Le albicocche sono spesso consigliate agli atleti, poiché un gran numero di macro e micronutrienti contribuisce a un buon flusso sanguigno nei vasi e previene anche i crampi muscolari.

Quando non mangiare le albicocche

È importante ricordare che con tutti gli innegabili benefici dell’albicocca, questo frutto ha una serie di serie controindicazioni:

1. Diabete. Le albicocche hanno un alto indice glicemico di 30 unità. I diabetici dovrebbero usare la frutta con cautela, e idealmente sostituirla con albicocche secche (albicocca secca).

2. Pancreatite. Durante un’esacerbazione, si consiglia di abbandonare completamente le albicocche, poiché hanno un effetto lassativo.

3. Colite e gastrite. Queste malattie comportano anche il completo rigetto del frutto a causa della sua elevata acidità e della presenza di fibre, che contribuiscono al rapido movimento del contenuto attraverso l’intestino crasso.

4. Allergia. Per chi soffre di allergie, le albicocche possono spesso causare prurito e bruciore alla bocca e alla gola.

Come mangiare le albicocche

Esistono molti modi per utilizzare le albicocche:

1. Molto spesso, la polpa delle albicocche viene utilizzata negli alimenti fresca o secca (albicocche secche).

2. Anche le ossa possono essere mangiate, ma vale la pena ricordare che contengono acido cianidrico, che è pericoloso in grandi quantità, ma fa bene al cuore a piccole dosi.

3. Pasta Urbech: le ossa vengono frantumate senza alcuna lavorazione. Usato come profilassi per il cancro.

4. L’olio di albicocca si ottiene dalla spremitura dei noccioli. Viene utilizzato attivamente per curare il raffreddore e per scopi cosmetici, ad esempio per idratare la pelle e i capelli.

5. Il succo di albicocca fa bene alla digestione generale. A causa dell’elevato contenuto di calcio e ferro, è spesso consigliato durante la gravidanza.

Quante albicocche puoi mangiare al giorno

Sebbene le albicocche abbiano un basso contenuto calorico, non dovresti lasciarti trasportare e mangiarle in chilogrammi. La quantità ottimale non è superiore a 3-4 frutti al giorno. Inoltre, non combinarli con altri frutti e bacche. È molto probabile che un eccesso di albicocche causi indigestione e diarrea.

È altamente indesiderabile consumare frutta di notte ea stomaco vuoto, poiché le albicocche contengono acidi della frutta che irritano le pareti dello stomaco. Inoltre, la sera può verificarsi fermentazione e, di conseguenza, gonfiore e flatulenza.

Albicocche, danni e benefici per la salute del corpo umano.ultima modifica: 2024-06-23T16:33:55+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.