Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« Il "nostro" NataleOntico e ontologico in musica »

Sublime o bestiale ?

Post n°277 pubblicato il 28 Dicembre 2008 da mjkacat

Lungi dall'essere il vero desiderio,
libidinosamente e originariamente materno,
e la sublimazione la frustrante e frustrata sua elevazione,
è vero il contrario,
che il desiderio è quel desiderio di
"ESSERE" ,
primariamente ammirato nel paterno,
e la sua realizzazione materiale, in verità,
ne è solo l'"abbassamento".

Ecco perchè il desiderio è sempre appagato solo temporaneamente,
e non perchè ogni sostituto del materno
è pur sempre e solo una sua "brutta copia",
ma perchè il desiderio è qualcosa
di infinitamente più grande
di ogni oggetto materiale..

Ecco quindi anche perchè ogni giorno siam qui
a discutere,
nella speranza di carpire a qualcuno,
seppur di passaggio,
un'altra briciola di quell'"essere" cui bramiamo tutti,
indifferentemente e insaziabilmente.
Altro che "sublimazione" !!
Ma per favooooooooreeeeeeeeee....
Quello che sta in basso c'ha stufato !!

.....sebbene,
di tanto in tanto,
bisogna pur scendere,
atterrare per mangiare e...
vabbè, ci sian capiti !

O siam forse solo pazzi
cui converrebbe meglio
vagar per osterie e bordelli ?!

Dite voi.........

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MjkaCat/trackback.php?msg=6194922

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mjkacat
mjkacat il 28/12/08 alle 17:11 via WEB
E' infatti Girard che nel suo primo libro, "Menzogna romantica e verità romanzesca"conclude mettendo in luce come il vero "oggetto" del desiderio non sia mai "quell'oggetto" ma l'ESSERE che ci si illude quello possieda e che primariamente riteniamo possieda COLUI che ce lo indica. Avrei potuto intitolare il post "Essere o avere" se non fosse stato per il richiamo a quel Fromm un po' troppo banale e dilettantesco per i miei gusti. Non fare l'errore, comunque, di partire dalle conclusioni e non da dove si situa, in realtà, la partenza del mio discorso. La partenza è ovviamente nella psicoanalisi, nella conoscenza del profondo e non di quella superficie "sociologica" che mi schifa. E' da qui che parte l'interesse per quel "desiderio" tutto "lacaniano" se vuoi, ma sempre entro confini psicoanalitici. Ecco allora, saltando alle conclusioni, che è sì vero che al termine di questo lungo percorso ci si ritrova "tra le braccia di Dio", cioè nel senso che viene confermato come la nostra intrinseca aspirazione sia ricollegarci alla sorgente del nostro essere che è Lui, ma tutto questo è solo razionale e aspira essere confutatto altrettanto razionalmente e non in nome di una fede nella superficialità, banalità e ristretta ottusità di un "desiderino" ridotto a sottospecie e banalizzato dilettantescamente come i più usano fare, cioè quella "paura della morte" a cui Freud stesso probabilmente fa appello non avendo capito una mazza del desiderio stesso in quella soluzione "mater-iale" che ben hai sottolineato all'inizio della tua risposta. Per non dar adito a fraintendimenti cercherò di esser ancor più preciso restando aderente alla tua risposta. L'"assenza del Padre" dici.?! Ecco, l'errore di Freud sta proprio nellla cecità verso quel padre. Il non aver colto cioè l'importanza PRIMARIA del fattore IMITATIVO del bambino verso quel padre. Nel vederlo Dio e nell'aspirare ad ESSERE COME LUI Che poi quello gli indichi la madre o un cammello è secondario...SE-CON-DA-RIO !!! PRIMARIO è il "modello" ....e qui aggiungo io, DIVINIZZATO , quindi, per quell'Archetipo del Divino o del SE' che proiettiamo a destra e a manca tutta la vita e che se invece...."Quando vediamo Budda lo uccidessimo", parafrasando un noto libro, e la smettessimo di correr dietro a tutte le illusioni e gli effetti ottici che, inoltre, una società consumista a tutto l'interesse a mantenere occulti, ecco che prenderemmo due piccioni con una fava. Saremmo veramente più LIBERI ed inoltre più RIVOLUZIONARI di qualunque buffo "no-global".
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963