Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi del 15/04/2015

La candela

Post n°1499 pubblicato il 15 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

La candela

Davanti ar Crocifisso d'una Chiesa
una Candela accesa
se strugge da l'amore e da la fede.
Je dà tutta la luce,
tutto quanto er calore che possiede,
senza abbadà se er foco
la logra e la riduce a poco a poco.
Chi nun arde nun vive. Com'è bella
la fiamma d'un amore che consuma,
purchè la fede resti sempre quella!
Io guardo e penso. Trema la fiammella,
la cera cola e lo stoppino fuma...

Trilussa

 
 
 

Matina abbonora

Post n°1498 pubblicato il 15 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Matina abbonora

Doppo una notte movimentatella
ritorno a casa che s'è fatto giorno.
Già s'apreno le chiese; l'aria odora
de matina abbonora e scampanella.
Sbadijo e fumo: ciò l'idee confuse
e la bocca più amara de l'assenzio.
Casco dar sonno. Le persiane chiuse
coll'occhi bassi guardeno in silenzio.
Solo m'ariva, da lontano assai,
er ritornello d'una cantilena
de quela voce che nun scordo mai:
- Ritorna presto, sai?
Sennò me pijo pena...

E vedo una vecchietta
che sospira e m'aspetta.

Trilussa

 
 
 

Alle donne napoletane

Post n°1497 pubblicato il 15 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

Alle donne napoletane

Oh compagne, oh sorelle,
che di vostre bellezze innamorate
questa del mondo più serena parte,
poiché Natura al nostro suol comporta
tranquille aure adorate
ed amoroso fiammeggiar di stelle.
Certo quando fioria l’antico seme
che spento Italia or geme,
dolci carmi s’udirono e chiare imprese
perché voi foste in santo foco accese.
Dunque il sereno viso
levate al cielo, e gli amorosi labbri
ogni estinta virtù traggan di Lete,
e poiché aprire e governar potete
i cor più rozzi e scabri
col volger dè begli occhi o col bel riso
e far di questa terra un paradiso,
ove a grado vi sia,
la vostra mente al ben far si converta,
e non ricchezza ma virtute e onori.

Giuseppa Guacci Nobile (1807-1848)
giugno 1832

 
 
 

La pace

Post n°1496 pubblicato il 15 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

La pace

Un omo aprì er cortello e domandò a l'olivo:
"Te dispiace de damme un ramoscello,
simbolo della pace?
No... no... disse l'olivo_ nun scherzamo!
Perché ho veduto, in più d'un' occasione,
ch'er ramoscello è diventato un ramo
e er simbolo... un bastone.

Trilussa

 
 
 

L'addio di Lord Byron...

L'addio di Lord Byron all'Italia

Alfin partia. Chi del crudel momento
Può narrar le memorie ed il dolore,
E ciò che disse ai monti, all'acque, al vento
Di quella terra ove lasciava il core?
Oh come quel dolcissimo lamento
Fu travolto per ira o per livore!
Qual menzognero addio sulle divine
Labbra pose un Francese, un Lamartine?

Taci! L'italo amor del mio Britanno,
Gl'itali sensi, oh male, oh mal comprendi:
Non all'Italia no; ma frutteranno
Onta infame a te stesso i vilipendi.
Italia morta? e innanzi a te non stanno
Ancor vivi, temuti, ancor tremendi
Ugo, Alfieri, Canova' e presso a questi
Sì magnanimi Eroi, dinne, che resti? -

Quella terra, quel ciel che l'innamora,
Pien di mille pensier, di mille affetti,
Giorgio saluta dalla mesta prora
Coi sospiri, coll'anima, coi detti:
Chi non sogna di te? chi non t'adora,
O bella Patria d' animosi petti,
Bella Patria dell'arti! il viver mio
Tu che allegrar potesti, Italia, addio.

Italia! Italia! com'è dolce il suono
Della celeste armonica favella!
Nel ciel, nelle odorate aure, nel dono
D' ogni cosa gentil, come sei bella !
Di foco è l'alma dei gagliardi, sono
Di foco gli occhi d' ogni tua donzella;
E da quegli occhi, da quell'alme anch'io
Se il bel foco ritrassi, Italia, addio.

Ahi ! per le sette cime e per le valli
Dei famosi che avean la terra doma,
Più non s'urtan guerrieri, armi, cavalli,
Più non suona il trionfo Italia e Roma;
Nè più s'avventa ai minacciosi Galli,
Sanguinoso gli artigli, irto la chioma,
Il gran Leon di Marco, e steso e muto
Anco abborre l'Eroe che l' ha venduto.

Venduto! ahi rabbia! qual vergogna è questa,
Qual crudo patto, quale iniquo orgoglio !
L'italo sangue avrai sulla tua testa
O snaturato nell' infame scoglio.
Tu le piaghe sanar d'Italia mesta,
Tu rialzar dovevi il Campidoglio,
Tu di Cammillo erede, il brando e il senno
Vendesti ai figli che scendean di Brenno.

Fioria d'ogni virtù, d'ogni divina
Arte di pace questo suol fioria,
E il tuo brando recò fatal ruina,
E libertà peggior di tirannia.
Oh bugiardi Licurghi! oh Cisalpina,
Oh congrega di ladri, oh peste ria!
Fu per l'italo suol, fu crudo inganno
Se Marengo vincesti e l' Alemanno.

Com' aquila fra i nembi, o come lampo
Terribil passa, egli passò l'invitto;
E copre mesto, solitario campo
Il terror dell' Italia e dell' Egitto.
Io, benché tutto alla memoria avvampo
Di tanto Eroe, di sì fatal conflitto,
Io fremo, e dico: se vittoria il guida,
La comprò col delitto il parricida !

Oh perdona all' ingrato! oh alfin riposa
Dopo tanto dolor, tanto contrasto,
E a più bei studi intenta, o Generosa,
Spregia l'armi crudeli e spregia il fasto:
Teco, Madre d'Eroi, teco avrò posa
Io che a soffrir la vita, ohimè ! non basto.
Ritornerò più grande; il cener mio
Qui dormirà compianto: Italia, addio.

Deh posa, posa: troppo dolce e santo
È d'una pace desiata il raggio;
Ma pace bella d'ogni nobil vanto,
Non ozio d'infingarde alme retaggio.
Divina Italia! con che amaro pianto
Vado altrove a cercar lodi al coraggio;
Pur Grecia sogno, e mi vi chiama un Dio...
Addio, Patria mia vera, Italia addio.

Giuseppina Turrisi-Colonna
Trata da: Poesie di Giuseppina Turrisi-Colonna, a c. di F. Guardione, Firenze, Le Monnier, 1915.

Giuseppina Turrisi-Colonna, nata a Palermo nel 1822, morì giovanissima il 17 febbraro 1848. La Turrisi-Colonna fu una delle principali poetesse italiane del Risorgimento -unitamente alla napoletana Giuseppa Guacci Nobile, con la quale intrattenne una interessante corrispondenza- e sintomatico in tale ottica è il titolo delle sue principali poesie:  "Alle donne siciliane", "Alla Patria" (intendendosi per essa la Sicilia) e, nuovamente, "Alla Patria", stavolta con riferimento all' Italia, ancora di là da venire.

 
 
 

Massimo Della Pena

Post n°1494 pubblicato il 15 Aprile 2015 da valerio.sampieri
 

MASSIMO DELLA PENA - STUPIDARIO GIUDIZIARIO - BUM MONDADORI - II Edizione Milano ottobre 1993

I Carabinieri con la polizia e la guardia di finanza tutti insieme contro il crimine ma anche contro la logica e la lingua italiana

Dichiarano di aver vissuto fino allo scorso anno a Massa e a Carrara.

Il cadavere, al piede destro, aveva una sola scarpa.

[...] riportando lesioni varie e un trauma cranico con motivo.

La pattuglia è stata coinvolta a metà in uno scontro a fuoco.

Gli intestatari di questi conti correnti in Svizzera illegalmente costituiti, una volta individuati con certezza, dovranno essere estinti.

L'uomo è stato diffidato dal non soggiornare in Italia.

I tre sono entrambi pregiudicati.

Il conducente ha incautamente operato una conversione a 360 gradi.

Durante il dibattimento in aula, i due detenuti venivano alle mani coi piedi.

L'uomo è stato denunciato per esercizio illegale del bracconaggio.

Ha dichiarato di avergli sparato un colpo di avvertimento, colpendolo al torace.

Gli è stata rinvenuta addosso una pistola col numero di matricola abrasato.

La testa presenta due fori, uno in entrata e l'altro in uscita, sparati da una distanza ravvicinata.

Il ciclista si trova attualmente ricoverato in ospedale in coma vegetale.

Il barista dichiara che l'uomo, prima di estrarre l'arma, aveva bevuto un forte quantitativo di hisky di marca Black & Decker.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963