Creato da LEIarabaFENICE il 01/05/2011

L'ISOLA che NON c'è

Senza limiti nè limitazioni... taccuino di viaggio.

 

« AneddotiAre you still alive? »

COPPIE OMOSESSUALI ED ADOZIONE

Post n°62 pubblicato il 21 Febbraio 2013 da LEIarabaFENICE

Coppie omosessuali ed adozione: tutto quello che c’è da sapere

Una review scientifica (di stampo divulgativo)


 

<

Quest’ultimo argomento in particolare sembra essere al centro di diversi dibattiti. Cerchiamo quindi di fare un po’ d’ordine.

Le ricerche in materia sono iniziate nei primi anni ’70, poco prima che gli studi pionieristici di Evelyn Hooker (iniziati con uno storico paper datato 1957!) portassero finalmente alla declassazione dell’omosessualità come un disturbo psichiatrico (avvenuta nel 1973). Uno dei primissimi paper apparve nel 1975 a cura di Weeks, Derdeyn e Langman (l’unico studio in materia precedente a questo è di Osman, 1972). La ricerca, squisitamente qualitativa, affermava che i bambini avessero sì dei problemi ma che questi ultimi non dipendessero assolutamente dall’orientamento sessuale dei genitori e che fossero di fatto indistinguibili dai problemi sviluppati da qualsiasi altro bambino cresciuto da genitori divorziati (bisogna sottolineare che all’epoca l’idea che una coppia omosessuale potesse adottare un bambino era assolutamente impensabile; tutti gli studi di questo periodo sono basati su figli di coppie eterosessuali divorziate in cui uno dei due genitori si era successivamente scoperto omosessuale).

gay ad pie

Gli studi continuano per due decenni fino ad arrivare agli anni ’90 dove la letteratura sull’argomento raggiunge un nuovo apice: i paper in materia si moltiplicano, aumenta la precisione delle tecniche statistiche, i campioni crescono di dimensioni ma niente: i risultati restano uguali. Nessuna correlazione tra orientamento sessuale dei genitori e stabilità psicologia dei figli. Confermano Rafkin (1990), Wells (1997), Green (1999), Savage (2000), solo per citarne alcuni. Unica voce fuori dal coro uno studio a cura di Paul Cameron, il quale giungeva alla conclusione, mai confermata da nessun altro studio, che il 94% dei bambini analizzati presentava problemi collegati all’omosessualità dei propri genitori e che il 20/27% era a sua volta omosessuale. Tuttavia come fa notare Charlotte Patterson (fonte) la ricerca non è attendibile, anche solamente per la metodologia di raccolta dati utilizzata (per maggiori informazioni Herek, 1998).

Coppie omosessuali ed adozione

L’attore Neil Patrick Harris con il compagno David ed i due figli Gideon ed Harper.

Le ricerche in materia sono continuate (e continuano!) fino ai giorni nostri, ed ora possiamo dirlo: quarant’anni di ricerche scientifiche sono giunte tutte alla medesima conclusione, sintetizzata perfettamente dall’API (American Psychological Association) nella sua review “Lesbian & Gay Parenting” a cura della sopracitata Charlotte J. Patterson, ovvero:

…the results of existing research comparing lesbian and gay parents to heterosexual parents and children of lesbian and gay parents to children of heterosexual parents are quite clear: Common stereotypes are not supported by the data.

Accettate le vostre impressioni per quello che sono: impressioni, e niente più. L’amore che non osa pronunciare il suo nome è un amore a tutti gli effetti e come tutte le forme di amore può genere qualcosa; non vita, certamente, ma felicità, cultura, sapienza. Se tutto questo vi sembra ancora anormale, ricordate che in passato quella stessa parola fu riservata ai matrimoni tra persone di ‘razza’ differente (e a tante altre cose che adesso ci sembrano perfettamente naturali). La normalità è un fatto culturale e come tale non c’è niente di assoluto in essa. Come scriveva Marcel Proust: “Non c’erano anormali quando l’omosessualità era la norma”. La scienza genera conoscenza, il giornalismo scientifico cerca di divulgarla: ora della vostra omofobia siete colpevoli solo voi.>>

A. S. Pappagallo

 

http://www.youthunitedpress.com/coppie-omosessuali-ed-adozione-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

Ultimo bell'articolo di un giovane scienziato italiano, con cui concordo pienamente.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NVRLND/trackback.php?msg=11933671

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
sanguemisto84
sanguemisto84 il 22/02/13 alle 15:25 via WEB
Mah. Sinceramente non sono d'accordo sulla possibilità per le coppie omosessuali di avere (procreare/adottare) figli. Ma non per questioni religiose (sono ateo), bensì per il disagio che il resto della società farebbe provare a questi bambini. Per me gay e lesbiche possono stare insieme, sposarsi (anche se sinceramente non ne vedo l'utilità, ma questo è un discorso più generale sul matrimonio, almeno per me), fare valere i propri diritti per tutelarsi come coppia di fatto, ma i figli no. Almeno non per ora. Che poi, detto in tutta franchezza, questo paese al momento ha ben più gravi problemi da risolvere di quello dei matrimoni gay. Rendiamolo prima vivibile sotto l'aspetto socio- economico (ne gioverebbero tutti, gay compresi) e poi ne riparliamo. Buon week-end.
 
 
LEIarabaFENICE
LEIarabaFENICE il 22/02/13 alle 16:49 via WEB
Anch'io mi sento innanzitutto dalla parte dei bambini, e penso che la valutazione di una coppia a cui affidarne uno debba essere scrupolosissima, ma per quanto mi sforzi non riesco a trovare una logica nell’escluderne la possibilità a quelle gay. Il mondo è pieno di bambini soli che avrebbero bisogno di genitori che sappiano volergli bene, aiutarli ed essergli d'esempio anche, nelle cose che contano veramente. Hai ragione, all’inizio non sarebbe facile per loro, ma i bambini sono forti e affrontano cose ben più gravi, soprattutto se hanno alle spalle una famiglia che li ama; cosa non scontata purtroppo. Insomma... io penso che, perché no, proprio ora in cui la situazione non è semplice per nessuno sarebbe bello che alcuni diritti fondamentali fossero uguali per tutti. Buon we a te :) Ciao!
 
kevinlevin
kevinlevin il 01/03/13 alle 10:17 via WEB
Buon giorno!!Un nuovo giorno di pioggia nasce..ti auguro di proseguire la giornata il meglio possibile..Buon week-end..Un abbraccio..
 
 
LEIarabaFENICE
LEIarabaFENICE il 01/03/13 alle 10:47 via WEB
"Non può piovere per sempre!" ;) Una buona giornata a te, ciao!
 
kykky2001
kykky2001 il 05/03/13 alle 21:00 via WEB
Perfettamente d'accordo anch'io: le differenze stanno nella testa di chi le pensa! E questo vale per gli omosessuali, i disabili, gli animali, le donne......
 
 
LEIarabaFENICE
LEIarabaFENICE il 06/03/13 alle 15:21 via WEB
Proprio così, solo pregiudizi. Non è facile abbatterli perchè ce li hanno radicati per bene nella testa, ma si tratta solo di questo. Ciao, cara.
 
kevinlevin
kevinlevin il 08/03/13 alle 15:19 via WEB
Che questo giorno possa essere per te allegro come il giallo della mimosa e dolce e intenso come il suo profumo! Auguri!
 
sanguemisto84
sanguemisto84 il 14/03/13 alle 23:03 via WEB
Porca miseria, Bronski Beat con Smalltown Boy...non posso dire cosa mi ricorda 'sta canzone sennò mi bannano :-) buon week-end :-)
 
 
LEIarabaFENICE
LEIarabaFENICE il 15/03/13 alle 08:58 via WEB
...e dimmelo all'orecchio, no? omertosissima, giuro!! :D
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

BENVENUTI!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TROPPO BRAVI!

 

ROCKRIMINAL. MURDER BALLADS. STORIE DI ROCK BALORDO E MALEDETTO

 di SERGIO GILLES LACAVALLA

(Coniglio Editore)

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

ULTIMI COMMENTI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963