Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« English Lesson Number OneNono, nun disiderà la do... »

Li soprani der monno vecchio


Giuseppe Gioachino Belli, scrisse il 21 gennaio 1832 il sonetto che segue, tratto da "I sonetti romaneschi":

C'era una vorta un Re (1) cche ddar palazzo
Mannò ffora a li popoli st'editto:
"Io sò io, e vvoi nun zete (2) un cazzo,
Sori vassalli bbuggiaroni e zzitto.

Io fo dritto lo storto e storto er dritto:
Pozzo vénneve (3) a ttutti a un tant'er mazzo:
Io, si vve fo impiccà, nun ve strapazzo,
Ché la vita e la robba Io ve l'affitto.

Chi abbita a sto monno senza er titolo
O dde Papa, o dde Re, o dd'Imperatore,
Quello nun pò avé mmai vosce in capitolo".

Co st'editto annò er boja pe ccuriero,
Interroganno tutti in zur tenore;
E arisposeno tutti: E' vvero, è vvero.

Giuseppe Gioachino Belli
Sonetto 362

Note:
1 C’era una volta un Re, c’era una volta una Regina, è il principio generale di ogni favola che dal popolo si racconta.
2 Non siete.
3 Posso vendervi.

Brevi note biografiche su Giuseppe Giaochino Belli sono reperibili alla pagina della Biblioteca della Letteratura Italiana.

Commenti al Post:
lamiapelle
lamiapelle il 11/01/11 alle 23:21 via WEB
Vale...notte. Qui leggerò domani (se sarò ancora viva)
 
 
Gianpiero69
Gianpiero69 il 12/01/11 alle 01:51 via WEB
:-(((
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 12:19 via WEB
Eddai Gianpiè, non fare così! Tanto anche se arrivi prima, stai sempre dietro alla Piratona, a Margaux e a Rugiada!
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/01/11 alle 12:45 via WEB
...ecco...:)
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/01/11 alle 12:47 via WEB
Vale, ecco perchè ieri sera non riuscivo a leggere questo post! E' vero che avevo le lacrime agli occhi, ma anche oggi mi è poco chiaro. Dai, vado a cucinare e ci penso dopo...
 
     
Vince198
Vince198 il 12/01/11 alle 13:29 via WEB
Che fai per pranzo, Piratina? Du' spaghetti, ajo, olio e peperoncino? Non potrei ma.. se m'inviti, du' forchettate me le faccio di sicuro ^__*
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 12/01/11 alle 14:42 via WEB
ravioli al brasato con il ragù (ravioli rana 2 mn di cottura. Ragù avanzato da ieri), pisellini al burro (non li ho sbaccellati io, ma la findus), patate lesse in insalata con prezzemolo (patate che bollo sempre in quantità superiore. Ieri purè, oggi, in versione a pois), pollo allo spiedo (l'ha cucinato l'iper)...e poi dicono che non cucino mai. ..
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 14:46 via WEB
E quanto magni? Ah già, se sei alta 3 metri e 25 tutto va in proporzione! :))
 
     
Vince198
Vince198 il 12/01/11 alle 16:05 via WEB
grrrrrrr.. Non posso mangiare quasi niente di quelle cose: a parte le patate senza prezzemolo e i ravioli senza ragù! Nun me resta che piagne.. (chissà se ho scritto bene stavolta, che dici Valerio?)..
 
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 12/01/11 alle 11:26 via WEB
" Il Marchese del Grillo " :))))
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 12:19 via WEB
Il Marchese del Grillo? Macché, so Io! So pproprio Io! Perché Io so Io e voi nun zete ... vabbè, gli amici li escludiamo ... Perché Io so Io e l'antri nun zo ... :))
Per la storiella del post precedente, raccontamela via mail, no? Così ci farò un post, senza citare il tuo nome, e la privacy sarà salvaguardata ... o no? :))))
 
   
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 12/01/11 alle 13:49 via WEB
SSSSSSSSSSSSSSEEEEEEEEEEEEEEEEE !
 
zanna1999
zanna1999 il 12/01/11 alle 13:05 via WEB
Ufff…già faccio fatica con l’italiano “moderno”..adesso sta cosa antica..mi metto a studiare va..un saluto a tutti ^___^
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 13:15 via WEB
TRADUZIONE PER GLI STRANIERI (stranieri = non nati a Roma)
La lingua è il romanesco, non l'italiano antico. Belli spesso è difficile da comprendere anche per i romani, ma questo sonetto è tra i più facili da capire.
C'era una volta un re che dal palazzo
emise questo editto
io sono io e voi non siete un cazzo
miei vassalli state buoni e zitti
io rendo dritto ciò che è storto
posso vendervi tutti al prezzo che voglio
se vi impicco, non vi sto trattando male
perchè ciò che avete e la vostra vita dipendono da me
chi non possiede il titolo
di Papa, re o Imperatore
non ha diritto a nulla
Il boia iniziò a girare con questo editto
chiedendo a tutti se avessero obiezioni
e tutti risposero: è vero, è vero
 
 
zanna1999
zanna1999 il 12/01/11 alle 13:26 via WEB
Che razza di re despota..non me gusta..il re deve essere buono con i sudditi..deve lanciarli i dolcetti^__°
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 13:34 via WEB
E già! Peccato che Belli è nato tra il 1700 ed il 1800. Dato che da quando mondo e mondo il potere si è sempre più o meno comportato in quel modo, se Belli lo avesse scritto prima il suo sonetto, magari la storia del mondo sarebbe stata diversa ...
 
 
lamiapelle
lamiapelle il 12/01/11 alle 14:53 via WEB
nel fondo di ognuno di noi è così. C'è chi ne è convinto, chi ci scherza, chi rosica perchè vorrebbe, ma non è; c'è chi s'assoggetta, certo di essere il migliore proprio per quello. L'unicità dell'individuo è sacra.
Ti abbraccio forte Valerio
 
Vince198
Vince198 il 12/01/11 alle 13:27 via WEB
Meraviglia: bravo Valerio, post magnifico! Lui e Carlo alberto Salustri sono un vero e proprio "spolvero" alla romanità, alle abitudini, usi e costumi di quel periodo, il tutto.. shakerato con una perfetta dose di ironia, talvolta ridanciana, talvolta amara.. ^__^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 12/01/11 alle 13:36 via WEB
Ciao Vince, ho letto che oggi facevi l'atleta! Tutto bene perciò, ed è questo che conta! Devo correggerti per quanto hai scritto al commento successivo: "ojo", non "olio". Vabbè, sei straniero! Ciao :))
 
   
Vince198
Vince198 il 12/01/11 alle 14:15 via WEB
Straniero? Quasi.. ahahahaha.. Prendo nota della correzione, tanto la piratina non mi ha invitato lo stesso, per cui la faccendA non cambia granchè.. ^____*
 
heart.in.a.cage
heart.in.a.cage il 14/01/11 alle 19:00 via WEB
non ci crederai, ma la poesia l'ho capita tutta da sola. "in zur tenore" era l'unica parte incomprensibile e, grazie alla tua traduzione, ora mi è anch'essa chiara :-) buon weekend Valerio!
 
lamiapelle
lamiapelle il 15/01/11 alle 18:17 via WEB
ciao Valerio..:)
 
card.napellus
card.napellus il 17/01/11 alle 08:23 via WEB
Spettacolare è la traduzione. Sicuro che chi è nato a Roma sia in grado di capire chiaramente l'oscuro tuo scrivere? Un Belli ai nostri tempi morirebbe di troppo lavoro.
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 17/01/11 alle 19:50 via WEB
Non mi sembra così oscuro; ho tentato di eseguire una libera traduzione che rendesse chiari i concetti. Belli è difficile da comprendere. Guarda il post seguente e potrai renderti conto quale sforzo immane abbiano dovuto compiere alla Procura di Milano. Santi uomini! Lex naturalis! Indulgentia plenaria! Peccatori, pentitevi tutti!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963