Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Un consijoCampagna »

Dedica

Post n°3160 pubblicato il 20 Settembre 2016 da valerio.sampieri
 

Dedica

Il mio primo libro di versi lo pubblicai nel 1913. Se ne vendettero appena cinquanta copie; le altre, allo scoppio della guerra, le donai alla Croce Rossa come carta da macero; nè mai poesia ebbe fine più degna. Il volume stampato un anno e mezzo fa dall'eitore dei "romanisti", Staderini, ebbe migliore accoglienza, e in pochimesi fu esaurito. Mi ero tuttavia proposto di non pubblicare altri versi prima della pace vittoriosa; avevo quasi scrupolo a metter fuori, in questo periodo di ferro, scritti che fossero o potessero parere futili. Ma ecco perchè ho cambiato idea. Tornando nell'autunno scorso da una missione all'estero, dovetti far sosta in una piccola stazione ungherese. C'era fermo un treno militare con nostri reduci dalla Russia. Un bel sergentino, che mi conosceva di vista, mi venne a salutare: "Sapete che al fronte c'era arrivato il vostro libro di poesie? Ce lo liticavamo per leggerlo la sera in crocchio; si discuteva se fossero più belli i sonetti burleschi o quelli sentimentali; abbiamo perfino messo in musica gli stornelli sul Re e sul Duce. A noi romani pareva di ritrovarci più vicini a casa. Pubblicherete presto qualche altra cosa?".
So troppo bene che questo giudizio va attribuito solo alla grande distanza, che deformava la lente visiva di quei brvi ragazzi. Quei due stornelli, ad esempio, sono ben povera cosa, e non riescono a rappresentare con efficacia l'immagine augusta del Sovrano che si affaccia alla loggia del Quirinale, nè la maschia figura del Duce che dal balcone di Palazzo Venezia lancia le sue frasi taglienti, mentre la folla in un delirio di passione lo acclama. Pure, mi sono detto, qualche po' di merito i miei versi lo debbono avere, se riescono a interessare e a commuovere dei combattenti, ossia dei veri uomini. Ecco perché pubblico oggi qualche altra cosa. E la dedico ai combattenti romani, che meglio la potranno intendere; augurandomi che serva a dare un'ora di svago a quei nostri giovani che espongono i loro generosi petti per la gloria d'Italia, nel nome di questa Roma immortale, che si va facendo ogni giorno più bella, più rispettata più grande.

Dello stesso autore:
Sonetti romaneschi - W.Modes, libraio-editore, Roma, 1913.
Pater Aeneas. Dramma sacro in tre atti, in versi. - Fratelli Treves, editori, Milano, 1930.
Poesie romanesche . Staderini, editore, Roma, 1940

Da: Antonio Muñoz
L'Arca de Noè - Poemetto romanesco
Staderini Editore - Roma 1940
Lire 5

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 20/09/16 alle 19:06 via WEB
Primaaaaaaaaaaaaa :-))))))))
:-*
:-*
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 20/09/16 alle 19:07 via WEB
Lo leggo più tardi Valeeeeee ^______^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:40 via WEB
E allora il premio te lo dò dopo! ^________^
:-*
:-*
 
solosorriso
solosorriso il 20/09/16 alle 22:38 via WEB
Secondaaaaaaaaaaa e io lo leggo dopo che l'ha letto Norma anzi no mi faccio suggerire ;-) ahahahahahahahahah stai facendo le ninne Vale? Sì eh...buonanotteeeeeeeeeee e non svegliarti almeno fino alle 6 prometti! :-)))) Un abbraccio affettuoso :-)
 
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/09/16 alle 17:07 via WEB
Carmen!!!!!! Ecco, se vuoi il suggerimento l'ho scritto; tu però copia tutto tranne quello che ho scritto in inglese, perrché probabilmente è sbagliato (io mi lascio sempre il beneficio del dubbio) ^_________________^
Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii carissssssima!!!! Sssssssssssssssssssssmack!!!
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:42 via WEB
No, no, traquilla: quello che hai scritto in inglese E' SBAGLIATO !!!!! :-))))))))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:41 via WEB
Grazie per l'augurio, Carmen, ma, more solito, mi sono svegliato a notte fonda :-)))
 
solosorriso
solosorriso il 21/09/16 alle 01:52 via WEB
Valeriooooooooooooo non mi dire che stai dormendo eh :-)))) Rieccomi...e come facevo a non venire a ringraziarti datosi che ho già visto quel pensiero bellissimo che mi avete dedicato? Amico mio grazie per la parte seriosa ma soprattutto per avermi fatto ammazzare dalle risate massacrandomi la Carmen di Bizet (che tra l'altro io adoro). Vale mi sono commossa sul serio, mi avete piacevolmente sorpresa allo scoccare della mezzanotte...siete stati davvero amici speciali dedicandomi il vostro tempo...l'ho apprezzato davvero tantissimo :-) Grazie ancora amico mio. Ti voglio bene e ti abbraccio stretto stretto :-)))) Ecco adesso puoi rimetterti a letto ahahahahahahahahahahah Ciaooooooooooooooooo
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:43 via WEB
Come si poteva non augurarti il buon compleanno? :-))) Ancora auguri, anche se tardivi Carmen :-))))
 
molto.personale
molto.personale il 21/09/16 alle 08:43 via WEB
Scusami per l'assenza ma ho avuto problemi col pc..ti auguro di trascorrere una incantevole giornata..un sorriso ^_^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:44 via WEB
Grazia carissima, anche io sono mancato parecchio :-) L'importante è che tu sia tornata .-))))
 
aristofane4
aristofane4 il 21/09/16 alle 13:37 via WEB
Spesso non ci accorgiamo di quanto possa fare bene a qualcuno, quello che facciamo e non ci crediamo fino a che non ce lo si dice chiaramente :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:45 via WEB
Alberto, ma ieri ti aveva pizzicato la tarantola? :-O Hai fatto incetta di osservazioni acute! :-)))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 21/09/16 alle 17:04 via WEB
Finalmente sono riuscita a leggerlo, Vale :-)))) e mi ha fatto venire in mente il film con Robin Williams: gutmorring Vietnam, dove lui fa un programma alla radio che fa ridere e i soldati lo adorano ^_______^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:45 via WEB
Con gutmorring ti sei superata!!! :-))))
:-*
:-*
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 21/09/16 alle 21:34 via WEB
Abbiamo tutti bisogno della poesia, se poi riesce anche a non farci crollare quando tutto intorno va male, direi che è ancora più apprezzata, come lo è stata per quei reduci......
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:47 via WEB
Anche tu, Luca? :-O Ma che vi prende a tutti con queste osservazioni piene di acume? :-)))
 
fico_vintage
fico_vintage il 21/09/16 alle 22:21 via WEB
Grazie Vale per la Tua Partecipazione....Un Consiglio....Non Mettere Carmen e Norma nello stesso banco....a meno che una delle due non ti faccia espressa richiesta a suon di Pomodori....^__________^ Ciaoooooo
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:48 via WEB
Grazie per l'ospitalità, Marco :-)) Abbiamo fatto una bella festa in onore di Carmen :-)))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 22/09/16 alle 17:59 via WEB
Valeeeeeeeeeeeeee addó stai??? 'sto blogghe aspetta tte!!!
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/09/16 alle 21:48 via WEB
Latito, Norma, latito alquanto :-)))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963