D’estate, il cattivo tempo non è che un umore passeggero

In certi giorni il tempo si metteva decisamente al brutto, bisognava ritornare e stare chiusi in casa. Qua e là, in fondo alla campagna che l’oscurità e l’umidità rendevano simile al mare, delle case isolate, aggrappate al fianco di una collina immersa nell’acqua e nella notte, brillavano come piccoli battelli con le vele ripiegate, immobili al largo per tutta la notte. Ma cosa importava la pioggia, cosa importava il temporale! D’estate, il cattivo tempo non è che un umore passeggero, superficiale, del bel tempo sottostante, fisso, ben diverso dal bel tempo instabile e fluido dell’inverno, e che, al contrario, installatosi sulla terra dove si è solidificato in densi fogliami sui quali la pioggia può sgocciolare senza compromettere la resistenza della loro gioia perenne, ha issato per tutta la stagione, fin nelle strade del villaggio, sui muri delle case e dei giardini, i suoi stendardi di seta bianca o viola. Seduto nel salottino dove aspettavo leggendo l’ora del pranzo, sentivo l’acqua sgrondare dai nostri castagni, ma sapevo che l’acquazzone non faceva che ravvivare il colore delle loro foglie e che essi sarebbero rimasti là per tutta quella notte piovosa, come garanti dell’estate, ad assicurare la continuità del bel tempo; che poteva piovere quanto voleva, ma domani, sopra la staccionata bianca di Tansonville, avrebbero ondulato numerose come al solito le piccole foglie a forma di cuore; ed era senza tristezza che vedevo il pioppo di rue des Perchamps rivolgere alla bufera suppliche e saluti disperati; era senza tristezza che sentivo in fondo al giardino gli ultimi echi del tuono tubare fra i lillà.

[Marcel Proust, Alla Ricerca del tempo perdutoDalla parte di Swann, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori ] pp. 185-186

Quelquefois le temps était tout à fait gâté, il fallait rentrer et rester enfermé dans la maison. Çà et là au loin dans la campagne que l’obscurité et l’humidité faisaient ressembler à la mer, des maisons isolées, accrochées au flanc d’une colline plongée dans la nuit et dans l’eau, brillaient comme des petits bateaux qui ont replié leurs voiles et sont immobiles au large pour toute la nuit. Mais qu’importait la pluie, qu’importait l’orage ! L’été, le mauvais temps n’est qu’une humeur passagère, superficielle, du beau temps sous-jacent et fixe, bien différent du beau temps instable et fluide de l’hiver et qui, au contraire, installé sur la terre où il s’est solidifié en denses feuillages sur lesquels la pluie peut s’égoutter sans compromettre la résistance de leur permanente joie, a hissé pour toute la saison, jusque dans les rues du village, aux murs des maisons et des jardins, ses pavillons de soie violette ou blanche. Assis dans le petit salon, où j’attendais l’heure du dîner en lisant, j’entendais l’eau dégoutter de nos marronniers, mais je savais que l’averse ne faisait que vernir leurs feuilles et qu’ils promettaient de demeurer là, comme des gages de l’été, toute la nuit pluvieuse, à assurer la continuité du beau temps ; qu’il avait beau pleuvoir, demain, au-dessus de la barrière blanche de Tansonville, onduleraient, aussi nombreuses, de petites feuilles en forme de cœur ; et c’est sans tristesse que j’apercevais le peuplier de la rue des Perchamps adresser à l’orage des supplications et des salutations désespérées ; c’est sans tristesse que j’entendais au fond du jardin les derniers roulements du tonnerre roucouler dans les lilas.

La pioggia a Roussainville

Poiché la passeggiata dalla parte di Méséglise era la meno lunga delle due che facevamo intorno a Combray, e la si riservava per questo motivo alle giornate di tempo incerto, dalla parte di Méséglise il clima era piuttosto piovoso e noi non perdevamo mai di vista il limitare dei boschi di Roussainville, nel cui folto avremmo potuto metterci al riparo.

Spesso il sole si nascondeva dietro una nuvola di cui indorava i bordi e che deformava il suo ovale. Il fulgore, ma non la luce, scompariva dalla campagna dove ogni vita sembrava sospesa, mentre il piccolo villaggio di Roussainville scolpiva nel cielo il rilievo dei suoi spigoli bianchi con una precisione e una finitezza insopportabili. Un po’ di vento faceva alzare in volo un corvo che tornava a planare in lontananza, e contro il cielo biancastro il lontano profilo dei boschi appariva più azzurro, come nelle decorazioni a chiaroscuro di certi trumeaux in qualche antica dimora.

Ma altre volte si metteva a cadere quella pioggia che ci aveva minacciata il frate cappuccino davanti al negozio dell’ottico; simili a uccelli migratori che spiccano il volo tutti insieme, le gocce d’acqua scendevano giù dal cielo in ranghi frettolosi. Non si separano mai, non vanno mai all’avventura durante la veloce traversata; ciascuna sta al proprio posto e attira a sé quella che la segue, e il cielo ne è oscurato più che dalla partenza delle rondini. Ci rifugiavamo nel bosco. Quando il loro viaggio sembrava finito, alcune arrivavano ancora, le più deboli, le più lente. Ma noi lasciavamo il nostro rifugio, perché le gocce si divertono con le foglie, e quando la terra era ormai quasi asciutta più d’una s’attardava ancora a giocare sulle nervature d’una foglia e appesa alla sua punta, quieta, luccicante nel sole, di colpo si lasciava scivolare per tutta la lunghezza del ramo e ci cadeva sul naso.

[Marcel Proust, Alla Ricerca del tempo perdutoDalla parte di Swann, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori ] pp. 182-183

 Château de Roussainville, Illiers-Combray (28) | Marcel proust, French country house, Swann's way

Castello di Roussainville

Souvent le soleil se cachait derrière une nuée qui déformait son ovale et dont il jaunissait la bordure. L’éclat, mais non la clarté, était enlevé à la campagne où toute vie semblait suspendue, tandis que le petit village de Roussainville sculptait sur le ciel le relief de ses arêtes blanches avec une précision et un fini accablants. Un peu de vent faisait envoler un corbeau qui retombait dans le lointain et, contre le ciel blanchissant, le lointain des bois paraissait plus bleu, comme peint dans ces camaïeux qui décorent les trumeaux des anciennes demeures.
    Mais d’autres fois se mettait à tomber la pluie dont nous avait menacés le capucin que l’opticien avait à sa devanture ; les gouttes d’eau, comme des oiseaux migrateurs qui prennent leur vol tous ensemble, descendaient à rangs pressés du ciel. Elles ne se séparent point, elles ne vont pas à l’aventure pendant la rapide traversée, mais chacune tenant sa place attire à elle celle qui la suit et le ciel en est plus obscurci qu’au départ des hirondelles. Nous nous réfugiions dans le bois. Quand leur voyage semblait fini, quelques-unes, plus débiles, plus lentes, arrivaient encore. Mais nous ressortions de notre abri, car les gouttes se plaisent aux feuillages, et la terre était déjà presque séchée que plus d’une s’attardait à jouer sur les nervures d’une feuille, et suspendue à la pointe, reposée, brillant au soleil, tout d’un coup se laissait glisser de toute la hauteur de la branche et nous tombait sur le nez.

Le passeggiate a Combray

Rincasavamo sempre di buonora dalle nostre passeggiate, per poter fare una visita a zia Léonie prima di pranzo. All’inizio della stagione, quando le giornate finiscono presto, arrivando in rue du Saint-Esprit vedevamo ancora un riflesso del sole al tramonto sulle finestre della casa e una striscia di porpora in fondo ai boschi del Calvario, che più lontano si riverberava nello stagno, un rosso che, accompagnato spesso da un freddo piuttosto pungente, si associava nella mia immaginazione al rosso del fuoco sopra il quale arrostiva il pollo che al piacere poetico offerto dalla passeggiata avrebbe fatto seguire, per me, il piacere della gola, del caldo e del riposo. D’estate, al contrario, quando rincasavamo il sole non stava ancora tramontando; e durante la visita che facevamo a zia Léonie, la sua luce, che s’abbassava lambendo le finestre, s’impigliava fra le grandi tende e i loro sostegni, era divisa, ramificata, filtrata, e incrostando di particelle d’oro il legno di limone del comò illuminava obliquamente la stanza con la dolcezza che la luce assume in un sottobosco. Ma, certe rarissime volte, quando rincasavamo, il comò aveva perduto da tempo le sue effimere incrostazioni, non c’era più, arrivando in rue du Saint-Esprit, nessun riflesso di tramonto scagliato sui vetri, e lo stagno ai piedi del calvario non tratteneva più alcun rossore, era già color dell’opale, e un lungo raggio di luna, sempre più dilatato e screpolato da tutte le rughe dell’acqua, lo attraversava per intero.

[Marcel Proust, Alla Ricerca del tempo perdutoDalla parte di Swann, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori ] pp. 162-163

Paris's Marcel Proust workshop Photography Tour with Parisian Clichés

Nous rentrions toujours de bonne heure de nos promenades pour pouvoir faire une visite à ma tante Léonie avant le dîner. Au commencement de la saison où le jour finit tôt, quand nous arrivions rue du Saint-Esprit, il y avait encore un reflet du couchant sur les vitres de la maison et un bandeau de pourpre au fond des bois du Calvaire qui se reflétait plus loin dans l’étang, rougeur qui, accompagnée souvent d’un froid assez vif, s’associait, dans mon esprit, à la rougeur du feu au-dessus duquel rôtissait le poulet qui ferait succéder pour moi au plaisir poétique donné par la promenade le plaisir de la gourmandise, de la chaleur et du repos. Dans l’été au contraire, quand nous rentrions, le soleil ne se couchait pas encore ; et pendant la visite que nous faisions chez ma tante Léonie, sa lumière qui s’abaissait et touchait la fenêtre était arrêtée entre les grands rideaux et les embrasses, divisée, ramifiée, filtrée, et incrustant de petits morceaux d’or le bois de citronnier de la commode, illuminait obliquement la chambre avec la délicatesse qu’elle prend dans les sous-bois. Mais certains jours fort rares, quand nous rentrions, il y avait bien longtemps que la commode avait perdu ses incrustations momentanées, il n’y avait plus quand nous arrivions rue du Saint-Esprit nul reflet de couchant étendu sur les vitres, et l’étang au pied du calvaire avait perdu sa rougeur, quelquefois il était déjà couleur d’opale et un long rayon de lune qui allait en s’élargissant et se fendillait de toutes les rides de l’eau le traversait tout entier.

La Chiesa di Combray

Intanto che la zia conversava così con Françoise, io accompagnavo i miei genitori a messa. Come l’amavo, e con quanta chiarezza la rivedo, la nostra Chiesa! Il vecchio portico dal quale entravamo, nero, butterato come un colabrodo, aveva gli angoli deviati e profondamente smangiati (non diversamente dall’acquasantiera verso la quale ci conduceva) come se il dolce sfioramento dei mantelli dei contadini che entravano in chiesa e attingevano con timide dita l’acqua benedetta avesse acquistato, ripetendosi nei secoli, una forza distruttiva, capace di curvare la pietra e di incidervi dei solchi simili a quelli che la ruota d’un carretto traccia sul cippo di confine andandovi a urtare giorno dopo giorno. Anche le sue pietre tombali*, sotto le quali la nobile polvere degli abati di Combray, colà sepolti, faceva da pavimento spirituale al coro, non erano più materia inerte e dura, giacché il tempo le aveva rese tenere e fatte colare come miele al di fuori del loro tracciato ortogonale con un fiotto biondo e sbordante che aveva trascinato alla deriva una maiuscola gotica fiorita o annegato le bianche violette di marmo; altrove, invece, esse si erano come riassorbite al di qua dei propri limiti contraendo ancora di più l’ellittica iscrizione latina, introducendo un altro capriccio nella disposizione dei suoi caratteri abbreviati, avvicinando due lettere di una parola nella quale le altre erano state smisuratamente distanziate. Le vetrate non erano mai tanto cangianti come nei giorni in cui il sole non si faceva quasi vedere, di modo che, quando fuori era grigio, si era sicuri che in chiesa ci sarebbe stato il bel tempo**; una era riempita in tutta la sua grandezza da un solo personaggio, simile a un re delle carte da gioco, che viveva lassù, sotto un baldacchino di pietra, fra cielo e terra (e nel cui riflesso obliquo e azzurro, durante la settimana, a mezzogiorno, quando non c’è funzione – uno di quei rari momenti in cui la chiesa vuota e arieggiata, più umana, lussuosa, con raggi di sole sul suo ricco mobilio, aveva un aspetto quasi abitabile, come la hall, di pietra scolpita e vetro dipinto, d’un albergo in stile medievale – si vedeva a volte Madame Sazerat inginocchiarsi un attimo, posando sull’inginocchiatoio vicino un pacchetto ben confezionato di pasticcini appena acquistati nel negozio di fronte, da portare a casa per colazione); da un’altra parte, una montagna di neve rosa, ai cui piedi era in corso una battaglia, sembrava aver spruzzato direttamente la vetrata alla quale dava corpo con il suo torbido nevischio, rendendola simile a una finestra sulla quale fossero rimasti dei fiocchi di neve, ma come rischiarati da un’aurora (la stessa, senza dubbio, che imporporava il retablo dell’altare con toni così freschi da far pensare che fossero stati posati là per un istante da qualche chiarore esterno ed effimero più che da colori fissati per sempre  alla pietra); e così antiche erano tutte, che qua e là si vedeva la loro età venerabile e argentata scintillare della polvere dei secoli e mostrare, brillante e logora fino alla corda, la trama del loro dolce arazzo vetroso. Una era una specie di alto casellario formato da un centinaio di piccoli pannelli rettangolari il cui colore dominante era l’azzurro, simile a quei giochi di carte che dovevano svagare il re Carlo VI; ma bastava che un raggio brillasse, oppure che il mio sguardo muovendosi, facesse scorrere attraverso la vetrata, via via spenta e riaccesa, un prezioso incendio mobile, perché un istante dopo essa assumesse lo splendore cangiante dello strascico d’un pavone, per poi tremare e ondeggiare in una pioggia fiammeggiante e fantastica che colava dall’alto della volta oscura e rocciosa lungo le pareti umide, come se al seguito dei miei genitori che portavano in mano i loro messali io fossi penetrato nella navata di qualche grotta iridata di sinuose stalattiti; ancora un istante, e le piccole vetrate a losanga acquistavano una trasparenza profonda, un’infrangibile durezza come di zaffiri giustapposti su un immenso pettorale dietro i quali si sentisse tuttavia, più amato di queste ricchezze, un sorriso brevissimo di sole, riconoscibile tanto nel fiotto azzurro e dolce in cui immergeva i gioielli quanto sul selciato della piazza o sulla soglia del mercato; anche nelle nostre prime domeniche, quando s’arrivava prima di Pasqua, esso mi consolava del fatto che la terra fosse ancora nuda e nera facendo sbocciare, come in una primavera storica che risaliva ai successori di San Luigi, quell’arazzo abbagliante e dorato di miosotidi di vetro […] Tutto questo ne faceva, per me, qualcosa di completamente diverso dal resto della città: un edificio che occupava, per così dire, uno spazio a quattro dimensioni (la quarta era quella del Tempo) e che, dispiegando attraverso i secoli la sua navata, sembrava aver varcato e sconfitto, di campata in campata, di cappella in cappella, non solo qualche metro, ma epoche successive, dalle quali usciva in trionfo.

[Marcel Proust, Alla Ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori ] pp. 72-73-74

*Cfr. Painter, p. 451: “Tra le rovine dell’abbazia di Jumièges Proust vide la cripta merovingia e il pavimento delle tombe degli abbati, e trasferì l’una e l’altro a Saint-Hilaire”.

**In una lettera a Mme Straus, datata da Philip Kolb alla fine di settembre o all’ottobre del 1907, Proust racconta una sua visita alla cattedrale di Évreux: “una cattedrale […] con belle vetrate che riuscivano a essere luminose anche nell’ora crepuscolare in cui le ho viste, in una giornata grigia, sotto un cielo plumbeo. Alla stanchezza di un giorno che fin dal mattino era stato somigliante alla notte, e che stava per cederle il posto, quelle vetrate riuscivano a rubare dei gioielli di luce, una porpora scintillante, zaffiri pieni di fuoco: era inaudito”.

JUMIEGES: le rovine più belle di Francia | Turisti per Caso

Abbazia di Jumièges

Cattedrale Di Evreux Notre Dame Immagine Stock - Immagine di vecchio, cattedrale: 146469503

Cattedrale di Évreux

Combray

E così, ogni volta che svegliandomi di notte mi ricordavo di Combray, per molto tempo non ne rividi che quella sorta di lembo luminoso ritagliato nel mezzo di tenebre indistinte, simile a quelli che l’accensione di un bengala o un fascio di luce elettrica rischiarano e isolano in un edificio che resta per le altre parti sprofondato nel buio: abbastanza largo alla base, il salottino, la sala da pranzo, l’imbocco del viale non illuminato dal quale sarebbe comparso il signor Swann, l’ignaro responsabile delle mie tristezze, il vestibolo nel quale mi sarei avviato verso il primo gradino della scala, che era così crudele salire e che costituiva da sola il tronco fortemente assottigliato di questa piramide irregolare; e, al vertice, la mia camera da letto con annesso il piccolo corridoio dalla porta a vetri per l’ingresso della mamma; in breve, visto sempre alla stessa ora, isolato da tutto ciò che poteva esistere intorno, si stagliava, unica presenza nell’oscurità, lo scenario strettamente indispensabile (come quelli che figurano in testa ai vecchi copioni teatrali per le rappresentazioni in provincia) al dramma della mia svestizione; come se Combray non fosse consistita che di due piani collegati fra loro da un’esile scala e come se non fossero mai state, là, altro che le sette di sera. Per dire la verità, a chi m’avesse interrogato avrei potuto rispondere che Combray comprendeva altre cose ancora ed esisteva anche in altre ore. Ma poiché quello che avrei ricordato sarebbe affiorato soltanto dalla memoria volontaria, dalla memoria dell’intelligenza, e poiché le informazioni che questa fornisce sul passato non ne trattengono nulla di reale, io non avrei mai avuto voglia di pensare a quel resto di Combray. Per me, in effetti, era morto.

Morto per sempre? Poteva darsi.

Il caso ha gran parte in tutto ciò, e spesso un secondo caso, quello della nostra morte, non ci permette di aspettare troppo a lungo i favori del primo.

[Marcel Proust, Alla Ricerca del tempo perdutoDalla parte di Swann, traduzione di Giovanni Raboni, I Meridiani Mondadori] pp. 54-55