Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« ProtestaAdolfo Giaquinto »

Libbro de li sogni 3

Post n°2196 pubblicato il 01 Novembre 2015 da valerio.sampieri
 

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

51
Come un fiore che ar sole s'appassisce
e tutto sconsolato se ne mòre,
cusì, 'st'effetto qua, lo prova er còre,
'sto còre che dispera e s'avvilisce!...

Ha perduto le gioje de l'amore,
più er tempo passa, più s'indebbolisce,
nu' spera gnente, no, perché capisce
ch'è condannato a vive de dolore!...

Sur libbro de li sogni, Roma, 1912 ce sta scritto
che er cinquantuno è pene; embè, se basa
co' me che campo addolorato, affritto!...

Ma le pene più brutte a sopportasse
so' la piggione der padron de casa
e er grugno de l'aggente de le tasse!...

52

Madre. Parola che er significato
nun c'è valore che pò superallo;
sta sempre in bocca a tutti, sempre in ballo,
e la pronunzia er pupo appena nato!...

'Sto nome, degnamente venerato,
dite: chi nun s'azzarda a rispettallo?...
Io dico che, sortanto a nominallo,
ce senti quarche cosa de beato!...

Chi pò dì li dolori che ha patito?...
E li strazzi sofferti, chi li scrive,
quanno cià concepito e partorito?...

Madre è 'na pianta che fa nasce er frutto
e, pe' quanto c'è tanto da descrive,
quanno che dichi Madre, dichi tutto!

53

Mò che quer boja nodo s'è spezzato
e che nun campo più de quer dolore
che tu m'avevi bene appiccicato
sotto er manto supremo de l'amore,

magno, ho rimesso in faccia er ber colore,
nun penzo a gnente, er pianto m'è passato,
me sento sempre più de bòn umore,
cinquant'anni de vita ho guadammiato!

Adesso ho messo tanto de giudizzio!
Ma tu dirai: - Che c'entra 'sto discorso?... -
C'entra, perché 'sto nummero è: servizzio!...

E m'aricorda, donna d'interessi,
quanno stavi ar servizzio giù p'er Corso,
che straccio de servizzio me facessi!

54

Signori mia, quest'oggi me presento
co' 'st'articoli nòvi e assai importanti:
so' l'oggetti d'un granne fallimento
che, pe' l'estero, n'ho venduti tanti!...

Principio, mò, da questo finimento
ch'è d'oro de... Lucerna e de brillanti;
a l'estero valeva settecento
e qua nun costa manco un par de guanti!

Nun dico, dunque, 'n'ombra de bucia;
er prezzo è tanto misero e ristretto
che farete 'n acquisto sciccheria!...

Benché so' un ciarlatano appatentato,
credete che v'inganni su' l'oggetto?...
Mica avete a che fà co' un deputato!

55

Cornuto è que' la spece d'animale
che, in forza de la legge de natura,
porta le corna puro da cratura,
pronte, co' 'na scornata, a fà der male!

L'òmo, però, pe' quanto sia speciale,
che nun le mostra e nun te fa pavura,
puro le porta co' disinvortura,
in forza de la legge scognugale!...

Chi nun ciabbozza e nu vò fà er cacchiaccio
fa le cacce a l'amico co' la moje
e si li pìa 'n fregante c'è 'r fattaccio!...

Armeno che nun sia der sentimento
che, pe' magnà e levasse tante voje,
s'adatti a fà la parte der... contento!

56

La caduta è 'na cosa accidentale
e capita, a quarsiasi, in ogni sito:
c'è chi je tocca a cure a l'ospedale,
c'è chi nun se fa male manco a un dito!...

'Na regazza si... casca, in generale,
casca a lo scopo de pijà marito;
ma a tante j'arimane eterno... er male
senza ch'er tiro j'abbia arisortito!

E più d'una, capischi, ch'è cascata,
pe' nun avecce l'animo sincero,
difficirmente che ce s'è riarzata!...

La caduta è fatale, in concrusione,
ma è più fatale quanno un ministero
fa addirittura un... capitommolone!

57

Sarebbe er tanto magno Parlamento
'ndò quanno ce se fa 'n'interpellanza
ne nasce 'na buriana sur momento
che te fa ride propio a crepapanza!...

Perché li deputati, per usanza,
nun so' d'accordo mai ner sentimento
e gnisuno se tratta co' creanza
a l'atto che se fa 'no svorgimento!

E lì se danno sempre der buffone,
vijacco, farabbutto, forcaiolo,
porco matricolato, mascarzone...

Tra l'antro, poi, ce scappa quarche sleppa,
cusì certe sedute viste a volo
danno l'idea d'un quadro de la teppa!

58

Cumincia dar ventotto a fà cariera
e cerca sempre d'arivà a l'intento;
cià 'n'arte sopraffina, e 'na magnera,
peggio d'un deputato ar parlamento!

Se chiama Papa e 'st'òmo de talento
prega matina, giorno e quanno è sera,
ma lo senti lagnà, in quarsia momento,
su lo stato de vita priggiognera!...

Lo vedi sottomesso e piagnolente,
ma se la fa 'gni sempre co' li ricchi
oppuro co' la gente ch'è credente!

Cor dì: so' priggiognero, ce s'incoccia,
ne la speranza de trovà li micchi
pe' ripulije bene la saccoccia!...

59

Resistenza, pe' quanto mai se spiega,
esiste in de la lega o associazzione
pe' fà fronte, in quarsiasi occasione,
quanno un vantaggio, o un dritto, je se nega!

Resiste puro, a quarche tentazzione,
la donna, che, pe' quanto mai se prega,
nun cede, nun consente e nun se piega;
però, su mille casi, è 'n'eccezzione!

E te le spiega, 'st'eccezione rare,
'sto nummero, che inortre a resistenza
cià, poi, er significato: scivolare!

E la gabbola mica s'è sbajata,
perché la donna, ciàbbi o no 'sperienza,
finisce, poi, cor fà la scivolata!

60

Madonna è 'na parola che, in passato,
se diceva a 'na donna troppo bella;
ma er prete, poi, ce fece la storiella
e disse: - È un tipo puro, immacolato!... -

Oggiggiorno, però, è l'innammorato
che scrive a la regazza: Madonnella,
boccuccia de Madonna risarella,
Vergine santa, fiore delicato!...

E seguita 'gni sempre su 'sto tono
finché nun se la sposa e, quanno è doppo,
je trova gran difetti e gnente bòno!

Ma pe' quanto ce penza, gente mia,
je tocca a tracannasse lo sciroppo
senza sapé si che Madonna sia!

Giuseppe De Angelis
Libbro de li sogni, Roma, 1912

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 01/11/15 alle 14:31 via WEB
Ciao Vale, è molto bello il sonetto sulla madre, ma anche l'ultimo mi è piaciuto molto :-)
Buona domenica e un abbraccio
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963