Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 18/12/2014

Il Dittamondo (2-19)

Post n°854 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO SECONDO

CAPITOLO XIX

Tanto fu il quinto Costantino reo, 
lussurioso e pien di tradimenti, 
che piú in alcun vizio non fu Leo. 
Questo crudel con diversi tormenti 
piú e piú cristian fece morire; 5 
senza Fé fu e con falsi argomenti. 
Trentacinque anni per piú mio martire 
visse signore e per le genti grece, 
secondo che da lor mi parve udire. 
Gregorio papa, in questo tempo, fece 
la quinta feria e puosela in quaderno 
con lettere piú ferme che di pece. 
Ritbodo duca per bestia dicerno, 
che dimandò, con l’un pié nel battesmo: 
– Ove van piú, in cielo o ne lo ’nferno? –15 
Rispuose chi li dava il cristianesmo: 
– Ne lo ’nferno –. Ed el disse e trasse il piede:
– Al mal co’ piú voglio andar io medesmo –.
Oh quanto è fol colui che si fa scede 
de le cose di Dio e quanto a lui 20 
danno torna beffarsi de la Fede! 
Ma qui vo’ dir com’io l’udii d’altrui, 
perché, da poi m’è stato ne la mente, 
così pensosa del miracoi fui: 
Carlo Martel, ch’io ti ridussi a mente, 25 
iscoperto l’avel, non fu veduto 
il corpo suo, ma vivo un gran serpente. 
Costantin morto, che non fu uom ma bruto 
animal, Leo, il figliuol, tenne il seggio 
di ciò che ’l padre suo avea tenuto. 30 
E se quello ch’udio dire ti deggio, 
se fosse visso affermar ti potrei 
ch’io era giunta pur di male in peggio. 
Quel che ora dirò notar ben dèi: 
in fin che la fortuna mi fu mamma, 35 
fun buoni i miei signor, di sette, i sei; 
ma poi che contro a me l’animo infiamma, 
come hai udito, non me ne vidi uno 
in cui fosse vertú quanto una dramma. 
Qui non son sola, ché aviène a ciascuno 40 
che ’n sua prosperitá ogni ben prova 
e, ne l’aversitá, non ha niuno. 
Or torno a Leo, di cui poco mi giova 
parlar; ma piú non posso, ché la tema 
mi stringe a dir quel che di lui si trova. 45 
Costui, insano, d’una chiesa scema, 
per cupidigia, una ricca corona 
né, nel mal far, di Dio parve aver tema. 
Questa posta in sul capo, a la persona 
subita febbre giunse e in questo modo 50 
la morte a la sua madre l’abandona. 
E or ch’al sesto Costantino approdo, 
maraviglia udirai, se miri a punto 
ciò che in queste mie parole annodo. 
Questo signor, poi che si vide giunto 55 
in tanta libertá, guidava il regno 
senza chiamare a ciò la madre punto: 
ond’ella, per dispetto e per disdegno, 
li corse addosso e tolsegli la vista, 
ché pietá non vi fece alcun sostegno. 60 
Cosí la signoria costei acquista; 
poi non si tenne pur a quel mal solo 
la scelerata, disperata e trista: 
de’ suoi nipoti, figliuol del figliolo, 
innocenti, ancor fe’ similemente: 65 
odi se udisti mai un maggior duolo. 
Qual Tebana o di Lemno o qual serpente 
fu mai piú cruda che la dolorosa, 
che ora qui ti riduco a la mente? 
Pensa se andava bene a la ritrosa, 70 
ché lo ’mperio, che fu con tanta pena 
vinto per me quanto mai fosse cosa, 
era caduto ne le man di Irena, 
che così ebbe nome, e io cattiva 
il piú m’andava a letto senza cena. 75 
In questo tempo ragionar udiva 
d’un miracolo e perché mi par bello, 
vo’, che se gli altri noti, questo scriva. 
Trovato fu in Bisanzo un avello 
dentro dal quale un corpo vi fu visto, 80 
che per antico parea posto in quello; 
e scritto vi parea per buono artisto 
in una stola d’or lungo costui: 
– De la vergin Maria nascerá Cristo –.
Poi seguitava: – E io credo in Lui 85 
e tu, o sole, mi vedrai ancora 
regnando Irena e Costantino altrui –. 
Per lo peccato de la trista, allora 
credo che fu che ’l sol venne in eclisso, 
ch’un mezzo mese e piú cosí dimora. 90 
E se tu in quello tempo fossi visso, 
veder potevi Amilio ed Amico, 
che s’amâr d’un amor sí caldo e fisso, 
che certo quei che funno al tempo antico, 
Eurialo e Niso, non s'amâr piú forte, 95 
né Finzia con Damon, che quei ch’io dico. 
E se ’l ver vuoi saper de la lor sorte, 
a Mortara, se cerchi, troverai 
qual fu la vita loro e qual la morte, 
overo in Pavia, se tu vi vai. 100

 
 
 

Rime inedite del 500 (XIV-3)

Post n°853 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)

XIV

[27 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nel nascimento del gran Principe di Toscana.

 

Al nascer sì bramato, al nascer chiaro
Del nuovo Cosmo apri, natura, il seno
D'ampi tesori, e ratto il mar Tirreno
Converse in dolce il suo liquor amaro.
Lasciar' le Muse il Poggio amato e caro,
E nel Tosco superbo, almo terreno
Sciogliendo a note dilettose il freno
Sovra le stelle il regal germe alzâro.
Ben chinò l'Apennin l'altera spalla,
Anzi tempo squarciò l'umido velo
De l'atra notte folgorando il sole.
Riser Marte e Giunon, sorrise Palla,
Giove tonò dal manco lato, e 'l cielo
Arrise tutto a la Cesarea prole.

[28 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato

 

Mentre a bagnar Piroo ne l'onde amare
Cinto di nubi il gran pianeta scende,
E l'atra notte il manto umido stende
Non fregiato di stelle ardenti e chiare,
Su fiammeggiante carro il sole appare,
Che dolce in mille cor lampeggia e splende
E 'l lume spento col suo raggio accende
Sì ch'alto n'ha splendor la terra e 'l mare.
Non sa Teti pensar chi le notturne
Ombre ch'avean il dì scacciato allora,
Scuota dai campi fortunato intorno:
Ma de l'alta mia donna il viso adorno
Visto, e 'l sen vago e le sue mani eburne:
Ben può, disse, a costei ceder l'Aurora.

[29 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nel medesimo nascimento.

 

Qual tu di vaghe membra, alte e leggiadre
Sembri Castore novo, altro Polluce,
E quel Dio ch'ebbe fulminata madre
Simigli, e chi dal Gange il dì n'adduce,
Tal frenando le voglie ingiuste et adre
Sarai di tutta Europa onore e luce,
Conforme agli avi tuoi, conforme al padre,
Che sovra i primi eroi s'alza e riluce.
Giungi pur lieto di Nestore agli anni,
E coi tuoi fatti aventurosi, illustri
Apriti il varco a la suprema gloria.
Che s'al desio m'impenna Euterpe i vanni,
In sacri versi a paragon dei lustri
Vivrà del tuo valor l'alta memoria.

[30 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nel medesimo nascimento.

 

Aventurosa Italia, or godi e spera
Stender il braccio de l'imperio gïusto
Al freddo Scita, a l'Africano adusto,
E trionfar del mondo umile altera.
Ché 'l pargoletto heroe, speranza intera
Del Tosco saggio e valoroso augusto
Per lo calle di gloria, alpestre, augusto
Seguirà di virtù candida schiera.
Il novel Cosmo, che fia sculto in marmi
Come il suo generoso, invitto padre,
Ch'a procacciarsi onor sempre si accinse,
Barbare domarà superbe squadre,
Sì che in qual parte andrà volgendo l'armi
Ei venne (potrà dirsi), e vide, e vinse.

[31 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nella morte della serenissima Duchessa di Savoja.

 

Non ha morte crudel furato quella
Candida perla, pretïosa e pura,
Onde Francia ed Italia in veste oscura
Troppo aspro il fato lagrimando appella.
Ma perché fur' virtuti accolte in ella,
Ch'ornar' d'eterni pregi arte e natura,
Il gran Tonante con mirabil cura
L'ha trasformata in sempiterna stella.
E 'l suo bel raggio, luminoso, ardente,
Che 'l ciel rischiara, e già d'invidia ingombra
Ciascuna ferma, o pur facella errante
Quà giù la via d'onor discopre a gente,
Che d'infermi pensier l'anima sgombra
Ver' l'immortalità drizza le piante.

[32 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato.

 

Hor che 'l gran padre e gran motor del cielo
L'alte di gloria a noi porte disserra,
E con la morte sua la morte atterra
Ch'avea nel primier uom vibrato il telo.
L'aurate chiome sue d'oscuro velo
(Quinci a Satan s'indice orrida guerra)
Cinge stupido il sol, trema la terra,
Fassi gelido il fuoco, ardente il gelo,
Ogni lauro si secca, e pino ed elce
Suda mesto l'avorio, e 'l bronzo piange,
E l'asprezza e 'l rigor perdon le pietre.
Sol tu, rigido cor, tu viva selce,
Che dovresti versar per gli occhi un Gange,
In così grave orror nulla ti spetre.

[33 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nella morte della serenissima gran Duchessa di Toscana.

 

Tosto che sciolse dal corporeo velo
Inesorabil morte alma reale,
Raddoppiando la fama, e tromba ed ale
Così fe' risonar la terra e 'l cielo.
Fortuna armata di funereo telo
Il senno e la virtù repente assale,
E giunta è d'Imeneo la gloria a tale
Ch'ogni sua face si trasforma in gielo.
Il giogo di Parnaso ima e pallustre
Valle rassembra, e s'affatica invano
A recar Febo il dì chiaro e giocondo.
Morta chi fece l'Istro amico a l'Arno,
Ed al cui nome, al cui gran pregio illustre
Sarà picciol sepolcro Europa e 'l mondo.

[34 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato.

 

Dunque sì ratto la regal consorte
Del magno, generoso Etrusco Duce,
Cui valor vero al sacro monte adduce,
Il carro trionfale orna di morte?
Ahi! che parlo io? Ben son cadute, o morte,
Le glorie, ond'ebbe il mondo inclita luce;
Ma su viva e beata ella riluce
Ove non ha poter caso, né sorte.
Mentre che 'l duolo Italia amaro interno
Sfoga per gli occhi, e grave affanno e duro
Germania ingombra paventosa ed egra.
Talor preme Orïon, talora Arturo
L'Angela nuova e reverente allegra
Va sempre rimirando il Padre Eterno.

[35 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato nella morte della medesima a .... Miranda.

 

A che pur piange? A che sospiro e geme
Saggio, Miranda, il mio Granduca e vostro?
Che tai d'alta prudenza esempi ha mostro
Che 'l mondo il pregia, il riverisce e 'l teme.
Quella, che fu di Etruria e d'Austria speme
Materia illustre da purgato inchiostro;
Quella, che non di gemme, e d'oro, e d'ostro,
Ma s'ornò di virtù chiare e supreme.
Hor che spogliata del caduco manto
Puro diletto sempiterno prova
Fuor del nostro pensier soave e caro,
Dice ridendo: Il sospiro che giova?
Sgombrate, alto Francesco, il duolo e 'l pianto
Ch'ogni dolcezza mia volge in amaro.

[36 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato alla signora Bianca Capella.

 

O degna che tranquille, e dolci, e chiari
T'apran l'hore gran tempo i giorni, e degna
Che quanto in te valor s'annida e regna
Cantin poeti pelegrini e rari.
Di lor grazie i pianeti a l'altre avari
Comparton larghi a te, che 'l viso insegna
Porti d'amor, ch'a mercar gloria insegna
Sovrani pregi, avventurosi e cari.
I tuoi begli occhi, che rassembran soli
La BIANCA man d'avorio, e d'oro i crini
Fanno l'invidia lacrimar sovente.
Hor chi de l'alma vuol pura, eccellente
Giudicar le bellezze alte e divini,
Convien che contemplando al ciel sorvoli.

[37 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato.

 

Febo, de l'arbor tua sol bramo e chero
La foglia di che Amor fregia il GINEBRO;
Onde già noto a paragon del Tebro
Il CROSTOLO gentil se n' corse altero:
Ma che bramoso cheggio? Adunque io spero
(Se ben ti riverisco, amo e celebro)
Un pregio, al qual chi fece immoto l'Ebro
Non ebbe par, ne l'immortale Omero.
Hor poiché 'ndarno il cor sì alto aspira
Ch'a te sol deve il crin render adorno
La fronde, ch'ha virtù chiara e sublime.
Dammi ch'io narri in sempiterne rime
Come tra neve che faville spira
Fioriscon rose all'alma pianta intorno.

[38 Di Diomede Borghesiù]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato.

 

S'a me daranno in sorte unqua le stelle
Gir dove la mia donna illustre, altera,
Quando più il sonno agli animanti impera
Posa le membra delicate e belle.
Guardarò fiso il crine aurato, e quelle
Luci leggiadre, ond'è ch'ardendo impera,
E 'l bianco sen d'Amor gloria primiera,
E le man di mercè scarse e rubelle.
Ma nuovo ricercando alto diletto
Tra pochi gigli et odorate rose
Dolce rugiada andrò suggendo e grata.
Indi converso a più felice obietto
Dal tesor che natura invida ascose
La gemma involerò cara e pregiata.

[39 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato.

 

Dunque potrà temer la punta e 'l caldo
Di picciol ferro e fuoco animo altero
Ne i conflitti d'amor franco guerriero
E ne i maggior perigli ardito e baldo?
E non pur lo mio petto ingombro e caldo
Di cocente, amoroso, alto pensiero,
E non pur m'ange un colpo acerbo e fiero
Lo spirto ne i martir constante e saldo.
Ma cento piaghe al fianco egro e meschino
Ministran doglie e grave incendio e duro
A parte, aparte incenerisce il core.
Ben solcarà chi coraggioso il pino
Commette a l'ocean pieno d'orrore
Il placido Tirren lieto e securo.



Tratte da: Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)

 
 
 

Rime sparse (1)

Post n°852 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Rime sparse di Giusto de' Conti

RIME SPARSE

CCVII

Canzone

L'aspra piaga mortal che me arde sempre
e la memoria de l'antico colpo
e me che sempre incolpo,
piangendo, a lamentar me stringe ognora,
poiché di doglia i' me distrugo e spolpo,
e che l'alma, provando amare tempre,
si deslegua e distempre
dal proprio obiecto in forma d'uom che muora.
Convien adonque, pria che 'l duol mi acora,
la mente isfoghi in parte il gran martire,
mostrando il stato mio, se tanto lice,
e ben mi avedo e so chi è la radice
dil mio languir e dil mio gran desire;
ma, pur potess'io dire
ogni mio male et ogni mio dolore,
io mostreria che amore
non solo alberga soto treze bionde,
Né sol se anida l'angue soto fronde.
Lasso ch'io mi lamento et più alto grido,
anzi pur mugio, et non trovo socorso,
e via di rabia scorso,
mi temo sempre gir di male in pegio.
Io mi rivolvo in mente chi me ha morso
e la mia vita fin l'ultimo strido,
e vegio in cui mi fido
esser caduco vano et debel segio.
Quanto più vegio ogni or, quanto più legio
nostri volumi et anco l'altre carte,
e trascorendo vo per l'universo,
per monti, piagie e boschi più disperso;
e quanto penso alor che Giove e Marte
con le sue forze et arte
regia il mondo e quella fioca giente,
lasso che un più dolente,
un più di me deriso non se vide,
a tal che del mio stacio il ciel ne ride.
Misero me! che, se ben miro intorno,
niun conforto mi è rimasto in terra,
Né triegua a la mia guerra,
ma sol cagion ch'io piangi e me lamenti,
non dico già di quella che mi serra
fuor dil camin d'ogni chiar sogiorno,
però che un lieto giorno
non eber gli ochi miei dal vero spenti.
Io vedo ben che mie contrarij venti
contra di me sono già fatti eterni,
e 'l ciel con suo pianeti mi rubella.
Lasso, che in mezo il mar mia navizella
rimasta è sola, et non è chi governi;
e cussi in questi schermi
mia vita afondo con eterno pianto,
e ben cognosco quanto
e soli e tristi sono i miei pensieri,
unde convien che dì e nocte sospieri.
Quando la notte è obscura e magna l'ombra,
e possa il mar, il cielo e 'l vento tace,
alor che ognuno ha pace,
rivolze gli occhi miei più largo fiume.
Io von pensando il dolor che mi sface,
e quel che ogni piacer dil pecto sgombra,
ché la ragione ingombra
gli sensi miei per antico costume.
Lasso, che tal pensier mi obscura il lume,
e trasportando va la mente in loco,
ove non cal de me, né de mia sorte,
gridando mille volte alora morte;
da poi che crescie in me l'aceso foco
che m'arde a poco a poco
l'anima, el pecto, le midole e l'ossa;
e, perché io non ripossa,
agiunge ogni ora più crudi pensieri,
di che convien ch'io peri e mai non spieri.
Che deb'io far se 'l mio gridar non giova,
se 'l cresce il mio doler quanto m'atempo,
se 'l rinuova il tempo,
se primavera per mi non vien mai?
Questo dolor ogni or di tempo in tempo,
con argumenti falsi et falsa prova,
sempre più mi rinova
lacrime agli ochi e al cor tristi guai.
Ay mondo iniquo e falso, in cui sperai
e la virtù, la forza e l'aspra voglia!
perché solo ver me tuo imperio spieghi,
perché a pietà di me tu non te pieghi?
Deh, movite a pietà di la mia doglia
che, como in foco foglia,
mi strugie e mi distilla et arde tuto.
Lasso, tu m'hai (di vita) al fin conduto!
Che maledeto sia ch'in te se fida,
Madonna ingrata, per cui l'alma strida.
Canzon, ben so che indarno i' me lamento,
e quanto parlo è nulla e quanto scrivo:
merzè non credo ritrovar dal cielo,
Né altrove ripossar di pace privo,
mentre che l'alma chiuderà il mio velo.
Ma pur, per fin ch'io vivo,
ti priego, mia canzon, e pianti insieme,
da poi che amor mi preme,
pietà dil viver mio ti mova almanco,
poiché me vedi tristo, lasso et stanco.

CCVIII

Canzone

ol mio signor libero e sioltto
lazi amorosi e dà suo forza
vido e secur per cuanto i critti
ai pensier mi naque o voglia o brama,
amor anzi fugir per boschi
l ragi suo qual m'an pur preso.
ncava al di quando fui preso
a noturna stanzia sioltto
altro giorno forza
sol vidi il qual veder non critti
glorioso ho zieca brama
pra te che fazea luze a boschi.
mi pur aver amor ne boschi
rato onde altrui male mai non criti
sta cussi chi altro voler brama
semi amor con una usata forza
il qual già avea ligato e preso
aure crine a l'aura dolzie sioltto
stra felize, ho cor mio sioltto,
fui ligato non già in meso i boschi
dove roze e fior radize han preso
siede Madona e spera e brama.
Onor per far in tela ogni suo forza
d'oro e di setta quel che io non critti.
Vagabondo lo giorno sempre critti
securo andar, perché tal sol m'ha preso,
che l'altro fugie lui nei foltti boschi.
La notte poi, d'ogn'altro pensier sioltto,
pensando scazio il sono e prendo forza
quasi, amore e gl'ochi piangne e brama.
Vivo cusì e dubito mia vita
aprir a lei, però che in tuti i boschi,
salvo in costei, piatà trovar mi critti.
Tropo non già starò, perch'io già preso
altro camin, e spero d'esser sioltto
da ogni altro amor e da ogni viva forza.
Brama già di veder mi guida e sforza
Né vorei sioltto quel che mai non critti,
e amor nei boschi e io non n'eser preso.

CCIX

El fin d'ogni piazer d'ogni mia zoglia,
d'ogni mio ben e paze
è gionto qui e convien che mi doglia.
Pianti sospiri e guai
sempre sta meco; e l'antiqua speranza
si m'a lasato solo,
zieco di dolze rai,
a bramar morte il tempo che mi avanza.
Amor mi preme al colo
già fa molt'ani un giogo ardente, e solo
con ascoze minaze
chi dil procazio mio mi ruba e spolglia?
Gionto son più per tempo
ch'io non mi criti al disusato loco
vedovo e sconsolato.
Son zerto che con tempo
arò ancor pegio et ardirà più il foco:
l'amor mio è marittato,
non che 'l sia morto, perso o invechiato.
L'eser cusì mi spiaze,
ché per suo onor conven che muti volglia.
Duro zerto mi fia
veder madona e non poter star seco;
anzi mostrarli guera.
Pensi ziascun la mia
vita qual lei sarà e piangea meco;
ragion si regie in tera,
non apetito che gli amanti affera.
L'alma mia se disfaze,
e al ziel rincresce la mia tanta nolglia.
Nel fedel mio servire
pasato pur mi fido e sto securo
che la mi vorà bene;
e 'l mio grave martire
e stimerà più spiatato e piuj duro;
che 'l preterito bene
lietto non fu ch'in vita mi mantene;
onde il mio amor veraze
gli ricomando e sia quel ch' eser volglia.

CCX

O vedovati e lacrimabil versi,
fornito avete quel dolzie viagio,
che già lieta speranza al cor mi porse.
O fortuna crudel, che muti volglia,
et hai il mio lieto stato tolto a sdegno,
per te pien di sospiri or mi trovo,
et son li pensier miei altrove voltti.
Tornami a mente gli ani e pasi persi
per seguir questo amor aspro e malvagio;
Né la speranza mia del fin s'acorse.
Piazer falaze il mio converso in dolglia;
il mondo è zieco, il sol è senza ragio;
la note signoregia, e io pure provo
e sento al cor gli ultimi stridi aoltti.
Vegio che 'l viver mio non vol dolersi
tropo, però ch'al fin io me sotragio.
Ah felize chi senza amor gli ani suo scorse!
Morte spiatata, che la diva spoglia
ai di mio ben e za zi rechi il pegno:
Vuoto è rimasto il nido, in cui mi covo,
vuoto di vita e di sospir pien foltti.
Mort'è quei chiari lumi ch'a conversi,
ch'erami un sol., e patisco disagio
vederli come a me Madona i torse.
Di viver più il dolor per si mi solglia,
ond'io mi tragio a quel felize regno
onde Madona ha fato un sedil novo,
e stali intorno sacri e santi voltti.
Gravoso fu sì il colpo ch'io sofersi,
quando amor mi ligò quel vivo ragio,
che a meno me di me dubio in forse;
sì ch'io non so quel faza o qual m[i] (voglia).
Un naspetar mi sprona, un far indegno
mi gira e volve, e io pur mi rimovo
per seguitare in camin degli molti.
Molti mortali d'amor senti[r] diversi
martir, perch'il suo stato aspro e malv[agio]
gli fea crudel sì ch'in lor co[r] contor[se]
il duol, che altrui dovea pur sentir dolglia.
Ragion non regna in questo mortal reg[no],
ma sforzato voler, e pur lo provo
per corer retro a sacri ochi a me tolti.
Sopiti è già e gli sensi sommersi,
Né le lacrime mie sen van adagio,
se morte al tempo il gientil cor suo m[orse],
Né dil sangue mio vo già ch'a mi spoglia,
però che 'l se ne vien senza ritegno,
sì forte il fredo fero in me commovo,
che gli spiriti miei son già disolti.
Con tal ventura e tal stela mi ofersi,
canzon dolgliosa, al mio falso presagio,
che ascosto fumi poi quel che mi acor[se].
Pregote, adunque, prego amor che 'l colg[lia]
ste vacue membre, e non se tenga in[degno]
poner in nun sepulcro adorno e n[ovo]
e l'ossa mie in setta et oro avolti.
E scrivin poi con aureo liquore:
iazen qui l'osa dove regnava am[ore].

 
 
 

La Bella Mano (111-120)

Post n°851 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

La Bella Mano di Giusto de' Conti

CXI
 
Ad Angiolo Galli
 
Tal son né miei pensier, qual'io già fui,
Se non che ogni mia spene è più fallace;
Et qual solea già pur senza pace
Amor meco si sta, non con altrui.
 
Così nelle tempeste io non so cui
M'invochi, se non quella che mi sface:
Et quando penso alla mia ardente face,
Il cor meco s'adira, et io con lui.
 
Così mi vivo ancora, et nelle fiamme
Arde la sera, et, quando è l'alba, agghiaccia
La mente, che a quell'ora Amor l'assale:

Così nel cor la bella Donna stamme,
Che mi tien stretto tra le crude braccia,
Come al principio dello eterno male.

[Poesia]

Risposta di Angiolo Galli

Se la speranza antiqua ora ne fui
La qual vidd'io in te già più vivace
Che mai carbone ignoto di fornace,
La colpa è tua et non già d'ambedui.
 
Giovane bella ha sempre dubbi sui
Ch'el lontanato Amor ne sia verace;
El dapresso è un calor di mille brace,
Qual maraviglia dunque se tu rui?
 
Non creder cor de donna mai s'enfiamme
Per lontan foco, anz'ello più s'agghiaccia
Et fa per gelosia altro rivale.

Torna a quel seno de le dolce mamme
Adunqua, Giusto mio: s'ella t'abraccia
Felice appresso te non fu uom tale.
 
CXII
 
Sguardo ligiadro donde Amor mi sforza,
Et mena in parte, ove di me disfido;
O luce mia fatal, segno mio fido,
Che tramutar mi fai sì spesso scorza,

Tu stai nel pensier mio con quella forza,
Che al fin suo spinse l'infelice Dido;
E in mezo del mio petto hai fatto nido
D'un foco, che per verno mai non smorza.

Et così, lasso, d'una in altra doglia
L'oltraggio, la vergogna et la mia fede
Mi guida a crudel morte a poco a poco,
 
Senza mai satiar l'ingorda voglia
Di quella fonte viva, onde procede
L'amaro che mi strugge in gentil foco.

CXIII
 
Non veggio, ove m'acqueti lasso, o dove
Pieghi il doglioso cor, perché io respiri:
Volger non posso, ove il mio mal non miri,
Et l'idol mio scolpito ivi non trove.
 
Il bel parlar, che sorridendo more,
Et tra il vezoso sguardo i bei sospiri,
Il cor m'infiamman sì, che fra i martiri
Di abandonarmi ha fatto mille prove.
 
Così mi strugge il cor, se per orgoglio
Avien che l'atto peregrino adorno
Tacendo gli occhi santi inchine a terra:
 
Ma più di quella man crudel mi doglio,
Che per antica usanza ciascun giorno
Mille volte il mio core et mille afferra.
 
CXIV
 
L'alto pensier, che spesso mi disvia,
Et mena ove Madonna el mio cor siede,
Al caro albergo ove la mente riede
Quando all'usata fiamma Amor m'invia,
 
Vuol che io dipinga l'alta leggiadria
Per far di sua grandeza al mondo fede;
Et chieda delle altrui colpe mercede
A questa di pietà nimica, et mia.

Ma quello adamantino et fiero smalto,
Onde arma il cor sì duro e il freddo petto,
Che verrà mai, come convien, che squadre?
 
O giunga penne al debile intelletto
In guisa, che volando poi tanto alto,
Ritragga in carte cose sì leggiadre?
 
CXV
 
Poi che la dolce vista del bel volto
Laddove scritte le mie voglie stanno.
Agli occhi miei, ch'altro bramar non sanno,
E il caro nudrimento al cor fu tolto,
 
Io, che dal nodo ardente ancor disciolto,
Non son, che il Ciel non vuol ch'esca d'affanno,
Talor me stesso co 'l pensier m'inganno,
Giungendo fili al rete ove so avvolto.
 
Così mi pasce il cor di rimembranza
La man, che il furor mio fatta ha immortale,
E gli occhi pien di vera leggiadria,

Però mentre questi occhi di mortale
Aran, convien che a lor sempre ella sia
Sua luce, suo riposo, et sua speranza.
 
CXVI
 
Poi che il mio vivo sol più non si vide,
Cieco gli giorni miei vo consumando;
Dicendo fra me stesso sospirando,
Dove or fan giorno le mie luci fide?
 
Or del mio mal gl'incresce, or di me ride;
Or sola va di me forse parlando:
Poi mi sollevo, et dico: lasso or quando
Vedrò chi sol mi piace, et sol m'uccide?
 
Or seco duolsi di mia lontananza;
Or la sua casta mente volge in parte,
Dove seguir non puolla pensier vile;

Or rende gratie a chi gli dà tanta arte,
Che in punto mi sfida et dà speranza;
Et che la fè sopra ogni altra gentile.
 
CXVII
 
Hora che il gran splendor del ciel risorge,
Et fuggon stelle et segni il maggior lume,
Continuando il suo antiquo costume
L'Aurora il dolce vago al mondo scorge,
 
Solo il mio cor non cura, et non si accorge
Come entro a poco a poco si consume;
Et scorran gli miei giorni, come un fiume;
Onde ver me già Morte la man porge.
 
Et lui pur disioso ivi rivolto,
Dove arde il mio bel foco, et vivo splende,
Et fa seren le luci mie tranquille:
 
Et, qual vicino ardor di fiamme folto,
Di lungi il gran disio tutto mi accende,
Or che fia stando in mezo le faville?

CXVIII
 
Quando talor condotto dal disio
Con gli alti pensier miei trascorro in parte,
Per iscolpir, se mai potesse, in carte
Quegli occhi che fan foco nel cor mio,
 
Ritrovo altra opra, che mortale: ond'io,
Fra tante maraviglie ivi entro sparte,
Perdo l'ardire et la ragione et l'arte,
Sì che me stesso et l'alta impresa oblio.
 
Ma poiché l'occhio del pensier si sbaglia,
Et le virtudi afflitte, in sé imperfette,
Soffrir non pon l'alteza dell'obietto,
 
La voglia che sospinse l'intelletto
In mezo al cor, come ella può m'intaglia
Cose ligiadre assai, ma non perfette.
 
CXIX
 
Rimena il villanel fiaccato et stanco
Le schiere sue, donde il mattin partille,
Vedendo di lontan fumar le ville,
E il giorno a poco a poco venir manco.
 
Et poi si posa: et io pur non mi stanco
Al tardo sospirar, come alle squille:
(Io me ne ingegno che ognior più sfaville
Il foco et l'esca nel mio acceso fianco).
 
Et sognar, tristo, infin che l'alba nasce,
E il giorno disiar sempre il mio male,
Col fiero rimembrar di mille offese.
 
Così dì et notte piango; et così pasce
La fragil vita questa, a cui non cale
Vedermi dentro al foco, ch'ella accese.
 
CXX
 
Luce aspettata tanto agli occhi miei,
Che tua virtù dal terzo Cielo imprendi,
Quanto mirabilmente il cor mi accendi,
Et quanto fai di me più che non dei.
 
Tu mi fai non voler quel che vorrei,
Et quel che vo fuggendo pur mi rendi:
Tu dove più mi duole ognior mi offendi,
Et nel mio mal sempre sì accosta sei.
 
Io son già vinto; et non so far difesa
Contro sì nuovi colpi, ma il disio
Non scema perché manche la speranza:
 
Che il gran disio, dove ho la mente accesa,
Letè ben so non metteria in oblio,
Né tempo, né destin, né lontananza.

 
 
 

La Bella Mano (101-110)

Post n°850 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

La Bella Mano di Giusto de' Conti
 
CI
 
Solea per rifrigerio de miei guai
Vegliar le notti, et disiar l'aurora;
Ma già conosco lasso che quell'ora
Mi è più noiosa, che la sera assai.

Et più spietato Apollo perché sai
Come la notte, al dipartir mi accora,
Più tosto il giorno ne rimeni allora,
Perché da pianger non mi manchi mai.
 
Tu ne rimeni quel, che mi disface;
E il sol della mia vita a me s'asconde
Al tuo apparire, ond'io rimango cieco.
 
Misero me, che tanto ho qualche pace
Quanto la notte il dì cela fra l'onde,
Et la mia Donna sola stassi meco.
 
CII
 
Per gli occhi miei passò la morte al core,
Et da i begli occhi uscio
Virtù, che mi tien lieto nel dolore:
La gelosia, che del piacer si accese
Il dì, che io puosi me stesso in oblio,
Rinova nel mio cor l'antica pena;
Et da passate colpe sa dolerme;
Et con sì doppia forza al fin mi mena
La rimembranza delle amate offese,
Che fa dogliose le mie posse inferme,
Et di dolce paura un bel disio.
Né spero mai che Amore
Prenda pietà del lungo pianger mio.
 
CIII
 
Quando la sera per le valli aduna
Del velo della terra la sparsa ombra,
E il giorno a poco a poco da noi sgombra
Il Sol, che fugge, et dà loco alla Luna,
 
Pensoso io dico allor: Così fortuna,
Lasso, di mille doglie il cor m'ingombra,
Così la luce mia, che l'altre adombra,
Celandosi, mia vita, e il mondo imbruna.
 
Et maledico el dì, che io vidi in prima
Tanta dureza, et quel fallace sguardo,
Che al cor m'impresse la tenace speme:
 
Così i miei danni mi rammento al tardo,
Quando più m'arde l'amorosa lima,
Che il resto del mio cor convien che sceme.
 
CIV
 
Alma gentil, ch'ascolti i miei lamenti
Al suon de ardenti et gravi miei sospiri;
Alto valor, che dentro et fuor mi miri,
Et vedimi nel foco et sì il consenti:
 
O divino intelletto, che odi e senti
Quai siano et quanti, tutti i miei disiri:
O lubrico desir, che anco mi tiri
Per forza a riveder gli occhi lucenti:
 
O speranza infinita: o cor mio stanco:
O perfido costume, che dinanzi
Pur mi figuri l'ombra del bel guardo:
 
O venenoso stral, che il lato manco
Per man di Amor per mezo il cor mi avanzi,
Quando uscirem del foco, ove io tutto ardo?

CV
 
Lass'io, che Amor li passi intorno intorno
Sì m'ha richiusi, et reti tante sparte
Contra mia vita, che né via ned arte
Io veggio, ond'io ritorni al bel soggiorno.
 
Se io m'allontano dal bel viso adorno,
Che un Sole è agli occhi miei, dal cor si parte
Mia vita affatto; et poi, se in qualche parte
Mi si dimostra, al foco allor ritorno.

Così tra due convien che Amor mi strugga,
Amor, che a sì gran torto pur si pasce
Dei miei tormenti, et vive di mia morte:
 
Né val che nanzi all'ale sue già fugga;
Tal fu il mio fato dalle acerbe fasce,
Tal mio destino, et tal mia cruda sorte.
 
CVI
 
Quanto più m'allontano dal mio bene,
Seguendo il mio destin, che pur mi caccia,
Tanto più Amor con nuovi ingegni impaccia
Mio corso, volto a più beata spene.
 
Or qui le guance più che il ciel serene;
Or qui gli ardenti lumi, onde mi allaccia,
Pur mi dipinge:or qui l'ardenti braccia,
Onde a gran torto morte il cor sostene.
 
Io sento ad ora ad or soavemente
Parlar Madonna sola fra le fronde
Di questi boschi inospiti et selvaggi:
 
Veggio quel maggior sole, che mi si asconde,
Levar con l'altro insieme all'Oriente,
Et abagliarlo con più vivi raggi.
 
CVII
 
Selva ombrosa aspra e fiera,
Dove fuggendo, Amore
Mi apparse innanzi leggiadretto et vago.
Con l'amoroso Albergo del mio core,
Rasserenato dalla luce altera
Di quella umana fera
Di che pensando sol meco mi appago:
Et l'una et l'altra insieme dolce imago,
Che io vidi col pensier che in gli occhi luce,
Alto valor mi induce
A dir quanto per me si aduopri, et pensi,
Che gli ostinati sensi
Rivolgono il suo duro effetto altrove,
Dove pietà si trove:
Né posso per mio ingegno levar dramma
Di quel saldo voler, che sì m'infiamma.
Io penso ad ora ad ora:
Se è morta ogni speranza
Che mai veggian questi occhi quel bel viso,
Non so per che il desir, che ogni altro avanza,
Che nacque d'essa, et lei manca, non mora;
Anzi crescendo ogni ora,
Dal cor mi scaccia ogni altra gioia et riso:
Ma pensi un poco come egli è diviso
Per tanto spatio dal maggior suo bene,
Sì che vana è la spene
Che il nostro mal risaldi per sua pace:
Poscia un pensier fallace
Quando rivolge tanto il danno è grave,
Con sue ragioni prave
Aguaglia la speranza all'empia voglia,
Che d'ogni bel riposo l'alma spoglia.
Ben so che sì bel piede,
Né d'occhi sì bei rai,
Né d'or sì bei capelli al vento sparsi,
Né ingegno, né natura non fe' mai,
Come quel dì, che d'altra cura sciolto,
Fra i lacci d'oro avvolto
Io vidi vivi vivi ond'io tutto arsi.
Ma che giova, alma trista, ardente farsi?
Che a questo ancor passata è la stagione:
Et la poca ragione,
Che già ti prese et tenne, ancor t'invita,
O fonte di mia vita,
Faville accese in quel vezoso giro,
Mirate il mio martiro;
Et come in pianto la mia vita passo;
Et dogliasi di me ch'io son già lasso.
L'alta piaga et mortale,
Con l'angoscia noiosa,
Per che piangendo gli occhi miei son stanchi,
(Non basta a me sottraggia ogni altra posa)
Contende al mio dir sì, che a me non vale
Parlar del dolce male
In guisa tal, che nel mezo non manchi:
Con tai due sproni punge gli miei fianchi
Che a forza al duol si voltan le parole;
Onde son triste et sole,
Et mal s'accordan le mie note insieme:
Perché parlando geme
Il cor piagato: et s'io torno alle rime
Poi, mille et delle prime
Già per la doglia mia posto ho in oblio,
Tanto m'ingombra et preme il dolor mio.
Freschi et lieti arboscelli,
Amor, Madonna, et tu vago concetto,
Poi che nel tristo petto,
Cercando per fuggir vie, più di mille,
L'angeliche faville
Fatto han mortale il bel foco felice,
Non posso più se contrastar non lice.
 
CVIII
 
La bella et bianca man, che il cor m'afferra,
Per mille strade ognior di riva in riva
Mi si fa incontro pur sì altera et schiva,
Quale era al cominciar di tanta guerra.
 
Così lontan dalla felice terra
Mi vien seguendo come cosa viva
Questa, per chi convien che sempre scriva,
Se altra pietà per forza non mi sferra.
 
Né veggio a mezo dì sì fatto il sole,
Né ascolto suon di queste gelide onde,
Né vedo in questi boschi fronde in ramo,
 
Che nanzi non mi sian le chiome bionde,
E il viso lieto; et senta le parole
Di quella mia tiranna, che io tanto amo.
 
CIX
 
A Francesco Filelfo (?)
 
Francesco, quante volte al cor mi rede
La vista, che mia vita fe' dolente,
E il riso che m'impresse nella mente
L'aspettato soccorso di mercede,
 
Io sento del cor mio far nuove prede,
Et d'altretanto foco l'alma ardente,
Et rinovar l'angosce antique spente,
La voglia, la vagheza et la mia fede.
 
Così in un punto l'alma si rinfiamma
Et spegne, poi che vede ogni speranza
Mancare in tutto al suo lungo disio.
 
Et veggio ben, che dura rimembranza
Destando va la tramortita fiamma,
Accioché nulla manchi al furor mio.
 
[Poesia]
 
Angiolo Galli a Giusto
 
Piangi misero, lasso, ch'hai ben donde
Ché vivi senza la tua dolce vita:
Un geloso pensiero ognor m'invita
Col pianto a crescer Pado et le salse onde.
 
Chiamo dì e notte, ma non mi risponde,
Colei, che in mezzo al cor tengo scolpita:
Ben fu spietata e dura la partita,
Che me tien quivi, e la mia vita altronde.
 
Ma poi che pur dal pianger vegno meno,
Parmi ch'alora quella santa mano,
Rasciugando le lagrime del volto,
 
L'alma partita la rimetta in seno;
Et se ha cotanta forza un pensier vano,
Pensa che fora tra le braccia accolto.
 
CX
 
Risposta di Giusto
 
Quel tuo bel lamentar, che mi confonde
Fra l'alto stile, et la pietà infinita
Raccesa m'ha la fiamma tramortita
Delle mie piaghe infino al cor profonde:
 
Che benché l'ombra delle trecce bionde
Talor mi rinfrescasse la ferita
Pure era agli occhi miei quasi sparita
La luce, che fortuna mi nasconde.

Però se gli occhi giro al bel terreno,
Rasserenato dal sembiante umano,
Che sdegno a torto et gelosia m'ha tolto,
 
Ritrovo di speranza il cor sì pieno,
Che l'alma trista avampan di lontano,
Come già presso, i raggi del bel volto.

 
 
 

La Bella Mano (091-100)

Post n°849 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

La Bella Mano di Giusto de' Conti
 
XCI
 
All'ultimo bisogno, o cor dolente,
Che Amor sempr'arde, et ria ventura affrena
Colla sua propria man di nostra pena,
Fra i bei pensier d'amore alza la mente:
 
Convien, che i nostri guai con stil più ardente
Senta costei, del ciel nova sirena;
Malvagia che a morir mia vita mena,
Mia vita, che al morir cieca consente.
 
Io parlo lagrimando, et vo' che m'oda
Chi pria mi strinse sì che ancor non scioglie
Il laccio, onde al martire Amor mi guida.
 
Et chi della sua man tutto m'annoda,
Misero me, del lamentar mio rida;
Poi che d'amor trionfa, et di mie spoglie.
 
XCII
 
O dolce pena mia, dolce mio foco,
Che sì lontan mi struggi, et nanzi allumi:
O fera voglia, che il mio cor consumi
Sì che mi avanza a consumarne poco;
 
Deh, potess'io la voce al sacro loco,
Ove fan giorno quei due santi lumi,
Gittar co 'l pianto, onde questi occhi in fiumi
Son già conversi, et io son fatto roco;
 
Staresti, alma spietata, ancor sì fera?
Novella Deianira, che mercede
Disdegni, et d'ogni tempo pietà fuggi;
 
Che maledetta sia tanta mia fede,
E il cor, che in te sol, disiando spera,
Se lungi et presso mi consumi et struggi.
 
XCIII
 
La bella terra, ove me aggiunse Amore,
Et prese già con sì mirabile arte,
(Né vorrei che mia sorte in altra parte
Piegato avesse il tanto afflitto core).
 
Sempre mi è innanzi con quel dolce errore,
Che mi rimembra lasso a parte a parte
La guerra, onde io mi lagno in tante carte,
Et gli anni spesi indarno, e i giorni et l'ore.
 
Ma quando a quella parte giunger sole,
Che mi ricorda quel suave riso,
Et l'atto delle tarde sue parole,
 
Il cor fra tanto bene allor conquiso,
Quasi sdegnando meco star non vole,
Per gire al suo terrestro paradiso.
 
XCIV
 
O folti et verdi boschi, o fido albergo,
Campi fioriti, ombrosi et freschi monti;
O poggi, o valli, o prati, o rive, o fonti;
O fonti, o rive, in cui mi bagno et tergo:
 
Dolce piacer leggiadro, ond'io sempre ergo
A lei ciascun pensier, che al cor mi monti:
O caro sguardo, o capei biondi et conti.
Per ch'io lagrime tante, et carte aspergo:
 
Dolci contrade, o chiuse et chete valli,
Dove da me fuggendo il cor mio stassi,
Et dove co 'l disio la mente movo;
 
O bennati fioretti bianchi et gialli,
Che lei raccoglie et preme, o fiumi, o sassi,
Dove son gli occhi bei, che qui non trovo?
 
XCV
 
Or che dall'Ocean sorge l'aurora,
Et con l'umida treccia il mondo bagna,
Et seco Filomela pur si lagna
Sì che de i suoi lamenti altrui namora,
 
Tornami al cor Madonna, il tempo, et l'ora,
Che mai dal mio pensier non si scompagna
Quando fu presa all'amorosa ragna
Quest'anima, che Amor l'increspa e indora.
 
Così nel gran disio mi levo a volo,
Et tregua ho quando l'alba il ciel ne imbanca,
E il cor digiuno di speranza pasco:
 
Vien poi la sera, et io rimango solo
De miei alimenti, onde mia vita manca;
Così la notte moro, e il dì rinasco.
 
XCVI
 
Sacro, ligiadro, altiero, et puro fiume,
Che adorni il mio celeste et vivo sole;
Riva che senti talor sue parole,
Et miri gli atti vaghi, e il bel costume;
 
Aer felice, et tu possente lume
Che m'hai fiammato omai, come amor vuole;
Aer felice, donde volar suole
La mia finice dall'oneste piume,
 
Come si mena il corso antiquo in giri,
Così, sospinta dalla dolce guerra,
Dì et notte la mia mente par che corra
 
Colla fiera memoria della terra,
Che trarrà sempre dal mio cor sospiri
Infin che Morte per pietà soccorra.
 
XCVII
 
Quand'è la notte oscura et quando è il sole,
Allora alla tempesta, alla gran pioggia,
Mentre che il gelo vince il vago tempo,
Et poi che la stagion fa lieti i colli,
Sempre mi è innanzi l'amorosa luce,
Che in cor mi adombra quell'angelica alma.
Pria so che ne morrò, che la bella alma,
Che prende qualità dall'altro sole,
Men cruda giri in me l'altera luce:
Et nanzi i rivi scemeran per pioggia,
Et sfronderansi a primavera i colli,
Che mai costume cangi lei per tempo.
La nova meraviglia, che al mio tempo
Scese dal ciel, per consumar questa alma,
Et che mi apparve tra boschetti et colli,
Seguir mi fece il raggio di quel sole,
Che va struggendo in lagrimosa pioggia
Quel poco che mi avanza di mia luce.
Non vide il mondo sì possente luce
Mai, come questa che di tempo in tempo
Tira de gli occhi miei più folta pioggia:
Né sì leggiadra mai, né sì dura alma,
Come costei, vestita di quel sole,
Che mi riscalda a piè dei dolci colli.
Lasso, io dipinsi già per mille colli
L'angelico splendor di quella luce,
Che è sola agli occhi miei verace sole;
Ma poi successe l'infelice tempo,
Et d'ogni bel piacer privò quell'alma,
Che per questi occhi si rivolse in pioggia.
Se 'l mi giovasse al sole, et alla pioggia
Il sempre sospirar per selve et colli,
In far pietosa questa perfida alma,
Pianto lamento et sdegno di mia luce
Saria stata mia vita d'ogni tempo,
Da che sparisce et poi ritorna il sole,
Ma scenderà dal sole allor la pioggia
Et frondaransi al tempo duro i colli,
Quando a sì vaga luce acqueti l'alma.
 
XCVIII
 
Saran questi occhi ognior di pianger vaghi,
Et l'alma pur bramosa del suo ardore:
Temprar non ponno il foco del dolore,
Lasso, né pianti miei, né versi maghi.
 
Né d'altro il mio signor vuol ch'io mi paghi;
Né d'altro sparghin gli occhi il falso umore,
Che d'una luce, che m'ingombra il core;
Sì che pensar non so chi me ne appaghi.
 
Questa è la bella luce, che mi apparse
Là, dove corro sempre colla mente,
Qualora Amor mi assale, per mio scampo:
 
Questa è la bella luce, che il cor m'arse.
Et che m'infiamma ancor sì novamente,
Che omai cener son fatto et pur divampo.
 
XCIX
 
Tornami spesso in sogno, et di lontano
Mi viene a consolar l'alma felice:
A che pur piangi? sospirando dice;
Et lusingando prendemi per mano:
 
Misero, a che pur ti consumi invano?
Non sai che al tuo disio ragion disdice?
Et altro che a parlarne all'uom non lice,
Che soffrir nol porria concetto umano.
 
Onde io di tanti affanni prendo scorno.
Da poi s'adira, et mi conduce in parte,
Ove qual già mi si dimostra altera.
 
Ma alfin pur mi lusinga, et poi si parte,
Tal che io vorrei che mai non fusse il giorno,
Né men pietosa mai, né mai più fera.
 
C
 
Dolce et suave, et fido mio sostegno,
Che vuoi tu dirmi? giacché sì sovente
Torni a vedermi: o misero dolente,
Vien questo da mercede, o da disdegno?
 
O caro di mia vita et ricco pegno,
Deh, qual pietà pur mi ti reca a mente?
Deh, perché omai per me quel non si sente,
Se io son di udir le tue parole degno.
 
Che giova, pur rasciughi gli occhi miei
Con le tue mani; e in mezo il sonno sola
Teco ti parli, et te consumi et piagni?
 
Poi che fra mille voci una parola,
Lasso, no intendo ben quanto vorrei;
Né perché stando meco pur ti lagni.

 
 
 

La Bella Mano (081-090)

Post n°848 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

La Bella Mano di Giusto de' Conti
 
LXXXI
 
A che mi fuggi, o perfida, tutte ore,
Perché della mia impresa io mi distoglia?
Non sai, che tanto più m' arde la voglia,
Quanto per tuo fallir cresce l'errore?

Convien, che meco pria s'appaghi Amore,
Et dalla luna il sol sua luce toglia,
Che l'alma vista in me non sia qual soglia,
Donde sì dolcemente acceso ho il core.

Non poran farlo tutti i rei pensieri,
Che parturisce la sdegnosa mente,
Che ognior non tenga in te l'usato stile:

E che te, sola amando, in te non speri,
Et notte et giorno non mi sie presente,
Tanto la fiamma donde ardo è gentile.

LXXXII

Io non so se costei, per ch'io sospiro,
Se infinga o tema, o pur di me non cura
Ch'io mora affatto: et lei per mia sventura
Consenta il mio non degno aspro martiro.

Tu sai se già la piansi, et or m'adiro
Se più che le lusinghe la paura
Giamai potesse: et lei, pur ferma et dura,
Tanto mi sforza più quanto più tiro.

In questo il tempo perdo immaginando,
Finché un pensier geloso il cor mi strugge,
Che questa ingrata per altrui sospire:

Che, se non come vien sparisce et fugge,
Alla mia pura fede ripensando,
Veracemente io ne vorria morire.

LXXXIII

Tanto m'ingombra Amor, tanto m'affanna
Sotto il gran peso dell'antica arsura,
Che, come Circe già con sua pastura,
Dell'intelletto il mio vedere appanna.

Ben veggio l'esca ascosa, che m'inganna,
Al gusto dolce fuor d'ogni misura:
Ma par che mi trasmuti di natura
Medusa, che a seguirla mi condanna.

Il filo è rotto, ond'io regger solea
Nell'ampio laberinto il cieco passo,
Sì che giamai non spero uscirne in vita.

Non mi val di Ariadna, in ch'io credea,
L'alto consiglio: ond'io dubioso et lasso
Vo palpitando per la via infinita.

LXXXIV

Se la memoria dei passati affanni,
Che mi stan sì confitti in mezo il core,
O per mia sorte, o per pietà d'Amore,
Mi fusse tolta, o per virtù degli anni,

Un tal riguardo avrei da i nuovi inganni,
Dall'un fuggendo, et poi dall'altro errore,
Ch'io ne farei del gran tormento fore,
Che par che a pianger sempre mi condanni.

Ma pria cascaran dal ciel le stelle,
Che in l'alto laberinto l'uscio trove,
Che non mi annode a più possente laccio.

Così convien, che sempre rinovelle
Amore in me, con sue vaghezze nove,
L'antica febre o d'uno in altro impaccio.

LXXXV

Amor, mia stella, et l'aspre voglie e tarde
Di lei, che del mio mal sì poco cura,
Mi fanno ad ogni or guerra: Amor mi fura
Il cor, pur disiando quel che m'arde.
 
Fortuna altro giamai par che non guarde,
Se non che l'alma mia non sia sicura;
Et la spiatata voglia acerba et dura
Par che ogni mia speranza a venir tarde.
 
Che poss'io più : volendo il Signor mio,
E il ciel, che armato contra me s'ingegna,
Durando al cor feroce il pensier rio?
 
La mente fra gli oltraggi si disdegna,
Onde, a dispetto, segue quel disio,
Che in tutto a mia salute disconvegna.

LXXXVI

Io sento senza inganno omai mia vita,
Che il tempo caccia verso l'ultime ore,
Monstrar per segno dentro il suo valore
Languido nella faccia scolorita.
 
Amor, che a consumarmi il tempo aita,
L'acceso stral confitto nel mio core
Per tutto ciò nol tragge ancor di fore,
Compreso nella fiamma tramortita.
 
Sento natura omai vincer da gli anni,
Che mi trasportan ver la stagion dura;
Et per doppio martir fiaccar l'etade:
 
Né ancor per tutto questo dagli inganni
Di lei guardar mi so, che il cor mi fura;
Tanto m'abaglia l'alta sua beltade.

LXXXVII

Io non posso fuggir l'ascose ragne,
Che Amor contra mia vita ha tese et sparte:
Né qui sicuro sto, né in quella parte,
Dove paura et duol l'alma trista agne.
 
Onde la mente mia dì et notte piagne;
Né sa star qui, né quinci si diparte,
Abandonata da Ragione et d'Arte,
Che fur nei dubi suoi fide compagne,
 
Et come augel che pria s'aventa et teme,
Stassi fra i rami paventoso et solo,
Mirando questo et or quell'altro colle.
 
Così mi lego et mi ritengo insieme,
L'ale aguzando al mio dubioso volo,
Ch'io prego che a Dio piaccia non sia folle.

LXXXVIII

Deh, non più cenni omai, non falsi risi,
Se tanti prieghi et lagrime non curi,
Non, falsa disleal, che tu mi furi
Gli spirti ad uno ad un dal cor divisi:
 
Non più lusinghe omai, non lieti visi
In vista, che al tornar mi rassicuri
Non subiti sospir sopiti, et furi;
Non atti pien di froda, o sguardi fisi;
 
Non tendere altra rete a gli occhi miei,
Che quella che gran tempo intorno hai sparta
A pigliar l'alma che in te sol s'affida;
 
Né temer che giamai da te mi parta:
Et benché alcuna volta in vista io rida,
Non son sì sciolto, non, come vorrei.

LXXXIX

Tutto il quarto anno il cielo ha già rivolto,
Et già del quinto scalda il mezo Apollo
Dal dì, che io porto il grave giogo al collo,
Che all'ultimo dì sol me sarà tolto.
 
Et nella rete di Cupido avolto
Tremo l'estate, et quando inverna io bollo,
Pur senza una fiata anco dar crollo
Dall'aspro giogo, ond'io mai non sia sciolto.
 
Ma ben porrò sì carco andar mille anni,
Et altretanto stretto al fiero laccio,
Tremando, ardendo, calcitrando invano:
 
Ma non sì che dì et notte, come or faccio,
Per far pietosa, indarno io non m'affanni,
La cruda sopra ogni altra et bella mano.

XC

Solo, cacciando un dì come Amor volle,
Un candido armelin tra i fiori et l'erba,
Seguendolo una fera aspra et superba,
Mi apparve a pie' d'un fresco et verde colle.
 
Stanco parea, con gli occhi e il viso molle
Chieder soccorso alla sua pena acerba,
Talché un cordoglio in mente ancor mi serba
Quell'atto sì che ogni piacer mi tolle.
 
Et giunto al passo, ove poi morte il vinse,
Fermossi qui, per non macchiar nel fango
Suoi casti piedi, e le innocenti membra:
 
Allor sì forte una pietà mi strinse,
Che alfin ne piansi, come ancor ne piango,
Piangerò sempre infin che mi rimembra.

 
 
 

Il Dittamondo (2-18)

Post n°847 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO SECONDO

CAPITOLO XVIII

Se del mio breve dir sai coglier frutto, 
veder ben puoi che le guerre del mondo 
son le piú volte sol per voler tutto. 
Segue Anastagio d’ogni vertú mondo, 
il qual fe’ di Filippo tal lavoro, 5 
qual saprai se ne cerchi in fin al fondo. 
Tre anni fece sopra il mio dimoro; 
dolce mi parve, quando udio com’esso 
prete era fatto in pover concistoro. 
Cacciollo Teodosio, che apresso 10 
prese la signoria; ma durò poco, 
ché Leo a lui fe’ quel giuoco stesso. 
Ahi, lassa, quanto m’era al cor gran foco 
veder tanti cattivi a tradimento 
esser signor di cosí degno loco! 15 
Cinque e venti anni Leo mi tenne a stento, 
lussurioso, infedele e superbo 
e vago de l’altrui distruggimento. 
In questo tempo sí crudo e acerbo 
Rachis, re longobardo, lasciò il regno 20 
sol per servire al sommo e primo Verbo. 
Elprando di Sardigna sopra un legno 
a Ienua fe’ venire, e poi in Pavia, 
le ossa d’Agustin beato e degno. 
Tanto fu Leo pien di gran resia, 25 
ch’oltra mar fe’ disfare ogni pintura 
di Cristo e de’ suoi Santi e di Maria. 
Poi che morte disfé la sua figura,
la signoria rimase a Costantino, 
peggior che Leo suo padre per natura. 
Qui vo’ che tenghi un poco il capo chino 
e con gli orecchi de la mente ascolti, 
sí che noti il parlar mio pellegrino. 
Soli settecenquaranta eran volti 
da Cristo in fin al tempo ch’io ti parlo, 35 
e, s'alcun ne fu piú, non ne fun molti, 
dico che in Francia d’un Pipino un Carlo 
Martel vivea e come nato fosse 
principe e maggiordomo udii nomarlo. 
Costui del mondo ad acquistar si mosse 40 
e, per suo gran valor, prese Sansogna 
e poi Lanfrido piú volte percosse. 
Similemente vinse la Borgogna 
e contro a Eudon rivolse il freno: 
li tolse Equitania fino in Guascogna, 45 
Lotoringia, Soapia e lungo il Reno 
Bavaria; e quasi in fino al Danubio 
per sua vertú si mise tutto in seno. 
E i Saracin, di ch’io presi gran dubio, 
cosí distrusse, come fosser stati 50 
nel Bulicame o dove arde Vesubio. 
Trecento milia e piú ne fun trovati 
morti per lui e, dopo tanta guerra, 
gli occhi li fun da la morte serrati. 
Due figliuoli ebbe, che partîr la terra: 55 
nominato fu il primo Carlomano, 
che la Turingia e piú terreno afferra; 
l’altro, che parve in ogni atto piú strano, 
il Principato e la Borgogna tenne 
e a costui fu detto Pipin nano. 60 
Poi questo Carlo monaco divenne 
in Casin monte, onde la signoria 
ebbe Pipin, che forte la mantenne. 
Regnava allora Astolfo in Lombardia, 
per cui gran danno e piú ingiurie soffersi 65 
di fuori e dentro la cintura mia. 
E tanto funno i suoi modi diversi, 
ch’io mandai in Francia a Pipin per aiuto 
e me e il mio tutto li profersi. 
Ond’ello, che non fu sordo né muto, 70 
a me ne venne e sí ben mi soccorse, 
che racquistai ciò ch’io avea perduto. 
Astolfo, vinto, a dietro si ritorse; 
passò i monti e poi per ver ti dico 
l’amistá fu tra noi senz’alcun forse. 75 
In questo tempo in Francia Ilderico 
tanto cattivo e misero regnava, 
che dispiaceva a qual piú gli era amico: 
onde Pipin, che ’l regno vagheggiava, 
iscrisse a Zaccaria, sommo pastore, 80 
che, per lo suo ben far, quant’io l’amava: 
– Qual è piú degno rimanga signore
o colui che solo il nome ne tene 
e che vive ozioso e non n’ha il core, 
o quel che il carco del regno sostene 85 
in ciascun caso? – E Zaccaria rispose: 
– A qual util n’è piú, a quel s’avene –.
Or, per abbreviare queste cose, 
Ilderico con ogni sua famiglia 
monaco venne e quivi si dispose; 090
onde Pipino allora il regno piglia.

 
 
 

Rime inedite del 500 (XIV-2)

Post n°846 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)

XIV

[14 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese per la signora Contessa di Scandiano.

D'alta bellezza, o mostro inclito e raro,

In cui celesti grazie infonde e piove
Cinzia, Venere, Amor, Pallade e Giove
Per far beato il Po, superbo il Taro.

Senza ch'io vada in Babilonia al Faro,
In Rhodo, e 'n Caria, o pur vagando altrove
Veggio le meraviglie antiche e nuove
Nel sol degli occhi vostri ardente e chiaro.

Io scerno al folgorar de' lumi onesti
La vista ricovrar gli uomini orbati,
Ridere il pianto e rallegrarsi il duolo,

E scorgo in qual maniera il fermo polo
Ratto si muova ed in qual guisa arresti
Repente Apollo i suoi destrieri alati.

[15 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese per l'istessa signora Contessa.

 

Mentre nocchier più fortunato e degno
Di quel che forte amò l'invitto Enea
Solcando un picciol mar, donna scorgea
C'ha sovrana beltà, sovrano ingegno,
Vaghe ninfe stimar che 'l picciol legno
Onde l'acqua e la terra e 'l mare ardea
Ivi portasse l'onorata dea
Che su del terzo ciel possiede il regno.
Però sparser di fiori un nembo a prova
E quinci e quindi a la barchetta ov'era
Chi col guardo divin l'odio innamora.
Hor'a cui non parea Venere nuova
Quella dolce d'amor aspra guerriera
Le cui serene luci il sol onora?

[16 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato al signor Guido Coccopane fattore et castellano del serenissimo signor Duca di Ferrara.

Mentre la gloria tua spiegando l'ale
D'eterna fama si consacra al tempio,
O di raro valor perfetto esempio
Che non teme d'invidia orrido strale.

Da te, ch'hai reso a' fiumi alteri uguale
L'umil Secchia, d'onor prendono esempio
Quei che sgombrando il vano affetto ed empio
Cercan chiaro acquistar grido immortale.
 
Tu, che prudente mostri animo egregio
Debito premio a le virtù dispense,
Ch'è lor da volgar turba oggi conteso.
 
A ragion dunque il saggio, invitto Estense,
De la superba Italia unico fregio,
Di gravi cure a te commette il peso.

[17 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato al medesimo signore Coccopane.

Lasso, fin da primi anni ed alsi ed arsi
Per coglier frutto in Helicona eterno;
Ma che val ciò, se tanti han Febo a scherno,
Spirti crudeli a meraviglia scarsi?

Lo mio giorno seren torbido farsi
Già vidi, e 'l vago Aprile orrido verno,
Hor d'infiniti strali egro discerno
Per piagar lo mio cor fortuna farsi.

Guido, che guidi fortunata gente
Lungi da turba niquitosa e 'ngrata
Per le vestigie tue d'onore al tempio,

Ah! non ti duol che sì gravoso scempio
Sostenga indegnamente alma ben nata,
Ch'ammira il tuo valor chiaro eccellente?

[18 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese al medesimo signor Coccapane.

Chi può, Guido, a ragion, quant'io, dolersi
Di crudel sorte? A gravi, orridi mali
Soggiace il capo, e 'l cor segno a gli strali
Di pianeti e di cieli invidi, avversi.

Io, se ben giovinetto, a Febo offersi
L'ingegno, a cui spiegato ho in guisa l'ali
Che donne e cavalier forse immortali
Lode n'avranno, e pregi alti e diversi.
 
Un raggio di virtù splender non veggio,
Che tranquillando il mio pensier turbato
L'atre mie notti dolorose aggiorni.
 
A te soccorso in tanti affanni or chieggio,
Che domita l'invidia, e vinto il fato,
Meni, carco d'onor, placidi i giorni.

[19 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato per lo serenissimo signor don Alfonso II duca di Ferrara.

Qui le ricchezze sue Flora e Pomona
Dispensa e corron qui nettare i fiumi,
La gloria qui tra regi, alti costumi
Mill'alme a fatti eccelsi invoglia e sprona.

Qui tien lo scettro Astrea, qui d'Elicona
Ben s'hanno in pregio e 'n reverenza i numi,
Qui splendon di prudenza eterni lumi
Sovrano han seggio qui Marte e Bellona.
 
Qui son le penne a celebrare intente,
Non già chi d'or; ma chi d'onor abbonda,
E 'l vizio è qui della virtù mancipio.
 
Mercè del chiaro e fortunato Estense;
Che l'alma del valor fregia e circonda,
Onde s'ammira ancor Cesare e Scipio.

[20 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato per l'eccellentissima signora donna Lucrezia duchessa di Milano.

Donna regal, che 'l cor purghi e disarmi,
D'ogni basso, tereno, impuro affetto,
E 'l generoso tuo candido petto
D'infinito valor circondi ed armi.

S'ergan fini metalli e toschi marmi
A te d'amor divino illustre obbietto,
E qual più veggia il sol chiaro intelletto
Ti sacri eccelsi ed onorati marmi.

Per te ch'acquisti le ricchezze eterne
Dando a l'alma virtù conforto e speme
Cui premea grave duol, aspra temenza,
 
Ferrara, Italia, Europa, e 'l mondo scerne
A suprema beltà congiunta insieme
Castità singular, somma prudenza.

[21 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato per la signora Giulia.

Come ghirlanda e fregio alta corona
Ti fanno al cor virtù candide e belle
Ond'ha beate Amor pure facelle,
Amor, ch'a seguir te m'infiamma e sprona.

Tal di leggiadra e d'immortal corona
T'ornerà Giove di lucenti stelle
La vaga fronte e 'l crin degno d'Apelle,
Per cui la terra e 'l mar GIULIA risuona.

Quando primier la tua bellezza vera
Che nel sonno maggior gli occhi m'aperse
Sembrar mi fece al sol falda di gielo,

L'errante voglia mie d'amaro asperse
Fermarsi e s'addolcir, levossi al cielo
Sopra i vanni d'onor l'anima altera.

[22 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato per la signora Costanza Isolana.

Luci, le cui bellezze altere e sole
Spiran COSTANTE amor, pudico e santo,
Lumi de la natura eterno vanto,
Ond'è ch'al ciel talor altri se n' vole.

Raggi, per cui tra il gielo apron vïola,
E si rallegra e ride il duolo e 'l pianto;
Stelle, dal cui splendor s'alluma il manto
De l'atra notte e s'abbarbaglia il sole.
 
Lampi, che Giove ognor guarda benigno;
Occhi, che fate d'oro il secol nostro;
Faci, l'alte cui fiamme il cor m'hanno arso.
 
Ben di lode mi sembra esservi scarso
Col dir ch'il dolce sguardo unico vostro
Fa di palustre augel candido cigno.

[23 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato

Luci, le cui bellezze altere e sole
Spiran leggiadro amor, pudico e santo
Lume chiaro d'Etruria, onore e vanto
Ond'è ch'uom ratto al ciel s'inalza e vola.

Raggi, per cui tra il gielo apron vïole
E si rallegra il duol, e ride il pianto:
Stelle, dal cui splendor s'alluma il manto
De l'atra notte e s'abbarbaglia il sole.
 
Lampi, dond'escon sempre aurati dardi;
Occhi, le cui facelle il cor n'han arso
Tal che tutto di fuori ancho sfavillo.
 
Ben mi sembra di loda esservi scarso
Nel dir che i dolci vostri unichi sguardi
Puon far di tempestoso il mar tranquillo.

[24 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato

Già segnava Ciprigna il novo albore,
E l'atra notte ripiegava il manto
Quando bramoso d'involarmi al pianto
Ragionò meco in tal maniera il core:

Deh! spegni, forsennato, il fiero ardore
E non dar loda in Elicona, o vanto
A dolci note, a sguardo altero e santo
Di chi l'orgoglio e 'l fasto appella onore.
 
Ratto squarciando un tenebroso velo
Pon freno a quei gravosi, aspri lamenti,
Che talor di pietà fermano i fiumi.
 
Ch'altri soavi e dilettosi accenti,
Altri vaghi, sereni, ardenti lumi
Daranti l'ale da volar al cielo.

[25 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato

Seme, del caro primo alto diletto
Ch'entro i begli orti suoi raccoglie Amore,
Odorato, immortal, purpureo fiore
Ch'ogni grave addolcisci amaro affetto.

Fiammeggiante rubin, corallo eletto,
De la terra e del mar pompa e splendore,
Bocca leggiadra, in cui per farsi onore
Pose natura un ben saldo e perfetto.
 
Se mai degnato a sì soavi baci
Io potessi gustar del puro alquanto
Nettar, che 'l cielo in te distilla e piove,
 
Vedrei l'aspre mie guerre in dolci paci
Cangiarsi, e 'n riso il miserabil pianto
Talché n'avrebbe invidia Apollo e Giove.

[26 Di Diomede Borghesi]

Di Diomede Borghese Svegliato Intronato

O per cui le vïole il pregio han tolto
Al bianco giglio, a la purpurea rosa,
E per cui la virtù lieta e pomposa
Ad onorar te stessa il mondo ha volto.

Nel tuo vago, seren, candido volto,
Ove Amor trionfante alberga e posa
Risplende un sol, cui vagheggiar non osa
Chi tra foschi pensier vive sepolto.
 
Se giamai dunque il ciel tanto m'arride
Che la mia Musa elegga incolta e tetra
A cantar tue bellezze, illustri e nuove,
 
Ben farà questa rozza, incolta cetra
Sonar le glorie tue da Battro a dove
La meta pose a' naviganti Alcide.
 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963