Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato č quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« I 30 di Conte per l'EuropeoL'alta sartoria di Gius... »

Al "Siciliano" il dibattito sulla prima guerra mondiale e il 2 giugno

Post n°1115 pubblicato il 06 Giugno 2016 da massimo.maneggio

 BISIGNANO La cultura, il dibattito e la storia passano sempre più attraverso l’istituto “Enzo Siciliano”. Ieri mattina, nell’aula magna della struttura scolastica si è svolto un convegno sulla Prima guerra mondiale e l’inaugurazione della mostra curata da Matteo Fusaro con la collaborazione di Rosario Turco, già fruibile nello scorso weekend per l’edizione di “Chiese aperte”. A scuola, invece, il dibattito si è allargato, soprattutto prendendo spunto dal 2 giugno vissuto a Roma dal dirigente scolastico Franco Murano, dal professore Rosario Turco e dalle studentesse Paola Gagliardi e Arianna Jennifer Turco, ospiti della seduta parlamentare presieduta dal presidente della Camera, Laura Boldrini, e da quello del Senato, Pietro Grasso, che ha avuto modo di apprezzare, ancora una volta, l’operato della scuola bisignanese nell’ambito del progetto “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola – lezioni di Costituzione”. Proprio il professore Turco è stato intervistato in diretta giovedì da Rai3, spiegando il lavoro svolto con gli studenti sull’opera e la missione di Costantino Mortati, costituzionalista di origine calabrese che è stato tra i 75 membri incaricato di redigere la Costituzione. Tornando all’attualità, il dirigente scolastico Murano ha così riepilogato l’ottima avventura romana, spiegando poi ai ragazzi come il valore della storia deve essere tramandato nel prossimo futuro, in modo da onorare al meglio la memoria di quanti hanno partecipato alle guerre. Oltre agli interventi delle studentesse del liceo scientifico e dell’istituto industriale, si sono registrati quelli del professor Turco e soprattutto dei docenti Roberto Stancati e Nadia Cersosimo. Il primo ha ricordato con grande maestria quanto avvenuto in passato e le sofferenze patite soprattutto da chi partiva dal Sud per la prima volta, la professoressa Cersosimo ha fornito poi un’interessante chiave letteraria. Sono emerse anche delle curiosità, come la storia del periodico “Hurrà Juventus”, utilizzato dai calciatori proprio per comunicare in tempi di guerra trovando l’escamotage calcistico. E, non a caso, sul finale della manifestazione sono state premiate le ragazze della squadra di calcio femminile, un’altra grande novità vinta dall’istituto.

 

Massimo Maneggio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Masman/trackback.php?msg=13412806

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963