Creato da IL_CERCHIODELLAVITA il 25/11/2010

DREAMER

Viaggi nei luoghi più belli d'Italia e del mondo

 

« la poesia di faber.. con...Parigi... »

Corot

Post n°88 pubblicato il 21 Settembre 2012 da osservando.le.stelle

 

 

La semplicità é la sola strada che conduce al vero e al sublime”: con queste parole si delinea

la personalità di un artista isolato, che non ebbe né maestri, né seguaci, ma dipinse con

sobrietà e naturalezza, guidato dal solo sentimento.
Jean Baptiste Corot nacque a Parigi nel 1796 in una famiglia borghese di origine svizzera;

 suo padre era un mercante di stoffe e sua madre una rinomata modista.
Studiò nei collegi di Rouen e Poissy, dove manifestò una particolare predilezione per il

disegno, intuendo di non essere portato per una vita dedita al commercio e ai suoi “trucchi d’affari”.
Nel 1817 apre nella casa a Ville d’Avray il suo primo laboratorio; nel 1822 i genitori

appoggiano la sua scelta artistica, fornendogli uno stipendio; Corot, infatti, non ebbe mai problemi finanziari ed egli dipinse sempre per proprio diletto.
Nel 1822-1825 approfondì i suoi studi a fianco di Achille Michallon, giovane promessa

 del paesaggismo francese; in seguito si iscrisse al laboratorio di Jean Bertin, troppo accademico per Corot, perché di stampo prettamente neoclassico. Corot quindi sviluppò

lo studio dal vero e una maggior consapevolezza del proprio spirito, che anelava alla libertà

 di espressione, riscontrata soprattutto nell’osservazione dei paesaggi.
Cominciò, così, a dipingere en plain air (all’aria aperta) elaborando un particolare dualismo:

da un lato produceva i dipinti "ufficiali", solitamente paesaggi, che sottoponeva ai giudizi

dei contemporanei, dall’altro amava dipingere vedute più "spontanee" e quelle che lui chiamava "figure", che non espose mai, riservandosi di mantenere un filone intimo e

segreto.
Esposti nei Salon i suoi solenni paesaggi destavano grande ammirazione per il rigore stilistico

e per il senso di assorta contemplazione della natura.
Ma proprio i suoi paesaggi intimi e le sue "figure", rivelate al pubblico all’inizio del XX

secolo, risvegliarono l’entusiasmo dei cubisti e degli artisti delle altre correnti d'avanguardia.

 In queste opere ogni traccia di eclettismo si perdeva nell’unità profonda e misteriosa del

suo stile spontaneo; nelle sue "figure" emergono gli studi compiuti sui valori psicologici ed emotivi. Tra queste: ritratti di famiglia e figure di giovani pensose, come La dama in blu,

del 1874.
Nel 1825-1828 Corot compì il primo viaggio in Italia, fondamentale per la sua

maturazione stilistica. Ammirò città come Roma, Narni, Tivoli, ove rimase estasiato non

 tanto dalle opere che si potevano contemplare, quanto dalla differente luminosità, che le attorniava.
In Italia, infatti, approfondì uno studio sulla luce e sulle armonie cromatiche, come base di elaborazioni future. In seguito a questo viaggio, Corot portò nel cuore un senso di

 nomadismo pittorico e un’instancabile ricerca dell’attimo di eternità, contenuto in un

paesaggio.
Nel 1830 dipinse la Cattedrale di Chartres, come richiamo a queste sue nuove sensazioni.
Nel 1834 soggiornò nuovamente in Italia, in particolare in Toscana e a Venezia, dove si immerse nello studio dell’aspetto più selvatico della natura. Appartengono a questo

momento le Tele di Volterra (1834). Al ritorno dalla Toscana, si spostò in Lombardia, dove, venne ammaliato dalle misteriose suggestioni dei paesaggi avvolti nella nebbia del Lago di Como.
Tra il 1834 e il 1850 l’artista si dedicò ad opere più elaborate, grazie agli aspetti percepiti e sviluppati in Italia e ad opere pervase da un tranquillo realismo, frutto dell’eredità elvetica, ricevuta dalla madre.
Nel 1850 Corot venne attratto dalle regioni in cui, a causa dell’umidità e dell’incerta

luminosità, i paesaggi erano circondati da aloni di poesia; questa nuova sensibilità lo pervase

a tal punto, che rivisitò i propri quadri precedenti e li propose al pubblico, un esempio

 é Souvenir de Riva.
Corot colse spunti anche dal Romanticismo nelle sue forme elegiache e misteriose e si

applicò coscienziosamente a rendere la realtà trasposta e ricreata dalla sua sensibilità, come

in Un mattino, noto anche come La danza delle ninfe.
Nel 1852 l’amicizia con Daubigny, pittore francese della Scuola di Barbizon, lo

confermò

nella scelta di paesaggi placidi e tranquilli, come soggetti delle sue opere, focalizzandosi

sui minimi particolari della natura, per esempio uno specchio d’acqua che riflette un

angolo cielo, che lo porta a opere come La chiesa di Marissel, del 1866.
Corot portò nell'arte una visione personalissima, in cui classicismo, romanticismo,

 realismo sembrano ricomporsi, in una sintesi nuova. La sua pittura, alle soglie della ribelle modernità, offre un atto di adorazione e di umiltà verso la natura e di devota

partecipazione alla vita del creato.
Corot, con le sue visioni liriche della natura, fu il più spirituale dei precursori dell’Impressionismo.

B. Pacchioni


Bibliografia:
Giovanni Treccani, Dizionario italiano enciclopedico, 1970
Storia dell'Arte, Istituto geografico De Agostini, 1987
AA. VV. Corot in: La biblioteca di Repubblica, Istituto geografico De Agostini, 2003

 

 

 

Approfondimenti:Corot, paesaggio, figura, natura, .

Stile:Ottocento.

Per saperne di più sulla città di: Parigi

 

Commenti al Post:
mariselene
mariselene il 23/09/12 alle 11:20 via WEB
post interessante che mi ricorda un grande pittore... un sorriso da luisa
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
Citazioni nei Blog Amici: 29
 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

gryllo73IL_CERCHIODELLAVITAcassetta2IODIVINACREATURANarcyssecoluciDarkMylaVampiresimona_77rmpandora_2017woodenshiptonixyzOfranco_cottafavimenta_mentediletta.castelli
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: MI
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Locations of Site Visitors

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963