Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 13/04/2014

LA SCOMPARSA DI FRED HO

Post n°3427 pubblicato il 13 Aprile 2014 da pierrde

 

Fred Ho, a baritone saxophonist, composer and activist whose radical leftist views informed much of his music, died April 12 at his Brooklyn home. The cause was colorectal cancer. He was 56

. Ho had first been diagnosed with the disease in 2006 and chronicled his progress in battling his cancer in his books Diary of a Radical Cancer Warrior: Fighting Cancer and Capitalism at the Cellular Level and Raw Extreme Manifesto: Change Your Body, Change Your Mind and Change the World by Spending Almost Nothing, and in a blog. A film, Jazz, Cancer, and Life: Fred Ho’s Last Year, also delved into Ho’s life as the cancer spread.

Continua a leggere qui: 

http://jazztimes.com/articles/126684-fred-ho-musician-composer-and-activist-dies-at-56

 
 
 

BASTA LA PAROLA

Post n°3426 pubblicato il 13 Aprile 2014 da pierrde

Per alcuni jazz — prima scritto anche jass, jas, jasz, jaz — deriva dall’incerto «jasm» che, nelle zone creole, in par­ti­co­lare a New Orleans, è sino­nimo di vita­lità o in slang di pre­sta­zione ses­suale; per altri è una parola tratta dal fran­cese chasse-beau, che è un passo di danza dell’epoca (il cake walk).

Ma a fine Otto­cento si tro­vano ulte­riori rispo­ste: jazz-bells, sopran­nome delle pro­sti­tute di New Orleans in ricordo della Jesa­bel biblica; il verbo jaser, che signi­fica chiac­chie­rare; il sopran­nome Jazbo, un arti­sta di min­strel show; il sostan­tivo inglese gism, sino­nimo di volta in volta di forza, esal­ta­zione, ancora potenza ero­tica; il verbo to jizz, desi­gnante l’eiaculazione; l’africano jasi infine vuol dire vivere sotto pres­sione, in maniera fre­ne­tica. In ogni caso si tratta di suono o parola dai valori non certo edi­fi­canti, stando almeno a un’ottica per­be­ni­sta, come ricorda il pia­ni­sta Eubie Blake: «Non pro­nun­cio mai la parola jazz davanti a una signora. È un voca­bolo molto sporco!».

Fonte: 

http://ilmanifesto.it/basta-la-parola-venti-modi-per-dire-jazz/

 
 
 

LE NOTE BLUE DI VERONA

Post n°3425 pubblicato il 13 Aprile 2014 da pierrde

Il video non è di grande qualità, si tratta ovviamente di una ripresa amatoriale, ma ha il merito di proporre immagini dal Festival di Verona, quando ancora era un festival jazz: la Dedication Orchestra suona materiale proveniente dal repertorio del meraviglioso gruppo di sudafricani esiliati a Londoa,  The Blue Notes!
In questo video si  puo' ascoltare Andromeda (Chris McGregor) e qui sono i rimandi per vedere Sondela" (Mongezi Feza) e "Traumatic Experience" (Harry Miller) .

Nel link seguente tutte le notizie e le informazioni sul gruppo The Blue Notes over here, mentre sotto specifico la formazione dell'orchestra presente a Verona:

VERONA, ITALY
22nd June, 2001
‘JAZZ 2001’
THE DEDICATION ORCHESTRA
Maggie Nichols, Julie Tippetts, Phil Minton, Francine Luce – voices; Harry Beckett, Henry Lowther, Kenny Wheeler, Jim Dvorak – trumpets; Mark Charig - cornet; Malcolm Griffiths, Paul Rutherford, Alan Tomlinson, Dave Amis – trombones, Dave Powell – tuba; Trevor Watts – alto; Elton Dean – alto; Lol Coxhill – soprano sax; Neil Metcalfe –flute; Sean Bergin – alto & tenor; Larry Stabbins – tenor sax; Julian Arguelles – baritone sax; Keith Tippett – piano; Roy Babbington – double bass; Louis Moholo – drums; Steve Beresford – director.

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781flavioborghi
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963