Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« I TangentopolariNbc News »

NYT e le addizioni

Post n°414 pubblicato il 13 Giugno 2009 da mjkacat

Il New York Times, a firma dell'opinionista Timothy Egan, ha spiegato ai
lettori l'improponibilità di certi magistrati italiani: incompetenti,
inaffidabili, malati di protagonismo, interessati soltanto a demonizzare gli
imputati, con curriculum imbarazzanti, insomma gente che in qualsiasi altro
posto CIVILE sarebbe tenuta lontano dal delicato compito di indagare e
giudicare le persone.

Non fanno ancora due più due gli americani.
Non gli è ancora suonato un campanello d'allarme e non capiscono che questi
del caso Amanda son gli stessi uomini, metodi e sistemi delle inchieste
giudiziarie che in questi anni hanno cercato di influenzare la politica e
ribaltare i risultati elettorali di destra e di sinistra espressi
democraticamente dal popolo sovrano.
E' un passo avanti, però.

Ieri, poche ore dopo le deposizioni di Amanda, il New York Times ha scritto
che "sulla stampa italiana" Amanda Knox "è spesso ritratta come una ragazza
cattiva assatanata di sesso e droga".
Ecco un'altro due più due che i giornalisti stranieri non fanno:
seguono il processo di Perugia e si accorgono, con stupore, che la nostra
stampa non fa informazione, ma gossip, non pubblica notizie, ma veline dei
magistrati.

Ecco, il caso Amanda non è un'eccezione.
E' la norma !!!


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MjkaCat/trackback.php?msg=7223854

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 14/06/09 alle 09:08 via WEB
Sono gli elettori e la stessa democrazia che ha voluto ottenere dai magistrati e politici un sistema di questo genere. E’ giusto quello che esponi sul cercare di ribaltare il sistema politico eletto democraticamente, ma è per la stessa democrazia (potere del popolo che non è più solo elettivo ma anche giudicativo) che si sono creati scompensi di potere. Ogni caso di ribaltamento è una conseguenza sociale e quindi democratica che anche le più alte posizioni non servono a non essere intralciato da esso. Per ristabilire un ordine di poteri la Democrazia deve rinunciare al potere acquisito dove la vede protagonista appunto in un gossip, come del resto i programmi di gossip e di real tv sono i più gettonati, del resto anche se si analizzano anche in piccolo i vari interventi democratici verso argomenti di gossip e real tv e real vita ecc… ecc… non è più la comunicazione di confronto e di crescita ma si riduce in parole e commenti rivolti al protagonismo. Mi sembra abbastanza logico che i magistrati (facente parte della crescita democratica) siano loro stessi imprigionati nello stesso protagonismo.
 
 
mjkacat
mjkacat il 15/06/09 alle 12:44 via WEB
...i magistrati, per definizione, non solo deve essere neutrale, ma deve anche APPARIRE come tale. Se chi amministra la giustizia la usa per altri scopi allora non si vede più la differenza con la Mafia.
 
   
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 15/06/09 alle 13:28 via WEB
Cavolo!! Hai fatto un accostamento stupefacente, infatti la Mafia ha origini simili alla trasformazione della magistratura. Ricordando che la magistratura deve essere un organo autonomo e diviso da qualunque altro potere compreso anche quello cittadino. Un singolo cittadino (uno solo!! La stampa non c’entra nulla come il cavolo a merenda) può partecipare alla vita della magistratura solo se è coinvolto in fatti che la riguardano, il singolo cittadino può creare dei precedenti (sentenze) che possono cambiare l’applicazione della legge e la sua interpretazione, lo stesso sistema mette a disposizione del cittadino le varie corti per importanza e per potenza e con i vari appelli può cambiare il corso della vita della magistratura fino ad arrivare alla corte costituzionale dove addirittura si può rendere nulla anche una legge votata democraticamente (in modo indiretto) al 100% dei voti. E’ chiaro come l’alba che la democrazia non può avere poteri del magistrato e neanche l’opinione pubblica ma non per questo la costituzione italiana non da enormi poteri anche nel cambiare le cose al singolo cittadino (il ché non è poco), ma è logico che in questo modo il protagonismo non deve esistere in qualità di non coinvolto nella causa giusta o sbagliata che sia. La magistratura fu screditata dallo stesso mezzo del gossip (mi meravigliò i veri presidenti della repubblica a capo del CSM) e li fu un errore perché li entrò a fare parte del gossip. Con tangentopoli questo strumento venne usato sullo scandalo e gossippato, disgregò i partiti maggiori, logico è che la conseguenza è quello dell’uso sul ribaltare poteri eletti democraticamente che ormai è diventato un mezzo politico più che di giustizia. Se la giustizia rimanesse neutrale e apparire come tale avrebbe però oggi come oggi il popolo italiano contro… scommettici…
 
     
IlComunistaDepresso
IlComunistaDepresso il 15/06/09 alle 16:35 via WEB
Il popolo Italiano chiede giustizia però a modo di pensiero suo, se la magistratura non da soddisfazione al popolo viene screditata e il malcontento popola, chiede e vuole e pretende giustizia e ha delle aspettative verso i magistrati, se non applicano il pensiero dell’opinione pubblica ecco che la massa si attiva per esprimere che: “Che schifo, non si è fatta giustizia, è uno schifo”, il popolo Italiano gode sulle pene massime inflitte e per il popolo italiano tutto finisce li. Infatti il problema del linciaggio è frequente e reale (popolo che si mette al posto della magistratura). Acclamano Di Pietro che è uno degli artefici che in realtà ha portato ingiustizie grazie al suo protagonismo, cosa indecente e non coerente con la costituzione italiana. Di Pietro non ha insegnato nulla di nulla e non ha ripulito nulla di nulla, anzi sporcato molto l’immagine e l’autonomia della magistratura, in realtà lascia il sistema con ingiustizie e sentenze ingiuste, non rilascia cultura e una consapevolezza al popolo di che cosa è il sistema della magistratura e tutti e ripeto tutti gli organi annessi compresi anche sistemi carcerari e di recupero, devo dire un bel danno al sistema italiano, pagato a caro prezzo per portare il protagonista Di Pietro verso la superclassifica Show!!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Domenicotis il 15/06/09 alle 20:16 via WEB
E per sua fortuna ad Amanda non è sfuggito un "papi": c'è ancora speranza che non venga linciata :-)
 
 
mjkacat
mjkacat il 16/06/09 alle 02:13 via WEB
...hai detto bene. In effetti la magistratura è affetta da un populismo fascistoide. Non ci avevo pensato. Effettivamente l'intreccio con il gossip ne è la prova. Bravo ;))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963