Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Osservazione del Tramont...Deriva del Tramonto del ... »

Deriva del Tramonto del Sole sul Monte Forato osservato da Barga – Parte 1 di 3

Post n°135 pubblicato il 07 Febbraio 2011 da leonardo377
 

Deriva Tetra-Secolare del Tramonto del Sole

Grazie alla misura effettuata nei giorni scorsi mi sono ricavato l’esatta posizione del Monte Forato dal Duomo di Barga. Questo mi serve per poter capire e simulare attentamente a quali giorni si può osservare il fenomeno astronomico e poter organizzare altre indagini sul posto con la certezza di non partire a vuoto. Analizzando con un simulatore del cielo la posizione del Sole al tramonto sul monte forato, di anno in anno si può constatare come la stella non si trova sempre nella stessa direzione ma è presente una deriva che rende apparentemente caotica la sua ubicazione. Vediamo di capire esattamente cosa succede. A causa del moto di rivoluzione della terra e dell’inclinazione dell’Asse terrestre, rispetto al piano dell’eclittica, la direzione dove tramonta e sorge il sole deriva sull’orizzonte. L’escursione della direzione massima a Nord coincide con il Solstizio d’Estate e la massima escursione nella direzione a Sud con il Solstizio di Inverno. A metà percorso ci troviamo l’esatta direzione Est geografica all’alba e l’esatta direzione Ovest al tramonto durante i due equinozi. Questo comporta che ogni giorno osserviamo sempre una posizione diversa del Sole, ma nel suo moto ci troviamo un’oscillazione periodica annuale, delimitata dai Solstizi, che coincide con il ciclo di rivoluzione della Terra intorno al Sole e pertanto ogni anno vediamo lo stesso moto con lo stesso ritmo come se fosse un pendolo di un orologio. Se ogni anno si ripetessero esattamente le stesse condizioni, ci aspetteremmo il Sole sempre nella stessa posizione nello stesso giorno di calendario, ma purtroppo non è così! La nostra vita e di conseguenza la nostra osservazione del tramonto è scandita da un ritmo dello scorrere del tempo che dipende dal moto di rotazione della Terra. Se detta rotazione fosse un esatto sottomultiplo del moto di rivoluzione, tutte le previsioni astronomiche e di calendario sarebbero semplificate, purtroppo tale coincidenza non esiste e sarebbe stata una combinazione veramente particolare. Nello stesso tempo che la terra compie un giro di Rivoluzione attorno al Sole, effettua 365,2422 rotazioni intorno al suo asse (Anno Tropico Medio: 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi). Se le rotazioni fossero solo 365 non si avrebbe alcun problema, gli Egiziani ci provarono ad adottare un anno di calendario di soli 365 giorni ma le stagioni slittavano di 1 giorno ogni 4 anni ed è per tale motivo che questo tipo di calendario è stato soprannominato “Anno Vago”.

Giulio Cesare

Al tempo dell’Impero Romano, per ovviare a tale inconveniente, si adottò lo stratagemma dell’anno bisestile: agli anni "normali" di 365 giorni si intercalarono anni "bisestili" di 366 giorni. Tale calendario prende il nome di “Calendario Giuliano”, in quanto, pur elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria, fu promulgato da Giulio Cesare nel 46 a.C. Con questo metodo l’errore si spostò da 1 giorno ogni 4 anni a circa 128 anni. Avendo portato l’errore ad oltre un secolo si pensò di aver risolto per un bel pezzo il problema del calendario. In effetti fu così, ma i secoli un po’ alla volta sono passati e l’errore sulle stagioni, aumentando, cominciò a farsi sentire. Altre modifiche al calendario nascono da un’esigenza teologica Cristiana promulgata con il Concilio di Nicea del 325 d.C che stabiliva il giorno di Pasqua come la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'Equinozio di Primavera. Nel 1500 l’errore era di circa 10 giorni in ritardo e con il passare di altri secoli avremmo celebrato la Pasqua in estate. Per correggere e allontanare il problema, Papa Gregorio XIII dopo aver istituito una commissione astronomica, nel 1582 promulgò la “Bolla Papale Inter Gravissimas” che modificava le regole dell’anno bisestile del Calendario Giuliano. In onore a tale perfezionamento il calendario oggi viene identificato come il “Calendario Gregoriano”. Secondo il nuovo metodo, gli anni la cui numerazione è multipla di 100 sono bisestili soltanto se, sono anche multipli di 400.  Con questo stratagemma l’anno tropico medio calendariale diventa di 365,2425 giorni con un errore di circa 0,0003g all’anno  portando l’imprecisione da 1 giorno ogni 128 a circa 3330 anni.

 

Papa Gregorio XIII

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963