Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi del 16/08/2016

Glossarietto Belliano 2

Abbiffa
Biffa, Sigillo [Teodonio]; Chiusura ermetica, Segno di confine [Ravaro]
T1-0888, La Verità: "Le bbocche nostre Iddio le vò ssincere, / e ll'ommini je metteno l'abbiffa? / No: ssempre verità: ssempre er dovere."
T1-0123, La guittarìa: "camperessivo mó ssenza pericolo // d’avé l’abbiffa ar vicolo / de li tozzi, e d’annà, ppe piú ccordojjo,"
T1-0207, Aripíjemesce: "te fo ccredenza cuanno er gallo canta. // Serra tu ppuro, e appoggeje l’abbiffa; / e ’r po’ d’avanzo c’hai de farinella"
T2-1619, Quer che cce vò cce vò: "Eh ppovera siggnora, lei sce prova, / ma ar cassettino lui sce tiè l’abbiffa. / Dunque com’ha da fa? Ccerca e ssi ttrova"

Cacarella
Diarrea [Teodonio]. Paura, spavento così grande da farsela addosso; diarrea [Ravaro] || Belli - Bè, la diarella, ossii la cacarella || Zanazzo - Figurateve lei, che cacarella.
T1-0888, La Verità: "La Verità /// La Verità è ccom'è la cacarella / che cquanno te viè ll'impito e tte scappa"
T1-0129: morze, salute a nnoi, de cacarella. // In legno da Valcimara
T1-0263: er piccolo ha d’avé la cacarella. // Triste chi nassce sott’
T1-0346: da vecchi, un tantin de cacarella. // Bbasta, ggià cche cce
T1-0968: Ve garbeggia accusì, ssor cacarella? // Le bbellezze l’ha ttutte
T2-1180: privileggiato // Largo, sor militare cacarella: / uprimo er passo, aló,
T2-1771: la diarella, ossii la cacarella, / tutti sanno che vviè da
T2-1878: Ggiuvenale, / «l’amico pe ’na certa cacarella / pe st’anno nun vò mmaschere,
T2-2010: gross’a ttest’er giorno». «Cacarella / e pare de trattà cco li
T2-2067: sgriggnappolo, fischietto, // cacarella, bbavoso, spizzichino, / purcia,

Chiappa
Natica. || Belli - Co tutta la pavura in nelle chiappe || Zanazzo - De chiappe, panze e zinne, ch'è peccato || Roberti - Co le chiappe incarcate su la portrona.
T1-0888, La Verità: "che cquanno te viè ll'impito e tte scappa / hai tempo, fijja, de serrà la chiappa / e stòrcete e ttremà ppe rritenella."
T1-0122: la fujjetta. // Mostri ’na chiappa, un gommito e un ginocchio;
T1-0188: crosce in fronte e in d’una chiappa, / lo lassò in pasce, e vvorze
T1-0381: Manfredonio, Chichí, Chiappa, Ficozza, / Grillo, Chiodo,
T1-0433: priscissione?».~ / E ppadron Chiappa m’arispose: «None, // vò
T1-0794: nun me tajjo una fetta de chiappa. // Roma, 20 gennaio 1833
T1-0097: letto ar gran Zurtano. // A cchiappe e zzinne, manco in ner moseo
T1-0218: Va’ cche zzinne!... che cchiappe!!... che gganasse!!!...
T1-0614: Pe nnun dí cculo, ppòi dí cchiappe, ano, / preterito, furello,
T1-0795: lustrini, / o un posto a cchiappe mie. Asino, o mmulo. // Che
T2-1827: Sempre strilli, bbaruffe e cchiappe in mostra! // Me fa spesce
T2-1931: mmente quieta, / e ssi ssò cchiappe trovi sempre chiappe.

Frate de la Trappa
Frate trappista [Teodonio] che ha voto di silenzio [Belli]
T1-0888, La Verità: "t'essce fora da sé dda le bbudella, / fussi tu ppuro un frate de la Trappa. // Perché ss'ha da stà zzitti, o ddí una miffa"

Hai tempo
Hai bel fare di [Belli]
T1-0888, La Verità: "che cquanno te viè ll'impito e tte scappa / hai tempo, fijja, de serrà la chiappa / e stòrcete e ttremà ppe rritenella."

Impito
Impeto [Belli]
T1-0888, La Verità: "La Verità è ccom'è la cacarella, / che cquanno te viè ll'impito e tte scappa / hai tempo, fijja, de serrà la chiappa"
T1-0602, Un gastigo de la Madonna: "Senti che ccaso! cuella bbestia porca / nell’impito aggranfiò ttutt’in un tratto / un uscello incastrato in d’una sorca."
T2-2014, Er lionfante: "nun je se pò sfonnà». «Cqueste sò ffotte. // L’impito de ’na palla inviperita / è ccapasce a passà ppuro una bbotte,"
T2-2225, La bona vecchiarella: "sibbè in ner core nun vorebbe dàllo. // E appena quer prim’impito è ppassato / darebbe er zangue mio (credeme, fijja)"
Impìto. Riempito
T2-2077, Li quadrini ben impiegati: "da quarche ttemp’in qua mme s’è ammattito. / Sai mó cche ccrompa? Sassi, e ggià nn’ha impito, / ortre la stanzia sua, tutt’er zalone."

Miffa
Menzogna; Bugia fraudolenta [Belli]; Bugia, panzana. || Micheli - Pe' dà forza a la miffa, poi, pe' fane || Belli - Ma pe le miffe solo che lei spaccia || Zanazzo - 'Ste miffe, 'ste carote de 'sta sorta [Ravaro]
T1-0888, La Verità: "fussi tu ppuro un frate de la Trappa. // Perché ss'ha da stà zzitti, o ddí una miffa / oggni cuarvorta sò le cose vere?"
T1-0207, Aripíjemesce: "Io nun crompo ppiú vvacca pe vvitella: / m’abbasta de strozzà ll’urtima miffa. / La bbrascia scotta ppiú dde la padella."
T1-0808, La crosce: "Ggià ppotrebb’èsse ppiú vvosce che nnosce, / o una miffa de vescovi d’ingeggno; / ma ppoi, vero che ssii, sor brutt’ordeggno,"
T2-1423, La tariffa nova: "chi spaccia d’èsse ricco com’e jjeri / disce una farzità, spara una miffa. // Figurete Turlonia, co ste ladre"
T2-1619, Quer che cce vò cce vò: "e llui, sce credi o nnò, sempre je ggiova / de fà l’indiano e dd’ingozzà la miffa. // Ma ssai che ppasto-nobbile è l’amico!
T2-2164, La mutazzion de nome: "Un de le dua: o cqui ggatta sce cova, / o mm’ha detto una miffa er giudio mio. // Io l’ho ttrovo però ssempre sincero;"

Oggni cuarvorta, Ognicuarvorta
Tutte le volte [Teodonio]; Ogni volta che, Quando [Ravaro]
T1-0888, La Verità: "Perché ss'ha da stà zzitti, o ddí una miffa / oggni cuarvorta sò le cose vere? / No: a ttemp'e lloco d'aggriffà ss'aggriffa."

Ppe ritenella

Per ritenerla [Teodonio]; Per trattenerla [VS]
T1-0888, La Verità: "hai tempo, fijja, de serrà la chiappa / e stòrcete e ttremà ppe rritenella. // E accusí, ssi la bbocca nun z'attappa,"

S'aggriffa
Aggriffare, o colpir di griffo è nel giuoco delle bocce il colpo dato alla palla contraria senza aver prima toccata la terra colla propria. Aggriffare è tirare una palla da terra, in modo che, descritta la sua parabola, cada precisamente sopra un punto in cui si vuole che si arresti senza trascorrere [Belli] e quindi togliere il punto all'avversario. Rubare, involare [Ravaro]
T1-0888, La Verità: "oggni cuarvorta sò le cose vere? / No: a ttemp'e lloco d'aggriffà ss'aggriffa. // Le bbocche nostre Iddio le vò ssincere,"
T2-1619, Quer che cce vò cce vò: "Dunque com’ha da fa? Ccerca e ssi ttrova / er pollastrello da fà er trucchio, aggriffa. // Poi malappena ha quarche ccosa nova,"

Sbrodolarella
Sgocciolante [Belli]. Detto di sostanza liquida o molto fluida, che può essere versata facilmente dal recipiente che la contiene || Belli - La Santa Verità sbrodolarella [Ravaro]
T1-0888, La Verità: "E accusí, ssi la bbocca nun z'attappa, / la Santa Verità sbrodolarella / t'essce fora da sé dda le bbudella,"

Stòrcete
Storcerti [Belli].
Storce - [Ravaro]: Torcere, contorcere distorcere; slogare, deviare; contorcersi, divincolarsi. Dal lat. extorquere.
Storce er naso, storce la bocca = dimostrare con palesi espressioni del viso disgusto, disapprovazione, dissenso || Peresio - Ninetta che el passo move e storce || Trilussa - Nun je storce un capello e manco a dillo || Berneri - Va storcenno la bocca e se la sgarba.
T1-0888, La Verità: "hai tempo, fijja, de serrà la chiappa / e stòrcete e ttremà ppe rritenella. // E accusí, ssi la bbocca nun z'attappa,"

 
 
 

E' jettatore

E' jettatore

Quanno che imbocca drento 'sto jettato,
co' la bòmma, li guanti e er fracche-sciasse,
ce vorrebbe quarcuno incaricato
che lo pijasse in petto e lo cacciasse.

Un giorno, se pò dì, nun era entrato
e poco ciamancò che se sfasciasse
la capoccia d'un poro disgraziato:
un pallone je corse a' le ganasse!

Nel tempo stesso, er Muto, cor bracciale
ner fasse sotto pe' menà ar pallone
se storce un braccio, casca e se fà male.

E Cocciamuffa, er capo mannarino
senza volèllo, cor uno spintone,
svortica er fiasco indove stava er vino.

Brega (Nino Ilari?)
Da "Li fanatichi p' er gioco der pallone", originariamente pubblicato su Orazio Còccola: fojo romanesco, Roma, Tip. editrice industriale, 1894

 
 
 

T'incaforchio

Post n°3046 pubblicato il 16 Agosto 2016 da valerio.sampieri
 

T'incaforchio

Te guardo e ggià t'ho bella e 'ncaforchiata!
Lo sai che vvorà ddì, tu, incaforchià?
Vôr dì: "Ner côre t'ho da conservà,
pe' cquanto che ssei dorce e ddilicata!"

'Na cosa come a tte va ccustodita
manco si ffusse un gran ggioiello raro,
fà cconto ch'è 'n brillocco tanto caro,
che ppe' ccrompallo te ce vô' 'na vita,

s'abbasta e nnun è ddetto che lo sia!
Pô èsse che tte metto sotto chiave,
ccusì potrai riempimme d'alegria ...

me scuserai, si ssembrerò insistente! ...
Starò a gguardà 'r soriso tuo soave,
te vojo tené in mme ggelosamente!

Note:
Tit., v.1, v.2: Incaforchià. [Ravaro]: Incaforchiato -arch.) - Nascosto, celato, custodito gelosamente. || Barbosi - Stanno incaforchiati drento li gabbinetti.

Valerio Sampieri
16 agosto 2016

 
 
 

L’ammalaticcio

L’ammalaticcio

«Come va, ssor Loreto?» «Sempre male:
pòi bbuttamme (1) per terra cor un deto». (2)
«Ma, in zostanza, c’avete?» «Eh, lo spezziale
disce ch’è un male che sse chiama abbèto». (3)

«Ve dà ffastidio de salí le scale?»
«Antro si mme lo dà! (4) cce vo (5) l’asceto».
«Ebbè, affare de nerbi, (6) sor Loreto,
tutt’affetto (7) der tempo. E a lo spedale

ce sete stato?» «A mmé?! ddímme cojjone! (8)
Nun zai c’a lo spedale sce se (9) more?»
«Avete mille e ppoi mille raggione. (10)

Lassate fà, (11) lassate fà ar Ziggnore;
e vvederete a la bbona staggione
si (12) ttornate a ddà ssú mmejjo d’un fiore».

Note:
1 Puoi buttarmi.
2 Con un dito.
3 Abete per «diabete».
4 Altro se me lo dà! Me lo dà certamente.
5 Ci vuole.
6 Nervi.
7 Effetto.
8 Fossi pazzo.
9 Ci si.
10 Ragioni.
11 Lasciate fare.
12 Se.

Giuseppe Gioachino Belli
13 gennaio 1837
(Sonetto 1875)

Note [Teodonio]:
13-14 E vedrete che alla buona stagione tornerete a dar su (a rifiorire) meglio d'un fiore-

Note [VS]:
Il sonetto è riportato anche in "Nun sai c'a lo spedale ce se more?" (Newton Compton, 1994, pag. 11), Marcello Teodonio scrive: "Quando il popolano ha a che fare con quelli che per lui sono i misteri della cultura, in questo caso della scienza medica e delle istituzioni (la scuola, l'ospedale, il fisco, l'amministrazione pubblica), la reazione è di sospetto e di sfiducia, perché neanche è sfiorato dall'ipotesi che davvero qualcuno o qualcosa possa impegnarsi per la sua salvezza. Qui il povero "sor Loreto" esprime con immediatezza il suo stato d'animo affannato e diffidente, mentre il suo interlocutore (più giovane, si direbbe, come suggerisce il reverenziale voi con cui gli parla) conferma quella diffidenza e al tempo stesso proclama la generale fiducia, tra rassegnazione e superstizione, nella Provvidenza e nel naturale svolgersi delle stagioni.".
Anche Morandi (Vol. 5, pag. 38) riporta il sonetto, ma privo di sue note personali.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963