Creato da biancoblu78 il 05/09/2005
riflessioni & commenti
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Questo blog è pubblicato con licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

 
 

 

« Vogliamo una scuola migl...GIOVANI PER ALBANO, CECC... »

Truffato da Aiazzone

Post n°38 pubblicato il 29 Ottobre 2009 da biancoblu78
 
Tag: truffe

Ho avuto la pessima idea di acquistare la parete attrezzata per il soggiorno da Aiazzone, presso il negozio di Pomezia (RM) e mi sono sentito piu' volte truffato ed ora temo che anche la consegna sara' un calvario.

Vengo affidato ad un venditore tanto insistente che alla fine di una lunga trattativa mi convince a firmare un contratto, che a suo dire serviva a bloccare un prezzo speciale 1.750,00 euro + 8% per il trasporto e montaggio. Io non ero convinto e non gli do il 30% di acconto necessario a far partire l'ordine, lui accetta comunque 200 euro. Solo a casa leggendo tra le tantissime clausole mi rendo conto che non ho il diritto di recesso e se ci ripenso perdo i duecento euro.

Dopo una settimana nella cassetta della pubblicita' trovo una brochure di Aiazzone con una parete attrezzata che mi piace di piu' e che costa 1.090,00 euro. C'é scritto "prezzo iniziale 2.180,00 - sconto 50%". Decido di cambiarla tanto ancora dovevo versare il resto della caparra e l'ordine non era partito.

Temevo di dover vincere delle resistenze, invece tutto liscio come l'olio, salvo la condizione che ero costretto comunque ad acquistare prodotti pari all'importo del primo contratto. Ho pensato tanto ci sono altre cose che devo comprare, tanto vale non perdere i 200,00 euro.

Esposta nel negozio c'era la stessa parete attrezzata del volantino, peró sul cartellino c'era scritto "prezzo iniziale 1.638,00 euro - sconto 35% = sempre 1.090,00 euro". Gonfiano il prezzo iniziale per far credere di applicare uno sconto maggiore ma il prezzo finale rimane sempre lo stesso! A questo punto comincio a temere che il mobile non arrivi mai e che sia una mega truffa e presto scappino con il malloppo, ma ormai voglio vedere come va a finire.

Per spendere la cifra che pretendono loro compro due sgabbelli per la cucina, per i quali mi fa un contratto a parte e gli chiedo di non applicarmi la "tassa" per il trasporto e montaggio perché li avrei ritirati io, e lui beffardamente mi dice che hanno il magazzino a Fiano Romano. Ma allora perché non mettono direttamente il prezzo complessivo visto che il trasporto e montaggio è comunque obbligatorio? Perchè sono dei truffatori penso io.

Per arrivare a 1.890,00 (trasporto e montaggio incluso) ho preso anche un tavolo e 4 sedie, per il quale sono andato in negozio 5 volte diverse perchè secondo loro dovevo "perfezionare" l'acquisto con lo stesso venditore (che sfiga!). Un giorno mi ha dato un'appuntamento per il lunedí e ho trovato il negozio chiuso... ecco sono scappati con il malloppo, ho pensato io. Purtroppo il giorno dopo era aperto, ma il "mio" venditore era impegnato e ho "perfezionato" l'acquisto con un altro.

In tutto questo faccio presente da subito che dovevo pagare con bonifico perchè avendo fatto una ristrutturazione potevo detrarre la spesa dei mobili nel prossimo 730. Prima mi dicono di dare la caparra in contanti per poi restituirmeli al momento del pagamento con bonifico, e comunque sarei stato contattato dall'amministrazione che mi avrebbe spiegato bene come fare (non mi ha mai chiamato nessuno). Questa è la parola del venditore, ma quando torno mi dice che non è più possibile perché le somme da me versate sono giá state registrate. A quel punto mi fanno la proposta indecente: saldi tutta la parete attrezzata con bonifico e noi passiamo la caparra versata sul contratto del tavolo. Era troppo, errare é umano ma perseverare é diabolico.

Tali pratiche scorrette vanno sanzionate per cercare di evitare che altri in futuro ne siano vittima. Per questo ho inviato una segnalazione all'antitrust competente per pubblicita' ingannevole.

Su internet ho letto che sono in molti ad aver subito "pratiche commerciali scorrette" e disservizi da parte di Aiazzone, che fa parte dello stesso gruppo di Emmelunga e PerSempre Arredamenti.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
normanfagiano
normanfagiano il 24/08/10 alle 16:20 via WEB
In data 27/12/09 ho sottoscritto con AIAZZONE di Mantova un contratto di acquisto per una cucina completa di elettrodomestici , con data di consegna 15.03.2010. Alcune settimane prima del termine di consegna ho eseguito interventi sull’impianto idrico ed elettrico e rifacimento della piastrellatura , con conseguente smantellamento della vecchia cucina. Alcuni giorni prima del termine telefono per accordarmi sul giorno e l’orario di consegna della merce e vengo a informato che la cucina non è arrivata. Io ero senza cucina, e loro non si sono nemmeno degnati di avvisarmi. Un giorno si e uno no telefonavo per sapere i nuovi termini di consegna, ma nulla, la cucina non arrivava . Nel frattempo ero senza cucina , quindi vivevo e vivo tutt’ora accampato. In data 02/05/10 mi sono recato nuovamente presso il punto vendita di AIAZZONE con sede in Mantova a al fine di sostituire la cucina in origine ordinata (mai consegnata per fallimento della ditta fornitrice) con un’altra similare con consegna 01.06.2010 e garanzie verbali che il termine sarebbe stato rispettato. Tuttavia, nonostante le ripetute promesse verbali rilasciate dalle sempre molteplici impiegate del negozio, , nulla è pervenuto e nessuna motivazione è stata fornita. Faccio presente che al momento della sottoscrizione del primo contratto di compravendita (dicembre 2009), ho firmato un contratto di finanziamento con FIDITALIA al fine di rateizzare mediante importi mensili l’intera somma prevista per l’acquisto . Il pagamento iniziò a gennaio nonostante nessuna merce veniva consegnata all’acquirente. Pertanto tuttora, il sottoscritto sta sostenendo il pagamento di rate mensili senza aver ricevuto la merce dalla Ditta AIAZZONE . Nonostante ciò si è pazientato comunque. A questo punto mi sentivo preso in giro e non volevo più nessuna cucina di AIAZZONE . Con l’invio di lettere minatorie e ripetute telefonate siamo riusciti ad ottenere in data 16.07.2010 la recessione del sopraccitato contratto, con la specifica che i soldi mi venivano completamente rimborsati a mezzo di bonifico bancario; in questo modo non dovevamo sospendere il contratto di finanziamento ( con le conseguenti penali di recessione ). A distanza di oltre un mese , nonostante i ripetuti continui solleciti il bonifico non è arrivato. Penso di non essere l’unico ad aver subito questo tipo di truffa . Hanno i mie soldi da 8 mesi e loro non mi hanno dato nulla in cambio; io sono solo, ma se nelle mie stesse condizioni ci sono 20, 50 100 persone la cifra che AIAZZONE si trattiene senza spese, è considerevole. Questa è una vera truffa con i fiocchi. UN CONSIGLIO SE DOVETE ACQUISTARE DEI MOBILI NON ANDATE DA AIAZZONE. Generalmente una ditta seria che riconosce i propri sbagli , si assume le proprie responsabilità ed accoglie le richieste del cliente che si sente preso in giro e non soddisfatto, e che soprattutto sta pagando da mesi per una merce che mai ricevuta.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963