Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0amorino11norise1attention.leoQuartoProvvisoriowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi di Febbraio 2018

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1822 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da antonioi0

ANCHE IN QUESTO

CASO, RIVESTE GRANDE VALORE LA CONOSCENZA DELLA COSIDDETTA “MICROLINGUA”, OVVERO

QUELLA CHE SI ADATTA AI DIVERSI CONTESTI DI VITA E DI LAVORO E CHE PERMETTE DI SUPERARE

LE BARRIERE DEGLI IDIOMI, MA ANCHE DELLE CULTURE.

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1821 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da antonioi0

OVVIAMENTE LE MEDESIME CONSIDERAZIONI SI ATTAGLIANO ALLE LINGUE STRANIERE.

LA LORO PADRONANZA PERMETTE LA

 

COMUNICAZIONE TRA PAESI E TRA CULTURE. 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1820 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da antonioi0

ALL’ARGOMENTAZIONE SCRITTA E ORALE E AI

TESTI INFORMATIVI.

 

 

 

QUESTE TIPOLOGIE TESTUALI, INFATTI, RIVESTONO GRANDE IMPORTANZA NELLA

COMUNICAZIONE QUOTIDIANA, SIA NELLE RELAZIONI PERSONALI SIA IN QUELLE PROFESSIONALI.

 

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1819 pubblicato il 25 Febbraio 2018 da antonioi0

REGISTRI, CONTESTI, DESTINATARI.

PARTICOLARE ATTENZIONE VA RISERVATA AI TESTI PRAGMATICOSOCIALI,

ANCHE APPLICATI AI LINGUAGGI TECNICI

 

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1818 pubblicato il 24 Febbraio 2018 da antonioi0

LA CORRETTEZZA FORMALE, LA RICCHEZZA DEL LESSICO, LA CAPACITÀ DI GESTIONE

DEI TESTI VANNO INSEGNATE, MA SEMPRE ACCOMPAGNATE DALL’ATTENZIONE AI DIVERSI SCOPI

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1817 pubblicato il 23 Febbraio 2018 da antonioi0

SI CHIEDE DI SVILUPPARE NEGLI ALLIEVI

LE COMPETENZE PER L’INTERAZIONE COMUNICATIVA ORALE, PER LA COMPRENSIONE DELLA

LINGUA SCRITTA, PER LA PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI ADEGUATI AI DIVERSI SCOPI E CONTESTI

COMUNICATIVI.

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1816 pubblicato il 22 Febbraio 2018 da antonioi0

CIÒ SIGNIFICA

CHE LA SCUOLA HA IL COMPITO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER UNA COMPLETA PADRONANZA

DELLA MADRELINGUA, MA IN FUNZIONE COMUNICATIVA.

 

 

 
 
 

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA E COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Post n°1815 pubblicato il 21 Febbraio 2018 da antonioi0

LA FORMULAZIONE RIMANDA DIRETTAMENTE AL SIGNIFICATO DELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA.

 

NON SI DICE “PADRONANZA DELLA LINGUA”, MA “COMUNICAZIONE”.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1814 pubblicato il 20 Febbraio 2018 da antonioi0

FACILMENTE COMPRENDIAMO COME DAVVERO ESSE DEBBANO

DIVENTARE IL RIFERIMENTO UNIFICANTE DI OGNI CURRICOLO CHE SI PROPONGA DI PERSEGUIRE

COMPETENZE.

 

 

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1813 pubblicato il 19 Febbraio 2018 da antonioi0

SE BREVEMENTE ANALIZZIAMO ANCHE IN QUESTA SEDE IL SIGNIFICATO DI OGNUNA DELLE

 

OTTO COMPETENZE CHIAVE

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1812 pubblicato il 18 Febbraio 2018 da antonioi0

MA APPARTENENTE A TUTTI, CAPACE DI METTERE IN RELAZIONE TUTTI I SAPERI

SPECIFICI.

 

 

 

LA RACCOMANDAZIONE DEL 18 DICEMBRE 2006 DESCRIVE IL SIGNIFICATO, I LEGAMI, LE

IMPLICAZIONI DI CIASCUNA DELLE COMPETENZE CHIAVE E ADDIRITTURA FORNISCE INDICAZIONI

 

METODOLOGICHE SU COME PERSEGUIRLE.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1811 pubblicato il 17 Febbraio 2018 da antonioi0

LE COMPETENZE

CHIAVE COSTITUISCONO SENZ’ALTRO IL PIÙ POTENTE E VALIDO NESSO UNIFICANTE.

 

 

 

È POSSIBILE COSTRUIRE UN CURRICOLO A PARTIRE DALLE COMPETENZE CHIAVE: ESSO RAPPRESENTEREBBE

 

UNO STRUMENTO INTEGRATO, NON STRETTAMENTE RIFERITO A QUESTO O A QUELL’INSEGNANTE

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1810 pubblicato il 16 Febbraio 2018 da antonioi0

NELLA PREMESSA DELLE NUOVE INDICAZIONI 2012 SI INSISTE ANCHE MOLTO SULLA NECESSITÀ

CHE LE SCUOLE, NELLA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO, PROGETTINO PERCORSI DI INTEGRAZIONE TRA

LE DIVERSE DISCIPLINE, CHE STABILISCANO NESSI E PONTI TRA I DIVERSI SAPERI.

 

 

 

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1808 pubblicato il 15 Febbraio 2018 da antonioi0

IL NUOVO DOCUMENTO NAZIONALE DEL PRIMO CICLO ASSUME QUINDI LE COMPETENZE

CHIAVE COME FINALITÀ DELL’ISTRUZIONE E ORIZZONTE DI RIFERIMENTO.

LE COMPETENZE DI

BASE E LE DISCIPLINE CHE A ESSE FANNO CAPO DEVONO TUTTE CONTRIBUIRE A PERSEGUIRLE.

 

 

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1807 pubblicato il 14 Febbraio 2018 da antonioi0

LE INDICAZIONI NAZIONALI INTENDONO PROMUOVERE E CONSOLIDARE LE COMPETENZE CULTURALI

BASILARI E IRRINUNCIABILI TESE A SVILUPPARE PROGRESSIVAMENTE

NEL CORSO DELLA VITA, LE

 

COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1806 pubblicato il 13 Febbraio 2018 da antonioi0

(RACCOMANDAZIONE DEL 18

DICEMBRE 2006) […]. NELL’AMBITO DEL COSTANTE PROCESSO DI ELABORAZIONE E VERIFICA

DEI PROPRI OBIETTIVI E NELL’ATTENTO CONFRONTO CON GLI ALTRI SISTEMI SCOLASTICI EUROPEI

 

 

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1805 pubblicato il 12 Febbraio 2018 da antonioi0

RECITANO:

IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO ASSUME COME ORIZZONTE DI RIFERIMENTO VERSO CUI TENDERE

IL QUADRO DELLE COMPETENZE-CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE DEFINITE DAL

PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

 

 

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1804 pubblicato il 11 Febbraio 2018 da antonioi0

LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DEL 2012, NEL PARAGRAFO DELLA PREMESSA DEDICATO ALLE FINALITÀ

 

GENERALI

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIAN

Post n°1803 pubblicato il 10 Febbraio 2018 da antonioi0

ANCORATE AI DIVERSI SETTORI IN CUI L’APPRENDIMENTO E L’ATTIVITÀ

UMANA SI DISPIEGANO.

 

SONO CHIAMATE, APPUNTO, “CHIAVE”, PERCHÉ SONO A BUON DIRITTO DELLE “METACOMPETENZE”, TRAVALICANO LE SPECIFICITÀ DISCIPLINARI, PER DELINEARE

 

QUEGLI STRUMENTI CULTURALI, METODOLOGICI, RELAZIONALI CHE PERMETTONO ALLE PERSONE DI PARTECIPARE E INCIDERE SULLA REALTÀ.

 
 
 

ASSE DEI LINGUAGGI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Post n°1802 pubblicato il 09 Febbraio 2018 da antonioi0

LA CITTADINANZA ATTIVA, L’INCLUSIONE   SOCIALE E L’OCCUPAZIONE, RAPPRESENTANO BENE IL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL’ISTRUZIONE E  DELL’EDUCAZIONE E SONO IN GRADO DI COSTITUIRE LA CORNICE E LO SFONDO PER TUTTI I SAPERI

E LE COMPETENZE SPECIFICHE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963