L’esagerato Capote e l’immenso Proust

“Il 5 gennaio 1966 Truman Capote firmò un contratto con la Random House per la pubblicazione di Preghiere esaudite (Answered Prayers), un romanzo che avrebbe dovuto descrivere i ricchi dell’alta società e della cafè society d’America. L’anticipo fu di 25.000 dollari e la data di consegna fu inizialmente concordata per il 1° gennaio 1968. Nel proporre l’opera, Capote affermò di voler scrivere la propria versione americana e moderna della Recherche di Marcel Proust. Ma quanto realmente Capote conosceva Proust e la sua opera e quanto, invece, pensava di esserne conoscitore?

[…]

Tralasciando l’impatto devastante che Preghiere esaudite ha avuto sulla vita e sull’opera di Capote, torniamo alla prima domanda: quanto di Proust c’è in questo romanzo? La risposta è: poco.

Prima di addentrarsi in un’analisi comparata fra l’ultima opera di Truman Capote e il capolavoro di Proust, però, può essere interessante constatare quanto lo scrittore francese sia presente, e citato, o anche semplicemente quanto venga nominato en passant dal collega americano.

Scandagliando l’epistolario di Capote, È durata poco la bellezza, la presenza di Proust è paragonabile a quella di una comparsa: Capote lo nomina una sola volta in una lettera a Donald Windham datata 18 agosto 1958 e in questi termini: «Ho appena finito di leggere Ancora una notte, l’ultimo di Chandler in cui Ph. Marlowe si sposa. Ora sono tornato a Proust». Non un riferimento al romanzo che stava leggendo, non un accenno a qualche aspetto che gli interessasse o che lo affascinasse: viene quasi da pensare che lo abbia citato per non citare qualcun altro.

Se la quasi totale assenza di Proust nelle lettere di Capote non dovesse bastare a instillare il dubbio nel lettore – dopotutto Ezra Pound, a cui Capote dedicò uno splendido ritratto nel 1959, non viene mai nominato –, occorre constatare che questa assenza persiste anche negli scritti di carattere saggistico: tralasciando il fatto che a Proust non viene dedicato mai né un ritratto né uno scritto qualsiasi (cosa molto strana, visto che Capote era solito scrivere di ciò che amava e, a suo dire, amava Proust), la sua presenza, oltretutto, si riduce al semplice riferimento estemporaneo e fine a sé stesso o al cliché letterario (come «per me la dolcezza della rabbia della tromba di Armstrong e l’esuberanza delle sue smorfie da ranocchio sono una delle madeleines di Proust»), oppure è relegata in liste di autori letti, senza però che venga mai approfondito cosa di loro sia stato letto né quando.

Lo stesso accade nelle interviste, dove Proust viene nominato solo come modello o come scrittore ammirato, senza però che Capote entri mai nel merito di questa ammirazione. La prima volta che Capote menziona Proust come scrittore amato risale al 1948: si tratta di un’intervista concessa a Selma Robinson per il «Sunday Magazine»; in questo caso, Capote afferma che ama «some of Proust», senza ovviamente specificare niente di più.

[…]

Se queste apparizioni sporadiche e quasi meccaniche di Proust tra le parole di Capote non bastassero a far già capire che la conoscenza di quest’ultimo era, in realtà, scarsa e labile, ci pensò Gore Vidal a sgombrare il campo da qualsiasi dubbio:

Truman era convinto che Proust avesse accumulato pettegolezzi sull’aristocrazia e ne avesse fatto letteratura. Si aggrappava a questa fantasia. Ma non aveva mai letto Proust. Una volta lo interrogai abbastanza severamente sull’argomento. Era incapace di leggere Proust: non possedeva quel tipo di concentrazione e, chiaramente, non sapeva il francese né aveva interessi storici. Non si rendeva conto che, sebbene Proust scrivesse di un mondo realmente esistito, non era assolutamente un mondo da café society. Era un mondo, un grande mondo […] di cui aveva fatto qualcosa di straordinario. Truman credeva che spettegolando sulla gente famosa e su come Mona Williams, per esempio, venisse da una famiglia di allenatori di cavalli di Lexingron, si ottenesse una storia da raccontare. Ma non conosceva neppure quel mondo abbastanza bene da scriverne. Per essere uno scrittore nella linea di Proust o, perché no, di James o di Louis Auchincloss, devi conoscere i tuoi personaggi. Lui in realtà non imparava mai nulla, il che mi lasciava sorpreso. Faceva sempre confusione. Non sapeva la differenza tra alta società e café society, una divisione esistente a quei tempi e sulla quale Proust avrebbe tessuto una ragnatela scintillante. Pensava che tutti fossero come lui: fasulli, arrampicatori, maligni.

Tralasciando le cattiverie gratuite di Vidal su Capote (i due si odiavano e non hanno mai nascosto l’antipatia reciproca, offendendosi pubblicamente in ogni occasione possibile), il punto è centrato: Capote non conosceva Proust, o almeno non lo conosceva abbastanza bene da poterlo prendere come modello. È probabile che Vidal sbagli nel dire che non l’aveva mai letto, ma è certo che la sua lettura della Recherche era stata approssimativa e totalmente priva di una base critica. Ciò che Capote ha preso da Proust l’ha preso da una sua personalissima idea di Proust che poco ha a che vedere con quello vero.

Nonostante la scarsa conoscenza che Capote aveva di Proust, comunque esistono dei punti in comune tra l’ultima opera di Capote e la Recherche.

Se prendiamo in esame i narratori delle due opere (P. B. Jones per Capote, Marcel per Proust), ci accorgiamo di alcune affinità evidenti: sono entrambi omodiegetici e raccontano di un’élite sociale: la high society e la café society americana nel caso di Jones, l’alta società francese (il “monde”) per Marcel. Se questo è un punto d’incontro tra i due autori, Capote cambia subito qualcosa rispetto a Proust: il suo P. B. Jones non è solo narratore dei fatti accaduti, ma è anche il protagonista assoluto del romanzo, la causa di tutti gli eventi, il fulcro della storia, cosa che non si può certo dire del Marcel proustiano, quasi uno spettatore dei fatti accaduti che talora partecipa ai fatti narrati, ma perlopiù si limita a raccontarli; è parte della storia, non è il perno su cui su basano tutti gli eventi narrati nella Recherche. Inoltre, P. B. Jones è palesemente ispirato a Capote: pur non essendo una diretta trasposizione letteraria dell’autore, ne condivide l’aspetto, gli atteggiamenti e tutte le conoscenze accumulate attraverso anni di frequentazioni e amicizie altolocate. Al contrario, non è così semplice definire Marcel. Ha scritto, infatti, Citati:

Il narratore, questo uomo senza nome e cognome, questo essere nullo, questo ragazzo goffo e infantile, non ha niente a che fare con Proust. Nessuno potrebbe confondere la vita tragica di Proust con questa vita amorfa e spettrale, sempre ai confini dell’inesistenza; e credere che la voce eloquente, sarcastica, immaginosa dell’ambiente di boulevard Haussmann abbia qualcosa a che fare con la timida e silenziosa voce del Narratore. C’è una prova evidente. Il Narratore sembra non scrivere mai: non lo sorprendiamo mai con in mano una penna; come lo accusa Charlus, è colpevole di procrastinazione. […] Subito dopo, dobbiamo dare la risposta opposta, senza dimenticare la prima. Il Narratore è Proust. Porta il suo nome, Marcel, che gli attribuisce due volte, a voce e per iscritto, Albertine. Condivide esperienze archetipiche della sua vita […]. Marcel è un personaggio antichissimo, che porta sulla spalle almeno diciassette secoli di letteratura, e coincide con una larga parte della storia del romanzo. Marcel è Lucio, l’eroe delle Metamorfosi: Wilhelm Meister, l’eroe dei Lehrjahre di Goethe; e molti altri personaggi, che discendono da loro. […] Una delle loro funzioni essenziali è quella di diventare lo specchio, dove si riflette la colorata realtà del romanzo. […] Marcel è passivo perché deve essere un lago vuoto che riceve ogni specie di esperienze: uno specchio dove tutto il mondo possa riflettersi; un testimone onnipresente, capace di spiare dietro le porte tutto ciò che accade e di ascoltare tute le parole che i personaggi pronunciano. […] Marcel, nella Recherche, non parla quasi mai: per lo più le sue domande sono delle didascalie, abbastanza sciocche.

In questa descrizione Citati coglie tutta la complessità del narratore della Recherche. Se paragonato alla “semplicità” di P. B. Jones – sicuro di sé, narcisista, spigliato, arrampicatore sociale, animato da un costante desiderio di affermarsi come scrittore –, Marcel è veramente un archetipo letterario più che un semplice narratore, cosa che non è possibile dire del personaggio creato da Capote, troppo legato ad aspetti biografici del suo autore per potersi smarcare da lui e aspirare all’universalità.

Lo stesso punto di vista è differente, questo anche a causa dell’esperienza biografica dei due scrittori: se Proust racconta di una società agiata di cui egli stesso faceva parte sin dall’infanzia, e che quindi conosceva benissimo, Capote decide di parlare di persone con cui era entrato in contatto solo a partire da un certo punto della sua vita e verso le quali provava un misto di ammirazione e invidia; inoltre, le sue conoscenze della high e della café society si riducevano a pettegolezzi, storie e racconti vissuti o, spesso, sentiti raccontare. Il Marcel di Proust, quindi, non solo risulta più sfaccettato e complesso come narratore, ma possiede una voce nettamente più efficace e credibile di quella di P. B. Jones, troppo spesso ricalcato sullo stesso Capote e sul suo desiderio di stigmatizzare e castigare i ricchi che frequentava attraverso pettegolezzi carpiti in anni e anni. Questa volontà castigatoria, inoltre, in Proust non è presente. Il suo racconto della nobiltà francese non mira a ridicolizzarla; Capote, invece, intendeva espressamente mostrare la vacuità dei ricchi di cui scriveva.

Altro aspetto che lega Capote a Proust è certamente il tema dell’omosessualità. Preghiere esaudite è il romanzo più esplicitamente omosessuale di tutta la sua produzione; l’orientamento sessuale di P. B. Jones è chiaro al lettore sin da subito:

Sin dalla più tenera età, a sette o otto anni, avevo fatto di tutto con molti ragazzi più grandi, con qualche prete e anche con un bel giardiniere negro. Ero in effetti una sorta di marchetta da tavoletta Hershey: non erano molte le cose che non fossi disposto a fare per due soldi di cioccolata.

Spregiudicato, sfrontato, caratterizzato da un certo cattivo gusto e da un gergo volutamente scurrile; e questa è solo la prima di tante esternazioni di P. B. Jones. L’omosessualità non è mai celata nel romanzo di Capote, sia nel caso del protagonista sia in quello di altri personaggi (Boatwright, Fouts, il signor Wallace ecc.).

[…]

Contrariamente ad altre opere dove la bisessualità e l’omosessualità non erano presenti o erano a malapena accennate, in Preghiere esaudite Capote decide di usare l’omosessualità e la bisessualità come uno dei fulcri della vicenda. Lo stesso non si può ovviamente dire di Proust. Nella Recherche, infatti, l’omosessualità è sì presente, ma non è così centrale nel racconto. Anzi, il personaggio più smaccatamente omosessuale dell’opera, il Barone di Charlus, è un personaggio molto difficile da definire, a metà tra maschera comica e personaggio tragico a cui toccano in sorte molte sofferenze, ma queste stesse sofferenze, di cui si lamenta in continuazione, lo portano a ridiventare una macchietta ridicola, come sottolinea Stefano Brugnolo:

[Charlus] è dotato di un’altissima coscienza di classe, solo che diversamente dalla principessa pretenderebbe che questa sua supremazia venisse riconosciuta anche da quegli individui che lo attraggono sessualmente e che però sono del tutto insensibili al suo prestigio aristocratico. Ne deriva che il barone è continuamente costretto a ricordare loro chi sia, e a pretendere una dedizione che in realtà poi non può ottenere se non con il denaro. Ciò lo espone al ridicolo ma lo rende anche figura patetica.

[…]

Se Charlus è a tutti gli effetti una tante, quello che Burroughs avrebbe definito queer (e che in italiano trova il corrispettivo nell’ancora più volgare “checca”), Proust non dà giudizi morali, anzi mostra il destino sfortunato di questi uomini «meno contraddittori di quel che non sembrino», pur portando argomentazioni che oggi possono apparirci vetuste e stereotipate. Pur essendo, dunque, più complessa la rappresentazione omosessuale di Proust, con tutte le sue contraddizioni, rispetto a quella di Capote, si può affermare che i due scrittori non differiscano nella sostanza: non c’è giudizio morale e non c’è colpevolizzazione; c’è semmai, nel caso di Proust, una sorta di ambiguità rispetto all’omosessualità, forse una specie di reticenza a trattare un tema ancora tabù ai suoi tempi, reticenza che ovviamente Capote non ha, visto che fra la Recherche e Preghiere esaudite la tematica omosessuale era stata ampiamente sdoganata da altri autori.

Un altro aspetto che Capote non ha considerato della Recherche è quello politico. Pur essendo apparentemente un’opera non di stampo politico, il romanzo di Proust è punteggiato da continue allusioni a vari personaggi esistenti e a eventi di cronaca, uno su tutti l’affaire Dreyfus, sua vera e propria ossessione. L’affaire viene utilizzato da Proust non tanto per parlare dell’evento in sé, quanto per mostrare le posizioni prese nei vari salotti parigini; attraverso un fatto di cronaca noto al mondo intero (forse il primo grande caso politico a diventare un caso mediatico globale), Proust tratteggia pensieri, pose e posizioni politiche e ideologiche di una classe sfaccettata e varia come la nobiltà francese. Questo aspetto è assente in Preghiere esaudite, dove l’attualità americana non solo è quasi del tutto ignorata, ma – in quei rari casi in cui viene raccontata – è per di più ridotta a chiacchiericcio e pettegolezzo (il caso della Woodward). Non ci sono riferimenti alla scena politica, sebbene Capote avesse avuto la possibilità di ottenere informazioni su vari personaggi politici nazionali e internazionali; anzi, tutto viene raccontato come fosse un continuo chiacchiericcio, il che finisce con lo svilire ogni racconto (non come nel caso di A sangue freddo, dove tutto è documentato in modo meticoloso e preciso da Capote, che non appare mai nel romanzo e che nasconde la propria voce dietro quella di un narratore impersonale e onnisciente).

In conclusione, è possibile affermare che Truman Capote non abbia realmente compreso la profondità e la complessità dell’opera di Marcel Proust, ma che, per il suo Preghiere esaudite, si sia limitato ad accostare il proprio nome a quello del grande autore francese più per dar lustro al proprio prestigio personale e per via di una visione semplicistica della Recherche – da lui vista come un gigantesco romanzo sui ricchi francesi – che in virtù di una vera e propria affinità. A Preghiere esaudite mancano, infatti, troppi elementi e troppe dinamiche perché la si possa definire una versione americana dell’opera proustiana. Ciononostante, non è possibile dire con certezza che Capote non conoscesse affatto l’opera di Proust, dato che alcuni aspetti del suo ultimo romanzo muovono da intuizioni che Proust ha avuto o da tematiche che ha trattato. Forse, il giorno in cui verrà ritrovato il manoscritto completo, potremo dire che davvero Capote aveva scritto una personale rivisitazione della Recherche, ma ad oggi, sulla base dei tre capitoli pubblicati possiamo solo constatare che paragonare Preghiere esaudite all’opera di Proust è stata l’ennesima esagerazione di Truman Capote.” Francesco Merciai

Versione integrale dell’articolo qui.

Marcel Proust – Centenario della scomparsa | Ettore Viola