Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Serata di Astronomia all...Buchi Neri, evoluzione s... »

Buchi Neri, evoluzione storica delle Teorie - Parte 8 di 11

Teoria Corpuscolare di Newton

Dato che in questo periodo si riteneva che la Luce seguisse la teoria corpuscolare di Newton, ovvero che fossero delle piccole palline dotate di massa lanciate alla velocità di “c”, il ragionamento automaticamente portava lo scienziato a ritenere possibile che una grande massa potesse rallentarle fino a fermarle e impedire a queste piccolissime particelle di uscire dall’influenza del corpo centrale. Inevitabilmente si ha un corpo oscuro, o come lo battezzò Michell una “Dark Star”.  Potremo affermare che John è il primo ha ritenere l’esistenza dei Buchi Neri, ma in realtà anche se non partendo dai presupposti fisici necessari, come prima persona ad intuire la possibile esistenza di corpi oscuri di grandi dimensioni che non emettono Luce è stato l’astronomo e provetto navigatore inglese Thomas Wright di Durham.

Dark Star

Tre decenni prima, nel 1750, espone la sua teoria su un libro pubblicato a sue spese: “An Original Theory or New Hypothesis of the Universe fonde upon the Laws of Nature, and solving by Mathematical Principles the General Phaenomena of the Visibile Creation, and particularly the Via Lactea”.  Anche se il modello è un po’ bizzarro, teologico, identifica correttamente la forma della Via Lattea, non più un universo uniforme come sostenuto dagli antichi filosofi, ma come un sistema a forma di disco schiacciato e di un guscio sferico di stelle. Per giustificare una simmetria, ipotizzò l'esistenza di un corpo di grande massa oscuro posto al centro della Galassia ed attorno al quale orbitavano tutte le altre stelle. Probabilmente contagiato dai tempi in cui è vissuto pone nel punto oscuro “La Dimora” o il trono di Dio, un Essere Sapiente che governa il tutto. Johann Georg von Soldner, decenni dopo, giunse a conclusioni simili a quelle di Michell per un Buco Nero, e simili a Durahm ipotizzando scientificamente l'esistenza di un enorme oggetto oscuro al centro della Via Lattea attorno al quale avrebbero ruotato le stelle del centro della galassia.

Corpo Oscuro al Centro della Via Lattea

Calcolò le eventuali orbite che le stelle ruotanti attorno a siffatto oggetto avrebbero dovuto avere, ma giunse alla conclusione che i dati ricavati non deponevano a favore della sua teoria non essendo stati osservati e abbandonò le sue ricerche. Non avendo a disposizione i dettagli della sua ipotesi e delle osservazioni del cielo non capisco come abbia potuto fare un’affermazione del genere quando in realtà oggi sappiamo che al centro della nostra Galassia è presente davvero un enorme Buco Nero e le stelle vi girano intorno. La teoria delle Dark Star, molto probabilmente, gira nell’ambiente scientifico e Immanuel  Kant, forse, nel libro "Metaphysiche anfangsgründe der naturwissenschaft" (Fondamenti metafisici di scienze Naturali), ediz. II pag.33 del 1787 parla di una singolarità centrale: "Se l'attrazione agisce sola, tutte le parti della materia dovrebbero avvicinarsi sempre più, e diminuirebbe lo spazio che occupano le parti unite, di modo che si riunirebbero finalmente in un solo punto matematico." Kant era abituato a ragionare di compressioni in quanto nel 1755, nell'opera “Storia naturale universale e teoria dei cieli”, fu il primo a ipotizzare la nascita del sistema solare dal collasso di una nebulosa. Se la nostra interpretazione è corretta sarebbe il primo ad immaginare le conseguenze di una compressione della materia di un Buco Nero. Purtroppo però, non ho trovato altri dettagli.

Singolarità Centrale di un Buco nero

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963