Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« Il "peccato originale"La fotomodella René »

Nichilismo & "Colf philosophy"

Post n°184 pubblicato il 28 Agosto 2008 da mjkacat

Hans Georg Gadamer,
http://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Georg_Gadamer
http://www.forma-mentis.net/Filosofia/Gadamer.htm
che nichilista non è a differenza di GianniVattimo,

" Ermeneutica della finitezza che intende  distinguersi dal pensiero debole
come da ogni deriva nichilista o  relativista."
http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8815114769
http://groups.google.it/group/it.cultura.filosofia/browse_thread/thread/6e0bf39c8914bfdc?hl=it#

...suo pessimo allievo e di cui vanta l'inopportuno titolo di "ermeneutica"
al suo "pensiero debole", travisando quello che è l'essenza dell'Ermeneutica
come è vista dal suo indiscusso maestro, e cioè

"Comprendere, non è interpretare né sapere, perché
si delinea piuttosto come una esperienza. Esperienza di verità che accomuna
l'uomo e che si declina nell'arte, nella storia e nel linguaggio. Esperienza
che Gadamer intende rivalutare, contro la riduzione della verità e del suo
senso operata dal metodo scientifico, attraverso l'opera cardine, Verità e
metodo, pubblicata nel 1960. Per il suo autore, nella comprensione è da
vedersi l'articolazione stessa dell'esistenza .

In questa prospettiva, ulteriormente elaborata negli anni successivi a
Verità e metodo, nulla può essere definitivo: la ricerca filosofica è sempre
aperta, non può mai fissarsi, trovare sistemazione, tanto meno nei limiti di
un testo scritto, rinviando perciò al dialogo orale e alla vita vissuta. Si
rivela qui l'ispirazione socratica dell'ermeneutica filosofica. Articolata
nel movimento di domanda e risposta, e perciò costitutivamente aperta al
confronto con l'altro, la dialettica di Socrate, così come la troviamo
raccontata nelle opere di Platone, è da Gadamer assunta a modello di
riferimento

Si spiega così il suo interesse per la filosofia greca. La sua lettura della
dialettica antica e il ruolo decisivo che essa ha rivestito per
l'ermeneutica  sono la vera e propria chiave interpretativa con cui si
legge il pensiero gadameriano


Questa lunga premessa ci permette allora di capire il perchè del titolo in
queste ulteriori parole che ben descrivono il nichilista-mentalista a cui
non rimane altro da fare che fare il "servo" della scienza :

"E' come se il nostro io non si lasciasse provocare più da quello che c'è,
da cio che accade, ma riducesse il dato, ciò che c'è o accade alle immagini
a-priori che l'io stesso ne ha, ossia agli schemi ideati dalla cultura
dominante.
E' come se la realtà venisse progressivamente a perdere il suo peso rispetto
alle opinioni, alle interpretazioni, ai desideri del soggetto.

Il vero non si presenta come un'assoluto ma come un'accaduto, un qualcosa
che accade, non come qualcosa di sciolto dalla nostra vita ma come qualcosa
che INTERFERISCE  nella nostra vita, che in qualche modo prima non c'era..
Il vero è vero !!!
In qualche modo prima che io lo scoprissi è come se non ci fosse.  Tanto è
congenita alla esperienza della verità l'essere SCOPERTO e quindi l'essere
noi raggiunti da qualcosa.

La verità sta proprio nel venirci incontro, di qualcosa di altro...
http://www.forma-mentis.net/Filosofia/Levinas.htm
http://www.forma-mentis.net/Filosofia/Derrida.html
da me, quindi come manifestazione di qualcosa che accade, che mi si dà è
manifesta.

Il dato vibra come un'evento, perchè implica nascostamente, confusamente,
implicitamente un donatore, e un dato, un destinatario.


http://www.cmc.milano.it/2006/testi/060301Esposito.pdf

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963