Creato da lapassante0 il 11/02/2008

Chiaraviola

"Ci sono persone che lottano tutta la vita è di loro che non si può fare a meno" B. Brecht

 

 

« ChapeauMi fido di te »

Sogno un paese laico e tollerante

Ho passato la serata a cercare qualcosa di interessante riguardo le imminenti elezioni, parole, immagini, suoni che mi catturassero in modo di dare un senso al mio voto di domenica... sia chiaro: le mie scelte le ho fatte da tempo, Io Veltroni l'ho sempre stimato e seguito, ai tempi in cui era segretario di partito e ebbi modo anche di sentirlo parlare in vari comizi dal vivo... a Bergamo e a Senigallia, facevo il liceo mi pare... e allora la mia partecipazione politica era molto intensa...(con due genitori ex sessantottini era inevitabile!), anche se mi mancavano ancora gli strumenti culturali per argomentare e motivare bene i miei pensieri e le mie idee, tuttavia pensai che con il tempo le cose sarebbero migliorate: nulla di più sbagliato. Per certi versi durante gli anni in cui studiavo ero molto più coinvolta e appassionata, oggi che sono architetto e lavoro molte ore al giorno mi sono accorta semplicemente quanto sia importante continuare a studiare e in ciò il lavoro non basta assolutamente. Non è un a caso che ho passato un brutto periodo proprio per questo motivo... oggi le cose vanno meglio perchè sono tornata a studiare e a dedicarmi alle mie passioni che vanno oltre il mio lavoro. Tra belle parole di un professore di architettura della Facoltà di Firenze, un articolo di Paolo Flores D'Arcais, l'opinione alternativa di Oliviero Toscani, un'intervista di Andrea Camilleri, ho scelto questa lettera scritta da un gruppo di ricercatori italiani che lavorano negli Stati Uniti.

L'ho trovata ben scritta e razionale, piena di motivazioni sacrosante che potrebbero apparire scontate, ma che nella situazione attuale in cui ci troviamo nel nostro paese, scontate non sono affatto.

Ma mi preme soprattutto sottolineare l'esempio paradigmatico di questi ragazzi, che dovrebbero essere presi come modello da tutti i coetanei italiani: qualcuno direbbe che sono dei privilegiati, che si tratta di esempi elitari... non sono per nulla d'accordo. E' un dovere che l'istruzione e la ricerca universitaria nel nostro paese possano diventare una priorità assoluta per impedire che tanti ragazzi in gamba siano costretti ad andare all'estero per lavorare (semmai andare all'estero non deve essere visto come una fuga, ma come una vera e propria esperienza formativa affinchè possano tornare in Italia con una rinnovato bagaglio culturale che porterebbe straordinari benefici al nostro paese sul campo della ricerca).

Molte volte mi sono chiesta perchè loro non appaiono mai e siamo invece sommersi da esempi molto negativi, da personaggi che c'entrano assai poco con la serietà, l'intelligenza, la creatività, l'innovazione, me lo spiego solo per un motivo: perchè loro non hanno tempo da perdere, sono umili, timidi e gridano poco, al contrario di altri che si pavoneggiano e si fanno notare come se la vita fosse un continuo reality show.  Sono persone che lavorano in silenzio e sono impegnate in cose molto più serie, parlano poco e rispondono con i fatti, con i progetti, con la coerenza, l'impegno, la costanza. Vedo i loro esempi e rimango ottimista, nonostante tutto: perchè loro sono la prova che esistono tante anime fantastiche, ci tocca solo scovarle... e magari sperare che un giorno possano rientrare nel nostro paese, un paese che sarà diventato finalmente laico e tollerante. 

Domenica andrò a votare anche e soprattutto per loro.

Certo che si può fare!

Lettera aperta al Partito Democratico e all’Italia

Noi, un gruppo di ricercatrici e ricercatori di Harvard, MIT ed altri prestigiosi istituti di Boston, emigrati in America in anni vicini e lontani, abbiamo deciso di sostenere il Partito Democratico.

Riteniamo che il Partito Democratico sia l’unica forza politica che si sia messa in gioco

scommettendo su qualcosa di nuovo, aprendo una nuova stagione politica.

Vogliamo appartenere ad una forza progressista moderna e matura, che metta al centro dei suoi progetti il cittadino, la sua liberta’ individuale e ricerca della felicità, ma anche i suoi doveri.

Crediamo in una sinistra meno ideologica e più pragmatica.

Crediamo in una forza politica con un forte senso dello Stato e rispetto per le istituzioni.

Crediamo in una forza politica che sappia prendersi l’onere di decisioni impopolari.

Crediamo che essere di sinistra voglia anche dire essere per le liberalizzazioni economiche,

strumento di rottura con il sistema delle rendite di posizione che soffoca la competitivita’ del Paese.

Crediamo che essere di sinistra non significhi proteggere chi lavora poco o male ma piuttosto dare a tutti le stesse opportunità.

Crediamo in una forza progressista che abbia a cuore la legalità e l’ordine pubblico.

Crediamo che l’evasione fiscale e l’abusivismo edilizio vadano contrastati senza ambiguità.

Crediamo che l’Italia abbia bisogno di unità ma debba allo stesso tempo andare verso un vero bipolarismo, costruttivo e rispettoso dell’avversario.

Crediamo che essere per la pace non voglia dire voltare lo sguardo quando in altri paesi i diritti umani sono calpestati.

…Questi sono i motivi per cui sosteniamo il Partito Democratico.

A fronte di questa nostra scelta…

Chiediamo al Partito Democratico di guardare con coraggio al futuro e di immaginare un’Italia nuova, dove merito e capacità siano i principali criteri di selezione.

 Chiediamo subito una nuova legge elettorale con forti elementi maggioritari che consenta governabilita’.

Chiediamo pluralismo televisivo e una legge sul conflitto di interessi che sia in linea con standard europei.

Chiediamo di tagliare il numero dei parlamentari e i vergognosi privilegi della casta politica.

Crediamo nella bellezza della politica ma non nella sua degenerazione.

Chiediamo l’applicazione di standard internazionali per la selezione dei dirigenti pubblici.

Chiediamo al Partito Democratico di pensare al bene dell’Italia intera quando una corporazione difende i propri interessi privati.

Chiediamo più investimenti per la ricerca scientifica ma soprattutto la loro distribuizione con criteri meritocratici e l’introduzione di meccanismi di selezione e promozione che portino all’estinzione delle baronie universitarie.

Chiediamo piu’ sensibilita’ verso la cultura scientifica e maggiore apertura alla innovazione tecnologica.

Chiediamo onesta’, coraggio e lungimiranza.

Chiediamo di aprire le liste elettorali a chi sta fuori dall’apparato del Partito.

Non possiamo permettere al patrimonio di energie e idee emerso negli scorsi mesi di andare perduto o deluso. Il Partito Democratico deve dare spazio politico a persone con esperienze diverse ed idee innovative. Ce ne sono tante.

Riponiamo la nostra speranza in Walter Veltroni: gli chiediamo di non perdere questa occasione unica nella vita politica Italiana del dopoguerra.

Questo è il nostro momento,

La nostra occasione di aprire un nuovo capitolo della storia Italiana.

Vogliamo indicare un nome perche’ pensiamo che essere responsabili e propositivi significhi anche fare delle scelte.

Indichiamo Ivan Scalfarotto come esempio di persona a cui il Partito Democratico dovrebbe dare spazio.

Elenco firmatari

Andrea Ballabeni (Harvard), Paola Merlo (Harvard), Massimo Merighi (Harvard), Raffaella Zamponi (DFCI-Harvard), Serena Landini (DFCI-Harvard), Emanuele Palescandolo (DFCIHarvard), Andrea Ventura (MIT), Luisa Di Stefano (MGH-Harvard), Giuseppe Fedele (MGHHarvard), Giancarlo Bruno (Harvard), Valentina Nardi (Children’s-Harvard), Giada Bianchi (DFCI-Harvard), Emilio Parisini (DFCI-Harvard), Marco Mazzone (Harvard), Isa Orvieto (International Institute of Boston), Alessandro Doria (Joslin-Harvard), Federico De Masi (Brigham and Women’s-Harvard), Alice Tommasi di Vignano (MGH-Harvard), Salvatore Sordillo (CIDC), Maria Binz-Scharf (Harvard, ora a NY), Rosanna Piccirillo (Harvard), Laura Riva (MIT), Dolores Di Vizio (Children’s-Harvard), Tancredi Botto (Schlumberger Doll Research), Giulia Fulci (MGH-Harvard), Walter Fontana (Harvard), Paolo Boccazzi (MIT), Giulio Draetta (Merck), Ilaria Mogno (Boston University), Roman Stocker (MIT), Primo Vannicelli (UMass), Arcangela De Nicolo (DFCI-Harvard), Leonardo Angelone (MGHHarvard), Gaia Sciaranghella (DFCI-Harvard), Lucio Baccaro (MIT), Fabrizio Ferre (Children’s- Harvard), Chiara Grisanzio (MGH-Harvard), Paolo Tieri (DFCI-Harvard, ora a UniBo), Francesca Di Nunzio (DFCI-Harvard), Aldo Rozzo (Harvard), Elisa Benedettini (DFCIHarvard), Giovanni Roti (DFCI-Harvard), Bartolomeo Angelici (Harvard), Fabrizio Bello (Fraunhofer-BU), Konstantinos Lefkimmiatis (Brigham and Women’s-Harvard), Alessandro Fornari (DFCI-Harvard), Giorgia Zadra (DFCI-Harvard), Giovanni Zambotti (Mystic River Watershed As.), Cecilia Cotta Ramusino (Harvard), Chiara Gerhardinger (Schepens-Harvard), David Fortunato (Brown), Santina Ventimiglia (Brown), Laura Zanini (Brigham and Women’s- Harvard), Davide Zoccolan (MIT), Massimo Loda (DFCI-Harvard), Silvia Vergani (Harvard), Maria Francesca Spadea (MGH-Harvard), Gennaro Chierchia (Harvard), Alberto Migliore (UMass), Federica Latta (Suffolk Uni.), Angelo Polito (Children’s-Harvard), Elisa Tomat (MIT). Giorgio Gaglia (Harvard).

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

AREA PERSONALE

 

I MIEI PROGETTI

Trust me I'm an architect
(Renzo Piano)
Questi sono i miei progetti, l'architettura è il mio lavoro nonostante non abbia mai scelto di farlo...
 

AMO FIRENZE

La ragione l'è dei bischeri

Il fiorentino ama la rissa (verbale) , il dissenso aperto, la battuta pronta e diffida di chi gli dà facilmente ragione, perché ci tiene ad averla, ma quando si sente dire "L'ha ragione, l'ha ragione..." sospetta che lo si prenda in giro (per bischero) e che uno gli dia ragione per poter continuare a fare quello che gli pare.

In passato era ben vivo il gusto per le allusioni, la battuta con o senza doppio senso da cogliere al volo o dimenticare per sempre. Perché una battuta spiegata è un disastro. (Caterina)

Io con Caterina, la mia sorellina di cuore...

I Fiorentini sono dei passionali trattenuti e la fiorentinità è loro scudo. Prendono in giro gli altri soprattutto quando fanno cose che farebbero anche loro, in un festival perverso di autoironia. Questo scudo li rende spesso un po' chiusi, un po' orsi, tanto sono diffidenti, sospettosi, sempre pronti a pensare che gli altri li vogliano fregare. Ma è anche la loro salvezza: Firenze difficilmente si plasma, difficilmente si piega. Il loro terreno non è fertile per chi vuole piazzare le tende delle limitazioni alla libertà, e di questo i Fiorentini ne saranno sempre tremendamente orgogliosi e fieri! (Sandro)

I miei amici con i quali condivido la mia passione viola... Sandro, Caterina, Cristian, Simone e Salvatore, intelligenza e cuore: persone splendide.

 

E LA FIORENTINA

E’ tutto peggiorato nel mondo, non solo nel calcio, e allora bisogna partire da se stessi: in Italia si amano i riti, anche quelli falsi, evidenti, ridicoli… il calcio è un po’ tutto questo. Non so se siamo tifosi idioti, ma so che siamo veramente innamorati e che allo stadio andremo ancora. E sia chiaro:  non vogliamo regali, anche perché sappiamo che così è più bello vincere e non ce ne frega niente se siamo gli unici a farlo (o forse qui mi illudo?). Siamo rimasti solo noi? E allora diamo il meglio di noi stessi, non ci pentiremo, ma soprattutto teniamoci ben stretta la nostra diversità.

... penso all’urlo collettivo di Firenze, a quel modo di gridare al mondo la propria voglia di esserci.
Non esistono tifoserie capaci di esplodere d’amore infinito come i fiorentini. Una parte dell’Italia se ne è accorta, ma sinceramente non ci interessa… in fondo quelli che ora ci fanno i complimenti, sono gli stessi che hanno cercato di distruggerci… ipocriti…
Ci guardiamo in faccia e ci accorgiamo di avere negli occhi una luce nuova, intensa, brillante…quella luce è la Fiorentina. Hanno provato a portarcela via, non ci sono riusciti. E sapete perché? Immaginate di chiudere gli occhi, di riaprirli e accorgersi di vivere un sogno vero. Un sogno chiamato Fiorentina. Squilla il telefono, è un’amica, non tifosa, ma evidentemente contagiata…”Chiara, sono strafelice per te…un amore sincero non muore mai”.

 

BOICOTTIAMO PECHINO 2008

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

ULTIME VISITE AL BLOG

eugeniodelaneydiletta.castellicromosomoMaurizio.Fratimatteogallag.bigiottiMarcyfantar19692brubellkanuckeatcafedanielepozzi92lo_snorkiKrisstinaREBECCHINI
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

194: NON TOCCARLA

Mettici la pancia: www.nontoccarla.it Un movimento di uomini e donne che vogliono esprimere una volontà semplice: 194, non toccarla. 

 

Essenso figlia privilegiata di due ex sessantottini il mio cuore è inevitabilmente ROSSO... Posso vantarmi di essere sempre rimasta fedele alle mie idee, anche se i tempi cambiano e la politica di oggi non è granchè. VORREI PIUTTOSTO AVERE LA STESSA DIGNITA' E FORZA MORALE DI QUESTI GRANDI UOMINI E DONNE, ALCUNI DI LORO VERI MARTIRI... SALVADOR ALLENDE, ERNESTO CHE GUEVARA, FIDEL CASTRO, JOSE' ZAPATERO, ENZO BIAGI, NILDE IOTTI, ENRICO BERLINGUER, PALMIRO TOGLIATTI, ALDO MORO. NELL'ATTUALITA', OLTRE A WALTER VELTRONI E ZAPATERO, ABBIAMO ROBERTO SAVIANO, UN RAGAZZO ECCEZIONALE E SONO ORGOGLIOSA CHE CI SIA UN ITALIANO, COETANEO CAPACE DI RIMANERE COSI' INTEGRO, LUCIDO, INTELLIGENTE E FORTE... LA SUA TRAGICITA' MI RICORDA PER CERTI VERSI QUELLA DI PASOLINI, LA SUA COERENZA INTELLETTUALE E' LA STESSA DI ENZO BIAGI, LA SUA PASSIONE PARI A QUELLA DI INDRO MONTANELLI... FINCHE' SCRIVERANNO PERSONE COME LUI, POTREMO ANCORA AVERE SPERANZA IN QUESTO MONDO.

«Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino.» Enzo Biagi

"Le idee di sinistra una volta capite, le hai capite per sempre" (mia madre)

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963