Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Larrain nella casa dei p...Short Skin, "Le fragilit... »

Bertolucci & Bozzetto, l'Italia a Guadalajara

Post n°12162 pubblicato il 11 Febbraio 2015 da Ladridicinema
 

Cristiana Paternò10/02/2015
BERLINO - L'omaggio a Bernardo Bertolucci, che riceverà il Premio Mayahuel per il suo straordinario contributo al cinema mondiale e  sarà oggetto di una grande retrospettiva. E quello dedicato a Bruno Bozzetto, creatore di personaggi mitici come il Signor Rossi, candidato all'Oscar nel 1991. Ma anche una panoramica di cinema italiano contemporaneo con 34 titoli tra fiction e documentario del triennio 2012-2014. In programma autori come Edoardo Winspeare, i fratelli Taviani, Daniele Vicari, Sabina Guzzanti, Marco Bellocchio, Ferzan Ozpetek, Paolo Virzì, Mario Martone, Giuseppe Tornatore e Luca Guadagnino, coinvolto anche nella giuria internazionale. Infine un'opera prima italiana parteciperà alla sezione competitiva riservata ai film con tematica GLBT, ma questo titolo sarà annunciato tra pochi giorni.

Il Festival internazionale di Guadalajara (6-15 marzo) ospiterà nella sua trentesima edizione, una forte presenza italiana nell’ambito delle iniziative previste per il 2015 - Anno dell’Italia in America Latina, e grazie a un progetto realizzato da ICE Agenzia, Istituto Luce Cinecittà e ANICA con Mibact, Ministero dello Sviluppo Economico e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri

A presentarlo, oggi a Berlino, i rappresentanti del cinema italiano e quelli del festival messicano, che è uno dei più importanti appuntamenti dell'America Latina, vera miniera di cinema. Il direttore artistico Ivan Trujillo Bolio ha ricordato come il nostro cinema italiano abbia influenzato molti registi del suo paese, a partire dalla passione per le dive del muto. Giusto un secolo fa Assunta Spina di e con Francesca Bertiniveniva proiettato nelle sale cinematografiche del Messico in piena rivoluzione, oggi una versione restaurata di quell'opera viene riproposta a cura della Cineteca di Bologna con l'accompagnamento musicale dal vivo.

"La presenza del cinema italiano in Messico va a ondate - ha detto ancora Trujillo - è stato a più riprese molto popolare, ma ai giorni nostri sono poche le pellicole distribuite tra cui La grande bellezza di Sorrentino,Il capitale umano di Paolo Virzì, Che strano chiamarsi Federico di Scola e Cesare deve morire dei Taviani". 

"Proprio per questo iniziative simili - ha rilevato Nicola Borrelli, DG Cinema del MiBACT, sono fondamentali. Anche perché consentono incontri tra produttori e autorità italiane e messicane". E Borrelli ha ricordato che l'accordo di coproduzione tra i due paesi va aggiornato. Per Roberto Cicutto, ad e presidente dell'Istituto Luce Cinecittà, "queste partnership sono frutto di anni di lavoro insieme, come è avvenuto negli Stati Uniti e in Russia o a Buenos Aires. Abbiamo creato un sistema e questo è l'unico modo per rendere forte il cinema italiano. Presto ci sarà un'analoga iniziativa in Brasile".

Per Fabio Corsi dell'ICE "il Messico è un mercato strategico" e infatti l'industry sarà impegnata con stand e iniziative nel mercato di Guadalajara in collaborazione con le Film Commission, con l'associazione Doc/Ite con l'Unefa. Il 10 marzo è previsto un incontro per presentare il sistema italiano di sostegno alla produzione. E l'Italia parteciperà anche al Coproduction Forum con il progetto The Whale di Andrea Pallaoro, coprodotto da Andrea Stucovitz. A sostegno dell'iniziativa si sono espressi anche Maria Giuseppina Troccoli, direttore coproduzione, distribuzione, esercizio e industrie tecniche MiBACT e Roberto Stabile, responsabile relazioni internazionali dell'Anica  


Cristina Cassano di Istituto Luce Cinecittà ha infine ricordato che verranno pubblicati tre libri, naturalmente in spagnolo. L'ormai classico Il gusto del cinema italiano di Laura Delli Colli, manuale di cucina ispirato ai tanti film dove il cibo è componente fondamentale, un quaderno dedicato a Bertolucci e un volume su Bruno Bozzetto. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963