Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 12/11/2014

VIII. Malafede

VIII. Malafede

Al XIV chilometro della solitaria via Ostiense vi è la tenuta di Malafede, di 780 ettari. Fu già della famiglia Lante, oggi è di proprietà di casa Massimi. Il poeta racconta come questo latifondo venisse così chiamato in una merca, che è una festa che si fa nel maggio o in aprile, nelle grandi aziende della Campagna Romana, per mercare i nuovi prodotti dell'anno già trascorso. Festa alla quale intervengono da Roma, oltre la famiglia di colui che tiene in affitto il latifondo, il proprietario, quasi sempre principe romano, ed una folla di invitati, ai quali il mercante di campagna offre un lauto desinare. E gli uomini che mercano e gli amici che accorrono dalle tenute vicine per aiuto, ricevono in dono una vitella e vino quanto ne abbisognino.

1.

La merca, (1) fiji, è 'n giorno de cuccagna,
de na cuccagna che nun pare vera!
Gni rigazzo de core beve e magna
a spese der padrone!... È primavera!

Già la quaja richiama la compagna
pe le vallate in fiore a l'arba e a sera!
Er sole scalla, la brinata abbagna,
eh! chi nun guarda er monno e nun ce spera?!

Vedi che cielo! Embè nun te cuntenti?
Pareno russignoli le cornacchie!
E cento odori arrubbeno li venti

pe le pinete a mare e pe le macchie,
e a li canti amorosi de le genti
risponneno le pecore e l'abbacchie!

2.

Intorno intorno, pe li rimissini,
in festa le zitelle so vienute
da queli casaletti lì vicini
co li rigazzi de l'antre tenute.

E ć'ànno tutti l'abbiti più fini!
E quele spose, co bbona salute,
ć'ànno er mejo oro ar collo e l'orecchini
de perle fine e veste mai viedute!...

Varda la vergaretta! Com'è bella!
E nun te pare propio 'n gerzumino?
! Co li riccetti in fronte a lumachella,

er bustarello rosso, un fiore immano...
le scarpe nove de vitello fino...
Che boccone da principe romano!

3.

Varda quer parco! (2) Embè nu te conzoli?!
Zeppo de gran signore e de pajni!...
Vardali, va, pe queli rimissini,
come ruzzeno vacche e giuvencoli!...

Co n'aria d'esse propio malandrini,
là, du toretti stanno soli soli,
e qua, zompanno come crapioli,
fanno a sarta-la-quaja (3) li vannini.

E la massara coce la vitella
sotto a 'n vecchio ormo, e... guai d'annaje avanti.
E stanno a combinà na passatella

butteri, capoccetta e cavarcanti.
Senti er massaro?: - Dico... serenella...
cominceno abbonora sti garganti!...

4.

E strilla ar corradino mardicente:
- Ar posto co la lingua, eh zì Gaitano!
Queli so signoroni, vacce piano. -
E 'r corradino: - E chi je dice gnente? -

E seguita: - Quer gricio? (4) è 'r pretennente
de la Duchessa de Caster Trojano.
L'ài da vede a sbafà quer tulipano!
Varda quel'antro è ir cavajer der dente;

parla cor Conte de Casar Porcino.
N'à spese de mijara quer ber matto,
pe sapé si qual'era er su distino!

E quanno j'ariuscì de sapé er fatto,
sicuro d'esse propio un mannerino, (5)
disse: "Mo so contento e me le gratto!" -

5.

Namo, rigazzi, ch'ecco Succellenza
co la padrona e co l'antri Signori. -
E 'r massaro va a faje riverenza,
e ritorna strillanno: - A li du tori!

Er primo de mercà è Bellapresenza!
Quer sopr'anno ve carma li calori!
Dove sta la centerba? (6) Ah Nino, penza
che er foco deve fà sempre furori! -

E vanno tutti a toccà fora er toro.
Ma a dua fra queli j'aribbolle er core,
sbranannose co l'occhi in tra de loro!

E che te credi tu? L'odio, l'amore,
de sta gente che campa sur lavoro,
ch'è come quelo de quarche signore?

6.

Muti, vanno de dietro ar casaletto...
Peppino, er cavarcante, lì se pianta,
vota la pippa, sputa (co rispetto
parlanno), l'incantona e je la canta

ar capoccetta: - C'è chi m'à ridetto
che qui c'è quarchiduno che s'avvanta,
e se capisce, pe famme dispetto,
che su Ninetta, lui, ćrobba e tanta!...

Fora!... - E quel'antro: - Nu me fà er pupazzo,
piantela, fijo, de vienicce qui...
La vergaretta... già ce l'à e' rigazzo...

Ber gioco dura poco e à da finì!...
Bada!... che un giorno, si me c'impupazzo,
crede, fratello, che te lasso lì... -

7.

Qua c'è veleno vecchio, l'ài capito
. Peppino, crede, ch'è n' ira de Dio,
e Titta er capoccetta n' impunito
da fà paura, e te lo dico io!

E tanto questo che l'antro patito
so nati a Artena!... Te saluto, fio!
Falli coce e co l'acqua der bollito
tu ć'avveleni er monno, bello mio!

Quela je dava corda a tutt'e dua,
ciovettanno co questo e mo co quello,
dannoje a ignuno la scallata sua...

L'amore, nun te dico, è bbono, è bbello,
ma si la donna ruzza, fa la bbua (7)
Lei li portava tutt'e dua ar macello!

Note:

1) Merca, il giorno nel quale con ferro infocato si fa il marchio su una coscia o su una spalla alle bestie nate nell'anno antecedente.
2) Parco, il palco ove prendono posto gli invitati a questa tradizionale festa villereccia.
3) Sarta-la-quaja, gioco che si fa dai ragazzi saltando uno sopra l'altro.
4) Gricio, chi dal nulla, col lavoro, si va rimpannucciando. Tutti i cosidetti orzaroli si chiamano grici.
5)
Mannerino, vecchio bue.
6) Centerba, liquore che gli Aquilani portano in regalo ai massari, i quali lo credono efficace a guarir tutti i mali.
7) Fa la bbua, e cioè: fa male, dal vezzeggiativo che le madri dicono ai figli: Questo fa la bbua.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902
 
 
 

Er pappa

Post n°617 pubblicato il 12 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

Er pappa

Te piace co' li debboli fa er duro.
Lo fai solo perché sei 'n gran vijacco
e tte diverti a mette sotto 'r tacco
solo queli co' ccui vai sur sicuro.

Ce godi de la sofferenza sua?
O forse 'n te ne frega propio ggnente
de li dolori che pô avè la gente,
'sto gran bastardo, li mortacci tua!

Mentre quarcuno ner dolore ggiace,
tu pensi solamente a magnà e bbeve;
stanno spaparanzato 'ndò te piace.

Er modo ce sarebbe, e manco è arcano,
pe' fatte comportà come se deve:
è bbono si te cioncheno le mano!

Valerio Sampieri
12 novembre 2014

 
 
 

'O specchio

Post n°616 pubblicato il 12 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

'O specchio

Só splennido, lo sò, ce stà lo specchio
che ppare che mme guarda e ddice: "Bbello!
Te vedo e tu me pari sempre quello:
sei tale e cquale puro si ssei vecchio!"

E, mentre fumo 'n'antra sigaretta,
me chiedo si ho presente chi io sono
e si mme vedo bbene o me cojono,
perché la verità stà là e m'aspetta.

Eddaje, Pè, ciài poco da 'mbrojà
cor tempo, che te fa passà tant'anni:
lui córe troppo e nu' lo pôi fregà.

Creatte l'illusione nun conviene:
lassete dietro l'ansia co' l'affanni
e ggodite la vita come viene.

Valerio Sampieri
8 novembre 2014

 
 
 

VII. L'acqua der Turco (2)

VII. L'acqua der Turco (2)

8.

Mmaina la vela e a remi e cor timone
lei s'avvicina pe cercà e' ridosso.
Sentivi er biastimà de quer birbone
che menava a li schiavi a più nun posso!

Piagneveno, strillanno: "Sarvazzione!"
co l'acqua sino ar petto, e quelo addosso,
vergannoje la carne der groppone,
incatenàti ar fonno mezzo scosso!...

E cavalloni d'affonnà 'n paese,
e aranca e aranca, e refole de vento;
lì er Pirata, vedennose a le prese

co la morte, fa er corpo d'ardimento;
vira de sopra a vento e nun s'arese,
riarma vela... e ar largo!.. a sarvamento!

9.

Dov'oggi è Porto c'era na scojera;
e la gente, speranno in quer naufraggio,
stava a smiccià (10) de li quela galera
e aspettalla de chiatto (11) e faje ortraggio.

Le donne invece (che la carne nera
nun je tirava) daveno coraggio
a tutti p'affrontà quela bufera,
e d'annà co li gozzi a l'arembaggio...

Maria sortanto stava affritta e muta,
perché tra queli urlacci e li lamenti
je pareva d'avé ricognosciuta

na voce, che partenno da la stia,
fra que' rugge der mare e de li venti,
aripetesse: "Ajuteme! Maria!"

10.

Ma fusse stata, o no, quela prighiera
der su povero Cristo fraggellato,
era propio la sua quela galera
der Turco-Moro Alì (ch'era chiamato

cor nome de li cani quela fiera!),
che doppo avé un ber pezzo bordeggiato
co 'n occhio ar mare e l'antro verzo tera,
ecchelo n'antravorta difilato

a traccheggià a la larga. E a mano a mano,
cambia la rotta con er vento 'n faccia,
e viè a l'ormeggio in tra Stura e Fojano...

L'aria se carma, er mare va 'n bonaccia,
viè la notte, 1a nebbia... e sto ruffiano
comincia, manco a dillo, a annà in gattaccia. (12)

11.

E a l'arba, pe fà er solito giochetto
de fà acqua e poi dasse a la rapina,
ecco 'na fusta, che come 'n farchetto
che ronza e te fa er micco, s'avvicina.

E Maria, maturanno er su proggetto,
se mette a spasseggià pe la marina,
senza che er core je battesse 'n petto;
e se inciovetta sopra a na rovina

de l'antico palazzo de Nerone...
Queli, co l'occhio appunto come er farco,
te smicceno impostato quer boccone!

Penza 'n po tu si nu je danno addosso!
"Aranca! fila remi!" e giù a lo sbarco,
e je so sopra come cani a 'n osso!

12.

Lì je ce vorze gran dipromazzia,
perché, co quele voje Musurmane,
avevi tempo a dì: Gisummaria!
mica staveno fermi co le mane!

Ma 'r Turco-moro Alì... pe quanto sia,
e chiamelo infedele e dije cane...
co quer boccone, propio sciccheria, (13)
che faressimo noi genti Cristiane?

Je voleveno dà er pizzico 'n testa,
e lei strillava: "Ahò! le mane ar posto!"
Ma queli, sì... voleveno fà festa!

Fortuna che, vedennote quer gioco,
da tor Cardana, metteno a l'imposto
quer bommardone, e, grazziaddio, fa foco!

13.

Tutte quel'antre tore, a sti rumori,
Accesero le micce ar farconetto,
che, si sparava quelo!... addio li Mori!...
Ma sai che fricandò! sai che guazzetto!

E a tutti je pijorno li furori,
sentenno quela coccola in farzetto,
e curzero co tanto de tortori... (14)
Ma queli? tela! arzorono er tacchetto...

Messa a bordo quer tocco de rigazza:
"Sarpa 1'àncora!" strilla er capo, Alì;
Ma sente a urlà, de sotto: "Ammazza, ammazza!"

Li schiavi, in quer momento de fuffetta,
rotti li feri, stufi dar patì,
staveno co li Morì a fà a trippetta. (15)

14.

Lei qui fa er corpo de disperazzione!
Accora er timognere e cure a riva,
urlanno a queli a tera: "Ribbejone!..."
Dà de guanto ar timone e a tutt'abbriva

je porta la galera a perdizzione!...
E lì, capischi, la canaja ariva
e immagina si che rivoluzzione!...
Se butta urlanno sotto quela stiva,

armata, nun te dico, e inferucita...
Co li Turchi? Eh! ce fecero er battuto! (16)
E ar pescatore suo sarvò la vita!...

Eh! in de la storia sempre si è vieduto
che si na donna ć'à quer sentimento,
è bona a portà un regno a sarvamento!

Note:

10) Smiccià, tender l'occhio acutamente.
11) De chiatto, quando la carena striscia nelle arene, s'incaglia e fa pender da un lato l'imbarcazione.
12) Annà in gattaccia, andare in cerca di avventure amorose.
13) Sciccheria, cosa prelibata e fine.
14) Tortore, bastone nodoso.
15) A fà a trippetta, ad accoltellarsi sotto la stiva.
16) Fare er battuto, tritare in minutissimi pezzi.

 

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 

Er colera

Post n°614 pubblicato il 12 Novembre 2014 da valerio.sampieri
 

Er colera

Magara te pijasse 'n cacherone,
quelo cor fischio, propio 'n ber colera,
che te fà stà seduto mane e sera
e tte farà riempì più d'un bidone

-senza ch'hai da trincatte 'n bibbitone-
de quela cosa, puzzolente e nnera,
che te farà restà 'n quel'atmosfera
adatta a tte e a 'sta faccia da cojone.

Nun vorai dì che nun te vojo bbene,
oppuro che só 'n po' mmaleducato,
dicennote che forze te conviene

finì là ddrento e cce morì affogato.
A mmale l'hai pijata? ... Nun fà scene ...
io te l'avevo solo consijato!.

Valerio Sampieri
10 novembre 2014

 
 
 

VII. L'acqua der Turco

VII. L'acqua der Turco

L' Acqua der Turco, chiamata anche L' Acqua dello Schiavo, è una sorgente purissima che sgorga, a pochi passi dalla spiaggia, da alcuni massi tufacei, un metro circa sul livello del mare, a ponente di Anzio, andando verso la torre Caldana.
Il vecchio capoccia delle antiche paranze dei fratelli Fedeli, padron Lorenzo Galeazzi, vecchio Romano della più pura acqua, racconta all'autore, sul luogo stesso, la leggenda che tuttora vive intorno a questa sorgente.

1.

Che?... li pirati? Ereno facce toste,
genti impunite, ma bojacce assai,
peggio de l'esattori de l'imposte,
che te leveno tutto quer che ć'ài.

Ronzaveno de qua, pe queste coste;
e si ce capitavi, ereno guai!...
E a le donne faceveno le poste
pe portassele a bordo..." Eh! nun sia mai!...

Che dichi! che ce staveno le tori (1)
co cento palle e 'r su bravo cannone?
Ma a queli tempi là, che me discori?

Fatto che avevi un corpo a na tartana,
per aricaricà quer bommardone
se vedemio da lì a na sittimana.

2.

La gente de Turchia, ladra, rapace,
quanno je annava, con er ventarello
alegro de ponente, in Crapolace, (2)
a quela inzenatura der Circello

se ormeggiava; (3) e de lì, fatte capace,
vieniva pe fà acqua a sto ruscello,
e poi pe queste spiagge, in santa pace,
lavorava de palo e de cortello!

- Ma, dico, e nun aveveno pavura?
- E nun pijorno er Papa a Fiumicino, (4)
mentre che stava lì in villiggiatura?

E come fusse stato no scagnozzo, (5)
te lo portorno a bordo a 'n brigantino
e te je arifilorno a fa da mozzo!... -

3.

Ar Papa? - Propio a lui. - Ce vorze core!
Er Capo de la Chiesa! Er principale!
- E vacce piano!... Me ce vai 'n calore?!
Ma in quer tempo regnava ir temporale,

capischi? - Eh già, je fecero er favore
d' ingaggiallo in der loro perzonale!
- Si parli der Ministro der Signore,
nun te dico de no, feceno male;

ma quanno me fa e' re contro natura,
quanno che te ariduna in concistoro
tutto er sinetrio de la Prelatura

contro l'Itaja nostra e ir su decoro,
p'arimettelo un po sotto misura
ć'arivorebbe adesso er Turco-moro!

4.

Nu legghi er Messaggere? sî beato?...
E mo nun po fà più quer che je pare;
ché si à magnato un tempo, si à magnato,
ć'à d'annà liscio in oggi in der regnare!...

Lassamo annà, si no se scarda er fiato!...
Ài da sapé la storia pe parlare
e pe conosce si cos'è 'r Papato!...
Er prete... a me me piace... in su l'artare...

Ma sente er fatto e lassa fà 'r Signore...
Un giorno stava qui co la rigazza
un mozzo de paranza a fà l'amore.

Ecchete quelli!... Lui vorze fà er bravo;
sarvò la donna; ma sta brutta razza
te l' incatena e lo portorno schiavo. -

5.

E poi? - Ma nu lo sai come finiva?
Co la catena ar piede e ir remo in mano,
e' daje a tribbolà sotto la stiva.
E lì te ce voleva er core sano

e salute, si no te divertiva
er torciorecchia der capoguardiano!... (6)
E un giorno, propio qui, pe questa riva,
nun t'agguantorno un principe romano?!

E ar remo puro lui! - Fiji de cani!
- Se pizzicorno qui quer Marco Sciara (7)
che stava in guera co li Gajetani!

E mo te fo conosce che l'amore,
in ogni tempo, fece più cagnara
che li quadrini cani d'un signore.

6.

La donna, si l'amore la tormenta,
somija a 'n prato, che pe 'r gran calore
se fraja; (8) si nun ć'è chi l'alimenta
con un po d'acqua, intisichisce, more.

Così sta seccaticcia (9) abbrucia e stenta
co quel'arzura, co quer grann'ardore;
la vedevi ammoscisse lenta lenta...
Vo acqua er prato e vo la donna amore!...

Ma lei, che notte e giorno tribbolava
armanaccanno quarche bojeria,
vede na nave quadra che ormeggiava

ariarmanno na fusta a scorreria;
e che penza?... de fasse pijà schiava,
che la pozza sarvà Gisummaria!

7.

Un giorno, pe de qua s'era sferato
un fortunale, mentre er sole esciva,
da fà paura!... Je puzzava 'r fiato
ar mare, che scegneva e che ruggiva!...

Co na schiumaccia bianca, indiavolato
fragneva pe li scoji e su la riva!...
Quanno che da ponente difilato
vieniva verso porto a tutt'abbriva,

co na velaccia sola a terzarole,
una galera Saraceno-mora...
che la vedevi, cor levà der sole,

mo straportata in arto in cima a 'n monte
d'acqua e sparì, mo la vedevi ancora
investita da 'n'onna a spazzaponte!

Note:

1) Le tori, le torri che Pio V fece erigere a custodia delle spiagge.
2) Crapolace, tratto di mare che prende questo nome dal lago omonimo, da cui è diviso per un lembo di terra.
3) Questa la manovra dei pirati per approdare alle spiagge Anziate.
4) Nessun Papa fu catturato dai pirati. Il solo Leone X ne corse rischio. Donde la leggenda.
5) Scagnozzo, prete povero.
6) Torciorecchia der capoguardiano, verga dell'aguzzino.
7) Marco Sciara, cioè Giacomo Colonna di Sciarra, bandito da Bonifacio VIII; egli fu catturato da corsari marsigliesi precisamente all'Acqua del Turco.
8) Se fraja, va a male.
9) Seccaticcia, si dice della pecora che si consuma per isterismo, o che non fa più figli.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963