Creato da yuchef il 27/02/2010

COSA C'E' PER CENA?

...la cucina x tutti, coi consigli x gli acquisti!

 

 

« TORTA SALATA CON SPINACI...FILETTO DI COSCIA DI MAI... »

LASAGNE ALLA GENOVESE

Post n°91 pubblicato il 30 Gennaio 2012 da yuchef

Buongiorno carissimi, oggi il dovere mi impone di pubblicare la ricetta di uno dei primi che ho proposto ieri nella rosticceria, presso la quale lavoro la domenica (ROSTICCERIA DELICATESSEN MILANO VIA MORGANTINI 11 – ZONA SAN SIRO).

Direi che devo pubblicarla perché l’abbiamo finita in un secondo e perché, le persone che l’hanno acquistata, son tornate alla sera per fare i complimenti..a questo punto non posso non condividerla con voi!

 

Ingredienti per una teglia da forno 40X40 (circa 10/12 porzioni sostanziose)

 

18 fogli di lasagna tradizionale secca

350 gr di pesto alla genovese

250 gr di patate gialle

250 gr di fagiolini verdi

Grana padano q.b.

Besciamella

(ho usato: 1 litro di latte, 100 gr di farina, 200 gr di burro, sale e noce moscata)

 

Ho sbucciato le patate e le ho tagliate a metà. Ho mondato e lavato i fagiolini verdi ed ho messo le verdure a bollire per circa 15/20 minuti. Badate che restino croccanti, altrimenti si “sfaldano” con la seconda cottura e rischiate di avere la consistenza di un passato di verdure anziché di una lasagna.

Ho preparato la besciamella fondendo il burro, versando la farina (ROUX) ed infine il latte caldo tutto d’un colpo (se usate il latte freddo, sappiate che dovrete aggiungerlo poco alla volta, altrimenti rischiate che faccia i grumi). Ho finito con sale e un’abbondante grattata di noce moscata.

Ho preparato un contenitore con dell’acqua tiepida e del sale ed ho messo per pochi minuti (2/3 minuti) le sfoglie di lasagna. Quando utilizzo quelle secche, anziché sbollentarle preventivamente col rischio di romperle, preferisco lasciarle in ammollo con acqua e sale…forse non servirà a nulla, ma a me pare che si ammorbidiscano meglio ;-)

Ho aggiunto il pesto nella besciamella preparata e ho cominciato a comporre la lasagna.

Sul fondo della teglia ho steso uno strato di besciamella (in modo che anche sotto si cuociano senza seccare), poi ho fatto uno strato con le lasagne, ho aggiunto le verdure tagliate a cubetti e la besciamella al pesto. Ho continuato per 3 strati e solo sull’ultimo ho completato con una spolverata di grana padano.

Infornato per 20/25 minuti forno statico sotto sopra a 180° circa (comunque controllate con il vostro forno: purtroppo la cottura è molto soggettiva! In ogni caso, basta fare la prova con la forchetta, in modo da capire se la pasta è cotta o no: se è morbida, allora è pronta, se è ancora dura dovrà essere lasciata in forno. Inoltre un buon indicatore della cottura è la superficie della lasagna: quando iniziata a dorare sui lati di essa significa solitamente che sta giungendo a cottura).

 

Buona settimana e venite a trovarmi!

Yuchef

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuvintistenos1lady_violabluenzo.saponaro1949RiccardoPennaangiebigsnakegra.calacpacpsols.kjaerfragolamaturatizicicgiulia.brunetti1989annalaliragiuli.1979dottor_lupetto
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963