Creato da giuseppedallamassara il 23/06/2010
Giuseppe

Editoriali

Libri

Viaggiatori italiani in America (1860-1970) AutoreGiuseppe Massara EditoreStoria e Letteratura

Segue

 

SHAKESPEARE ITALIANO

 

Garibaldi Europeista Corriere d.V. 4/7/ 2007

Il 'risorgimento del Risorgimento': sembra uno slogan l'auspicio emerso dalla mostra di Garibaldi inaugurata a Brescia il 3 maggio 2007, per i duecento anni dalla nascita dell'eroe.Tre le mostre in programma per festeggiare il personaggio, da considerarsi l'unico vero mito italiano, mito conquistato e non imposto. Unico al mondo, il mito di Garibaldi è creato dalla gente, che in lui ha visto l'eroe senz'altri interessi tranne quello degli altri: lottò per la libertà di espressione, religiosa, commerciale, politica, culturale; lui, repubblicano, che diceva: "se agli Inglesi va bene la Regina Vittoria, regina sia". Quanti i miti imposti, come sempre, nell'interesse del vincitore o di chi vorrebbe essere il vincitore. Miti costruiti con i media, con l'immagine, con i monumenti o con la bugia. Garibaldi invece fu mito da vivo e da morto, sempre acclamato dal basso, dalla gente: e così la qualità delle memorie (quadri, busti e tanto altro) spesso ci appare popolare, anche di bassa qualità: ma ci sono tracce di lui diffuse nelle case, custodite come reliquie, solo raramente monumentali.

Segue

 

Articoli

(E' scoppiato il caso di Wikileaks: un fenomeno, un problema o cosa ?? ) Una rivoluzione epocale si nasconde (forse) dietro al crollo del ruolo storicamente attribuito alla diplomazia, ora messa a nudo da una tecnologia che annulla segreti, giochi e intrallazzi .

Segue

 

Quaderni vicentini

 

QUALE ITALIANO

 

ARTICOLI

GIORGIONE E I SUOI PAESAGGI

del 29 ott. 2010  ( l'autore vi mostra come i grandi pittori già ai primi
del '500 ‘fotografavano' il paesaggio, già due secoli prima del Canaletto )

ALCIDE DE GASPERI
3/ 5 Novembre 2001
Quella sera di 75 anni fa o
Quella sera del 5 Novembre 1926


UN PONTE VICENTINO SULLE NUOVE EUROMONETE

pubblicato sul Giornale di Vicenza il 18.12.01

(Una ricerca fatta nel 2001 in occasione della nascita dell'EURO,
a quella potete tutti dare completezza, rintracciando le origini di quei disegni )


IL PATRIMONIO A RISCHIO

editoriale del Corriere d/S/Veneto del 12.03.2005

(Un'analisi sul futuro possibile di un patrimonio raccolto nel centodiecimila (110.000) chiese distribuite in Italia e che costituiscono il più grande museo al mondo . )

ANDREA MANTEGNA

 Editoriale del Corriere d/S/Veneto del 1.09.2006

( Anno di nascita del grande artista Veneto : mistero o errore )

ETICA, MORALE E WIKILEAKS

18.12.2010

(E' scoppiato il caso di Wikileaks: un fenomeno, un problema o cosa ?? )

 

TANTE PICCOLE PATRIE PER UNA SOLA ITALIA

 Corriere d./S/Veneto del 12.08.2009

(L'autore coglie l'occasione per sottolineare la ricchezza dei tanti campanili di una Italia unita)

QUALE  ITALIANO?
Ma che lingua usano i nostri lettori radio televisivi
(tra le concause alla disaffezione dalle notizie giornalistiche, dalla politica, dalla storia ecc.)

il 12 .04.2006
rivisto il 27.07.1010


 

 

UN PONTE IN VETRO

UN PONTE IN VETRO

Quanto ci vuole per fare un ponte nuovo

Quanti ponti in cantiere nel Veneto. I ponti segnano, dai tempi di Roma fino al secolo scorso, alcune tra le più belle pagine di architettura del Veneto. Tanti i veri capolavori, frutto dell'arte civile o militare: da quello di Rialto, al Ponte di Bassano, ai bei ponti di Chioggia, al veronese Ponte Pietra, passando per Ponte S. Michele a Vicenza. 

Segue

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« "LE BASILICHE DEL COMMERCIO""QUALE ITALIA UNITA" »

"ANDREA MANTEGNA"

Post n°19 pubblicato il 27 Dicembre 2010 da giuseppedallamassara
 

Pubblicato sul Corriere il 1.09.06


"Mantegna, il giallo della nascita dietro un cinque"
Anno di nascita: mistero o errore

Quasi un 'gossip' scivolato nel tempo, il problema dell'anno di nascita di Andrea Mantegna (usualmente collocata nel 1431, mentre la morte è fissata nel 1506) esploso sulle pagine dei nostri giornali, dopo il ritrovamento del numero '1443', ripetuto per ben tre volte, sulla restauranda pala di S. Zeno, capolavoro del nostro Maestro.

Da ciò, v'è chi ha voluto rapportare la data al suo donatore, l'abate Correr, e chi invece la pensa da riferirsi all'esecuzione, per opera di un Mantegna che in tal caso sarebbe però soltanto dodicenne. Il che appare implausibile per qualsiasi genio. Ricordiamo che l'unico 'certificato di nascita' (sic) di Andrea Mantenga risulta dalla trascrizione di un testo riportatoci da Bernardino Scardeone nel 1560  e  ricavato da una pala, poi perduta, della chiesa padovana di S. Sofia. Tale testo avrebbe recitato: "Andreas Mantinea Pat. an. septem et decem natus sua manu pinxit MCCCCXLVIII" (dunque, Andrea Mantegna avrebbe dipinto la tela a 17 anni, nel 1448). Ebbene, rimettere in discussione la data di nascita di Mantegna non è problema di poco conto. E non solo per motivi semplicemente anagrafici o didattici, bensì perché l'anticipazione della nascita dell'artista, sia pur di (una manciata i anni) cinque anni, significherebbe attribuire a quest'ultimo un ruolo assolutamente primario nella storia dell'arte del Rinascimento italiano. Basti pensare che Piero della Francesca, nato tra il 1415 e il 1420, il quale ebbe la sua maturità tra i 20 e i 25 anni, resta reputato il caposaldo della pittura del Rinascimento. In mancanza di altre documentazioni e con tutte le cautele del caso, avanzo un'ipotesi basata su alcune ricostruzioni. Un mistero o più semplicemente un errore potrebbe celarsi nella trascrizione di quel Bernardino Scardeone, il quale riportava quel 'MCCCCXLVIII'? E se quel numero romano fosse stato un 'MCCCCXLIII'. Per un 'V' in più, molte cose potrebbero tornare al loro posto. Errore, quello di trascrizione, in effetti poco scandaloso e comunque possibile, senza escludere pure che vi fosse stata una qualche malizia giocata a favore di altri artisti (per una hit parade' del tempo, se mi si concede. Non sottovalutiamo che il mondo dell'arte, ieri come oggi, non ha mai ignorato giochi e intrallazzi per favorire alcuni o per 'bruciare' altri. D'altro canto, come obbietta Vittorio Sgarbi, ci è difficile pensare un pur bravo e promettente Andrea dodicenne incaricato di un'opera complessa e innovativa come la pala di S. Zeno (ora collocata tra il 1456 e il 1459). Con una data di nascita anticipata di cinque anni, si avrebbe però una nuova lettura di alcune pagine della 'cronaca' di allora e così della storia dell'arte, a cominciare dall'amicizia e dall'avventurosa condivisione di giornate dell'Andrea, nato a Isola, allora nel vicariato o meglio 'Castello di Camisano', nel Vicentino orientale, ai limiti con il padovano( con Nicolò Pizolo, nato non molto lontano, a Villaganzerla di Castegnero. Lionello Puppi  la chiamò la coppia dei 'giovani leoni'. Coppia che, tra il 1445 e il 1449, arrivò al litigio per spartire il compenso di 350 ducati frutto dei primi incarichi - come dire - 'in proprio', per conto del Donatello al Santo, dopo aver lasciato la bottega dello Squarcione.  Nel 1449 il Pizolo aveva 28 anni (nato nel '21), mentre Mantegna 18, se fosse nato nel '31, ma 23 se fosse invece nato nel 1426. Nella versione sinora ufficiale (28 anni l'uno e 18 l'altro), mi sembra difficile riconoscere due 'giovani leoni' soci di avventure e di lavoro, con età così diverse. Per la diversa età, penserei più facilmente a 'ruoli societari' - diremmo oggi - un po' diversi. Ancora, nel 1448 (Nicolò ventisettenne e Andrea diciassettenne nel primo caso, o con 5 anni di differenza nel secondo e più realistico caso) i due presentarono il progetto per la pala plastica della Cappella Ovetari, con l'incarico comunque a nome di Nicolò Pizolo (forse per i 5 anni di differenza). Il litigio tra i due fu risolto nel 1449 con la mediazione del 'communis amicus' Piero Morosini e la consulenza dello Squarcione, padre-padrone della famosa scuola, ma che - ritengo - difficilmente avrebbe ‘perso tempo' per un 'ragazzo di bottega' diciottenne, appena uscito dalla stessa, lì approdato nel '41, e con soli 8 anni di apprendistato, il quale nel '49 troviamo artista già autonomo e con importanti beghe da risolvere. I due 'giovani leoni' sono ancora soci nel 1450, con altri compagni come Giovanni d'Alemagna e lo stesso Antonio Vivarini. Cooperazione abbastanza realistica, se si immaginano entrambi nel pieno della prima maturità. Da non dimenticare che tra i tanti ex ragazzi di bottega dello Squarciane si crearono vari gruppi di lavoro: oltre che con Nicolò Pizolo, Andrea lavorò pure con Bono da Ferrara, Ansuino da Forlì e altri. Amici e colleghi, quindi, e più o meno coetanei, pieni di nuove ambizioni, velleità e con tanti progetti innovativi: anche nel 1453 (come racconta E. Rigoni nel 1928), proprio l'anno in cui il Pizol muore ucciso in una lite tra compari. Poco dopo, nel 1459, Mantegna, comunque maturo, lasciò Padova come artista stimato, richiesto e pagato, per andare alla corte dei Gonzaga a Mantova, ove avrebbe realizzato altre nuove e grandiose imprese. Il resto è storia, quella che vedremo senz'altro nella grande mostra che aprirà a settembre.
                   
                                                                          G.d.M. 
                              beppemassara@virgilio.it

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

LINK

ARCHIVIO FOTO

 

                                                                                            

 

WIKIPEDIA

Teatro comunale Città di Vicenza

Nella primavera del 1978 l'imprenditore Gaetano Ingui rilanciò il dibattito sul teatro offrendo alla città una struttura "chiavi in mano" in cambio della realizzazione di un complesso commerciale-direzionale più albergo nell'area dell'ex Verdi. Il Comune prese tempo e bandì un altro concorso di idee. Fra i progetti spiccava quello del brasiliano Oscar Niemeyer, che prevedeva la costruzione di due torri cilindriche bianche in Campo Marzo; quello dei fratelli Dalla Massara, che disegnarono un complesso polifunzionale comprendente il teatro. Anche questo concorso tuttavia non ebbe esiti esecutivi. Sembra doveroso aggiungere che il progetto Niemayer non poteva essere realizzato perché proposto in area vincolata dal 1450 dalla famiglia Valmarana. come confermato dalle Sovrintendenze anche recenti. Il progetto dalla Massara era l'unico tra tutti i presentati: 'realizzabile'. Lo si costruiva infatti sulle orme del precedente Teatro Verdi e dove prima ancora era la vecchia Cavallerizza. Il progetto è ben illustrato nel bel volume di Antonio Di Lorenzo dal titolo "L'altalena dei sogni" , I 36 progetti per Vicenza. in questo si fa riferimento anche al Museo di Bilbao di F O Gehry , che però è del 1997.

https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_comunale_Citt%C3%A0_di_Vicenza

Segue

 

Ultimi commenti

thank you
Inviato da: en güzel oyunlar
il 05/12/2016 alle 00:37
 
Renzi:(
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 05/12/2016 alle 00:36
 
Ottimo post. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 18:30
 
articolo veramente ben scritto. I miei complimenti da lumaca
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 15:39
 
il tuo blog è veramente fatto bene complimenti. A presto...
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 05/10/2016 alle 16:26
 
 

FOTOGRAFIE

Vai all'archivio fotografico / entra

 

 

LINK

 

FACEBOOK

LA PASSEGGIATA DEI 100 PASSI

 

Area personale

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963