Creato da chioggiatv il 28/08/2009

ChioggiaTv

chioggiotti per passione

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi di Maggio 2012

Moda in pillole: le espadrillas son tornate !

Post n°1150 pubblicato il 31 Maggio 2012 da chioggiatv
 
Foto di chioggiatv

La moda degli anni ’80 era molto kitsch, eppure ultimamente molte cose di quel decennio vengono riprese, riviste e diventano dei veri must . Sono gli anni della mia fanciullezza, e ricordo le ragazze più grandi di me con spalline imbottite, maniche a pipistrello, ciuffi pieni di lacca, trucco pesante e le espadrillas! Mamma me le comperava tutte le estati insieme alle infradito in plastica per il mare.  Noi bambini le consumavamo indossandole fino a sfondarle del tutto. Mamma invece le acquistava fiorate con la zeppa e i lacci sulla caviglia.

 

Le clssiche espadrillas

In versione alta e bassa


Ora noto con gioia che le espadrillas son tornate e sono pronte a dilagare e ad infilarsi nei guardaroba, sempre più low cost delle fashioniste. Le espadrillas sono scarpe di origine spagnola e portoghese, hanno la suola in corda cucita ad una tomaia in stoffa molto resistente. Un tempo erano le scarpe dei guerrieri, dei contadini e dei pescatori ed esistevano solo nella versione piatta, la più diffusa. Negli anni '60 Yves Saint Laurent, in collaborazione con Isabel Castaner, realizzarono un modello di espadrillas con tacco alto e così facendo, salvarono l'azienda spagnola, produttrice della calzatura, da un sicuro fallimento. Gruppo Liliana vi propone per questa estate la linea di “Jack & Jones”, griffe giovane che potete trovare da Made in Europe in Piazza Italia a Sottomarina.

 

Le espadrillas di "Jack & Jones" in tinta unita.

In versione mimetica, le trovi da "Made in Europe" in Piazza Italia a Sottomarina


Quest’anno molti stilisti hanno proposto la loro espadrillas luxory, da Christian Louboutin a Valentino. Qui, ovviamente non si parla più tanto di una scarpa in tela low cost come potete immaginare. Louboutin ne ha creato alcune in nappina e altre in tela con corona ricamata a filo sul davanti. Valentino invece ha proposto le espadrillas in pizzo e chiffon, trame cosi’ raffinate e chic che vanno in contrasto con la natura “povera” della scarpa.

Le espadrillas di Louboutin: navy con corona ricamata ( € 350), con zeppa e in tela con nappine.

 

Le espadrillas in pizzo di Valentino ( €340)

di Elisa Boscolo "Forcola"

 

 
 
 

BALLA LA MIA CANZONE

Post n°1149 pubblicato il 31 Maggio 2012 da chioggiatv
 

ll solito film frantuma scatole su quanto il disabile sia sfigato, oppure la patetica fiaba a lieto fine in cui la bellona patinata viene schiaffata su una sedia rotelle (o al limite inforca un bastone bianco) e puff ! viene trasformata in disabile.

Col cavolo penso io (non ho pensato la parola cavolo lo ammetto, ma sorvolerei sulle scelte lessicali del mio cervello arrabbiato), noi non siamo così. Affatto.

Abbiamo punti  ovunque che ad unirli tutti  si vincerebbe un borsone, piedi storti tozzi degni di una cenerentola con ritenzione idrica, e ben che ci vada solo un po’ di scoliosi.

Non ho voglia di sorbirmi una melensa storia d’amore e riscatto, mi dico mentre sto infilando già il dvd nel lettore; ma è troppo tardi e il film parte.

La protagonista  mi cattura subito, lei non finge di essere una di noi, lo è.
Interpreta se stessa poichè non potrebbe essere nient’altro che questo: si cambia solo il nome scegliendo Julie. 
Julie è esile, minuta e spastica con forti distonie, quasi rachitica: quando mangia deve essere imboccata,  lavata e vestita come si fa con i neonati. Ma loro sono belli e sani, lei no, e ciò mi fa entrare in empatia con lei nonostante abbia una condizione fisica drasticamente migliore, certe sensazioni le condivido nel profondo con chiunque viva una disabilità..e continuo ostinata la visione.

 

Balla la mia canzone

 

Julie comunica solo tramite un sintetizzatore vocale, vive sola con un’assistente crudele Madelaine (Joey Kennedy), che pone rimedio alle sue esigenze fisiologiche, la veste e la nutre non senza rimarcare quanto fa schifo vederla mangiare.

Poi se ne va e lei resta lì. I giorni scorrono lenti e sempre uguali. L’amore non è concepibile per lei, nè tantomeno il sesso. Ma poi qualcosa accade: nella sua vita arriva Eddie (John Brumpton). Inizia una lotta serrata
tra l' assistente Madelaine e la protagonista per l’amore del principe azzurro che  si innamorerà proprio di Julia, la quale vedrà in lui il riscatto di una vita di dolore.


Il sentimento tra Julia e Eddie non è compassione nè amicizia, è legame forte che contempla la sessualità, qualcosa che rompe gli schemi ancor oggi dopo tredici anni, scardinando le concezioni abituali del disabile malato da compatire.

Memorabile la scena in cui Heather/Julia si fa sollevare e invita l’attonito Eddie ad amarla.

 

Balla la mia canzone


Questo film del 1998 si intitola Balla la mia canzone (Dance me to my song), coprodotto da Domenico Procacci e realizzato da Rolf De Heer, autore olandese residente in Australia.

Rolf De Heer non è nuovo a film di questo tipo; è autore di film come Bad Boy Bubby, sulla disabilità psichica e La stanza di Cloe, viaggio emotivo  di una bambina con situazione famigliare complessa.

Heather Rose, sceneggiatrice e attrice protagonista, è morta nel 2002 a 36 anni; è il quid in più che conferisce al film verità. Ella aveva una passione per il cinema, ideando questa sceneggiatura plasmandola su se stessa e sul proprio vissuto; mentre l’assistente diventa a suoi occhi la figura che abusa di una creatura inerme, allo stesso modo la figura maschile rappresenta il sogno proibito divenuto carnale, la giusta rivincita per lei che ha perso tanto dal primo vagito in poi.

 

Balla la mia canzone


Non ho sprecato di certo il pomeriggio, mi dico che nel bene o nel male l’importante è parlarne.

 

Valentina Boscolo

 
 
 

LASAGNE SENZA BESCIAMELLA

Post n°1148 pubblicato il 29 Maggio 2012 da chioggiatv
 

Ciao ragazzi, ieri sera ero partita con l’intento di fare un polpettone, in realtà poi ho cambiato completamente idea e mi sono “buttata” in una lasagna (che diciamola tutta...ha sempre il suo perchè).

Questa ricetta però l’ho fatta mantenendo una particolarità tipica del Sud Italia (io pur essendo una polentona d.o.c. mi sento in realtà un pò donna del Sud...) ossia non ho utilizzato la besciamella (sempre presente nella lasagna “nordica”) ma ho optato per una fresca ricotta...

Vediamo insieme come ho fatto

 

Ingredienti:

pasta per lasagne

ragù fatto in casa

2-3 uova

500 gr. di ricotta

500 gr. di mozzarella

sale, pepe e prezzemolo fresco tritato

formaggio grattugiato

 

Preparazione:

In una grande ciotola uniamo la ricotta, la mozzarella tagliata a cubetti, le uova e mescoliamo.

Dopo aver ottenuto un bel composto saliamo e pepiamo ed infine aggiungiamo il prezzemolo fresco tritato.

LASAGNE SENZA BESCIAMELLA

 

 

In una teglia imburrata iniziamo a fare degli strati, adagiamo per prima la pasta poi il composto preparato con la ricotta e la mozzarella, una abbondante mano di formaggio grattugiato ed infine il ragù.

Finito questo strato andiamo avanti fino a che non finiscono gli ingredienti.

 

LASAGNE SENZA BESCIAMELLA

 

 

Vi consiglio di preparare un ragù abbastanza “unto” perché non essendoci la besciamella, l’olio dovrà tenere morbida la lasagna.

LASAGNE SENZA BESCIAMELLA


Dopo aver preparato un numero consistente di strati (comunque dipende anche dall’altezza della teglia) mettiamo in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa.

 

LASAGNE SENZA BESCIAMELLA

Buon appetito e alla prossima !

                                                              Elisa Casson

 
 
 

Maratona Fotografica 2012

Ossigeno ha organizzato l’anno scorso, con l’associazione culturale ChioggiaTV, la prima edizione della Maratona Fotografica di Chioggia. Eccovi il video:

Quest’anno Ossigeno è diventata l’associazione culturale fotografica “Progetto Ossigeno” e ha desiderato fortemente organizzare la seconda edizione della Maratona Fotografica.

Il giorno scelto, non a caso, è Domenica 17 Giugno. Tutto il centro storico di Chioggia sarà impegnato nel Palio della Marciliana. I partecipanti avranno a disposizione una manifestazione unica, che calerà il centro storico nel 1381, all’epoca della Guerra di Chioggia, per lo svolgimento dei temi.

Ogni partecipante avrà a disposizione 8 ore per realizzare lo svolgimento di 8 temi.

Inoltre, novità assoluta, la Maratona Fotografica apre anche al video!!! Sarà consegnato un tema facoltativo che dovrà essere svolto attraverso la consegna di un filmato, in presa diretta, della durata minima di 10” e massima di 20”.


I premi per i vincitori consistono in: diplomi, un viaggio di tre notti e quattro giorni per due persone a Praga, una Canon Power Shot G12, un buono dal valore di 200 euro per l’acquisto di materiale fotografico, due cene a base di pesce per due persone in un ristorante di Chioggia e di un contributo al progetto “600 Mattoni per una città senza mura” dell’associazione Muraless.

Chi viene da più lontano verrà premiato con un week end a Sottomarina da utilizzare nel periodo di Settembre.

Per iscriversi alla maratona è necessario compilare il modulo on-line entro e non oltre la mezzanotte di Sabato 9 Giugno: http://www.progettossigeno.it/maratona-fotografica/maratona-fotografica-chioggia-2012/

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione associativa. Per chi non è ancora associato è necessaro il versamento della quota associativa di 15 € valida per l’anno in corso.

RITROVO: La Maratona Fotografica di Chioggia 2012 avrà inizio dalle 10.00 alle 11.00 di Domenica 17 Giugno 2012 presso il ristorante pizzeria “Facecook”, in Viale Trieste 31/B, 30015 Sottomarina di Chioggia (VE), dietro l’Hotel Ambasciatori posto sul lungomare Adriatico, a due passi da Piazzale Italia.


La premiazione avrà luogo Sabato 21 Luglio alle ore 19 durante la Sagra del Pesce. Subito dopo la premiazione partirà un’altra grande novità di quest’edizione: FotoXcorso, una mostra fotografica da vivere in città. Grazie alla collaborazione di Confesercenti 30 fotografi scelti tra i partecipanti saranno protagonisti di una mostra itinerante che coinvolge gli esercizi commerciali di Chioggia e Sottomarina.
Tutti gli esercenti che hanno aderito all’iniziativa saranno individuabili con l’aiuto di una cartina geografica.

La seconda Maratona Fotografica di Chioggia | 2012, è sostenuta da: Confesercenti di Venezia, Banca Adria, Kuadra Caffè, SunSplash Travel, Fondiaria Sai, Ristorante Mano Amica, ChioggiaTV, Radio BCS, Q-gin s.n.c., Consorzio Turistico InChioggia, Fotografica, Associazione  Muraless, Fidelfatti Impianti, Universi Musicali.

Con il patrocinio del Comune di Chioggia.

La Maratona Fotografica è sulla bocca di tutti... guardate qui...


perciò:

VI ASPETTIAMOOOOOOOOOOO!!!

Le iscrizioni sono aperte fino alla mezzanotte di Sabato 9 Giugno.
Per tutte le informazioni visitate il sito: http://www.progettossigeno.it/

 

 
 
 

OROSCOPO DI GINA 27.05-2.06

Foto di chioggiatv

Buona settimana lettori!Allora questo pazzo Maggio ci sta' salutando, nel prossimo week-end Giugno apre le porte e porta con sè l'Estate finalmente!?"Rive giugno col formento, spighe d'oro e schei d'argento.Dove meterli 'sto ano?i può stare soto el divano","In giugno le done se cave la mageta e, contente,le se mete la vestaia." "Giugno à tesori in pugno: racolti, promossion, nosse e delusion.""Con giugno tonisante el racolto xe abondante.""Nel mese de giugno la seresa xe in pugno". In effetti le ciliegie son buone, tutti speriamo di metter via finalmente giacche e felpe negli armadi, auguriamoci anche schei d'argento...in effetti l'oroscopo questa settimana per alcuni segni parla proprio di questa possibilità!

ARIETE

Sprint xè la parola d'ordine. 'Sta setimana partì in quarta, però ricordeve che no tuti viagie ala vostra velocità, quindi spieghè ben  quelo che fè, cossì venì stimai e capii.

SE NO I CAPISSE SUBITO I GHE RIVARA', STE' QUETI.

TORO

Se le robe no ve quadre totalmente, no stè ad avere premura per tiore decisiòn sopratuto se dovè comprare qualcossa de impegnativo.

MEGIO SPETARE CHE DIRE: -SE PODESSE TORNARE INDRIO!

XEMEI

Sè rassicuranti e gli amissi ve serche per questo, al lavoro chi che no ve conosse ben xè un fià scetico nei vostri     confronti, ma no feghene un motivo per rabiarve.

SETIMANA DECISIVA PER DECIDARE LE METE PER L'ISTAE.

CANCARO

Da Marso sè in fermento artistico e passin passeto le vostre idee xè che ciape forma. Voialtri no spieghè, fè sensa lodarve o sbrodarve.

A VOLTE XE BELO RACONTARE I PROGETI E CHI A VOGIA DE SCOLTARVE.

LEON

I tanti pensieri che ve assile no xè scomparsi, ma tra na caligà e n'altra ghe xè momenti come 'sta setimana, de magior respiro.

CURARE I PROPRI INTERESSI E GLI HOBY NO XE' REATO, ANSI, FA STARE BEN!



VERGINE

Mantenì la calma governando le manifestasiòn de umano dissenso, zioghè de astussia e parlè quando el fumo no ve esse pì dal naso.

SE' CALMI, PACATI E FORTI, QUELO CHE ALCUNI NO VORIA.

BILANSA

El passato pian pian no vè turbe pì e deventè sempre pì consapevoli e sereni, aperti anca a nove esperiense sia in amicissia sia nel lavoro.

SE QUALCHE PIANO SALTE O CAMBIE STE' TRANQUILI CHE RIMPIASSE'CO ROBE MEGIO

SCORPION

Novità in arivo: proposte de colaborasiòn, richieste per lavori extra, inviti a cena per definire progeti.

NO RABIEVE SE QUELO CHE PROPONE' NO VIEN SUBITO CAPIO

SAGITARIO

No prevarichè ma no ve fè gnanca metare i pie in testa, xè cossì che se fà! Xè giusto sto ategiamento.

E QUANDO L'IDEA XE' BONA, NO FEVELA SFUGIRE O SOFIARE

CAPRICORNO

Se dovè sistemare na stansa agì subito che l'estro vostro xè giustissimo. Nele spese sè ponderai, savè che no ve bate nissun.

CONSIGLIO SERATE DIVERTENTI E SPENSIERATE.

ACQUARIO

Radiosi e consapevoli, amirai e desiderai, se alcune proposte (anca galanti) no ve comode, no stè a preocuparve.

AUMENTE' EL VOSTRO FASCINO CON TISANE DEFATICANTI E MASCHERE ANTISTRESS

PESSI

Sto tempo mato ve rende proprio lunatici ed eletrici, ma no feve ciapare dala freta o dal nervoso. Le idee che avè xè pì che bone e le deve ciapare forma.

BASTE CAVALCARE BEN L'ONDA, SE PESSI...MEGIO DE COSSì!



avete mai visto "l' Estate di Kikujiro?"




                                         Elisabetta Donaggio

 
 
 

Moda in pillole: le bag etniche per l estate.

Post n°1145 pubblicato il 26 Maggio 2012 da chioggiatv
 
Foto di chioggiatv

Qual è l'accessorio fondamentale per il guardaroba estivo? Ma la borsa da spiaggia' in stoffa colorata e capiente.

Lo stile etnico d'estate è un must.

 

Borse in raffia di Gazel, le trovate da "Programma"


Coloratissime, in canvas, tessuto tecnico, raffia o cotone, le nuove borse 'da spiaggia' sono piccoli capolavori da portare anche di giorno, per un look estivo fresco e alla moda. Gruppo Liliana ve ne presenta alcune che potete trovare da “Programma”.

Coloratissima la borsa di Gazel dove prevalgono le tonaalità del rosso e del rosa (€69)

Quelle di Gazel sono molto colorate e dallo stile “etnico” da portare dall'alba al tramonto. Emozioni gitane emergono dal multicolore della serie e dalle decorazioni.  (www.gazel.it)

Borsa dallo stile gitano di Gazel dai toni più chiari (€79)


I motivi floreali usati da Patrizia Pepe,  danno un tocco meno gitano alla borsa ma piu’ delicato e bon ton. Inoltre da "Programma" potete trovare anche le zeppe da abbinare per un un estate all’insegna del colore.

Bag e zeppe di Patrizia Pepe

Colori freschi e delicati per la capiente borsa (€ 85) e le zeppe ( €164) di Patrizia Pepe. Questa nuance compare in molti capi della collezione di Patrizia Pepe P/E 2012

di Elisa Boscolo "Forcola"

 
 
 

Bando della Fondazione: ultimi giorni per partecipare

Post n°1144 pubblicato il 25 Maggio 2012 da chioggiatv
 

Ultimi giorni per presentare la richiesta di contributo per l'ammissione al Bando che scade il 31 maggio p.v.

La Fondazione ha emesso a febbraio u.s. un nuovo bando di utilità sociale per le organizzazioni non profit di Chioggia, Cavarzere e Cona, per compartecipare alla realizzazione di progetti di utilità sociale che vanno a beneficio della collettività ; il tutto, per migliorare la qualità  della vita nel nostro territorio.

Le organizzazioni non profit interessate possono presentare un progetto di utilità  sociale che riguardi uno dei seguenti settori di intervento:

1- INIZIATIVE EDUCATIVE, CULTURALI, ARTISTICHE E/O SPORTIVE DI INTERESSE COLLETTIVO;

2- PROMOZIONE SOCIO-ASSISTENZIALE E/O SANITARIA ALLE FASCE PIU' DEBOLI DEL NOSTRO TERRITORIO;

3- TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DI BENI DIINTERESSE ARTISTICO, STORICO E/O AMBIENTALE.

Le domande vanno compilate on-line, sul sito www.fondazioneclodiense.it, entro e non oltre il 31 maggio 2012.

 

Dal sito della Fondazione è possibile scaricare il regolamento del bando che fornisce tutte le indicazioni utili alla compilazione e presentazione della domanda.
Le risorse messe a disposizione dalla Fondazione di Venezia per il Bando n. 16 ammontano a euro 100.000.

Per usufruire di tali risorse sarà necessario, alla comunicazione di ammissione al bando, riuscire a  per reperire nel territorio donazioni pari all’importo ammesso a contributo e per questo si ha tempo sino al 31 ottobre 2012.

I progetti dovranno essere ultimati entro il 31 ottobre 2013.

Per maggiori informazioni è possibile recarsi presso gli uffici della Fondazione, aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e siti in Palazzo Grassi- Riva Vena, Chioggia.
E' possibile in alternativa scrivere all'indirizzo e-mail info@fondazioneclodiense.it o telefonare al numero 0415507144.

 
 
 

AMCET- CURE PALLIATIVE

Post n°1143 pubblicato il 24 Maggio 2012 da chioggiatv
 

Poco più di due anni fa, l’Azienda ULSS 14 ha proposto alla cittadinanza un primo corso di formazione/informazione sulle cure palliative al fine di arruolare volontari da inserire con mansioni specifiche in questo ambito delicato di cura alla persona malata e/o alla sua famiglia.

Un gruppo di 14 persone, uomini e donne di tipologia ed età eterogenee, ha aderito con entusiasmo e serietà a questa iniziativa che durante il corso del 2011 si è ripetuta, raggruppando così più di 30 volontari provenienti dai comuni diChioggia, Cavarzere e Cona.

Se varie possono essere state le motivazioni che hanno portato le persone a seguire questo corso, un unico scopo le ha successivamente accomunate: la volontà di fondare “AMCET” (Amici Malati Cronici E Terminali), la prima associazione onlus locale di volontariato in cure palliative.

Cure palliative


AMCET onlus si propone:

-         di contribuire  a lenire le sofferenze fisiche,psichiche e spirituali dei pazienti affetti da malattia oncologica o damalattia incurabile in fase di “terminalità”, integrandosi nel pianoassistenziale individuale predisposto caso per caso in sede di UVMD daiprofessionisti del Nucleo di Cure Palliative dell’Azienda ULSS 14 incollaborazione con il medico di famiglia e gli specialisti attivi nella presain carico;

-         di permettere loro  di vivere una vita dignitosafino all’ultimo istante, possibilmente nel loro ambiente e con la propriafamiglia, o presso strutture appositamente predisposte per tale finalità(Hospice);

-         di aiutare le famiglie ad assistere i loro cari;

-         di promuovere e sviluppare la cultura delle Cure Palliative con ogni modalità ritenuta opportuna, in particolare attraverso l’organizzazione di corsi, congressi, conferenze e pubblicazioni;

-         di sensibilizzare gli organismi politici,amministrativi, sanitari e l’opinione pubblica in generale, al fine di adottare provvedimenti tesi a migliorare l’assistenza ai pazienti terminali e alle loro famiglie.

Cure Palliative

In occasione della XI edizione della “Giornata Nazionale del Sollievo” indetta per domenica 27 maggio dal Ministero della Salute e dall’Associazione Gigi Ghirotti si terrà la presentazione ufficiale di AMCET onlus venerdì 25 maggio alle ore16.30 presso la sala convegni del Distretto Socio-Sanitario di via Amerigo Vespucci.

A testimonianza della grande attenzione data a questa nuova realtà saranno presenti: il Sindaco e l' Assessore ai Servizi Sociali di Chioggia, il Vicesindaco di Cona, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cavarzere, il Direttore Sanitario dell’A.ULSS14,il Direttore della Caritas Diocesana di Chioggia e alcuni rappresentanti di associazioni onlus da anni attive nel sostegno alla persona malata.

Il volontario AMCET, sostenuto nel suo compito dall’equipe del Nucleo di Cure Palliative (dr. Angelo Prosperi, dr. GianlucaSartore, dr.ssa Giuditta Boscolo, Mariella Boscarato e tutti gli infermieri dell’Assistenza Domiciliare), si fa portavoce dei bisogni del malato terminale e della sua famiglia rafforzando la catena di assistenza alla persona con empatia e sensibilità.

Cure Palliative

Per informazioni:

-  presso il distretto Socio-sanitario di via A. Vespucci, stanza Nucleo Cure Palliative

- Tel. 041.5573350 oppure scrivi a: amcet@libero.it

 

 
 
 

Nicole Nordio, miss maggio.

Foto di chioggiatv

Miss maggio di Chioggiatv è Nicole Nordio. Bionda e spumeggiante la nostra miss ha interpretato al meglio il look flou pensato per il servizio fotografico. Nicole è super ritardataria, caciarona e dormigliona! Adora mangiare tanto che sua nonna afferma che potrebbe avere “ il verme solitario”. Conosciamo meglio Nicole.

Nicole Nordio

Cosa ti ha spinto a partecipare al calendario on line?Avevi già fatto altri servizi fotografici o calendari?

Sebbene io abbia già avuto esperienze simili, mi ha spinto a parteciparvi la voglia di mettermi in gioco. E' stata una bella esperienza! Poi ogni set è diverso dal precedente, c è sempre qualcosa da imparare o un aneddoto divertente da raccontare!

Ecco il video del backstage del calendario on line di Chioggiatv


Descriviti in 3 aggettivi.

Lunatica, romantica, fashion victim!!!

La tua vacanza ideale?

La mia vacanza ideale è all'insegna del divertimento con le persone giuste , quando si ha questo elemento il posto passa in secondo piano. È inutile essere davanti ad uno scenario da favola se non si ha nessuno con cui condividerlo!Comunque sia sono curiosa ed avventuriera, mi piacerebbe girare il mondo!

Primo pensiero al mattino appena sveglia .

Sono una dormigliona! Dopo la sveglia ho un paio d 'ore dove sono irrascibile!!!Il mio primo pensiero è :" Hjmmxgjbfssawhop" in quanto ho la testa assolutamente....vuota!

 

Nicole, miss maggio

Cosa fai nella vita?

Ho appena terminato un corso di lingua. Lavoro come sondaggista per una ditta che si occupa di salute e benessere, inoltre lavoro come ragazza immagine/promoter/hostess in fiere, discoteche ed eventi in genere.

Come vedi il tuo futuro?

Purtroppo vista la situazione in Italia ,non vedo un futuro molto roseo per me ma cercherò di impegnarmi per renderlo il migliore possibile.

Qual è il tuo sogno nel cassetto?

I sogni non si dicono...altrimenti non si realizzano!!!

 

La musica che ascolti volentieri.

Amo la musica in generale, spazio in generi completamente diversi tra loro.La musica è fondamentale nella mia vita. Quando sono triste, felice, quando ho bisogno di motivazione. Spesso lego canzoni o stralci di testi a situazioni, emozioni provate, fatti accaduti.

Pratichi uno sport? Qual è il tuo sport preferito?

Al momento non pratico nessun tipo di sport a parte "il salto nel divano" (e si vede!!!) negli anni ho praticato ginnastica ritmica , artistica e danza, che restano le mie passioni.

Quali sono i tuoi hobbies?

Oltre alla danza e alla musica, mi appassiona la fotografia e la lettura. Inoltre mi piace il bricolage e amo scrivere.

L'ultimo film visto? Attore-attrice preferiti?

Non guardo molta tv, preferisco leggere o uscire. Infatti non ho attori/attrici preferiti. Di solito i film che vedo sono tratti da libri che ho letto in precedenza e devo dire che purtroppo son sempre stata delusa da tutti. Non ho ancora trovato un film che fosse migliore del libro!

 

Nicole Nordio

I tuoi amici dicono di te...?

Dicono che sono una tipa eccentrica, ritardataria, che aiuta gli altri a risolvere i loro problemi ma è assolutamente imbranata a risolvere i suoi!!!

Hai una canzone preferita, che non puo' mancare nel tuo i pod?

Ne ho molte di canzoni preferite...diciamo che vado a periodi! Ho l ipod che scoppia!

Sei fidanzata? Qual è il tuo uomo ideale?

Non sono fidanzata e forse l uomo ideale non esiste...sono insopportabile!!!

Non tolleri proprio...

Non tollero la falsità, l indifferenza e il perbenismo. Ma anche le diete, le verdure, e quando ti si scarica il telefono e stai aspettando una telefonata importante..... e poi: i semafori rossi quando sei in ritardo e l unghia che ti si spezza sulla porta proprio il venerdì sera!!!


Foto Andrea Storchi


Di che cosa hai paura?

Ho paura di non essere mai abbastanza. Per me stessa, o per qualcuno.

Di cosa hai voglia quando sei affamata?

Ho sempre fame, mia nonna mi dice che ho "Il verme solitario" e non riesco proprio a trattenermi! Quindi via libera a cioccolata, patatine, gelati e merendine!!!

Nicole, il cibo e ... le diete!

L'oggetto a cui tieni di più

L oggetto a cui tengo di più credo sia il mio diario dove tengo appuntata la mia vita. È la mia memoria su carta. Ho paura di dimenticare. Oltre ad un paio di occhiali da sole vintage del mio nonno che non c è più.

Dal calendario on line di Chioggiatv. Look curato da Gruppo Liliana, make up di Eos center, hair style di Tiziano hair


Come ti piace vestire? I tuoi capi must nel guardaroba sono....

Vesto in base al mio umore, un giorno trash, il giorno dopo bon ton. Lo stesso vale per i capelli e il trucco!!!Ho una vera e propria passione per le scarpe con il tacco, ne ho a decine!!! Vivendo alla giornata mi si può trovare in tenuta scazzata con pantalone largo e t-shirt o vestita di tutto punto in situazioni improbabili.Una costante è che sono sempre alla ricerca della novità, del capo particolare, non mi piace confondermi tra la folla, anzi amo esser diversa e questo si riflette anche nel mio modo di vestire.

Il tuo motto è... ?

Un motto che ho fatto mio in questo periodo è OMNIA TRANSIT io lo traduco come tutto scorre, tutto passa...anche la giornata più buia!!!

* PER VEDERE TUTTE LE FOTO DI NICOLE E IL VIDEO DEL BACKSTAGE, VAI SU WWW.CHIOGGIATV.IT *

 

di Elisa Boscolo "Forcola"

 

 
 
 

AMICA ETICHETTA!

Vi siete mai chiesti cosa ci spinge a comperare un prodotto piuttosto che un altro?

C’è chi è più portato a scegliere in funzione dei consigli di una persona fidata, chi acquista influenzato dalla pubblicità, chi si basa esclusivamente sul prezzo.
Altri invece acquistano e basta. La maggior parte di noi però, fortunatamente non tutti, trascurano di controllare la cosa più importante: l’etichetta.

 

 

 

Etichette

 


L’etichetta è la carta di identità del prodotto e ci informa su tutto  ciò che ci dovrebbe aiutare nella spesa quotidiana. O forse è meglio dire quasi tutto.

 

Lo sappiamo veramente cosa stiamo comperando? Io credevo di sì. Poi, dopo un paio di settimane di ricerche, mi sono resa conto che non ho la più pallida idea di cosa realmente siano la maggior parte delle cose che mangio o uso per l’ igiene personale e della mia casa.

 

La questione è lunga. Ecco quindi un riassunto senza pretese di quello che ho scoperto. In questo primo post vi parlerò degli ortaggi in tutte le loro forme.

 

Partiamo con gli ORTAGGI FRESCHI:

 

etichette

 


Tutti gli ortofrutticoli freschi, venduti sfusi o confezionati, devono indicare sulla etichetta della confezione 3 informazioni:

 

SPECIE: identifica la tipologia del prodotto

CATEGORIA:

•         Extra: frutta o verdura di qualità superiore esente da qualsivoglia difetto;

•         I° categoria: frutta o verdura di buona qualità con tolleranza per lievi difetti di forma, colore, lesioni cicatrizzate;

•         II° categoria: frutta o verdura di qualità mercantile con tolleranza per difetti di forma, di colorazione, rugosità della buccia, alterazioni superficiali.

PROVENIENZA: Il paese di origine del prodotto e/o zona di produzione regionale o comunale.

 

CONSIGLIO: Spesso la categoria non corrisponde alla bontà del prodotto ma alle sue caratteristiche visive. Sempre invece la 1^ e 2^ categoria corrisponde ad un prezzo più economico  rispetto alla Extra. Per cui cerchiamo di essere degli acquirenti più critici e meno sprovveduti. Metterci qualche minuto in più nella scelta degli alimenti a volte può farci risparmiare qualcosina senza perderci in qualità.

 

etichette

 

Mentre per gli ortofrutticoli freschi non c’è la necessità della DATA DI SCADENZA, questa informazione diventa obbligatoria nel caso dei prodotti di QUARTA GAMMA.

Gli alimenti freschi che hanno subito qualsivoglia trattamento: tagliati, sbucciati, confezionati vengono denominati PRODOTTI DI QUARTA GAMMA.

 

etichette

 


In questo caso le informazioni obbligatorie diventano:

 

- Nome del produttore/confezionatore

- Denominazione commerciale del prodotto

- Categoria

- Provenienza

- Modalità di utilizzazione/conservazione

- Istruzioni per l’uso

- Data di scadenza

- Peso netto

- Tara

- Lotto o data di confezionamento

- Prezzo per unità di misura

 

L’etichetta risulta ora ancora più utile: se per esempio l’alimento è confezionato all’estero ed ha una data di scadenza di più di 15 giorni sicuramente ci troveremmo davanti a un prodotto irradiato o che ha subito trattamenti di conservazione non salutari.

E’ infatti importante saper che:

in genere la data di scadenza delle insalate pronte viene solitamente fissata in  7 giorni, che possono diventare 4 in estate,  10 se si usano atmosfere protettive o, addirittura, 30 se il prodotto viene da paesi extra-europei, come gli Stati Uniti, dove è consentita l’irradiazione con cobalto radioattivo, raggi gamma, raggi X o con una corrente (o fascio) di elettroni.

Altra informazione che spesso ignoriamo sono le modalità di lavaggio. Qualunque esperto o ricerca effettuata arriva alla conclusione che, nonostante le rassicurazioni del produttore, è opportuno lavare frutta e verdura prima di consumarla. Anche se lavata e confezionata in ambiente protetto.

 

E i prodotti di QUINTA GAMMA? Sapete quali sono? Sono i prodotti già cucinati e confezionati. Qui le cose si complicano esponenzialmente.

 

etichette

 


Questa mattina, per esempio, avete fatto colazione con: marmellata, confettura o confettura extra? E oggi? al vostro bimbo per merenda avete dato da bere del succo di frutta? Della  spremuta? Una bibita al succo arancia o una  bibita di fantasia? eh si, esiste anche la bibita di fantasia.

 

Non lo sapete? Dite la verità, vi sta venendo qualche dubbio? e allora leggeteci,  al prossimo post ve lo spiegheremo, assieme ad un sacco di altre interessanti informazioni.

 

 

Cristina Carbonin

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

faustalabbatem.metBishamonten.vannalisa6dglemiliomangtotonnixalma38cer80michele.simiona1985cesare.nisivatoresabrunetti.infoicethinkogiugiu1986emodegatto2001
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963