Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« Onnipotenza ?Ma si può essere più stupidi... »

L'Amore come intelligenza suprema

Post n°444 pubblicato il 17 Agosto 2009 da mjkacat

Un detto popolare sostiene che "L'amore è cieco". Freud stesso considerava l'innamoramento una fase morbosa della psiche, alla stregua di una malattia da cui occorreva guarire per ritrovare la lucidità. Teresa di Lisieux invece fu tra i tanti sostenitori che ritengono che l'amore vede bene, anzi che ha la vista lunga e che tende, sprezzante dei limiti rappresentati dalla morte, più all'evoluzione che alla conservazione.

Questa tesi, che si allinea alle più moderne teorie della scienza psicologica che vede più forme di intelligenza, trova la sua teorizzazione estrema in un'interprete del percorso evolutivo della teologa carmelitana, Isabelle Prêtre, filosofa e psicologa che ha al suo attivo uno studio su Friedrich Nietzsche. Essa considera l'amore non solo una forma di intelligenza, ma addirittura la suprema forma d'intelligenza. Nel suo lavoro "Teresa di Lisieux l'intelligenza dell'amore" tratta Teresa oltre che come teologa anche come psicologa e filosofa e alla conclusione della sua lettura della storia di questa giovane amante e pensatrice si domanda: "E se l'amore fosse lui stesso l'intelligenza suprema?".

http://it.wikipedia.org/wiki/Teresa_di_Lisieux

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MjkaCat/trackback.php?msg=7532315

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
daredevil665
daredevil665 il 19/08/09 alle 17:52 via WEB
Per vivere bisogna prima sopravvivere, concetto che in tanti hanno dimenticato perché si ritrovano già tutto pronto e disponibile. La sopravvivenza è la lotta che la natura manifesta in ogni sua parte per mantenere quella forma. Ogni forma di vita ha adottato le più disparate strategie per sopravvivere, ma gli animali sono privi o scarsamente dotati di quell'istanza psichica che l'uomo chiama intelligenza, dote ritenuta capace di farlo sopravvivere con più probabilità di successo. Ma cos'è l'intelligenza? Si riduce solo alla capacità di comprendere i meccanismi degli eventi e a poterli replicare o manipolare? No, poiché l'intelligenza, così amputata, è stata causa di eventi di morte e, quindi, in contrapposizione con la possibilità di una migliore probabilità di sopravvivenza. Se vogliamo che l'intelligenza assolva alla funzione di sopravvivenza, dobbiamo vedere in essa una componente senza la quale rimarrebbe un semplice meccanismo senza scopo, direzione, a rischio autodistruzione. La distruzione di qualcosa ha sempre a che fare con un atto violento ed in contrapposizione alla violenza c'è l'amore. L'amore è quindi quell'energia capace di muovere quel meccanismo psichico che senza di esso non potrebbe chiamarsi intelligenza ma incoscienza. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- "Amore " -> "a-Mors" -> "senza morte". Si potrebbe convenire che tutto ciò che vive è quindi amore, mentre invece si può vivere anche nell'indifferenza, nell'odio o nell'intolleranza. Quali sono le forme di pensiero, più o meno conscio, che determinano questi stati d'animo della vita? Nell'indifferenza vi è un disinteresse al mondo esterno laddove si ritiene che esso non offra un ritorno utile al proprio sé: "Il mondo è solo quello che mi serve, tutto il resto potrebbe anche non esistere, quindi trascurabile". Nell'odio si vive una collera inespressa e compressa, per un senso di impotenza, per paura di essere sopraffatti e s'immagina un mondo senza l'odiato: "In questo mondo non deve esistere tutto ciò che è contro di me". Nell'intolleranza non si accetta nulla di diverso dal proprio ideale di sé: "In questo mondo non deve esistere nulla di diverso da me". In tutte queste condizioni vi è una più o meno parziale chiusura verso il mondo esterno, mondo interpretato come luogo che deve esistere solo secondo la propria visione; un potenziale distruttivo da un lato per l'ipotesi di un cambiamento "ad hoc"; in una sola parola: egoismo. Eppure esiste un principio fondamentale che accomuna tutti gli uomini e che consiste nella ricerca del piacere, alleviando le sofferenze o uscendo dalla monotonia del trascorrere di un tempo scarno di motivazioni. Ogni uomo è consapevole che essere aiutati in periodi di difficoltà è un grande piacere e sa anche che aiutare è altrettanto piacevole. Nonostante che tale consapevolezza ci accomuni, non siamo capaci di trovare un'unica condizione capace di farci vivere in armonia. Quale è il fattore che determina la caduta di questa consapevolezza? È la paura. Anche la più piccola paura, per quanto apparentemente insignificante, è sempre paura della morte, come un microscopico virus che può compromettere l'intero individuo. La paura è l'ipotesi di una minaccia e, di fronte ad essa, ci si struttura barricandosi in queste condizioni. Ci si dimentica che, di fronte all'ipotesi di un vincitore ed un perdente, esiste anche una vittoria condivisa, un venirsi incontro rinunciando al proprio egoismo, un dividere il proprio "principio di piacere" in due metà di cui la prima, in ordine d'importanza, dovrebbe essere andare in contro per aiutare, ed è chiaro che se ognuno si dividesse così, ogni uomo dei 1000 avrebbe gli altri 999 pronti ad aiutarlo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963