Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« Il "Pensiero tenero"I cattolici "infantili" »

Teologia della storia

Post n°343 pubblicato il 26 Marzo 2009 da mjkacat

Luca ci insegna che la morte di Gesù non è una morte espiatoria, ma per noi.
Non è un SACRIFICIO ma un MARTIRIO

Sembrerebbe cosa ovvia ma, a parte che è l'unico degli evangelisti a
sottolinearlo, la cosa è di un importanza fondamentale se si guardano i
vangeli con un occhio psicologico profondo e attento poiché è proprio su
questo perno che ruota tutta la certezza della vittoria definitiva sul male
che "è già" e "non ancora", sebbene si dica più spesso in questo modo del
Regno di Dio

Solo una morte di un essere ASSOLUTAMENTE innocente, che solo così potesse
apparire platealmente, vistosamente il "misterium iniquitatis", poteva far
fare quel salto di qualità all'Uomo

Forse si tende troppo a guardare questo avvenimento come uno "stanco"
rituale senza coglierne il senso SCIENTIFICO

L'Uomo, quel giorno, è diventato un altro.
Non tutti gli uomini, improvvisamente, ma solo alcuni.
Prima pochissimi, lentissimamente.
Al momento della Sua morte, tra gli astanti, mentre i discepoli restano
inebetiti, comincia a farsi strada.
Prima il ladrone, poi il centurione romano...poi Giuseppe di Arimatea...poi
chissà chi altri.

E da quel giorno non hanno fatto che crescere.
Nemmeno sanno di esserne stati toccati ma, inconsciamente, la percezione di
un bene, anche se lo si rifiuta, se lo si vuol rifiutare, c'è !

Certo lo si nega in tutte le maniere:
Dio è morto... (bella scoperta !!;)
L'Europa sradicata
Ma tanto c'è,...e agisce.
Certo non va sui giornali, non fa notizia, ma c'è.
C'è in ogni bambino che nasce, in ogni vecchio accudito, in ogni aiuto
piccolo o grande dato a chiunque.
C'è.

Pochi si rendono conto di come quel giorno, e non lo dico per Fede ma per
Ragione, Cristo, col suo essere vittima innocente, abbia inoculato nell'Uomo
una categoria mentale che prima non aveva.
Non c'era.
Non esisteva proprio.
Quella della pietà !

Ora vedono !!

E su questo terreno ha germogliato prima il dubbio, poi la nuova pianta
dell'Amore
Una pianta "rampicante" che un giorno ricoprirà tutta la terra
Ma non ora, ...un giorno.....
E tutto da un piccolo seme, un microscopico seme gettato quel giorno, nella
distrazione generale,...là....lontano, su un monte dal nome di un teschio
perché anche la morte, da lì in poi, non c'era più !!

http://www.filosofico.net/renegirard2.htm#_ftn3

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963