Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Le mani di Pisapia sul t...I CINESI CI FANNO LE SCA... »

LA SOLITA PENISOLA A DUE VELOCITÀ

Post n°1139 pubblicato il 07 Giugno 2011 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Vola il Pil del Nord-Est (+2,1%) mentre il Sud è al palo (+0,2%)

di Andrea Accorsi

Vola il Pil nelle regioni del Nord, mentre il Sud resta fermo al palo. I dati diffusi ieri dall’Istat fotografano la solita Penisola a due velocità. E smentiscono quanto affermato appena pochi giorni fa dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, secondo la quale il fatto che il Nord cresce e il Sud no sarebbe una leggenda metropolitana.
Nel corso del 2010 l’economia nazionale ha fatto registrare un incremento medio del prodotto interno lordo dell’1,3 per cento. Si è dunque rovesciata in positivo la tendenza alla flessione registrata nei due anni precedenti (-1,3% nel 2008 e -5,2% nel 2009). E già questo è un dato significativo, che dà credito alla fiducia del Governo in una crescita del Pil per il 2011 nella misura dell’1,5%. Fiducia espressa dall’Esecutivo fin dall’inizio di quest’anno e che Pier Luigi Bersani ha commentato in questi termini: «Se arrivano all’1,5% del Pil, prendo il saio e vado ad Arcore a piedi». Il leader del Pd può cominciare a cercare un sarto...
Ma c’è un altro dato “pesante” tracciato dall’Istat nell’anticipare alcuni aggregati economici in base alle ripartizioni geografiche del Paese. Ed è - sai che novità - che il Paese viaggia con marce diverse. Mentre il Nord trascina l’economia nazionale, il Sud avanza piano, pianissimo, quasi fermo. A livello territoriale, il Pil in Padania è quasi dieci volte quello del Meridione. Dove il dato è falsato dall’ampia porzione di economia “in nero”. Ma non è una consolazione.
Nel dettaglio, l’economia padana segna un ritorno alla crescita dell’1,7% nel Nord-Ovest e addirittura del 2,1% nel Nord-Est (Triveneto ed Emilia-Romagna), che torna così “locomotiva” del Paese. Più modesta la prestazione delle regioni del Centro (Toscana, Lazio, Marche e Umbria) con l’1,2%. Quasi nulla la crescita nel Mezzogiorno: appena lo 0,2%. Dati lontanissimi da quelli letti dalla Marcegaglia all’assemblea annuale di Confindustria, quando aveva negato che il Sud sia la zavorra del Paese. «I numeri dicono il contrario - assicurava la Marcegaglia - tra il 1995 e il 2007 il Pil pro capite al Sud è aumentato dell’1,3% contro lo 0,9% del Nord».
Nel Nord-Est, aggiunge l’Istat, all’incremento del Pil ha contribuito principalmente il settore industriale, con una crescita del 3,9 per cento (+2,8% la variazione media nazionale). Significativo anche l’apporto dei servizi (+1,6%, contro il +1% della media nazionale) e del settore agricolo (+1,5%, a fronte del +1 medio).
Anche nel Nord-Ovest è stata l’industria a segnare la ripresa più marcata del valore aggiunto (+3,7%). Seguono il terziario (+1,2%) e l’agricoltura, con un incremento dello 0,9%.
Nel Centro gli effetti della crisi nel 2009 erano stati più contenuti: per questo l’intensità della ripresa nel 2010 è risultata più modesta (+1,2%). Solo il comparto dei servizi ha presentato una crescita del valore aggiunto (+1,2%) superiore a quella media, mentre il settore industriale ha segnato un aumento del 2,3% e l’agricoltura ha fatto registrare addirittura un arretramento (-0,5%).
Nel complesso, al Centro-Nord l’incremento del Pil è stato dell’1,7%. Il Mezzogiorno, invece, mostra più difficoltà di recupero. Il settore che ha segnato maggiormente il passo è quello industriale: in presenza di una incisiva ripresa a livello nazionale, l’industria del Sud ha fatto registrare una flessione del valore aggiunto dello 0,3%. Solo l’agricoltura ha sperimentato un aumento del valore aggiunto (+1,4%) superiore alla media nazionale, mentre nel terziario la crescita è stata estremamente contenuta (+0,3%).

dalla "Padania" del 7.6.11

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963