Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Rai: le scelte editorial...È in corso la raccolta d... »

Due pesi e due misure: Il caso Toni-De Palo

Post n°12539 pubblicato il 04 Settembre 2015 da Ladridicinema
 

giornalisti-300x180

Accadeva 35 anni fa. Due giornalisti che scompaiono nel nulla dovrebbero fare notizia. O no? Se in più sono spariti a Beirut, in piena guerra civile, e se nella loro sparizione c’è lo zampino dei fedayin palestinesi, dei servizi segreti italiani e addirittura della P2, beh, ci sono tutti gli ingredienti per un giallo internazionale in piena regola, da sparare in prima pagina. E invece no. No, perchè in Italia ci sono giornalisti di serie A e giornalisti di serie B: i primi possono contare sulla mobilitazione del circo mediatico, sul sostegno dell’Ordine e sugli appelli del Sindacato; i secondi invece restano da soli e sono condannati all’oblio, lento ma sicuro.           

E’ il caso di Italo Toni e Graziella De Palo, due colleghi free-lance spariti a Beirut il 2 settembre del 1980. Di loro non si è saputo più nulla. Zero. Inghiottiti da un giorno all’altro dal buco nero della guerra civile libanese, che dal 1975 al 1991 ha fatto 150mila morti ed ha visto decine di migliaia di desaparecidos. All’inizio la copertura giornalistica fu discreta, ma con il passare degli anni scemò fino a cessare, anche perchè il governo Craxi, nel 1984, appose sulla vicenda il segreto di stato. Eppure c’erano tutti gli elementi per farne una battaglia civile di alto profilo: perchè Italo e Graziella erano stati sequestrati, questo è certo, e perchè i servizi segreti dell’epoca, infiltrati dalla P2, si erano distinti per i numerosi depistaggi, con cui avevano cercato di coprire (se non di aiutare) i sequestratori, appartenenti quasi certamente alla galassia dei gruppi palestinesi. Su questa storia è calato invece un silenzio di tomba. E chi sa – e sono in tanti, fra i politici dell’epoca – continua a tacere.  Restano le famiglie, che da anni in perfetta solitudine chiedono verità e giustizia. Vogliono sapere che fine hanno fatto Italo e Graziella, ma soprattutto perchè sono morti, come ormai è sicuro, a distanza di tanti anni.

La vicenda è complessa e i media, si sa, detestano le storie complicate, a meno che non abbiano risvolti politici immediatamente spendibili per gli editori. I giornalisti, poi, preferiscono votarsi alle cause già santificate, che danno maggiore visibilità e prestigio. Chi avesse voglia di approfondire può andare sul sito http://www.toni-depalo.it/, ricco di informazioni che lasciano di stucco. Per chi invece preferisse il racconto per immagini c’è una mia inchiesta per La Storia siamo noi (Un mistero di Stato – Il caso Toni-De Palo).

2 settembre 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13269190

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963