Wrnzla

Ascari: I Leoni d' Eritrea. Coraggio, Fedeltà, Onore. Tributo al Valore degli Ascari Eritrei.

 

ONLINE TRANSLATOR

            

 
 

L'Ascaro del cimitero d'Asmara.

Sessant’anni fa gli avevano dato una divisa kaki, il moschetto ‘91, un tarbush rosso fiammante calcato in testa, tanto poco marziale da sembrare uscito dal magazzino di un trovarobe.
Ha giurato in nome di un’Italia che non esiste più, per un re che è ormai da un pezzo sui libri di storia. Ma non importa: perché la fedeltà è un nodo strano, contorto, indecifrabile. Adesso il vecchio Ghelssechidam è curvato dalla mano del tempo......

Segue >>>

 

ULTIME VISITE AL BLOG

aldodessialberto.incoronatowhatweatherbreschirobmarualdofangozmigra1962Kolvenbachdino.andisidro6federicobiondi90francescogargagliaebremigio.pagliarihoffmannpaoloiesuantichita
 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

 

 


 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2010

Amedeo Guillet. Piacenza, 7 febbraio 1909 – Roma, 16 giugno 2010

Post n°375 pubblicato il 25 Giugno 2010 da wrnzla

 Amedeo Guillet. Piacenza, 7 febbraio 1909 – Roma, 16 giugno 2010 

Signor Amedeo Guillet: Refugee and Diplomat in Mutawakkilite Yemen

Courtesy of: The British-Yemeni Society - www.al-bab.com

In December 1941 a sanbuq arrived at Hodeida with passengers from the Eritrean port of Massawa. One of them, known to his companions on board as Ahmad Abdullah al-Reda’i, had a painful limp from a festering bullet wound in his ankle. As he stepped ashore, no one would have recognised in his gaunt, bearded features and tattered clothing the once dashing figure of an Italian cavalry officer, whose military and equestrian prowess had won him the warm regard of leading members of Italy’s imperial hierarchy (Marshal Badoglio and the Duke of Aosta in Italian East Africa; and Marshal Balbo in Libya).

Questioned by Hodeida’s young harbour master, Ahmad Zabara, the limping passenger declared his true identity and his wish to seek refuge in Yemen. But Zabara had to refer the matter to Sana’a, and in the meantime had no choice but to place Amedeo Guillet under arrest. Amedeo was taken to the local prison where a blacksmith fitted iron shackles to his feet. There he languished in conditions of acute privation; and as the days passed and the infection in his wounded ankle spread, he began to wonder whether he would emerge from his prison walls alive.

Amedeo Guillet, now in his ninety-ninth year, represents a rare living link withYemen during the rule of ImamsYahya andAhmad. The story of his extraordinary life has been told in vivid and compelling detail by Sebastian O’Kelly (Amedeo: The True Story of an Italian's War in Abyssinia, HarperCollins, 2003 -reviewed on p. 54) It is an epic of adventure, hairbreadth escapes, fearless courage, human endurance and romantic fulfilment.

A champion horseman, Amedeo was selected to take part in Italy’s equestrian team in the Berlin Olympics of 1936. Instead, he engineered his transfer to Libya to take part in Italy’s imminent invasion and conquest of Abyssinia. In 1939, he returned to Italian EastAfrica where the newViceroy, the Duke of Aosta, appointed him commander of a 2, 500 strong force known as Gruppo Bande Amhara. To be given this command while still a Lieutenant was a singular mark of the Duke’s confidence. The force, recruited from all parts of Italian East Africa, with Eritrean NCOs and a handful of Italian officers, comprised a core of cavalry with an infantry wing manned mainly by Yemenis. After Italy entered the War on the side of Germany in June 1940, Amedeo’s primary task was to delay the advance of Allied forces into Abyssinia; and in January 1941 at Keru he led a cavalry charge against a column of British tanks – almost the last cavalry charge in the history of modern warfare – which he miraculously survived. But in this and in successive operations in support of Italian forces defending Agordat and the mountain stronghold of Keren, the Gruppo Bande took heavy casualties. With the fall of Keren – the gateway to Asmara – Italian morale suffered an irreparable blow, and in May 1941 the Duke of Aosta, Amedeo’s patron and friend, surrendered to the British. Meanwhile, Amedeo, imbued with a strong ancestral loyalty to King Vittorio Emanuele and Italy’s ruling House of Savoy, decided to fight on. For six months, with the remnants of his now decimated force, he led a guerrilla campaign to disrupt Allied lines of communication. Eventually the net of British intelligence tightened around him; he disbanded his small force, disguised himself as a ‘Libyan Arab’ and went into hiding. With a price on his head, he was saved from exposure by the fierce loyalty of his men to their Commandante, and by the devotion of an Abyssinian girl, Khadija, in whose embraces he had sought solace from the battlefield.

Amedeo decided to look for refuge inYemen, and made his way down to Massawa accompanied by aYemeni comrade, Dhaifallah. In late 1941 there were two ways of reachingYemen from Eritrea. One was to obtain a permit from the British port authorities to travel on a passenger dhow sailing once a month to Hodeida. The other was to seek a covert passage in a boat operated by smugglers. Both options required money, and the two men were penniless. So Amedeo went into partnership with a local waterseller. Every day for many weeks he would draw water from a well, load it onto a donkey and hawk it from door to door. In this way he made enough money to pay for him and Dhaifalla to get to Hodeida. Came the day that they boarded a smuggler’s vessel, little expecting to be dumped some hours later on a desert shore miles south of Massawa, and then to be attacked and stripped of all their belongings by Dankali goatherds. Wracked by hunger and thirst, their lives were saved by a passing Sayyid auspiciously named Ibrahim al-Yamani.

This lucky encounter with a devout and kindly Muslim enabled them to make their way back to Massawa. In due course, having successfully run the gauntlet of British port security, they embarked for Hodeida with five other Yemeni veterans of the Gruppo Bande .

Amedeo’s ordeal in Hodeida’s jail was ended by a message from Sana’a summoning him to the capital. He was now unshackled and treated as an honoured guest. In Sana’a he had meetings with Yemen’s foreign minister, Qadhi Ragheb Bey, a polished diplomat of the old Ottoman school who had remained in Yemen afterTurkish withdrawal from the region in 1919. Amedeo next had an audience with ImamYahya who declared himself a friend of Italy and promised Amedeo a house and salary. To an extent, Amedeo was the beneficiary of Italy’s assiduous courtship ofYemen in recent years; a courtship which had resulted in a bilateral treaty of economic cooperation, the delivery to Yemen of military hardware and the establishment in Sana’a of an Italian Medical Mission (where Amedeo had his infected ankle successfully treated by the much respected Dr Luigi Merucci). Given his problematic relations with the British in Aden, the Imam had no qualms about welcoming a man who had eluded their attempts to kill or capture him in Eritrea. In return, Amedeo made himself as useful as circumstances permitted: he trained the Imam’s bodyguard and, drawing on his veterinary knowledge, succeeded in containing an outbreak of fly-borne cattle sickness in Marib. Crown Prince Ahmad expressed interest in meeting the Arabic-speaking former Italian cavalry officer, and Amedeo’s visit to him inTaiz foreshadowed the close relationship which he was to establish with ImamAhmad when he returned toYemen as a diplomat in the 1950s.

In mid-1943 news reached Amedeo of British plans to repatriate Italian civilians and wounded servicemen from Eritrea, in the Red Cross ship Giulio Cesare. With some difficulty he obtained ImamYahya’s permission to leaveYemen for Massawa with the aim of smuggling himself on board. He accomplished this in the guise of a native coolie, and, with the connivance of the ship’s Italian captain, stowed away until the British guards left the ship at Gibraltar.

Amedeo married his fiancée, Beatrice Gandolfo, in 1944, and after the end of the war and the abolition of the Italian monarchy, he resigned his military commission (by now he held the rank of Colonel) and entered the Italian Diplomatic Service. His first posting was to Cairo in 1950. A few years later, when Yemen began to open diplomatic relations with the outside world, he was transferred toTaiz. ImamYahya had been assassinated in 1948, andAhmad, hisson, was now ruler. Amedeo and his wife travelled by air to Aden, driving overland to Taiz, a journey which then took all of eleven hours. Ahmad was visibly pleased to welcome back his old friend, ‘Ahmad Abdullah’, and in the years that followed he would rely on Amedeo’s advice more than that of any other Westerner. Under Amedeo’s aegis numerousYemeni students and pilots were sent to Italy for study, and the Imam’s visits to Rome for medical treatment reflected his trust in Amedeo’s arrangements there for his welfare. Beatrice Guillet looked back on their time inYemen as the most magical period of her life. The Guillets sent their two sons Paolo (born in 1945) and Alfredo, three years younger, to an Italian boarding school in Asmara which in the 1950s still had a sizeable Italian population. The boys spent their holidays inYemen, escorted on expeditions outside Taiz by the faithful Dhaifallah whom Amedeo had re-employed at the Italian Legation.

Amedeo was able on occasion to use his influence with the Imam to assist his Western colleagues, and became a close friend of the British Charge d’Affaires in Taiz, Christopher Pirie-Gordon, who spoke fluent Italian. Margaret Luce, wife of Sir William Luce, Governor of Aden (1956–60), recorded the following in her account of their visit to Taiz in 1959, published in her book From Aden to the Gulf: Personal Diaries 1956–1966 (Michael Russell, 1987): ‘We went out to lunch with Dr and Signora Guillet . . . He is Italian Charge d’Affaires here, in spite of his French-sounding name, an ex-cavalry officer, and rather alegendary character. When the Duke of Aosta was defeated in Eritrea in the war, [Amedeo] Guillet led a final resistance against us so successfully that we put a price of £3, 000 on his head. He urges Christopher Pirie-Gordon to try and collect this now, and share it with him . . . He is small and spare and dynamic, a passionate horseman, and a passionate royalist. . . Horses and music are his two great loves, and he refuses to be sent anywhere by his Foreign Office where he can’t keep horses and ride . . . He is a very great personal friend of the Imam and has known him for eighteen years. When the Imam was so ill this year and taken to Rome, Dr Guillet was with him the whole time. The Imam thought that perhaps he was dying, as in fact he nearly was, and the one person he always wanted and asked for was [Amedeo] Guillet, who never failed him, even in the middle of the night. He is very fond of the Imam, and says that he has the greatest admiration for the immense will-power with which he conquered both his illness and his addiction to morphia, and came back and took a grip again on his country . . . The Guillets’ house was given to [Amedeo] by the Imam . . . It is a completely Arab house in the middle of the town . . . and surrounded by Yemeni families and their children . . . [Signora Guillet] is rather young, and gentle and sweet, with red hair. . . She has made the house as charming as it could be, and filled every little rooftop and open space with tubs of geraniums and poinsettias and hibiscus . . . ’

One of Imam Ahmad’s farewell gifts to Amedeo when he left Yemen in June 1962, on transfer as ambassador to Jordan, was a handsome Hamdani colt. Amedeo called the horse Nasr and it accompanied him to Jordan and later to Morocco when he was posted there as ambassador. Nasr’s grandson, Akbar, kept at Amedeo’s country house in Ireland, remained alive until 2006.

In September 1962, Imam Ahmad died and was succeeded by his son, alBadr. Amedeo travelled from Amman to Sana’a to represent the Italian President at the funeral, and was lodged in the Maqam palace. The night of the funeral he was awoken by the sound of cannon fire. Tanks had begun to bombard the palace in an Egyptian-backed coup against the new Imam. AlBadr and a few followers, half-dressed and loading their weapons, burst past Amedeo and made their escape through the window of his room, jumping down into the garden below. Many of Amedeo’s closest Yemeni friends were murdered in the days that followed. By an odd quirk of fate, Amedeo was en poste in Morocco when King Hassan was the target of an assassination attempt. Amedeo last visited Yemen in 1991 as the official guest of the government, and since then has relied on his sons, Alfredo and Paolo, to maintain the Guillet family’s link with the country. 

In 1975, following his final diplomatic appointment as Italian ambassador in Delhi (where his equestrian skills were much in demand), Amedeo and his wife retired to the Georgian Rectory which they had bought in Co. Meath, Ireland. Today Amedeo, now a widower, divides his time between homes in Rome and Ireland . . . wa la hawl wa la quwa illa billah!

The main source for this article has been Sebastian O’Kelly’s biography of Amedeo Guillet. The Editor gratefully acknowled ges the author’s assistance, and the permission kindly given by Ambassador Guillet for photographs from his collection to be published with the article.

Vol 16. 2008 - The British-Yemeni Society - www.al-bab.com

 
 
 

Lutto per l'Italia: è morto Amedeo Guillet, eroe d'Africa .

Post n°374 pubblicato il 24 Giugno 2010 da wrnzla

 Lutto per l'Italia: è morto Amedeo Guillet, eroe d'Africa . 

Il Barone Amedeo Guillet, ufficiale di cavalleria, ambasciatore, agente segreto, ma, soprattutto eroe d’altri tempi, è morto mercoledì scorso, 16 giugno nella sua abitazione romana. Il 26 giugno prossimo, nella Cattedrale di Capua, alla presenza dell’Arcivesco di Capua, Monsignor Bruno Schettini, e della massime autorità civili e militari, con inizio alle ore 17.00, saranno accolte le ceneri dell’Eroe per essere deposte nella Cappella di famiglia presso il cimitero di Capua. La notizia, per la maggior parte degli italiani e degli stessi cittadini di Capua, di cui era “cittadino onorario”, sembra quella di una normale news di carattere funerario, ma non è assolutamente così.

Lutto morte Amedeo Guillet

Articolo di: Nunzio De Pinto da Napoli.com

Il barone Amedeo Guillet, nasce a Piacenza nel 1909 da nobile famiglia di origine piemontese e capuana, di salde tradizioni militari (uno zio, anche lui di nome Amedeo, generale d’armata, fu un eroe della prima guerra mondiale). Il 20 giugno 2000 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dalla città di Capua che egli definì “altamente ambita”. Il 2 novembre sempre del 2000, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli conferì la Gran Croce dell’Ordine Militare d’Italia, la massima onorificenza militare italiana. Amedeo Guillet ha vissuto per molti anni in Irlanda, dove si è ddedicava, nonostante la veneranda età, alla sua più grande passione: i cavalli.

Attualmente era il Presidente onorario dell’Associazione Arma di Cavalleria ed è uno dei soldati più decorati al mondo (Cavaliere di Gran Croce Ordine militare d’Italia, Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, Croce di Cavaliere dell’Ordine militare di Savoia, cinque Medaglie d’argento al valor militare, Croce di guerra con gladio al valor militare, quattro Croci di guerra al merito, Cruz Blanca al Valor Militare, Cruz Roja al Valor Militare, Cruz por la Unidad Nacional Española, Cruz del Sufrimiento por la Patria, Grande Ufficiale dell’Ordine del Nilo della Repubblica Araba d’Egitto, Gran Croce con stella e striscia dell’Ordine al Merito della Rep.Fed.Tedesca, Gran Croce dell’Ordine Alawita del Regno di Marocco, Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno dello Stato di Città del Vaticano). Altro che Lawrence d’Arabia, Amedeo Guillet diventa un mito vivente quando, nel 1941 in Africa orientale, le truppe inglesi costringono alla resa gli italiani. Giovane tenente di cavalleria al comando dei suoi “Spahis” (truppe indigene di cavalleria), rifiuta la resa e inizia la sua “guerra privata”: vuole impegnare il più possibile il nemico per impedirgli di riversare tutte le forze in Libia, vuole che l’Italia esca dalla guerra con dignità.

Alla testa dei suoi cavalieri inizia una serie di azioni di guerriglia talmente audaci da diventare un incubo per i convogli inglesi. I suoi uomini lo seguono ovunque, lo adorano: nasce il mito del “Cummandar as Shaitan”, il comandante diavolo. Senza più ordini, senza più l’uniforme del Regio esercito, impara a parlare perfettamente l’arabo, indossa il turbante e, per otto mesi, con un centinaio di soldati, assalta depositi, ponti, avamposti inglesi e sfugge alla caccia serrata che l’intelligence inglese gli aveva scatenato. Quando, rimasto con poche decine di uomini, capisce che non può continuare oltre, scioglie la banda e inizia una avventurosa fuga che lo porterà fino in Yemen, dove, accolto dal sovrano, l’Imam Yahiah, sarà nominato responsabile delle scuderie reali. Rientrato in Italia, all’indomani dell’armistizio, si reca Brindisi dove si mette a disposizione del Re. Al termine della guerra inizia la carriere diplomatica che lo porterà a essere ambasciatore italiano in Giordania, Marocco e India. Eppure, di lui nessuno sa nulla a dispetto di molti più osannati eroi: insomma, Amedeo Guillet è stato sino in fondo un nobile dentro e fuori.

Courtesy of:
www.storiainrete.com
www.vivamafarka.com

-----------------------------


Il Blog è partecipe al dolore  per la scomparsa del Il Barone Amedeo Guillet, ufficiale di cavalleria e ambasciatore, porgendo le proprie più sentite condolianze ai famigliari, amici, semplici conoscenti ed a tutti coloro che di qualsiasi razza, fede politica e religione lo hanno ammirato ed amato.

Possa Dio nella sua infinita misericordia e saggezza spalancarle le porte del Paradiso degli Eroi e dei Giusti, concederle la vita eterna e il privilegio di poter stare accanto ai suoi amati Ascari, in picchetto d'onore schierato,  che li l'hanno preceduta.
Fianco a fianco.
Eroe tra eroi.
Pari tra pari.

Addio Amedeo Guillet.

Wrnzla.

-----------------------------

Links interni:
- ASCARI. Cavalleria. BANDE DELL'AMHARA. L'ULTIMA CARICA
- Amedeo Guillet «Io, Comandante Diavolo, a cavallo contro i tank»
- Amedeo Guillet. La Leggenda del Comandante Diavolo: Video-Rai. Puntata Integrale
- Amedeo Guillet. La Leggenda del Comandante Diavolo. Riassunto puntata ed immagini.

 
 
 

Un'Italia senza memoria storica. Articoli

Post n°373 pubblicato il 23 Giugno 2010 da wrnzla

Un'Italia senza memoria storica

Articolo tratto da: www.ordinefuturo.info
Autore: Sig.Mario Montano

Per puro caso sono venuto a conoscenza nell’anno 2010, a 85 anni di età, dell’ennesima ingiustizia fatta dall’Italia nei confronti di combattenti che, in un passato lontano, ebbero il coraggio di servire con eroico coraggio una Madre Patria, oggi matrigna e volutamente smemorata.
Queste mie modeste parole vogliono ricordare il signor Ghebreslasie Beraki, ex ascaro eritreo di 96 anni, che attualmente mi risulta trovarsi in una casa di riposo a Roma. Combattente nel 1935-36 nella guerra e conquista dell’Etiopia; prigioniero, nella seconda guerra mondiale, degli inglesi.
Questi miei appunti non possono iniziare senza ricordare chi erano gli Ascari, le nostre truppe coloniali.

“L’Ascaro eritreo ha un profondo senso e culto della giustizia. Disciplinato nel più rigoroso senso della parola, ma che si ribella di fronte a quello che egli ritiene ingiusto. Per lui l’arruolamento è un contratto bilaterale con il Governo, le due parti perciò devono  mantenere i patti. Niente transazioni, e sui diritti e doveri, non accettano imposizioni, e ancor meno discussioni.”
Così il Maresciallo d’Italia Emilio De Bono, nel 1935, descrive il soldato indigeno arruolato nelle truppe italiane.

Sessanta anni dopo. Casa di riposo Comunale “Roma 1”, periferia nord della Capitale, quartiere della Giustiniana. In questa struttura, da 20 anni, un uomo dimenticato: Ghebreslasie Beraki, nato ad Adinabri, il 15 aprile del 1914, a circa 80 km. da Asmara. A 96 anni attende ancora una giustizia che sicuramente non arriverà mai. Il signor Beraki è ipovedente, oltre ad avere problemi alle corde vocali che gli creano serie difficoltà nell’emissione della voce. Si dice che, con il suo inseparabile bastone, la sua persona emana ancora fierezza e dignità: il suo volto, i lineamenti e i solchi delle sue rughe, sembrano scolpite.
La sua giovinezza è trascorsa in Eritrea, nella casa dei suoi genitori, contadini. Nel posto dove vivevano l’aria era buona, non faceva caldo come nel Sudan o in Kenia. Il grano veniva raccolto due volte l’anno e la terra dava tanti tipi di verdura e di frutta e una delle migliori qualità di caffè. A 17 anni, ad Asmara, passa le molte visite militari che duravano vari giorni e dopo le quali venivano fatte prove fisiche come marciare per 60 chilometri con zaino e armi. Poi, nuovi controlli medici: cuore, polmoni, pressione, ecc. Ma tutto bene, nonostante la morte del padre avvenuta da pochi anni. “La scelta del mio arruolamento non dispiaceva a mia madre, la paga era buona e inoltre mi piaceva l’eleganza e il prestigio che dava la divisa. Militare in tempo di pace era bello. Sono stato un fedele soldato italiano, in quanto sin da bambino ho sempre visto sventolare il tricolore italiano. Questa bandiera l’ho sempre rispettata e servita, con fedeltà, in tempo di pace e in tempo di guerra”.
La prima guerra che Ghebreslasie Beraki è chiamato a combattere è quella di Etiopia nel 1935. Lui ricorda: “ero nel 1. Battaglione, III.a Compagnia. Abbiamo attraversato il confine conquistando Adua. Il mio battaglione era mobilissimo, proseguimmo  alla volta di Macallè, Axum, Adigrat, Dessiè fino ad Addis Abeba dove issammo la bandiera italiana. Venni poi trasferito alla 1.a Brigata del generale. Gallina, impiegato in azioni di pattugliamento e polizia nella boscaglia, contro la resistenza etiope. Quando il generale. Graziani fu sostituito dal Duca Amedeo d’Aosta, fui scelto come suo capocameriere per due anni. Venni trasferito al palazzo governativo di Addis Abeba. Il Duca Amedeo era bravo, coraggioso, sempre disponibile con noi soldati; con lui eravamo tutti contenti, tutto funzionava.”

Poi scoppiò la seconda guerra mondiale. Lasciamo la parola a Beraki: “Gli inglesi occuparono tutta l’Etiopia, cadde Addis Abeba. Io mi trovavo nel XX Battaglione e fui fatto con altri prigioniero. Fummo condotti in un campo di concentramento, non lontano da Addis Abeba.
Circa un mese dopo, insieme ad altri due amici soldati, riuscimmo a scappare; ci muovevamo la notte, nella boscaglia, di giorno stavamo immobili nella macchia, all’ombra. E’ durato così 15 giorni fino a che, arrivati in prima linea, nel caposaldo Culquaber, nei pressi di Gondar, ci siamo presentati al Colonnello Angelini. Venni incorporato nel II Battaglione Amhara dove restai due mesi.
Chiesi poi di essere trasferito nel XXX Battaglione a Gondar, ove avevo parenti e amici. Il Colonnello mi accontentò e andai a Gondar, al comando del Gen. Guglielmo Nasi. Qui abbiamo combattuto l’ultima battaglia restando assediati per nove mesi, sotto un continuo bombardamento di artiglieria. Noi eravamo numericamente molto inferiori e qui morirono molti miei amici.
Senza mangiare e senza dormire quasi, per molti giorni, ma combattendo come leoni. Il Generale Nasi con tutti noi alla fine si arrese. Nuovamente fatto prigioniero. I nazionali vennero mandati in Kenia; noi coloniali fummo più fortunati, perché ci lasciarono liberi di tornare a casa.
Nel 1947 tutti i nazionali furono liberati e io venni congedato. Subito dopo la battaglia il mio Comandante di Compagnia, capitano Riccardo Fanelli, mi propose, insieme ad altri, per una medaglia, su richiesta del Gen. Nasi che firmò le concessioni.
Ma le medaglie non furono mai consegnate; probabilmente, subito dopo la resa, gli inglesi sequestrarono tutto il materiale cartaceo del Comando italiano per cui, non trovandosi quei documenti, non vi fu nessuna possibilità di ricevere la medaglia. Chissà dove i documenti sono finiti. Io ho solo la testimonianza scritta del mio capitano Riccardo Fanelli, ottimo e valoroso soldato; quel documento dice di ricordare bene il giorno in cui Nasi mi conferì quella medaglia.
Quando venni in Italia, incontrai il Capitano Fanelli. Era l’anno 1972.
Ritengo che la medaglia mi spetti di diritto, per giustizia, ma adesso l’Italia non è più come prima, dove è la giustizia?

Con la legge del 22 luglio 2004 veniva previsto attraverso l’Ambasciata italiana in Etiopia, un assegno mensile di 16 euro e 60 centesimi agli Ascari. Personalmente, in tutti questi anni, io non ho mai ricevuto nessun sussidio.
Dopo il congedo sono ritornato a casa e ho ripreso a fare l’agricoltore. Adesso ho presentato la domanda, richiedendo questo lauto assegno e la pensione di servizio effettivo che non ho mai ricevuto, a differenza dei soldati nazionali che la percepiscono.
So per certo che a Milano c’è un altro ascaro. Nei nostri confronti ci sono sempre state delle ingiustizie, noi coloniali eravamo comandati a cose che il nazionale non poteva fare, noi ascari non conoscevamo fame sete, freddo caldo.
Dovere di noi soldati coloniali era il rispetto verso i superiori. Quando andavo a rapporto lasciando i sandali fuori dall’ufficio comando, in quanto era vietato per noi entrare con le scarpe.
L’ascaro combatteva con sandali o scalzo, le scarpe dell’esercito non andavano bene, l’ascaro doveva muoversi veloce, marciare molto, con zaino e armi.

Anche noi avevamo i momenti di paura, ma ci facevamo coraggio e andavamo avanti.
Perché sono in Italia?...sono scappato dalla dittatura di Menghitzu. Voleva uccidermi,come ha ucciso decine di persone, suoi oppositori.
In tempo di guerra necessitavano graduati per nuovi battaglioni, per cui a 26 anni ho raggiunto il massimo grado, quello di sciumbasci, dopo un corso di circa un anno. Quando divenni sciumbasci (1) mi venne dato il mulo.
Oggi, a 96 anni, chiedo all’Italia che mi sia fatta giustizia, riconoscendomi quello che ritengo un mio diritto… il sussidio, la pensione, la medaglia”.
Questo è tutto quello che ho potuto riassumere della vita di questo eccezionale personaggio, più italiano di tanti: il mio augurio è che possa raggiungere di ottenere quanto, per giustizia, chiede, ma mi permetto di dubitare di questa Italia smemorata.
Mario Montano


(1) si tratta del più alto grado raggiungibile dagli ascari del Regio esercito.

Mario Montano, ora residente a Genova, è professore di Storia dell’arte, Disegno, Architettura e ha combattuto a suo tempo nell’Aeronautica della Repubblica Sociale Italiana, sottotenente pilota nella specialità Caccia Terrestre.

Questo articolo è apparso sul quotidiano “Rinascita” il 4 marzo 2010

 
 
 

Ascari d'Eritrea. Fantasia. Immagini

Post n°372 pubblicato il 15 Giugno 2010 da wrnzla

Ascari d'Eritrea. Fantasia.

Ascari d'Eritrea. Fantasia. Immagini

Click to Enlarge [fronte] [retro]

 
 
 

Ascari d'Eritrea. Costumi. Immagini

Post n°371 pubblicato il 15 Giugno 2010 da wrnzla

Ascari d'Eritrea. Costumi.

Ascari d'Eritrea. Costumi.

Click to Enlarge [fronte] [retro]

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: wrnzla
Data di creazione: 27/05/2005
 

 
   Agli Ascari d'Eritrea 

- Perchè viva il ricordo degli Ascari d'Eritrea caduti per l'Italia in terra d'Africa.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare alla bandiera al corpo Truppe Indigene d'Eritrea.
- Due Medaglie d'Oro al Valor Militare al gagliardetto dei IV Battaglione Eritreo Toselli.

 

 

Mohammed Ibrahim Farag

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

Unatù Endisciau 

Medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria.

 

QUESTA È LA MIA STORIA

.... Racconterà di un tempo.... forse per pochi anni, forse per pochi mesi o pochi giorni, fosse stato anche per pochi istanti in cui noi, italiani ed eritrei, fummo fratelli. .....perchè CORAGGIO, FEDELTA' e ONORE più dei legami di sangue affratellano.....
Segue >>>

 

FLICKR GALLERIES SLIDESHOW

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

A DETTA DEGLI ASCARI....

...Dunque tu vuoi essere ascari, o figlio, ed io ti dico che tutto, per l'ascari, è lo Zabet, l'ufficiale.
Lo zabet inglese sa il coraggio e la giustizia, non disturba le donne e ti tratta come un cavallo.
Lo zabet turco sa il coraggio, non sa la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un somaro.
Lo zabet egiziano non sa il coraggio e neppure la giustizia, disturba le donne e ti tratta come un capretto da macello.
Lo zabet italiano sa il coraggio e la giustizia, qualche volta disturba le donne e ti tratta come un uomo...."

(da Ascari K7 - Paolo Caccia Dominioni)

 
 
 
 

 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

free counters

 

ASCARI A ROMA 1937

 

DISCLAIMER

You are prohibited from posting, transmitting, linking or utilize in any other form the contents relevant to the WRNZLA/BLOG/WEBSITE for offensive purposes including, but is not limited to, sexual comments, jokes or images, racial slurs, gender-specific comments, or any comments, jokes or images that would offend someone on the basis of his or her race, color, religion, sex, age, national origin or ancestry, physical or mental disability, veteran status, as well as any other category protected by local, state, national or international law or regulation.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963