Creato da zivas il 05/11/2004
Vivere bene la vita amando quello che c'è di buono e condannando duramente quello che c'è di cattivo...

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Che soddisfazione, oggi ho salvato una vita!!

Post n°16 pubblicato il 29 Giugno 2011 da zivas
 
Foto di zivas

Stavo tornando a casa dal lavoro in vespa, quando ho notato su un piazzale parcheggio di fianco al viale, un uccello ad ali spiegate in seria difficoltà; mi sono fermato subito e l'ho raccolto; è un rondone e so che questa specie se atterra poi non riuscirà mai a riprendere il volo, perchè riescono a lanciarsi solo dai tetti e da posti in alto.

Lo prendo senza troppa difficoltà, è impaurito e ha le ali e il becco aperto; lo tranquillizzo con delle carezze sulla testa e lo metto dentro il bauletto retroscudo della vespa.

In 2 minuti sono a casa, e visto che il suo corpo è molto caldo, mi affretto a dissetarlo con l'acqua corrente; come previsto, era disidratato, e beve molto.

Appena rifocillato e tranquillizzato, si riposa tranquillo nella mia mano, con le ali attaccate al corpo in posizione regolare; noto il buono stato di salute, ha gli occhi vispi e il piumaggio perfetto, e le ali stanno nella posizione giusta, tanto da non far sospettare delle rotture.

Telefono alla mia amica Federica dell'oasi Lipu di Montepulciano, con la quale accertiamo il buono stato di salute; mi consiglia di provare a lanciarlo subito da un posto alto, dove in caso di fallimento potrei andarlo a recuperare, tipo su un prato; mi dice di non tenerlo ulteriormente, perchè il loro regime di alimentazione è molto frequente, per cui non resisterebbe fino a stasera, e io purtroppo non ho carne o altro cibo da dargli nel frattempo (sono vegetariano).

Mi reco velocemente sopra gli orti del duomo; un saluto, e poi lo lancio verso l'alto con decisione; scende un pò di quota, sbatte le ali una, due, tre volte...è partito!

In pochi secondi attraversa il centro cittadino più in basso, e non lo vedo più.

Chissà se avrà la consapevolezza che non tutti gli umani sono spietati cacciatori; a me di certo lui ha fatto un gran regalo, consentendomi di tenerlo accoccolato dentro la mano, e fidandosi.

La mia giornata è diventata bellissima

Ciao piccolo, vola libero nel cielo!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Tra Gran Sasso, i Monti della Laga e i Sibillini

Post n°15 pubblicato il 27 Giugno 2011 da zivas
 
Foto di zivas

L'aria è frizzante e c'è un bel sole...ho appuntamento a Campotosto alle 11.15 circa con l'amico Coccodrillo.

Alle 8.45 sono già in sella e in un batter d'occhio arrivo a destinazione, passando per Spoleto, Norcia, Amatrice.

Ho fatto presto, anche se lungo la Valnerina c'erano lunghe file di 'doppiati' in sardomobile (la macchina, per i non motociclisti) che andavano a passo di lumaca, come sovente avviene in tutti gli week end.

Sono a Campotosto alle 10.55, lui ancora non c'è ed io approfitto per fare benzina (ammappa quanto costa lassù!! 1,625 al litro )

Qualche minuto e arriva anche Claudio, alias Coccodrillo; decidiamo l'itinerario che ci porterà ad Acquasanta Terme e impostiamo tutti i punti intermedi sul GPS; dal lago (di cui non ho fatto foto, essendo posto già ampiamente visitato e fotografato in passato), attraverso una bellissima strada che non si capisce perchè, c'è un divieto di accesso (il GPS me la dà comunque come buona, e al Coccodrillo hanno detto poco fa che è tranquillamente percorribile e la fanno tutti),

Da Campotosto a Ortolano

arriviamo nei pressi di Ortolano e facciamo poi qualche km della bellissima strada di fondovalle che costeggia il Gran Sasso e che arriva a Teramo.

Poi svoltiamo a sinistra per Cervaro e ci fermiamo spesso lungo la bella strada per scattare un pò di foto

Lungo la strada che sale a Cervaro

e proseguiamo poi per Cortino, Paranesi, Acquasanta terme, attraverso dei bellissimi panorami,

In lontananza il mare marchigiano

Il Gran Sasso e due cavalle di razza!

Le cime del Gran Sasso

Muuuuu!

che poi dovremo pagare affrontando una strada tutta curve (bene, direte voi motociclisti) ma piena di brecciolino e di cacca dappertutto...si, avete capito bene; è del tutto evidente come questa strada sia frequentata assiduamente da ovini, che hanno disseminato km di strada!

Quindi andiamo piano e ci gustiamo il territorio...

Un paesino sperduto

La sosta è d'obbligo, anche perchè sono le 14 e dobbiamo pure rifocillarci un pò; stiamo aspettando le pietanze, ma intanto coccoliamo il palato

Tra mattina e pomeriggio

in un ristorante lungo la strada, ad Acquasanta Terme.

Nello scendere la moto dal cavalletto prima di ripartire dal ristorante, mi accorgo che il bauletto salta troppo, e la cosa mi preoccupa; un controllo approfondito rivelerà la rottura dei tubolari interni che reggono il bauletto; Claudio mi dice che aveva notato che si muoveva parecchio e che era dall'inizio del giro che era così ...per fortuna non ho perso niente; mi presta un ragno da mettere sopra e ripartiamo così; mi preoccuperò i prossimi giorni di andare in officina, per ora è importante non rompere altro, per cui vado molto attento alle buche e avvallamenti sulla strada.

In pochi minuti attraversiamo Comunanza, e Amandola, per arrivare a Sarnano da cui prendiamo la strada del Sasso Tetto:

Sasso Tetto

Strada del Sasso Tetto

Le montagne mi sovrastano

Strada del Sasso Tetto

I Monti della Laga in lontananza

una meraviglia di panorami e d'asfalto che ci sollazza e ci fa divertire fino a Bolognola

Panorama sopra Bolognola

Non ci sono altre foto perchè da qui in poi attraverseremo altri bellissimi posti dove però 'siamo di casa', e si è fatta una certa ora e Claudio deve tornare a Roma (io ovviamente sono più vicino).

Scendiamo per la bella strada che porta a Fiastra e all'omonimo lago (stasera con il sole basso è di un colore blu molto intenso...peccato non aver fatto foto) e poi velocemente attraverso Muccia arriviamo a Colfiorito, dove ci separiamo; io ridiscendo per la stradina che porta a Capodacqua sulla Flaminia, e torno a casa per la stessa strada che in parte ho fatto all'andata, mentre Claudio scende a Foligno e prende la Flaminia in direzione Roma.

Rientro a casa alle 18.55, dopo aver fatto 473 km.

Appunti

Era presto quando sono passato in Valnerina, e nonostante questo, tre smanettoni mi hanno sorpassato a velocità stratosferica e con gli scarichi rombanti rumorosissimi...

Ho visto una fila interminabile di macchine che salivano a Castelluccio di Norcia (io per fortuna ho deviato verso Arquata del Tronto)

La temperatura è stata ottimale per tutto il giorno, mai troppo caldo, e il cielo è sempre stato limpido

Sono tanti km per un giro del genere, da fare in poco tempo; meriterebbe un passo più lento e molte più soste fotografiche (per chi non c'è mai stato)

Le strade più panoramiche di questo giro sono anche le più deserte, per fortuna.

Ecco la mappa del giro

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AIUTO PER I TERREMOTATI DELL'ABRUZZO

Post n°14 pubblicato il 07 Aprile 2009 da zivas
 

Manda un sms al 48580 al costo di 1 euro da mobile, 2 con chiamata da fisso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Fermiamo l'orrore dello scempio della natura, firma contro la proposta Orsi per la modifica della legge sulla caccia!!

Foto di zivas

Firma anche tu contro una proposta che mira a distruggere tutto quello che faticosamente si è cercato di salvaguardare con grande fatica da parte di associazioni, istituzioni, e volontari dal dopoguerra in poi.

Questa per l'ambiente sarà una vera e propria guerra!!

http://www.lipu.it/tu_petizione_cacciaselvaggia.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963