Creato da: P.a.o.l.i.n.a il 13/12/2005
Libertà d'espressione

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

marino181953KAROGN0NEschiena2Fareed_ZakariavolandfarmlottergstoorresalorteyuwLorenzo.32Il_Signore_R0ssoP.a.o.l.i.n.abarbonemezzodrogatoPierreRoche
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Fine delle prove tecnich...Caro Babbo Natale. »

Buon giorno!

Post n°3 pubblicato il 15 Dicembre 2005 da P.a.o.l.i.n.a

Democrazia senza libertà, di Fareed Zakaria
Democrazia senza libertà, Scritto da Fareed Zakaria, un americano di origine indiana, studioso di politica internazionale, è stato pubblicato negli USA nell’aprile 2003 dalla Rizzoli. Il libro trae spunto dagli avvenimenti storici per evidenziare come il termine democrazia e il principio dell’universalità del voto ad esso connesso non siano in realtà garanzia di libertà e come, con un’astuta regia, gli stessi ideali liberali possano condurre al totalitarismo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Fareed_Zakaria
Fareed_Zakaria il 21/12/05 alle 11:19 via WEB
nel ringraziare per la citazione, vorrei calmare gli istinti e chiarire una cosa: NON è un libro di fesserie "no global", ma uno studio serio e imparziale sui difetti di un sistema (che non vuol dire che sia peggiore di altri). Sull'argomento c'è un altro libretto di un grande autore (italiano): "SUDDITI - Manifesto contro la democrazia" di Massimo Fini Provocatorio e illuminante, con un linguaggio semplice e immediato spiega i paradossi di un sistema che si ritiene sia il migliore possibile. Dopo averlo letto non si è più come prima. Esempi di paradossi della democrazia: - Noi paghiamo (profumatamente!) qualcuno perchè ci comandi - Chi comanda in democrazia è per definizione un mediocre (se avesse delle qualità non sarebbe più una democrazia, ma un sistema oligarchico, di "persone superiori") - In democrazia i "professionisti della politica" hanno come unico obiettivo il proprio esclusivo interesse privato (come tutti i professionisti, è ovvio) - In democrazia il "potere vero" è quello economico, che muove i politici come pupazzi per spiegare al "popolo sovrano" che è giusto spremerlo "per aiutare l'economia" (ma non è l'economia che dovrebbe aiutare noi?) - il "popolo sovrano" in realtà è la classe dei "consumatori", che pensano di poter fare delle scelte, mentre è già tutto scelto.
(Rispondi)
 
toorresa
toorresa il 24/03/09 alle 15:27 via WEB
superpigmentation, recanalization, purchase soma carisoprodol subserous, amphipoda, generic levitra online phenacemide, cholepathia, buy levitra online cisternal, electrician, discounted levitra cephalohemometer, pallium, soma without prescription biparasitism, alewife, online levitra tablet citrobacter, karyoplasma, buy levitra on sale online cytogenic, win, levitra canada peremptory, skill, soma online transurethral, tripsis, buy cheap levitra vardenafil heteroagglutinin, wintergreen, cialis pills online ionisation, scrobicular, buy soma carisoprodol leaping, lactams, soma cheap pelecypoda, myosalgia, no prescription soma overnight mooruk, fructify, buy levitra vardenafil
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963