Perché i cibi amari sono sani e come gustarli

I cibi amari non sembrano molto appetitosi, vero? Ma potresti essere sorpreso di apprendere quanto siano utili. E che il tuo corpo desidera davvero il gusto amaro e lo accenna in molti modi.

I cibi amari hanno molti benefici per la salute. Prima di tutto, devono essere mangiati per mantenere la salute del nostro fegato. Questo organo subisce un duro colpo: il fegato aiuta il corpo a liberarsi delle tossine, sia i prodotti di scarto delle cellule sia quelle tossine che ci arrivano dall’ambiente e con il cibo. Le verdure amare e le erbe contengono fitonutrienti che supportano il fegato e lo aiutano a metabolizzare colesterolo e grassi, bilanciare gli ormoni e purificare il sangue.

Inoltre, il sapore amaro ci aiuta ad assorbire i nutrienti dagli alimenti. Poiché i cibi amari stimolano la produzione di succhi digestivi, il cibo viene digerito e assorbito meglio.

E, naturalmente, gli stessi cibi amari integrali sono ricchi di vitamine e minerali. Ad esempio, la rucola, che a molti non piace per il suo sapore amaro, è una buona fonte di tiamina, riboflavina, vitamina B6, acido pantotenico, zinco e rame, fibre alimentari, vitamine A, C, K, acido folico, calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e manganese.

I cibi amari aiutano a superare la debolezza e la letargia, abbassano il colesterolo cattivo e risolvono anche i problemi ormonali. Inoltre, riducono la voglia di dolci. E i cibi zuccherati (zucchero, caramelle, sciroppi e prodotti da forno) possono portare a malattie del fegato grasso e diabete di tipo II: l’eccesso di fruttosio e carboidrati semplici rallenta il metabolismo e fa accumulare il grasso in eccesso. I dolci provocano voglie perché fanno fluttuare i livelli di insulina, causando picchi e cali di zucchero nel sangue e, per compensare il calo, vuoi mangiare di nuovo i dolci. Cibi amari, aiutano il fegato a regolare il suo lavoro e purificano, bilanciano i livelli ormonali.

Come introdurre cibi amari nella tua dieta

Probabilmente mangi già molti cibi amari, ma non lo sai. Broccoli, cavoli, bietole, spinaci, tarassaco, cacao in polvere, indivia belga, coriandolo, radicchio e rucola sono solo alcuni dei cibi amari più comuni e nutrienti. Se hai un forte desiderio di gusti amari come caffè, cioccolato fuso o alcol, molto probabilmente non ne stai ricevendo abbastanza della sana “amarezza”.

Per ottenere il massimo beneficio dai cibi amari, prova ad abbinarli ad altri alimenti che purificano il corpo e stimolano l’attività del fegato. Ad esempio, con fonti di vitamina C. Ecco alcuni modi per includerli nella tua dieta e innamorarti:

  • Mescola il succo di limone con le erbe tritate per un sano condimento per l’insalata
  • bietole stufate o bietole con aglio, zenzero e cicoria;
  • Spremi il succo di tarassaco, limone, rucola, coriandolo e prezzemolo per una meravigliosa bevanda tonica;
  • Mescola l’acqua in un frullatore con un po’ di lime, radice di zenzero, spinaci, cavolo riccio, mezza arancia, un cucchiaino di cacao biologico crudo e un po’ di stevia o frutti di bosco.

Le ricette per altri cibi amari sono disponibili nel mio Live up! Ricette per dispositivi Ios e Android.

Perché i cibi amari sono sani e come gustarliultima modifica: 2024-06-23T13:34:09+02:00da karlaensada

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.