Un blog creato da CONTERALLY il 06/08/2005

Che c'è?

Penso o esisto? Se non c'è la morale che male c'è?

 
 
 
 
 
 

PRIMARY HEALTH CARE

>ICE<   In Case of Emergency

>EN1356<   Reflexite

 

Alcool & drugs

Etilometro _nline by Alcolino

"Sabato sera". 23.1.2011 h 5. Incidente con

tasso alcolemico fuori norma, di 2,83 g/l.

3 morti tra i 16 ed i 26 anni.

Ignorantia legis neminem excusat.

 
 
 
 
 
 
 

CONTERACING.

Cambia strada (gratis)!

o quasi.

 

             OWOS

One world, one school. 

 

Conteracing Institute

Laureati campione con la seguente tabella: voto 11 al primatista, - 1 voto ogni secondo di distacco su circa due minuti di giro/percorso. Per Need for Speed -1 voto ogni 2 secondi di distacco ogni 2 minuti.

Diventa n'euro 6! 

Fai una mossa!

La "curva del morto" è il

angtracktime: 1:36.23 

 
 
 
 
 
 
 

PREVENTION SCHOOL: EXTREME DRIVING.

Avvertenze.

- in pista, dare strada a kart più veloci da

  dietro

- all'uscita, prima di mettersi alla guida in

  strada, effettuare il lavaggio della

  memoria, per interrompere l'automa-

  zione della guida estrema, mediante

  la fissazione del concetto.

 
 
 
 
 
 
 

METEOSISMOLOGIA.

Earthquakes list - Elenco terremoti

 

Idrogeologico.

Valanghe.

Caratteristiche della neve.

Mappa incidenti montagna.

Tsunami Alarm System.

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

angelolazarikazcreoleFrancotrekon_the_airfiordistella3ciaogiacomociaojobi69pierre.castellottidoctorinlovepaperinopa_1974disabileadorabile2Ire.90Pinkpallin82QUINTE69faustorossi60
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PASSAGGI

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Messaggi di Agosto 2012

 

Bell'epoque.

Post n°5056 pubblicato il 30 Agosto 2012 da CONTERALLY

La ciclabile del lago d'Iseo è oggetto di uno sforzo finanziario straordinario. Se pensiamo che i lavori di ripristino del tratto Vello Toline sono stati stimati in 2 milioni di euro, immagino che il valore dell'insieme possa superare almeno i 10. Una macchina più costosa del Mybach Exelero.

Un impianto a disposizione di tutti per tutto l'anno.

 

 
 
 

Ciclabile Vello Toline.

Post n°5055 pubblicato il 30 Agosto 2012 da CONTERALLY

Ho saputo dai giornali che il meraviglioso tratto che costeggia il lago d'Iseo, tra Vello e Toline, è stato oggetto di lavori di messa in sicurezza a seguito di una frana, che però tardano a terminare.

Essendo uno dei turisti più entusiasti, naturalmente voglio fare il possibile affinchè la cosa si concluda quanto prima avendo già superato diverse scadenze. Trovo qui che anche la regione Lombardia si è interessata all'opera, sollecitandone la conclusione. Debbo segnalare, che, al contrario, diversi chilometri di pista ciclabile sono stati ultimati sulla sponda bergamasca e questo comporta una maggiore resposabilità, anche perchè l'alternativa della statale attuale è molto pericolosa. Facendo il giro del lago in senso orario da Pisogne si scende verso Iseo e c'è una lunga galleria in salita, frequentata anche da traffico pesante, dove non c'è molto spazio ed anche la luminosità scarseggia. Si respira smog pedalando in salita per oltre un chilometro. In galleria sono obbligatori i dispositivi di legge anche di giorno, ma è probabile che molti ciclisti non ne siano dotati. A me che avevo le Wowow e le fascette alle caviglie, un camion ha suonato lungamente, nonostante stessi diligentemente al mio posto, segnalando probabilmente l'inopportunità di seguire quel percorso, che senza alternative però è obbligatoro.

 
 
 

Rallyseo in meno di 2 ore e mezza.

Post n°5054 pubblicato il 30 Agosto 2012 da CONTERALLY
 

Ieri nel pomeriggio ho deciso di fare il giro del lago d'Iseo ed alle 16 e 40 ho premuto sulle staffe con la Merida. E' da parecchio che non lo facevo ed ho potuto apprezzare l'avanzamento dei lavori sulle piste ciclabili che a ridosso della riva permettono a tutti di pedalare in serenità per un tratto molto più lungo di prima. La tirata di ieri era premeditatamente in un colpo solo. Due enervit in una bevanda alla frutta nella borraccia hanno supportato egregiamente lo sforzo, interrotto due volte. La prima fermata è stata causata dal serraggio del cellulare con racecrono, troppo lento, la seconda, all'ingresso del tratto vello toline, chiuso per lavori di ripristino dopo una frana occorsa anni, fa. Questo secondo imprevisto ha reso necessario percorrere la galleria più lunga e pericolosa del lago, che gazie alla dotazione di sicurezza non ha dato problemi. Le wowow, bretelle rifrangenti elastiche e regolabili, hanno garantito la visibilità di legge, insieme alle fascette sulle caviglie. Il faro sul casco ha illuminato le zone più buie. Il programma del giro era quello di saggiare la Merida in vista di un tempo più basso, per calcolare la distribuzione dello sforzo ed i risultati cui poter mirare. Il giro si è concluso in 2:28.05, che mi ha lasciato soddisfatto. Giudico poco probabile l'obiettivo di scendere sotto le due ore con l'impegno che esercito, ma i 130 minuti mi pare siano abbordabili e sufficenti.

 
 
 

Brescia dog's park.

Post n°5053 pubblicato il 29 Agosto 2012 da CONTERALLY

Lega ambiente nel suo sito sta promuovendo l'assegnazione dei cani dell'impianto di green hill. Io non ho lo spazio per tenere cani e mi occupo di animali in altri modi, come l'abbonamento al Parco Natura Viva. Oggi, mentre aspettavo la sostituzione dei pneumatici anteriori, dopo aver sbrigato alcune faccende, ho scoperto un parco pubblico a fianco del più rinomato ed attrezzato Parco Ducos. In questa altra area c'è un grande prato attraversato da dei sentieri. E' delimitato dalla rete della ferrovia e da villette a schiera, ad un discreta distanza dalla strada. Mi risulta adattissimo ad accogliere la passeggiata col cane senza interferire direttamente con la presenza umana che in quel caso è concentrata al parco Ducos. Qualche tempo fa mi ero posto il problema del ritardo dello sviluppo degli impianti per cani rispetto alla tradizionale importanza che questi hanno nella vita umana e mi chiedevo come individuare aree specializzate e proporzionate alla realtà. Ho trovato quest'area pienamente rispondente ai requisiti che io giudico necessari ed eventualmente potenziabile con altri servizi specializzati.

 
 
 

Personal World Record.

Post n°5052 pubblicato il 28 Agosto 2012 da CONTERALLY

Alle 15 e 45 circa ho completato l'anello Alpino Ambrosi, sulla tangenziale Bruno Boni, di 5 chilometri con un tempo di 9' e 20", per una media di 32,1 chilometri orari. Le buone condizioni climatiche hanno favorito il successo della prova, che ha abbassato il miglior tempo precedente, fatto il primo agosto 2011, di 15 secondi. Faccio notare che avevo già fatto un tentativo con la Merida, concluso sul 9 e 39, sia per condizioni di vento meno tranquille sia per un allenamento non adatto. C'è anche da segnalare il nuovo lubrificante chain race e l'allenamento dovuto alla prova di sabato scorso a Verona. Ho anche cambiato il pneumatico posteriore con un Michelin Krylion carbon, che però non è segnalato per le prestazioni velocistiche, ma per la durata e la robustezza. Adattissimo ad un uso quotidiano e scelto in conformità a Need for Speed Carbon cui la bicicletta è orientata, quindi capace di digerire meglio le asperità del tracciato. Nasce in questa occasione la sigla PWR, personal world record, che sanziona, il valore assoluto della propria prova e l'importanza dei progressi che in essa si fanno, poichè la comunità che li celebra non raccoglie di più. Il confronto tra atleti, che può stimolare fin che si vuole la competizione, non rappresenta un beneficio concreto.

 
 
 

Un pò di fresco.

Post n°5051 pubblicato il 28 Agosto 2012 da CONTERALLY

Ieri ho messo una pietra nella contearth, sotto il vaso ovale nel portico e risistemato i vasi. L'impianto si presta ad essere riformulato spostando i vari elementi. In precedenza avevo già fatto arretrare, le pietra del bordo per evitare il rischio di urti. A fianco la sede della Ferrari, coinvolta nelle iniziative di celebrazione del patrono locale: San Bartolomeo martire.

Tre rondini sono uscite dal nido qualche giorno fa e ieri sera, mostravano di aver visto un colibrì, perchè cercavano di imitarne la precisione statica del volo.

 
 
 

Cosa dice le Chiesa?

Post n°5050 pubblicato il 27 Agosto 2012 da CONTERALLY

La vicenda green hill ha messo in risalto l'inadeguatezza della normativa vigente in materia di ricerca scientifica, in cui si impieghino animali. Chiedendo informazioni e scambiando pareri ho visto quanto era lontana l'abitudine di riferirsi ad articoli di legge, condizione fondamentale per la riforma. Ho trovato una campagna di opposizione alla deliberazione dell'UE senza anche qui leggere in quali parti e vado a dare un'occhiata al testo. Trovo nelle premesse, quel che si può decrivere come il più alto livello di protezione nel confronto degli animali. Nell'articolo 10, per esempio, si scrive che la direttiva cerca altresì di garantire un elevato livello di protezione degli animali il cui impiego nelle procedure continua ad essere necessario. All'articolo 14 invece gli spazi pratici cambiano sensibilmente poichè, è solo auspicato che l'animale non muoia per le sofferenze subite durante la sperimentazione. E' l'estremo opposto e quindi il testo cade in contraddizione se costella di "sarebbe bello", senza nessun limite netto. Sotto il profilo morale più becero è almeno necessario che i sacrifici richiesti siano giustificati dall'essenzialità dei benefici. A questa prima occhiata pare quindi che la norma metta in ordine il caos solo in libreria. Mi pare che si possa rivedere il testo che ha un'ossatura abbastanza agile, con degli emendamenti.

 
 
 

La legge sui fuochi artificiali.

Post n°5049 pubblicato il 27 Agosto 2012 da CONTERALLY

Ho trovato diversi documenti in materia di regolamentazione degli spettacoli pirotecnici. Salvo ulteriori aggiornamenti, mi pare pertinente il Decreto Legislativo n°50 del 4 aprile 2010 in attuazione della direttiva 2007/23/CE, che a proposito distingue quattro tipi di fuochi artificiali a seconda della potenza. Per i primi tre livelli è fissato un limite di 120 db, mentre il quarto raggruppamento che genericamente si riferisce ai pezzi che non rientrano nei primi tre, c'è una definizione di massima nell'allegato I al punto B, che recita:"Gli articoli pirotecnici devono essere progettati in  modo  tale da ridurre al minimo i rischi per  la  salute,  i  beni  materiali  e l'ambiente durante il loro uso normale.". A quanto ne so le più recenti ricerche sull'effetto del rumore sull'udito hanno individuato determinati tipi di onda responsabili degli effetti negativi, che si possono eliminare dallo spettro utilizzato, fermo restando il livello di rumorosità misurato in decibel. In base a questi elementi già ampiante diffusi nei sistemi di amplificazione della musica ad esempio, possiamo distinguere tra rumori buoni e rumori cattivi.

Ho poi trovato in Senato, un recento atto del governo Monti, che ha ottenuto parere favorevole condizionato, il 18 luglio 2012, in cui si recepiscono dei rilievi atti a perfezionare le norme esistenti. Sarebbe da studiare tutto, almeno per penitenza se altro non si conosce.

 
 
 

Il boombardamento.

Post n°5048 pubblicato il 27 Agosto 2012 da CONTERALLY
 

 
 
 

Martiri subito.

Post n°5047 pubblicato il 27 Agosto 2012 da CONTERALLY

Dopo la tradizionale processione per le vie del paese,

in cielo si è dato fondo alle risorse della popolazione, con martirio timpanico.

Pare che si sia istituito con gigio decreto, il fatto che non vi siano limiti alla rumorosità di fuochi pirotecnici che offendono gloriosamente i timpani. Al termine del massacro, che non dico sovrapposto alla massima amputazione farisaica per lo spreco sostanziale che costituisce e che non può certo dar lustro a Santa Romana Chiesa, qualche rantolo ha accompagnato la fine dela festa. Il mio suggerimento è quello di rispettare la soglia del dolore, e, per le altre e più gravi mancanze di cui questa è una delle estreme conseguenze, auspico, maggiore diligenza. Capisco che nel 2012 tutto risuoni di fine del mondo, ma ci sarà na data, non una quaresima.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

TRAFIC

W.ITA.LDOFNC64M05B157O.3388190040 



  Batimetric world chart    

 


Momento


 
 
 
 
 
 
 

CONTEARTH

 Di terra, in terra.

La bussola.

Impruneta.

Mico terapia.

.

 

 
 
 
 
 
 
 

CYCLES

 

FactOries

UCI

storico

GPS

 

 
 
 
 
 
 
 

ASTRONOMIA, ORA ESATTA

skylive

SOHO

La (nostra) galassia.

 

NASA YTV

* * * * * *

UNOOSA     CUN

* * * * * *

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: CONTERALLY
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 59
Prov: BS
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963