Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi del 09/04/2015

Fiori d'acanto (3)

Post n°1463 pubblicato il 09 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Fiori d'acanto

III.

Bella polacchettina arissettata,
Come sei bbìanca! pari un'armellino. (3)
Che ppiacere! si ccome tte, un tantino,
Potessi tiene' Ttèta abbraccicata!

Polacchétta odorosa de bbucata
Fatt'a ppieghétte com'un meriettino,
Beata tu cche ddormi ariposata,
Su quer petto de rose e dde piumino,

Io, polacchétta mia, te vojo bbè';
Perchè s'incontro Tèta da lontano,
Sei tu la prima a fammela vede'.

E pperchè quanno noi famo l'amore,
Tu ssóla a Ttèta mia, a mmano a mmano,
Je pòi conta' li sbàttiti dér core!

Giggi Zanazzo
20 Febbraio 1886.
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 27)

 
 
 

La viggijja de Natale

Le note al seguente sonetto del Belli sono tratte dal volumetto -di sole 38 pagine- "Alcune poesie in dialetto romanesco di G. G. Belli scelte ed illustrate dal P. Daniele Olckers o. s. b. ", Monaco, Tipografia accademica F. Straub, 1878.

9. La viggijja de Natale. (1)

Ustacchio, (2) la viggijja de Natale
Tu mmettete (3) de guardia sur portone
De cuarche (4) cavajjere o de curiale
E vederai entra sta priscissione. (5)

Mo entra una cassetta de torrone, (6)
Mo entra un barilozzo de caviale,
Mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone,
E mmo er fiasco de vino padronale.

Poi entra er gallinaccio, poi l'abbacchio, (7)
L'oliva dorce, er pesce de Fojjano, (8)
L'ojjo, er tonno, e l'inguilla (9) de Comacchio. (10)

Inzomma inzino a nnotte, a mmano a mmano
Tu Illì tt'accorgerai, padron Ustacchio,
Cuant' è ddivoto er popolo romano

Giuseppe Gioachino Belli
(Sonetto 515)

Note: 1. La vigilia di Natale. 2. Eustachio. 3. mettiti. 4. qualche. 5. vedrai entrar questa processione. 6. confezione di mandorle, mele, pasta di zucchero ed albume ridotta a candidezza e sodissima consistenza. 7. frutte abbacchiate come noci, mandorle, mele etc. etc. 8. lago di Fogliano tra Torre d'Asturro e monte Circello nelle paludi pontine lungo tre miglia e rinomato per la pescagione del pesce che vi rimonta dal vicino mare per via di un canale. Esso ed il vicino lago dei Monaci erano le peschiere di Licinio Murena 9. anguilla. 10. lagune di Comacchio (provincia Ferrara) rinomatissime per le loro anguille.

 
 
 

Fiori d'acanto

Post n°1461 pubblicato il 09 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Fiori d'acanto

II

Che mme n' importa, a mme, cché mme n'importa,
Si ttu nun sei signora, core bbèllo?
Si ttu nun pòrti l'abbito a ppennèllo,
E' 'r cappelletto co' la penna storta?

Che mme n'importa si nun ciai cappello?
Te l'ho ridetto puro un'antra vorta:
«Chi vvó bbene a un visetto ciumachèllo.
Ha dd'abbadà' cche ppórta e cche nun porta?»

E ttu cche dde Trestevere se' er vanto,
E ttu cche dde Trestevere se' 'r fiore,
Te staressi a llagnà', ccoruccio santo?

Dimmelo, ciumachèlla, che tt'amanca,
Si a mmé dder tuo me piace er viso, er core,
E quéla bbella polacchétta bbianca?

Giggi Zanazzo
19 Febbraio 1886.
(Da: "Poesie e prose scelte", Perino, pag. 26)

Nota: Polacchétta, Polacca: abito di piquet stretto alla vita e scendente fino ai fianchi che le popolane indossano comunemente.

 
 
 

Un pessce raro

Le note al seguente sonetto del Belli sono tratte dal volumetto -di sole 38 pagine- "Alcune poesie in dialetto romanesco di G. G. Belli scelte ed illustrate dal P. Daniele Olckers o. s. b. ", Monaco, Tipografia accademica F. Straub, 1878.

8. Un pessce raro.

Tra le trijje, (1) linguattole (2) e sturioni (3)
Com' e cquelli che Ttoto magna (4) a ccena,
Tra li merluzzi (5) e ll'antri pessci bboni
De che l'acqua der mare è ttutta piena,

Ce sta un pessce c'ha ttanti de zinnoni, (6)
Faccia de donna e ccoda de bbalena,
E addorme (7) l'omo co li canti e ssôni
E sto pessce se chiama la Serena. (8)

Disce er barbiere e ll'antre ggente dotte
Che sta Serena tutte le sonate
E le cantate sue le fa de notte.

Ecco duncue perchè le schitarrate (9)
Che ffanno li paini (10) a ste marmotte (11)
Le sentimo (12) chiamà le serenate.

Giuseppe Gioachino Belli
(Sonetto 572)

Note: 1. triglia piccolo pesce marino di squisito sapore, (in tedesco Rothbart) già chiamato mullus, onde mullum non edit qui capit dicesi in volgare: non mangia la triglia chi la piglia. 2. linguattola (pleuronectes solea) pesce di mare molto ricercato, estremamente stiacciato ai lati, dai Veneziani chiamato sfogio, dai Toscani soglia e dai Sardi palaja. 3. pesce di mare notissimo la cui carne è di sapore squisito e delle uova di cui si fa il caviale. 4. mangia. 5. piccolo baccalà (Kabeljau) da' Veneziani chiamato Lovo, che si mangia fresco. 6. costruzione col numerale indeterminato "tanto" che già usarono gli antichi Italiani, ora posta fuor d'uso, per la quale il numerale assumeva il genere del sostantivo. Qui invece di tanto di zinnoni. 7. addormenta, fa dormire. 8. vuol dire Sirena. Su questo errore si fonda poi quell' altro sproposito della spiegazione delle serenate. 9. chitarrata, musica che si fa suonando la chitarra. 10. ricercati nel vestire, damerini, vagheggiatori di donne. 11. nome di scherno vale donne di poco senno. 11. sentiamo.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963