Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« SublimazioneMa dove stà scritto.... »

Oltre la "sublimazione"

Post n°405 pubblicato il 06 Giugno 2009 da mjkacat

E se invece di ridurre per poi ampliare si partisse dall'ampio per poi
arrivare al ridotto !?

Riprendendo dal punto in cui si era lasciato, al post precedente, va detto
che l'osservazione della figura di Cristo porta ad un dato
incontrovertibile.

Cristo non poteva essere solo umano.

Questo, al di là delle censure e delle rimozioni del mondo intellettuale, è
ciò che ha oramai ampiamente dimostrato René Girard.
http://www.spaziolib.altervista.org/girard_in_breve.htm
E cioè, per chiunque non sia ebete di psicologia, il fatto che un'uomo non
poteva avere le categorie mentali di soluzione della violenza che Cristo ci
ha donato.

E' quindi venuto il tempo, per chi non ha né la voglia né la pazienza di
aspettare il "gruppo" rimasto distaccato al primo inerpicarsi della "corsa",
di passare da uno sguardo catagogico a quello anagogico poichè il perdurare
nel primo si è esaurito nella constatazione suddetta.

Se, infatti, continuassimo a concepire e a parlare delle cose di Dio e delle
nostre cose dal punto di vista umano, il Cristianesimo si risolverebbe in
dottrina umana; oppure - che è la stessa cosa - si configurerebbe come
comprensione PSICHICA di ciò che invece ha una densità PNEUMATICA.

Ecco quindi che è giunto il tempo di porsi dal punto di vista dello sguardo
di Cristo stesso, per non imputridire umanisticamente, e lo sguardo di
Cristo è ANAGOGICO per eccellenza.

Ciò al fine poi di far proprio crescere ciò che è, con tutta probabilità,
già impresso in noi come struttura originaria, questa sì psichica.

E' ora di allargare lo sguardo da quell'"homo naturae" comprendendolo in
quel concreto originario nel quale non è la natura al quale poi si aggiunge
la la sopranatura, ma lo stesso soprannaturale in cui è concepita e creata
la natura, come suo habitat originario

L'originario è infatti l'ambiente divino nel quale vive la natura creata, e
non il contrario.

L'idea di "natura pura" è l'ipostatizzazione di una natura IDEALE e NON
REALE: ideale nel senso del risultato di un'ASTRAZIONE


http://www.bologna.chiesacattolica.it/bo7/2002/2002_06_30/testi/43_scaffale.html

http://www.studiofilosofico.it/docenti/docenti_dettagli.php?id=1

http://www.nuovaaccademia.altervista.org/DOCENTI/barzaghi.html

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MjkaCat/trackback.php?msg=7185834

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 07/06/09 alle 08:30 via WEB
Ci sono concetti di generatori, insiemi e sistemi e sottosistemi, sistemi generatori che generano sottosistemi. La sopranaturalità di un sistema è relativa al sistema se preso come sistema indipendente che sia esso bidirezionale unidirezionale, la naturalità stessa è cosa relativa al sistema, dio è naturale a se stesso perché è un’insieme considerato possibile, ideale rispetto al sistema universo, generatore del sistema universo. La sopranaturalità (intesa come condizione umana) è tutto ciò che non ha niente a che vedere con il sistema universo nel quale troviamo il concetto di naturalità che più che altro è la coscienza e la conoscenza di ciò che conosciamo, per cui la trasformazione di qualche cosa di soprannaturale a qualche cosa di naturale è capire che un evento è incluso nel sistema universo. Come è naturale che da qualche parte nell’universo esista il negativo della materia di cui siamo fatti, per cui anche l’antimateria risulta essere sul concetto di naturalità. Ammettiamo che tutto ciò che è scritto in questo post sia vero (non ha importanza si parta dal falso o dal vero), l’inclusione di qualche cosa di soprannaturale che rimanga e perduri nel tempo determina nell’istante in cui si include (diventa parte del sistema universo) non è più soprannaturale perché non può possedere le caratteristiche necessarie per essere considerato condizione di soprannaturalità. Definendo “l’ambiente divino” si è già dato un’insieme e di conseguenza un sistema che include il sistema “universo” e non il banalissimo e insignificante sistema terra che basta un granello piccolissimo (relativo al sistema universo) di meteorite per annientarlo. Tra metafisica, fisica, religione (teologia), il punto di vista tra sistema ideale e sistema reale tenta di scoprire l’intorno del campo di esistenza dell’universo perché il punto di riferimento da cui si guardano le cose non è elevato. :-P
 
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 07/06/09 alle 10:42 via WEB
Concetto di umanità naturale (tutto ciò che fa parte dell’umano) che si scontra contro una coscienza già dimostrata e reale: il genere umano e persino la terra possono terminare e cessare di esistere, la verità trovata è che l’universo non cessa di esistere al terminare di tutto ciò che fa parte di quello che noi umani riteniamo essere grande ed importante, se non fosse per la speranza che esista qualche cosa di più grande che ci consideri, del resto i nostri corpi sono fatti di materia più vecchia e più anziana di quello che crediamo, la nostra pelle ha visto la nascita dell’universo perché fa parte di esso, quante cose ha visto nei miliardi di anni prima che giungesse parte del nostro corpo?
 
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 07/06/09 alle 11:19 via WEB
Ammettiamo che questo sia vero, l’ambiente divino contiene la natura (universo) creato, l’universo creato risulta essere un sottoinsieme dell’ambiente divino, l’ambiente divino (per forza di cose) deve contenere tutte le caratteristiche e tutte le multidimensionalità (compreso forze, luce, magnetismo, gravità, tempo ecc… insomma tutto) dell’universo, che possa contenere altro non ha importanza perché deve rispettare la condizione necessaria e sufficiente per poter essere il sistema più grande, al contrario non potrebbe contenerlo. A condizione che questa frase sia vera per determinare il divino, Dio, il suo linguaggio, la sua parola è condizione necessaria ma non sufficiente aver compreso e aver conosciuto tutto l’universo intero, perché non è un sistema separato. Dalla genesi il divino crea l’universo (con tutte le leggi, tempo, spazio e diavolerie varie compreso anche le micronde), deve per forza (per avere la condizione di generatore e sistema madre: generare l’universo) le stesse caratteristiche dell’universo creato, e cioè deve includere anche in forme diverse le caratteristiche universali, che poi possa contenere molto di più, concetti e forze a noi sconosciute, dimensioni inimmaginabili e non trovabili non ha importanza. Approfondimento e studio dei sottosistemi per guardare oltre: In realtà noi programmatori ci sentiamo un po’ DIO e di divino perché in effetti creiamo dal nulla sul puro concetto e sulla pura idealizzazione che rende le cose solo a livello interpretativo (infatti c’è l’interprete), abbiamo uno spazio molto ampio di pensare e costruire e creare fino ad arrivare all’assurdo perché raggiungibile. Però ci sono delle regole che dipendono dal campo di partenza, siamo in grado di costruire e di avviare oggetti e poi distruggerli, richiamarli per poi fargli fare qualche cosa o semplicemente per avviarli e basta, esistono oggetti chiamati padri e figli, il padre genera il figlio e si ha la condizione di ereditarietà, se distruggi il padre il figlio si distrugge ecc… ecc…
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963