Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi pụ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Cosmologia dell’Antimate...Cosmologia dell’Antimate... »

Cosmologia dell’Antimateria- Parte 5 di 9

Post n°241 pubblicato il 20 Giugno 2012 da leonardo377
 

Simmetria P

Se accettiamo la violazione P, l’universo tenderebbe a ruotare in una direzione privilegiata. A livello cosmologico, potremmo vedere conservata la “Simmetria P”, se oltre ad una particella su un miliardo destrorsa di materia sull’antimateria, si presentasse anche un eccesso di una particella su un miliardo sinistrorsa di materia sull’antimateria. Pur rimanendo universalmente inviolata, nella singola interazione si assisterebbe comunque ad una rottura di “Simmetria P”. La Conservazione della Simmetria P si trasferirebbe in una proprietà temporale, accettando una violazione nella singola interazione, questa viene compensata poco dopo da un’altra interazione. Dato che per la materia e antimateria si osserva lo stesso destino nei due periodi di Bariogenesi che di Leptogenesi, anche se non è presente una compensazione all’interno del primo periodo, questo avviene sicuramente nel secondo in quanto la materia e antimateria si presentano con proprietà opposte. La rottura di Simmetria avverrebbe all’interno della stessa famiglia, ma nelle direzioni opposte, compensandosi.

Particelle

Durante il Big Bang, i quark sono nati prima dei leptoni. Fino a che non compaiono i leptoni si ha una vera e propria rottura di simmetria di Parità dovuta ai soli quark. Una volta che la rottura di simmetria è stata predetta si incomincia ad osservarla sotto varie forme. La violazione di CP è stata misurata sperimentalmente per la prima volta nel 1964 da Christenson, James Watson Cronin, Val Logsdon Fitch e Turlay nel decadimento del Kaone neutro a vita lunga (appartenente alla famiglia dei mesoni) in due pioni (dovuto alle interazioni deboli).  L’AntiKaone si trasforma nella sua antiparticella con probabilità maggiore del Kaone determinando un’asimmetria della quantità di materia sull’antimateria.

Violazione Simmetria

Per questa scoperta fu assegnato, agli scienziati che hanno partecipato alla ricerca, il premio nobel della fisica del 1980. Queste interazioni trovano conferma nelle osservazioni presso il CERN nel 1998 e recentemente anche al Tevatron dove si fanno scontrare protoni con antiprotoni con energie di TeV, che corrispondono a velocità delle particelle pari a 99,999954% a quelle della velocità della Luce. Queste collisioni fra barioni sono paragonabili al tempo della bariogenesi (t ~ 10-36 s dal Big Bang) ed è stata verificata una produzione di muoni superiore dell’1 % rispetto a quella di antimuoni.

Tevatron

Il numero degli eventi è ancora troppo basso per darne una conferma, ma non dovremmo aspettare molto tempo per ottenerne la confidenza necessaria. Per giustificare l’assenza di antimateria non è proprio essenziale introdurre una rottura di simmetria nella fisica, ma potrebbe essere sufficiente ammettere che durante l’espansione del big bang, a macchia di Leopardo, la materia e l’antimateria si sarebbero accumulate separate creando delle zone chiamate “Domini”. Il cosmo, anche se localmente sarebbe asimmetrico, ovvero con prevalenza di un tipo di elemento rispetto ad un’altro, risulterebbe globalmente simmetrico e distribuito uniformemente ed in egual numero delle componenti di materia e antimateria.

Domini di Antimateria

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963